Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 32 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 473
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062

    PRIMA DIFFUSORI, POI INTEGRATO (AIUTO SCELTA)


    Salve amici audiofili,

    Avrei bisogno di qualche consiglio sull'acquisto dei miei prossimi diffusori e del mio prossimo integrato. Purtroppo per ragioni economiche non potrò acquistare entrambi contemporaneamente, ma il mese prossimo dovrei avere a disposizioni i primi 3000 euro (circa) e vorrei investirli su uno dei due elementi; dopo qualche mese toccherà al secondo. Pensavo di iniziare con i diffusori e successivamente verrà l'amplificatore. Anche lì credo che rimarrò intorno ai 3000 euro.

    Dunque, la stanza è grande (45 mq), ma in realtà non cerco necessariamente qualcosa che la riempia di musica assordante sia perché ho sempre preferito un approccio qualitativo ad uno quantitativo, sia perché il punto d'ascolto non sarà più lontano di tre metri dai diffusori. Escludendo a priori dei diffusori davvero mini, starei valutando sia diffusori da stand che diffusori da pavimento con una lieve inclinazione verso i secondi per via della maggiore completezza nella riproduzione dello spettro. Tuttavia sono apertissimo a soluzioni da stand, soprattutto se a fronte di una carenza quantitativa dessero una qualità di riproduzione maggiore. Pur essendo questo che mi accingo ad acquistare il mio impianto definitivo non ho nella maniera più assoluta la possibilità di fare prove per cui dovrò fidarmi solo di quello che leggo. Preferisco un sound il più preciso e definito possibile ed un approccio analitico, ergo amo la trasparenza. Ascolto più o meno tutti i generi musicali. Per adesso la classifica dei "papabili" è questa:

    1) Proac D18
    2) Tannoy DC8
    3) Sonus Faber Liuto (se leggermente scontate)
    4) Dynaudio Contour 1.4
    5) Proac D Two

    Una volta acquistati i diffusori aggiornerò il post quando sarà l'ora di acquistare l'integrato.
    Grazie in anticipo a tutti coloro i quali interverranno.
    Ultima modifica di josephpino; 24-12-2012 alle 09:42

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    se ami la trasparenza scarta la 3.......non sono il massimo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Della tua lista della spesa senza ombra di dubbio le Proac.... Anche se sono di parte...
    Come vedi in firma, diffusori polivalenti, magari un design non di tendenza come altri produttori,ma ti garantisco la sostanza!
    In attesa del CDC Denon 2000ae il mio impianto sarà' definitivo.
    Valuta anche un Denon 2010 usato o un 2020 nuovo come amplificazione.
    Anche qui ti garantisco una amplificazione di tutto rispetto, spesso sottovalutata dall'utente medio..
    Molti pensano che i Denon in particolare siano rimasti alle sonorità' anni 90, freddi,analitici e privi di personalità' .
    Invece dal pma2000ae al 2020 la solfa e' cambiata... Io la definisco una gran macchina!
    Se sul frontale ci fosse scritto accuphase o altro entrerebbe in molti salotti audiofili.
    Fai qualche ascolto!
    Ciao
    Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Grazie per la risposta.
    Beh, la lista l'ho fatta per evitare che mi si consigliassero prodotti che non comprerei mai per vari motivi (magari perché ho letto che hanno una timbrica diversa da quella che cerco io -es. Klipsch- o perché d'importazione e difficili da reperire), per cui una piccola lista l'ho ritenuta d'obbligo....e poi in una lista della spesa in genere si comprano tutti gli elementi in lista, mentre qui io ne dovrò comprare solo uno

    Come mai hai scelto le d two e non le d18?
    Ultima modifica di josephpino; 24-12-2012 alle 09:43

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Beh, ci sono Klipsch e KLIPSCH......io non disdegnerei le Cornwall Per Esempio. ma immagino che tu non le abbia mai ascoltate.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    mi pronuncio su le due che hai inserito nella lista "della spesa" ed ho ascoltato per arrivare al mio attuale set-up.

    Premetto che non ho tenuto conto dell'ampli in quanto era gia' in casa e non ho tempo/voglia per pensare ad un cambio essendone pienamente soddisfatto.

    Ho ascoltato D18 e SF Liuto con Exposure 2010

    Per i miei gusti ho trovato piu' equilibrate e neutre le ProAC. Bellissime le SF ma piu' importanti anche come dimensioni e avevo anche dubbi sull'inserimento nel mio ambiente.

    Da ascoltare comunque, come si dice...... gusti e colori non si discutono.......

    Poi mi e' capitato un'occasione e sono arrivate le D15 oltretutto spendendo circa 1/3 del tuo budget

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Concordo anche se non ricordo mai suonare un DENON freddo e privo di personalita'...., gli anni 90 si riferiscono alla produzione dei seguenti amplis: PMA S10II, PMA1560, PMA 1080, 1060 ecc...ecc... dalla timbrica calda e corposa e dal suono dinamico e preciso.
    Comunque, scegliendo le PROAC potrebbe (oltre agli ottimi DENON citati) "virare" anche su un PRIMAIRE o NAIM.....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Citazione Originariamente scritto da P&K Visualizza messaggio
    Beh, ci sono Klipsch e KLIPSCH......io non disdegnerei le Cornwall Per Esempio. ma immagino che tu non le abbia mai ascoltate.
    No, ma già ho visto quanto sono grandi nelle foto e nel mio salotto quei colossi non li vedrei proprio....e anche poco belle esteticamente secondo i miei gusti. Vedete, ecco perché ho fatto la lista, perché so già cosa scarto per ragioni varie.
    Ultima modifica di josephpino; 24-12-2012 alle 10:11

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da josephpino Visualizza messaggio
    Grazie per la risposta........[CUT]
    Ho sempre avuto in passato diffusori a torre, dalle infinity sm122 e per ultime delle b&w dm604s3, e quest' ultime avevano un basso un po' lungo ma devastante.
    Sono un amante del dettaglio e del basso,e non avevo mai preso in considerazione i diffusori da stand.
    Poi l'anno scorso ho deciso di sostituire i diffusori e per pura curiosità ho iniziato a farmi una piccola cultura e ascolti sui diffusori da stand.
    Ne ho ascoltati molti, da sonus faber,proac,dynaudio,b&w,herbet,spendor,kef,focal. .. Diffusori che andavano da 1700euro fino a 3000.
    Stiamo parlando di oggetti molto validi e di un certo livello,e la scelta e' stata difficile.
    La prima cosa che mi ha colpito sono state le basse frequenze che potevano emettere diffusori così' piccoli, certo non paragonabili a diffusori a torre, ma ti posso garantire che le torri non mi mancano affatto... Ho provato per curiosità' ad affiancare un sub qualche sett fa' preso in prestito da un amico ma non ne ho sentito l'esigenza di comprarlo,anzi snaturava il bellissimo suono delle proac.
    Dopo una miriade di ascolti ero giunto alla conclusione che metteva a confronto 2 diffusori.. Le response d2 e le dynaudio focus 160.
    Ho scelto le d2 per la loro naturalezza e timbrica.. È anche per il bass reflex anteriore. .
    Le dynaudio sono comunque dei diffusori ottimi (costavano anche molto meno) ma la d2 mi ha subito affascinato!
    L'ideale sarebbe fare ascolti, e la mia considerazione e' del tutto personale.
    Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    -Concordo anche se non ricordo mai suonare un DENON freddo e privo di personalita'...., gli anni 90 si riferiscono alla produzione dei seguenti amplis: , PMA1560, .......[CUT]
    Ciao Mago,il 1560 era l'unico ampli che veramente faceva la differenza... È io a quei tempi avevo il 1080r, ma il 1560 era su un altro pianeta!!
    Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Citazione Originariamente scritto da mister1966 Visualizza messaggio
    Le response d2 e le dynaudio focus 160.
    Ho scelto le d2 per la loro naturalezza e timbrica.. È anche per il bass reflex anteriore.
    Infatti le Proac serie Response D dovrebbero essere paragonate alla serie superiore della Dynaudio, ovvero le Contour, mentre le Focus andrebbero paragonate alla serie Studio della Proac.

    Detto questo credo di avere gusti abbastanza simili ai tuoi. Anche a me non dispiacerebbe un bel diffusore da stand con woofer adeguati. L'unica cosa che temo è che dopo un po' di tempo inizierei a dire: "mmhm, suona bene questo pezzo, chissà come suonerebbe con la corposità di un bel diffusore da pavimento"...

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Bhe visto l'ambiente abbastanza importante starei sicuramente su una cassa da pavimento ottima la d18 ma non disdegnerei anche una d28 usata si trovano anche al disotto del tuo budget.....

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da mister1966 Visualizza messaggio
    Ciao Mago,il 1560 era l'unico ampli che veramente faceva la differenza... È io a quei tempi avevo il 1080r, ma il 1560 era su un altro pianeta!!
    -Forse ricordo che in un altra discussione ne parlasti e mi sembra che ce l'abbia un tuo amico ma non m'hai detto che diffusori ci pilota, potrebbe (trovandolo in buone condizioni) anche essere un'ottima scelta a prezzo ancor piu' basso per pilotare le D18.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062

    Secondo voi le Klipsch Heresy III se abbinate ad un valvolare sono sui livelli degli altri diffusori che ho messo in lista all'inizio?


Pagina 1 di 32 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •