|
|
Risultati da 271 a 285 di 292
Discussione: Integrato x ProAc D15
-
20-09-2017, 16:19 #271
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 655
si avevo le d15 con il valvolare e un accuphase dp67
-
20-09-2017, 18:47 #272
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
E non hai pensato che fosse, almeno in parte, a causa del tipo di suono del valvolare ?? Avevi provato anche con ampli SS ???
A proposito ma di che valvolare si tratta ??
-
21-09-2017, 14:37 #273
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 655
no perchè come ti dicevo con i diffusori attuali sono riuscito ad ottenere il dettaglio che mancava (e lo avevo sentito anche con altri diffusori che avevo ascoltato quando decisi di cambiare le proac e valutavo altri diffusori come le triangle o la burmester piccolina, mi sembra la b20). come ampli ho questo
http://www.tntaudio.it/shop/prodotti/Ultima modifica di tartarus; 25-09-2017 alle 11:50
-
21-09-2017, 15:40 #274
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Non lo conosco, anche se a naso sembra roba buona ....
Diciamo cmq che l' abbinamento D15 + SS o addirittura D15 + ClasseD, che pare siano ancora più neutri, trasparenti e veloci, non l' hai potuto valutare.
Probabilmente sarà un cambiamento meno sostanziale, che il tuo passaggio a questi diffusori Zu Audio. Non conosco neanche questi. Ma dove le trovi, e più che altro, dove le ascolti tutte ste marche "strane" ??? :-)
-
22-09-2017, 08:24 #275
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 655
si ci sta come ragionamento. non ho mai provato le proac con stato solido e potrebbe essere come dici. il valvolare l'avevo sentito da un amico e mi era piaciuto al punto di pigliarlo, le casse invece non le avevo ascoltate e sono andato alla cieca. in realtà è un marchio americano abbastanza famoso lì, mentre da noi forse il distributore non è così capillare. diciamo che sono uno pochi marchi con un'alta efficienza e un prezzo abbastanza concorrenziale. poi l'azienda ti permette anche di montare le modifiche che realizzano, infatti ti spediscono i nuovi tweeter o woofer e si riprendono i vecchi
-
23-09-2017, 20:36 #276
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Magari per intanto potrei cercare di raggiungere un pò più di dettaglio e trasparenza, con dei cavi di potenza adeguati.
Attualmente ho dei semplici quadripolari T-Star 4x2,5.
Leggendo in giro mi pare di capire che dovrei andare su cavi in argento, o in parte in argento.
Ho letto buone cose dei QED Silver Anniversary, che potrei abbinare in Bi-Wiring con un quadripolare tipo AudioQuest FLIP, oppure dei ViaBlue SC-4 sempre in Bi-Wiring. Altrimenti ditemi pure.
Sto cercando anche dei cavi per l' alimentazione, sia del Rega che del dac, e anche quì sarei orientato su dei cavi in argento, tipo ViaBlue X25 e X40.
SalutiUltima modifica di mrcrowley; 23-09-2017 alle 20:38
-
24-09-2017, 15:16 #277
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 655
sui cavi non riesco ad esserti d'aiuto più di tanto, sulle proac avevo usato dei mit shotgun s1 che mi piacevano abbastanza. poi provai dei nordost (red dawn) che asciugarono un po' il suono e che tenei veramente poco perchè non mi piacquero granchè.
in linea di massima però il carattere del diffusore non può essere modificato più di tanto da un cavo
-
26-09-2017, 13:46 #278
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Per i cavi ho aperto questa discussione http://www.avmagazine.it/forum/38-au...568post4767568
-
25-11-2017, 10:17 #279
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Su indicazione di mrcrowley rispolvero questa discussione per raccontare un poco le mie ultime esperienze audio in merito ad ampli integrati dal prezzo ragionevole già di un certo impegno ma non appartenenti alla fascia più alta del mercato - classe media forse quella della ragionevolezza: intorno a 2000 - 3500 € insomma sul nuovo. I soldi come credo molti o tanti qui ce li sudiamo e non gradiamo buttarli dalla finestra. Questo inizio estate ho fatto un passo decisivo sostituendo le mie pegasus (che adesso troneggiamo in casa da un mio caro amico) con le canton reference 7K - marchio che poco conoscevo ma queste 2 torri già grossine mi hanno rapito per pienezza e ricchezza del suono - bel basso articolato , gran bel medio in reparto chiuso bassreflex in verticale sotto alla base - ideale per me per ridurre riflessione eccessive nei mie 12 metri quadri.
Le provo e acquisto da AF Merate ascoltandole con il Luxman 590 mia vecchia conoscenza - so come suona. Torno a casa e grazie ad un amico (che non smetterò mai di ringraziare) ci carichiamo queste torri (2 x 33 kg) con 36 gradi fuori - da svenire il caldo.
Le proviamo con l'unico ampli freddo che ho ovvero l'onix - grande con le chario ma in grande difficoltà con le canton - insomma insieme non vanno .. ottime con i 2 classe A (provo ma il caldo è troppo). Nasce il problema di trovare un ben suonante ampli freddo - ritorno qualche settimana dopo da AF Merate che è ben fornito per trovare la quadra cercando di spendere il meno possibile e di portare a casa un qualcosa di buono: l'estrema ratio sarebbe stato il naittone 2 ma costa e tanto - però suona.
Organizzo (e ringrazio Alfredo e i suoi assistenti gentilissimi e competenti) con la solita salette e lettore naim cdx2 (gran bella macchina) e diffusori canton 5K - 3 contendenti: Parasound Halo - Rega Elicit-R - Gold note S3 anniversary. Quindi macchina tra 2500 - 3500 € circa. Mi porto i soliti miei 20 cd (Da Hildegard von Bingen a Jeff Beck passando da Strauss e Jan Garbarek) emi sparo 2 ore abbondanti di audizione con i 3 contendenti sugli stessi brani e cercando di capire la personalità delle 3 macchine.
Le differenze c'erano eccome e benché non volessi spendere vinse a mani basse l'americano che era purtroppo il più costoso - ma ormai ero in ballo ..
Se interessa vado avantiLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
25-11-2017, 10:47 #280
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Certo. Questo é solo un aperitivo. 😁
Mi interessava il confronto tra Elicit-R e BC A. 362, ma a questo punto metti pure l' Halo.
Ciao ciao
-
25-11-2017, 11:18 #281
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Preferisco procedere così in quanto ne ho ascoltati 3 con gli stessi brani, nello stesso ambiente , con la stessa sorgente e gli stessi diffusori - pure i cavi (se può essere un parametro) erano gli stessi.
Chiarisco che tutte e 3 le macchine sono dei > 100 Watt su 8 ohm - e che io non ascolto a volumi forti - per dire che il clipping era ben lontano con tutti e 3 . Mi sono fatto questa idea:
1) Rega Elicit R - bella macchina , bello chassis , molto curato anche nei particolari - non scalda ed è anche piccolo e leggero come ingombro. Suona bene - mi è parso molto corretto timbricamente nel piano e violino solo - banco di prova per me. (Szeryng -ciaccona BWV 1004 DGG/ Bach partita BWV 825 Decca - Andras Shiff). Con Strauss e " Ein Heldenleben " ed anche la sinfonia N. 4 di Brahms (qui ci vuole Carlos Kleiber) l'orchestra aveva la giusta dolcezza dove deve esserci - ma al confronto con L'Halo era tutto un poco schiacciato e ravvicinato. Mancava un poco di respiro o il famigerato "nero infrastrumentale " che in altri scritti ho aiutato a definire
2) Gold note S3: già più dinamico del rega - più spinta - più energia. Si perde un poco di dolcezza a favore però di una maggiore capacità di gestione dei segnali complessi
3) Halo: e qui ho trovato la quadra: suono ricco pastoso e corposo - grande dolcezza ove serve nei pieni orchestrali - ottimo timbricamente - grande respiro nel suono - vi è spazio fra i suoni -- insomma estremamente convincente. Gran bel basso estremamente controllato.
Chiarisco che tutti e 3 suonavano bene - ma diversi pur nella loro piacevolezza - molto vicini nella musica rock, ma la forbice delle differenze si allargava a mio gusto passando al Jazz e alla Classica - comunque belle machine tutte e 3. Ci ho riflettuto molto prima dell'acquisto
se volete continuo ma più tardiLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
25-11-2017, 15:53 #282
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Gran bella comparativa .... manca solo quella con il BC Acoustique EX362D
A proposito, visto che sei partito per cercare un ampli da usare d' estate .... il BC non potevi metterlo in AB ?? Così dovrebbe scaldare meno no ??
Ciao grazie.
-
25-11-2017, 16:19 #283
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
No scalda come un termosifone anche col tastino low bias inserito - ingestibile con il caldo - scalda anche di più e molto rispetto al sugden. Purtroppo non ho ascoltato il Rega in batteria con il BC e per cui dovrei fare un ragionamento più deduttivo e quindi più debole.
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
25-11-2017, 16:24 #284
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Va beh dai mi accontento. Magari inizia intanto tra Halo e BC e poi se vuoi ....
-
26-11-2017, 11:16 #285
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Halo è un classe AB con forse il primo watt in classe A ma ci credo poco - vi è la mano di J. Curl - progettista piuttosto noto ed apprezzato. Ha l'estetica e la volumetria dei potenti giapponesi anni 80 - rassicurante. Ha una sezione pre vera (che è poi grosso modo quella del pre P5) e una bella sezione finale robusta. E' dato per 2 x 160 watt su 8 ohm e mi pare (vi è un test in Inglese) che il dato sia reale. Peso circa 15 kg - macchina abbastanza compatta - scalda relativamente poco. Ha i controlli di tono (ebbene sì li ho usati) e questo mi sembra razionale - ha una scheda DAC ed ingressi bilanciati ma la circuitazione non è bilanciata - serve per i cavi e basta. Non sono un amante dei dac integrati che ritengo essere il punto debole di queste macchine. Può funzionare da finale.
IL BC è oggetto strano. Enorme e pesante (27 kg) molto profondo : con i comandi e gli spinotti si superano i 52 cm tranquillamente.
Non entro nella diatriba classe A vera si o no, però bisogna stare attenti ad accenderlo insieme ad altre utenze - può saltare la luce - quindi consuma e scalda. E' ben costruito ed è un bell'oggetto ambizioso nella stazza.
Confronto: l'Halo si sente che è più potente ed ha secondo me nel basso il suo grande punto do forza: è un basso possente , tonfo e controllato - insomma con le canton vi è il cazzotto allo stomaco che prima non vi era. Cerco sempre una correlazione con le misure:
d.f. = 800 a pochi hertz. Questo tiene e controlla al meglio i woofer.
Il BC in questo è meno dotato ma ha per converso una maggiore ricchezza e dettaglio fluidità sulle alte. Però come souono si assomigliano.Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost