Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125

    Consigli cavi potenza e impianto.


    Il mio impianto attualmente è composto da: diffusori ProAc Response D15, integrato Rega Elicit-R, dac Denafrips Pontus, cavi di potenza T-Star 4x2,5 lunghezza 5mt, cavi di segnale Mogami 2534 (Stentor)

    Inizio con il dire che il suono del mio impianto in generale mi piace. Vorrei però cercare di avere più dettaglio e un suono più trasparente.
    Non so se sia dovuto più al carattere dell' Elicit-R o al fatto che le D15 non suonino iperdettagliate, o all' abbinamento tra i due, però stavo pensando di provare dei cavi "veri" per vedere se miglioro in qualcosa.

    Dal poco che ho capito sui cavi, dovrei andare su qualcosa in argento, e ho trovato buoni commenti su QED Silver Anniversary XT e Viablue SC4.
    I QED potrei abbinarli in bi-wiring all' attuale quadripolare, ed eventualmente cambiarlo poi con un AudioQuest SLIP.
    I Viablue invece sarebbero già in bi-wiring.
    La lunghezza di 5mt con cavi nella fascia di prezzo di quelli suddetti può essere un problema ??

    Oltre ai cavi dei diffusori, dovrei sostituire anche i cavi di alimentazione (ampli e dac), che attualmente sono i classici neri tipo pc.
    Pure quì sembra che quelli in argento, dovrebbero dare più apertura sulle alte. Avrei pensato ai Viablue X25 per il dac e i X40 per l' ampli.

    Pensate che il cambio di cavi possa servire, oppure sarebbe il caso di cambiare altro ?? Qualcuno mi ha detto i diffusori, qualcun'altro l' integrato.

    Saluti

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Se vuoi cambiare la risposta in frequenza del tuo impianto ("più dettaglio" e "suono più trasparente" sono i termini audiofighi per "ho una preponderanza di mediobasse, vorrei aumentare le medioalte"), non sperare di farlo con i cavi, che non hanno assolutamente la possibilità di produrre questo tipo di cambiamenti: o cambi i diffusori con qualcosa di più squillante, o introduci un equalizzatore
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Assolutamente no !!! Ho iniziato dicendo che il suono del mio impianto mi piace !!!
    Non cerco quindi un cambiamento radicale, solo un qualcosina in più.
    Del resto se non dico cosa "vorrei in più", su quali basi dovrei sceglie il cavo ???
    Mi rendo conto però che se non trovo quel "qualcosina" in più dal cambio dei cavi, sarò obbligato a guardarmi intorno su altro.

    Ciao e grazie della risposta.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2015
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    386
    Hai dei soldi da buttare? Compera i cavi costano tanto e danno niente.
    Se vuoi qualcosa in più compera elettroniche e diffusori.
    TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.327
    Prova con devi di potenza kimber probabilmente fanno quello che cerchi. Asciugabiancheria le medio basse e mettono in evidenza le medio alte.
    Per i cavi di alimentazione credo che dei cavi anche qui Kimber vanno più che bene. Non serve esagerare con i cavi in argento.
    Domanda le d15 hai sotto le punte?

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Si, ho le Spyke SoundCare.
    Ma non è che ho un eccesso di bassi, anzi .... volevo persino provare a riavvicinarle un pochino al muro.
    Per i Kimber, mi sembra di aver conosciuto i Viablue SC4, proprio da uno che prima aveva i Kimber e poi li ha sostituiti con i Viablue.
    Il dubbio è se mettendo sia quelli di alimentazione che quelli di potenza, non si ottenga un effetto eccessivo.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sicuramente il cavo di alimentazione per un asciugabiancheria deve essere di sezione adatta: abbondante, in quanto c'è un assorbimento elevato, di solito qualche KW.

    Ragazzi, già l'argomento è di per sè abbastanza divertente, ma abbiate la compiacenza di rileggere almeno una volta quanto scrivete, non è chiedere tanto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125
    Cosa si dovrebbe capire da questo ?
    Che i cavi di alimentazione non influiscono ?
    Invece del sarcasmo penso sarebbe più utile riportare e argomentare la propria esperienza.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Lucca
    Messaggi
    213
    Io ho cambiato i cavi di potenza (autocostruiti con filo elettrico quadripolare-in biamplificazione passiva) con i Viablue SC4 e sono soddisfatto del cambio. Il suono è più dettagliato nelle frequenze medio alte.
    Visto il rapporto qualità/prezzo dei viablue, non mi sono pentito e non tornerei indietro.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il mio non era sarcasmo, era un invitare ad almeno rileggere quanto si scrive, evitando così di leggere tavanate pazzesche.

    Non è la prima volta che sul forum si leggono strafalcioni grossolani, lo, lo so, la colpa è del solito T9 (o altro numero simile) dei telefonini, questo però è proprio un esempio di cosa capita quando si delegano ad una macchine le funzioni del proprio cervello.

    Tra l'altro, come ho fatto notare, si scrive e non rilegge neanche una volta, sarei curioso di sapere se si tiene un comportamento analogo quando si presenta un curriculum vitae (ho paura di sentire la risposta).

    Detto questo, anche se non era la mia intenzione, passo allora a rispondere alla tua domanda: no, i cavi di alimentazione non fanno un beneamato nulla sulla risposta in frequenza o distorsioni di un amplificatore, nessuno lo ha mai dimostrato se non chi crede anche alle lozioni per la crescita dei capelli, idem per i i cavi, la loro influenza è minima, limitata alla gamma ultra alta, ovvero ai limiti cui l'orecchio difficilmente arriva, questo è dimostrato, per il resto la loro influenza è pari a quella dei pianeti sul nostro destino, (ovvero all'oroscopo).

    Questa ti sembra una risposta maggiormente tecnica, se vuoi posso anche approfondire, ma sono certo che le risposte, altrettanto tecniche e valide saranno del tipo: "IO sento", pertanto chino al testa davanti a tali dimostrazioni scientifiche.

    Hai fatto un test banale? Ossia: inserisci le misure del tuo ambiente in uno dei tanti programmini che si trovano in rete per il calcolo dei modi di un ambiente e verifica le frequenze di risonanza, vedrai quali e quante sono, puoi anche provare a fare la simulazione della risposta del subwoofer nel tuo ambiente per vedere anche qui la sua curva di risposta in bassa frequenza, magari scopri a cosa sono dovuti i tuoi bassi da asciugare.

    Fatto questo dovrei solo trovare un cavo che intervenga a quelle precise frequenze di risonanza e con il valore esatto di intervento, semplice.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da cesare.b Visualizza messaggio
    biamplificazione passiva
    Confesso la mia ignoranza in merito, come funziona questa tipolgia? In tanti decenni nel settore non ci ho mai avuto a che fare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Lucca
    Messaggi
    213
    La biamplificazione passiva consiste in:
    - sdoppiare il segnale in uscita dal pre, si può fare banalmente con uno sdoppiatore ad Y, oppure come nel mio caso lo sdoppiamento del segnale lo fa il finale di potenza accettando in ingresso il segnale da un solo cavetto ed inviando il segnale amplificato alle casse su due canali distinti;
    -collegare i due canali distinti in uscita dal finale uno ai morsetti per le basse frequenze della cassa, l’altro ai morsetti per le alte frequenze della cassa.
    Si chiama bi amplificazione passiva perché il filtraggio delle frequenze la fa la cassa, cioè il segnale audio in alti e bassi avviene in modo passivo a valle dell’amplificatore, dentro la cassa stessa con il crossover.
    Unica pecca, il segnale viene inviato amplificato a frequenza completa sia ai morsetti dei bassi che ai morsetti degli alti, e quindi i due finali lavorano “doppiamente” sul segnale intero per poi vederselo tagliato dal crossover .

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Supponevo qualcosa di simile, più correttamente si tratta di una normale biamplificazione, ma con crossover passivi.

    In effetti non ha molto senso, il motivo per cui si usa la multiamplficazione è quello di poter filtrare il segnale tramite crossover attivo, quindi confezionando i vari tagli su misura per l'insieme dei vari altoparlanti, magari osservando strumentalmente il risultato, inoltre si ha il vantaggio non indifferente di poter usare ampli di potenza differente, minore per le vie media e alta, oltre a ridurre l'eventuale problema della distorsione di intermodulazione.

    Come hai detto appunto anche tu, usando i crossover del diffusore si perdono tutti i vantaggi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente scritto da mrcrowley Visualizza messaggio
    Non cerco quindi un cambiamento radicale, solo un qualcosina in più.
    Non è che un equalizzatore possa essere utilizzato soltanto girando tutte le manopole "up to eleven", ne esistono di sufficientemente raffinati da intervenire su range di frequenze molto specifici e anche con delle curve molto leggere, garantendoti quindi appunto quel "qualcosina in più" che cerchi e che con i cavi non potrai mai ottenere.

    Senza delle misurazioni della risposta in frequenza nella tua posizione di ascolto è praticamente impossibile essere più specifici, l'unica certezza è che di sicuro quello che vuoi fare non è aumentare o diminuire di una frazione di decibel le frequenze sopra i 16khz, perchè quelle frequenze a meno che tu non abbia meno di 12 anni probabilmente non le senti nemmeno, e disgraziatamente è solo questo che possono fare dei cavi, a meno di andare su cavi con soluzioni "attive", che tuttavia non sono altro che un equalizzatore (soltanto infinitamente meno preciso e configurabile) ed hanno anche generalmente dei prezzi paragonabili
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125

    Ok, quindi mi volete dire che usate i cavi neri tipo Pc per l' alimentazione, e i cavi da elettricisti per i diffusori ??

    Ovviamente non è per Cesare. Anche i Viablue SC4 continui ad usarli in bi-amp passivo ??


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •