Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: messa in fase impianto

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    28

    messa in fase impianto


    ciao a tutti sono nuovo nel forum. Era da un po che volevo iscrivermi per partecipare a scambi di opinioni su hi fi e sopratutto musica ma nn trovavo mai il tempo.
    Premetto che in confronto a molti di voi nn ho grosse esperienze di ascolti di impianti hi fi.
    Volevo chiedere sulla messa in fase dell impianto. Io fino a qualche tempo fa ho sempre collegato l alimentazione dei vari componenti senza preoccuparmi dove sul cavo di alimentazione fosse il neutro e dove la fase.
    É importante rispettare le polarità? Con un cercafase ho individuato la fase sulla presa a muro e poi sulla centralina dove ho collegato i vari componenti.
    Ma per sapere nei vari componenti dove é la fase devo aprirli o é segnato tipo sul retro apparecchio e sul cavo di alimentazione stesso?? Sul cavo ci sono dei simboli e si vede una N che mi farebbe pensare che sia il neutro però nn so
    Come impianto ho:
    ampli marantz pm15s2
    lettore marantz sa15s2
    sinto marantz st15s2
    diffusori klipsch rf82
    cavi e centralina monster cable
    giradischi da dj bst pr96 (ne avevo due quando mixavo )
    grazie e scusate se magari la domanda può essere banale

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    La domanda non è banale : è il mettere in fase i vari componenti ch'è 1 casino....!
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    penso che qui troverai tutte le indicazioni

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Io ho addocchiato i prodotti della Systems And Magic che sembrano particolarmente semplici nell'utilizzo, il problema é il costo del KIT...infatti sto cercando qualche utente del forum che me lo possa gentilmente prestare ma per ora niente all'orizzonte

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    28
    grazie delle vostre risposte. appena mi prestano un tester per vedere la corrispondenza tra maschio e femmina del cavo di alimentazione per quanto riguarda la fase dovrei essere a posto, sempre ammesso che all interno degli apparecchi la fase sia collegata dove segnata sul cavo di alimentazione (nel mio caso guardando il retro dell apparecchio la fase é sul terminale din sinistro.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quello che sarebbe importante, più che la fase assoluta del singolo apparecchio, poichè si parte dal presupposto che i segnetti sulle spine/prese, quando presenti, corrispondano effettivamente a quanto poi è stato fatto nell'apparecchio (cosa da non dare assolutamente per scontata) è che siano in fase i vari apparecchi tra di loro, per meglio dire, che lo siano i singoli telai.

    In altre parole i vari telai, ovvero le masse, devono essere tutte allo stesso potenziale, nel caso peggiore che la differenza di potenziale sia la minima possibile.

    Solitamente si dovrebbe iniziare con l'amplificatore, con la sola alimentazione ma scollegato da tutto il resto e senza collegamento di terra, controllando il telaio rispetto alla terra, fatta la verifica si collega anche la terra, poi si collegano uno per volta gli altri componenti, solo le alimentazioni, ma in questo caso si verifica la ddp tra telaio dell'ampli e telaio del nuovo apparecchio, invertendo eventualmente la presa di quest'ultimo, si passa poi al successivo.

    Alla fine si collegano i vari cavi di segnale.

    Per fare le prove sarà probabilmente necessario realizzare un cavetto di alimentazione da poche decine di centimetri, con spina e presa a 3 poli, ma senza alcun collegamento tra quelli di massa, meglio ancora si può anche far uscire un cavetto collegato allo spinotto di massa della presa maschio, terminandolo con un coccodrillo a cui si può collegare un terminale del tester per fare appunto il test terra <-> massa telaio.

    Fai però molta attenzione a quello che fai.

    Comunque se tutti gli apparecchi sono realizzati secondo i sacri crismi non dovresti avere comunque particolari problemi (ronzio, hum).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    In merito all'amplificatore che penso anch'io sia l'item più critico in quanto ci sono potenze (relativamente) elevate in gioco, prima dei circuiti elettrici (sia pre che finali e quant'altro) c'é il TRAFO + i condensatori di livellamento per passare da corrente alternata di casa (50 Hz se non sbaglio - valore collegato alla frequenza di rotazione degli alternatori nelle centrali - ovviamente poi si passa da A-T a M.T poi a bassa tensione (220 volt)) a corrente/ voltaggi in continua in modo da far funzionare correttamente i circuiti - le oscillazioni saranno poi quelle del segnale da amplificare--- quindi secondo me (e quindi concordo al mille per mille con il moderatore) a meno di problematiche di messa a terra, buoni apparecchi (e i tuoi accipicchia lo sono) non si dovrebbero avere problemi.

    jakob

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    773
    Mi avevano anche suggerito questo metodo:


    Devi staccare tutti i componenti tra di loro ,casse comprese dal sinto e gli sciassi non devono andare a contatto tra di loro.
    Parti dal lettore bd (puoi partire anche da altro) l'unico cavo collegato deve essere quello della corrente, accandilo e con un cercafase vai a toccare una vite del lettore, la posizione corretta della spina sara' quella in qui il cercafase emettera' meno luce.
    Fai questo per tutti i componenti e poi rimonta tutto.
    Ultima modifica di maveric77; 29-12-2012 alle 00:45
    Il mio LHT:M&S LHT-Tv:PIONEER FDE 43"-Vpr:PANASONIC PTAE900+Darbee Visual Presence DVP5000-SintoAmp:MARANTZ SR5007-Amp 2Ch:NAD C355BEE-Finale Front / Centr:ROTEL RB-976-Finale Surround:ADVANCE ACUSTIC MAA-402-Front:KEF Q11-Centr:KEF iQ6c-Surr:KEF iQ3-Surr Back:KEF iQ1c-Sub:MONITOR AUDIO ASW100-Blu ray Player:Sony BDPS790-Decoder:MYSKY HD-Phono:STANTON P.50 + NAD PP 2i-MediaPlayer:DVICO TVIX 6500 + NAS Netgear 6 TB + Apple TV-Cocktail Audio X10-Schermo:MAXIVIDEO 16:9-270cm-Acc.:Switch/Splitter HDMI/Cavi progetto TNT/Selettore Diffusori Beresford TC-7220 MKII/Supp. Surround ACATAMA/Cuffie Sony MDR-DS6500 per HT/Cuffie TRITTON PRIMER per game/Cuffie AIAIAI TMA-1 per Musica-Consolle:XboX 360 Pro-Wii-Telecomando:LOGITECH ARMONY TOUCH-Il mio Sito:Dogbikers

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Nel mio impianto il cercafase non s'accende proprio.....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Lo credo bene! Se si accende il cercafase è molto probabile che ci sia qualche problema d'isolamento!
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    773
    Quindi non é corretto?
    Il mio LHT:M&S LHT-Tv:PIONEER FDE 43"-Vpr:PANASONIC PTAE900+Darbee Visual Presence DVP5000-SintoAmp:MARANTZ SR5007-Amp 2Ch:NAD C355BEE-Finale Front / Centr:ROTEL RB-976-Finale Surround:ADVANCE ACUSTIC MAA-402-Front:KEF Q11-Centr:KEF iQ6c-Surr:KEF iQ3-Surr Back:KEF iQ1c-Sub:MONITOR AUDIO ASW100-Blu ray Player:Sony BDPS790-Decoder:MYSKY HD-Phono:STANTON P.50 + NAD PP 2i-MediaPlayer:DVICO TVIX 6500 + NAS Netgear 6 TB + Apple TV-Cocktail Audio X10-Schermo:MAXIVIDEO 16:9-270cm-Acc.:Switch/Splitter HDMI/Cavi progetto TNT/Selettore Diffusori Beresford TC-7220 MKII/Supp. Surround ACATAMA/Cuffie Sony MDR-DS6500 per HT/Cuffie TRITTON PRIMER per game/Cuffie AIAIAI TMA-1 per Musica-Consolle:XboX 360 Pro-Wii-Telecomando:LOGITECH ARMONY TOUCH-Il mio Sito:Dogbikers

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ho appena fatto una prova su un vecchio amplificatore dell'83, rigorosamente senza doppio isolamento e senza terra. In effetti, anche se leggermente, il cercafase si accende. Toccando il mobiletto si sente il tipico tremolio. Tuttavia, quando è acceso, non sono riuscito a notare differenze di luminosità in funzione della posizione della spina, quando è spento, sì. Il conduttore di terra deve essere scollegato, altrimenti, il cercafase non si accende (sempre che in casa ci sia la terra). Sugli amplificatori che uso adesso, il cercafase non si accende mai.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Mi pare strano, sulla fase si deve accendere e sul neutro no, quindi in impianti elettrici senza massa e avendo i 2 poli 1 si accende e 1 no come norma e quello che si accende e la fase
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Quando l'apparecchio è acceso la capacità parassita del trasformatore e l'isolamento magari non dei più eccelsi fanno sì che la ddp tra lo chassis e la terra (misurabile solo a terra scollegata) sia più o meno la stessa indipendentemente da dove è collegata la fase in quanto dipende dal fatto che passa corrente nel trasformatore.
    Ad apparecchiatura spenta, la ddp tra chassis e terra dipende dalla posizione della spina, cioè, da dove è collegato il neutro e da dove è collegata la fase e dipende da come è fatto l'interruttore d'accensione [se ad una (apre e chiude o fase o neutro) o due vie (apre e chiude fase e neutro)].
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 17-01-2013 alle 11:08
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432

    Non ho capito il tuo discorso a cosa si riferisce, resta comunque valido il discorso che ti ho fatto prima, questo si controlla ad apparecchio spento e senza collegare l'apparecchio, e giusto per individuare la fase in modo da mettere in fase ogni singolo apparecchio
    2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
    HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •