Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    roma
    Messaggi
    37

    un nuovo ampli integrato per svecchiare l'impianto


    salve,
    ho da una vita un impianto audio, che comincia a dare seri segnali di vetustà, soprattutto mi sono accorto che mentre per i suoni medio-alti la resa è ancora ottima, per i bassi il suono esce impastato, non sento più i bei giri di basso nitidi come una volta (ed io di questo do la colpa all'ampli) e poi vorrei finalmente un ampli col telecomando per il volume.
    Ho fatto un giro per il forum, come faccio sempre prima di porre domande, ma dato che ogni caso è diverso, soprattutto con i pezzi che mi ritrovo, sarei felicissimo di ricevere qualche consiglio.
    intanto l'impianto è così costituito: cd sony X555ES - ampli Denon PMA1060 - casse Mission 752 da pavimento (25-150 watt) - g/dischi Thorens TD321 e fresco fresco un lettore x audio masterizzato Philips BDP5200
    il mio budget attuale è purtroppo molto ridotto, non oltre i 500 €, ascolto rock anni 60 e dark ambient-industrial
    dopo un ampio giro avrei pensato, soprattutto per il costo, ad uno Yamaha AS700, ma amplierei il campo di scelta su suggerimenti di chi è sicuramente ora più esperto di me.
    grazie in anticipo, Luciano

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    238
    Io aspetterei di avere un pò più soldi da parte, troppo pochi 500 euro per avere un miglioramento tangibile.
    Il mio consiglio è un Nad 356BEE con modulo DAC integrato.
    Hai un'ampli che pilota di tutto, con una versatilità eccezionale.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Ascolterei anche NAD C326 BEE nella fascia di prezzo e Marantz PM6004...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    mmmh... sicuro che il colpevole di questo "degrado" sia l'ampli e non le casse???
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da karletto_ Visualizza messaggio
    mmmh... sicuro che il colpevole di questo "degrado" sia l'ampli e non le casse???
    Quoto in pieno Karletto.
    Verifica bene lo stato delle casse.
    Inoltre: le hai mica spostate ultimamente o hai cambiato l'arredamento?
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    roma
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da karletto_ Visualizza messaggio
    mmmh... sicuro che il colpevole di questo "degrado" sia l'ampli e non le casse???
    grazie intanto per le risposte ed i consigli sui modelli, mi muoverò per provare, mentre per la mia accusa all'ampli, in effetti dovrei fare prove più ampie, un amico proprio oggi mi diceva ad esempio che un suo lettore cd di altissimo livello della stessa età del mio sony, già da qualche anno ha avuto un degrado spaventoso sulla resa sonora, quindi dovrei appunto approfondire....sarà che ho tanta voglia di avere un telecomando per controllare il volume, che non vedo l'ora di cambiare appunto l'ampli, approfondirò e se la colpa di tutto sarà di un altro componente, riferirò;
    nel frattempo qualunque altro consiglio per eventualmente allargare la rosa degli ampli papabili sarà il benvenuto
    grazie ancora

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    roma
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Quoto in pieno Karletto.
    Verifica bene lo stato delle casse.
    Inoltre: le hai mica spostate ultimamente o hai cambiato l'arredamento?
    Ciao, Enzo
    nessuna variazione nella stanza, causa appunto (tra l'altro) il budget generale molto ridotto al momento, partirò quindi dalle casse per capire la causa del degrado.....
    ciao, Luciano

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    tempo fa avevo ascoltato proprio il tuo citato yamaha con delle CM 9 della B&W.. nonostante la qualità delle casse ho sentino una netta differenza swichando con il marant 6004 e un denon 1560.
    il NAD 356 c'è lo e ti posso garantire che va benissimo ma come ti hanno detto anche gli altri devi alzare il budget

  9. #9
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    circa la storia del telecomando:
    se hai bisogno di alzare abbassare frequentemente il volume, vuol dire che ascolti opera come sottofondo (per chi non lo sapesse l'opera ha in se' variazioni di volume terrificanti), oppure il volume lo alzi abbassi 3/4 volte al giorno, e allora NON hai bisogno del telecomando

    So come ti senti, te lo scrivo perche' pure io sentivo la necessita' di svecchiare il mio 2ch (del quale peraltro vado fierissimo essendo looooow cost, in pratica assemblato con degli avanzi!).

    Vecchio ampli senza telecomando, lettore CD, anche lui senza telecomando, casse nuove pero', insomma pensavo ci fossero margini di miglioramento.

    E allora ho iniziato a fare un po' di ascolti, ma finora nulla mi ha davvero commosso.
    Che il mio H/K AVI 200 sia in 2 canali alla pari di molti 2 canali di oggi?
    Che il mio vecchio lettore CD H/K sia alla pari di molti lettori di oggi?
    Che il mio orecchio non sia cosi' "raffinato"?

    Non saprei... sta di fatto che io grosse differenze non ne sento...

    L'opinione che mi son fatto e' che se devo vendere il mio ampli per 200 euri max, aggiungerne al piatto minimo altri 300, e poi avere un robo leggero e plasticoso made in china, ma con il telecomando... beh... "se ne possono anna' a fare in ****", come dice un mio amico di qua che passo' la gioventu' a Frosinone (curioso esempio di tedesco che dice di parlare italiano, ma in realta' parla un misto romanesco ciociaro; non c'entra molto con la discussione ma spero di aver ben reso l'idea)

    L'altra opzione e' metterne quasi 1000 sul tavolo di euri, e portarmi a casa qualcosa che mi seguira' nell'eta' della pensione, ma la mia tirchieria mi trattiene, quindi sto analizzando bene il da farsi!

    Approposito di ampli: ho avuto la fortuna di avere un padre amante della musica, e ovunque in casa c'era un impianto.
    Uno di questi impianti, il mio preferito, e' composto da un ampli che e' un vecchissimo Philips di oltre 40 anni fa, con la parte superiore in legno, e le fiancatine in alu spazzolate, grande suppergiu' come un lettore CD, e che pesa piu' del mio 808, solo che e' dichiarato per 40w....

    Bene, per chi non lo sapesse, la diminuzione negli anni dei costi nell'elettronica e' dovuto principalmente al fatto che si progettano componenti che contengono meno di silicio, all'introduzione dei componenti SMD (componenti che vengono montati da macchine) che van man mano a sostituire i componenti tradizionali (montati a mano).
    La guerra al ribasso dei prezzi e' talmente forte che negli ultimi anni abbiamo assistito al fallimento dei piccoli distributori, ovvero i margini son cosi' bassi sulla componentistica che solo i grandi distributori (quindi capaci di andare a prendere grosse economie di scala) sono sopravvissuti.
    In egual maniera, la guerra al ribasso ha distrutto anche molti dei piccoli // medi assemblatori di schede.
    Tutto questo non te lo riporto per sentito dire, ma dal di dentro, visto che queste situazione le ho viste per lavoro

    Questo per dirti che un ampli "normale" dovrebbe costare di produzione molto meno di quanto si pensi, imballo compreso.

    Quindi capisco gente tipo Aeron che dice "noi vogliamo essere ultracompetitivi sul prezzo e quindi facciamo far tutto in Cina" o gente tipo Lector che dice "noi facciamo tutto in Italia cose che durano, il prezzo e' una conseguenza", NON capisco assolutamente quelli che (la maggior parte, uno a caso NAD, visto che e' qua sopracitato) quelli che dicono "noi facciamo gioiellini", tranne che poi giri l'ampli e leggi cose commoventi tipo "progettato dai migliori qua in Europa // USA // Giappone, ma poi fatto costruire in Cina"

    Ecco, a questi ultimi io sono per non smollargli una lira, perche' il rischio e' che spendi per poi avere qualcosa di peggio di cio' che avevi.... poi vedi tu !
    Ultima modifica di karletto_; 18-05-2012 alle 08:35
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    tempo fa avevo ascoltato proprio il tuo citato yamaha con delle CM 9 della B&W.. nonostante la qualità delle casse ho sentino una netta differenza swichando con il marant 6004 e un denon 1560.
    -Se per DENON PMA 1560 intendi questo: http://www.hifidatabase.com/Detailed...-1560_1629.php
    ti garantisco che e' nettamente superiore agli attuali pari-potenza NAD C375 o HK990.
    Comunque, io sono tra quelli che non colpevolerizzarei subito l'ampli (il migliore della categoria in quegli anni e decisamente superiore al NAD C356....) ma se si ha la necessita' di avere un telecomando, mi orienterei su un usato "fresco" come il DENON PMA 2000ae o il 2000R IV, forse gli unici che non mi farebbero rimpiangere tanto il bellissimo suono del 1060.....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    cambia in primis il lettore CD e verifica lo stato dei cablaggi magari migliorandoli
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #12
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    cambia in primis il lettore CD e verifica lo stato dei cablaggi magari migliorandoli
    Grande Antonio!

    ...e' proprio cio' che ho realizzato io alla fine della mia analisi

    Ovvero: le parti che soffrono di piu' il deterioramento sono le parti mobili

    Quindi controllare nell'ordine

    1) supporti dei woofer
    2) meccaniche di lettura
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    roma
    Messaggi
    37
    ricompaio solo ora perchè fuori casa per alcuni giorni;
    per magoturi, il mio ampli è della serie che tu indichi, ma un poco inferiore, immagino, essendo 1060, e per gli altri che molto gentilmente sono intervenuti nella discussione, in effetti, prima di cambiare l'ampli (che potrei giustamente sostituire ad un costo accettabile con un usato di buon livello piuttosto che con un nuovo ma di inferiore livello) comincio a migliorare i cavi e poi verifico le casse; comunque il telecomando mi serve proprio, ad una certa età piuttosto avanzata quale la mia, alzarsi (spessino) di scatto dal divano per ridurre e poi rialzare il volume sta diventando una vera fatica......
    Ultima modifica di luciano13; 21-05-2012 alle 18:26

  14. #14
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    ... ascolti lirica come "sottofondo", ci ho preso eh?
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Col bellissimo ergonomico telecom del Marantz PM 6004 ho avuto l'incredibbile sorpresa di
    comandare il mio lettore CD Philips del 1992...!
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •