|
|
Risultati da 196 a 210 di 388
Discussione: Passato e presente.....
-
12-08-2011, 17:30 #196
Originariamente scritto da uainot
sono anche mono.
nei cd di eventi live elettrificati c è la stereofonia,ma la profondita no.
per quella devi riprendere in ambiente strumenti acustici e voci.
il resto sono solo effetti di ambienza,ma non tridimensionalita d immagine.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
12-08-2011, 17:32 #197
Originariamente scritto da Doraimon
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
12-08-2011, 18:01 #198
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
@ kaio
quindi se sento la batteria dietro il cantante è immaginazione?
PS butto via tutto :-)
-
12-08-2011, 18:34 #199quindi se sento la batteria dietro il cantante è immaginazione?
PS butto via tutto
quello che senti è cio che si cerca di ottenere per dare tale illusione.
cioè la sensazione di una posizione fisica nello spazio,partendo da una registrazione bidimensionale.
la stereofonia stessa è una illusione.l immagine centrale che si ricostruisce con due diffusori è frutto di un "difetto" del nostro cervello,cosi come la sensazione di circondamento senza gli altoparlanti posteriori.
le registrazioni fatte microfonando gli strumenti,non contengono informazioni globali sull ambiente,ma possono con dei trucchetti dare la sensazione di posizionare suoni in punti diversi,anche in altezza,del palco virtuale.
pero,il fatto di non contenere informazioni sulla tridimensionalita dell ambiente,le esclude dalla valutazione di tale parametro.
le reali informazioni ambientali sono assai piu delicate da trattare e ben piu complesse da incidere,per cui non sono propriamente in cima alle preferenze dei fonici.
un modo per ottenere veramente una ricostruzione ottimale dello spazio tridimensionale sarebbe il multi-canale,ma purtroppo per esigenze commerciali viene il piu delle volte sprecato per posizionare improbabili strumenti in giro per la stanza.
ma quando i lavori sono fatti bene,non c è stereofonia che tenga,specialmente in ambito classico.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
12-08-2011, 19:16 #200
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
siamo sicuri che oltre a destra e sinistra i fonici non sono in grado di spostare gli strumenti anche avanti e indietro o in alto e in basso?
io sinceramente non lo so, ma con il digitale, la potenza di calcolo e le conoscienze raggiunte non mi meraviglierei se un fonico riuscisse a registrare una gallina in un pollaio e riprodurne l'Aida :-)
-
12-08-2011, 20:44 #201
La posizione di una sorgente che stiamo ascoltando ci viene fornita tramite i segnali che arrivano alle nostre orecchie da più parti, specialmenmte se siamo in un ambiente chiuso, ma anche dai nostri occhi, che ci aiutano nella localizzazione della sorgente, il tutto elaborato dal nostro cervello in base alle nostre esperienze.
Se non ci penso, quando guardo un film il dialogo lo sento provenire dallo schermo, se ci metto l'attenzione e la focalizzo sul centrale, allora noto che, in effetti, le voci provengono un pochino più sotto il bordo inferiore, ma noi siamo abituati a sentire la voce provenire da una bocca ed automaticamente il cervello compie il miracolo.
Se in un ambiente dispongo molti diffusori e la ripresa sonora è stata fatta con molti mcrofoni per catturare l'ambienza, avrò sicuramente l'ìimpressione di ascoltare il concerto in un grande ambiente e sentirò magari, anche gli echi, ma la disposizione in verticale non è contemplata nelle riprese così come i diffusori emettono con un certo diagramma polare, solitamente pensato per espandersi in senso orizzontale.
Ci sono molti plugin professionali per ricreare la famosa "scena" da registrazioni multitraccia fatte in studio anche in tempi diversi, una volta c'era solo il panpot per disseminare davanti ai nostri occhi i vari strumenti, ora ci sono tecniche digitali, ma per il senso verticale non mi risulta nulla.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-08-2011, 22:22 #202
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 500
Consiglio Infinity-jbl
L'appetito dice vien mangiando... secondo voi pilotando con un amply da 120 w, e per la maggiore ascoltando a volumi medio bassi, suonano meglio le jbl150 o le infinity Kappa 9.2 ? il suono infinity e molto raffinato ma questo modello in particolare credo sia adatto con amplificatori sopra i 150 w, e non ho intenzione di cambiarlo, se qualcuno conosce questo modello e' gradito sapere le sue prestazioni grazie
Nota:mentre aspettavo la risposta ho fatto una veloce ricerca,ho letto che nello specifico questo modello sono difficili da pilotare scendono fino ad 1 ohm di impedenza sui bassi, il mio amply ce scritto impedenza minima 2 ohm ,ma il punto e se ottengo la stessa dimanica a volumi medio bassi sul piano qualitativo sembrano di livello nettamente superiore a jbl, ce da dire che non e facile trovarleUltima modifica di oxigen; 12-08-2011 alle 22:38
-
13-08-2011, 00:42 #203
@kaio: ma veramente li hai ascoltati gli impanti belli degli anni 80? Le grandi Tannoy, le jbl studio monitor, la serie 800 b&w amplificate per bene hanno stage da paura in tutte le direzioni altro che profondità... E un realismo del suono pazzesco.
Fra l'altro ho qualche esperienza in studio sia da fonico che da musicista e il soundstage lo si può creare sia artificialmente che naturalmente, in qualsiasi genere musicale. Artificialmente oggi coi plug-in giusti ieri col panpot (ma era molto limitato e solo in orizzontale) e coi riverberi e i ritardi; naturalmente con la disposizioni dei microfoni per raccogliere i Riverberi naturali e i ritardi oltre che la sorgente principale. Questo poteva essere fatto non solo negli anni 80, ma anche molto prima. Il fatto che un diffusore riesca ad ottenere una scena più o meno precisa dipende principalmente dalla sua capacità di riprodurre tutte queste sfumature, oggi come trent'anni fa.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
13-08-2011, 06:12 #204
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
così i conti tornano. mi sembrava troppo irreale che un av receiver entry level fosse in grado di manipolare in tempo reale il suono in 30 modi diversi e un fonico professionista con a disposizione le registrazioni di un evento da 50 microfoni e tutto il tempo che vuole a dispodizione non manipolasse niente :-) ma forse è più romantico pensare il contrario
-
13-08-2011, 13:19 #205ma veramente li hai ascoltati gli impanti belli degli anni 80? Le grandi Tannoy, le jbl studio monitor, la serie 800 b&w amplificate per bene hanno stage da paura in tutte le direzioni altro che profondità... E un realismo del suono pazzesco.
come gia detto,l unica possibilita era il panpot che agiva solo in orizzontale.
che poi suonino bene per taluni parametri è evidente,ma non su tutti i parametri.
altezza e profondita erano semplicemente assenti.
riascoltare oggi quei sistemi,con incisioni che invece contengono tali informazioni ne palesa l incapacita di riprodurli.
questo è ancora piu evidente se si confrontano ad un sistema moderno perfettamente composto e settato.
Fra l'altro ho qualche esperienza in studio sia da fonico che da musicista e il soundstage lo si può creare sia artificialmente che naturalmente, in qualsiasi genere musicale.
e in qualsiasi caso,anche oggi non c è interesse a generare profondita d immagine in incisioni,come i live elettrificati a cui si faceva riferimento,in cui non se ne guadagna nulla.
naturalmente con la disposizioni dei microfoni per raccogliere i Riverberi naturali e i ritardi oltre che la sorgente principale. Questo poteva essere fatto non solo negli anni 80, ma anche molto prima
poteva,in quelle condizioni,e veniva fatto solo per la classica e poche altre situazioni di riproduzione acustica,che poi erano le uniche dove potevano risultarne vantaggi.
Il fatto che un diffusore riesca ad ottenere una scena più o meno precisa dipende principalmente dalla sua capacità di riprodurre tutte queste sfumature, oggi come trent'anni fa
la ricerca tecnologica verso l alleggerimento delle membrane,il maggior controllo in gamma bassa attraverso la riduzione di massa mobile,l uso di materiali con maggiore rigidita strutturale(carbonio,diamante,ecc..)il sovradimensionamento delle bobine per migliorare la dissipazione termica e di conseguenza poter generare maggiore pressione sonora(necessaria ad una riproduzione credibile),sono solo alcuni esempi di cio che è stato fatto negli anni.
in generale,la memoria fa brutti scherzi in ogni settore legato alle emozioni,hi-fi compresa.
tutte le volte che mi sono rimesso ad ascoltare vecchi sistemi da me posseduti o solo ascoltati che mi avevano lasciato un ottimo ricordo,mi sono ritrovato,dopo i primi minuti di appagamento da novita,a rilevarne i limiti che inevitabilmente gravano su tutto cio che è tecnologico e quindi soggetto a obsolescenza.
a parte sistemi come Klipsch e Tannoy che non apprezzavo allora e non amo nemmeno oggi,anche i sistemi da me piu amati come le magneplanar,hanno subito questo destino.
ad esempio,nei miei ricordi,le maggie 1.4 avevano lasciato un ricordo eccellente(le cambiai solo per la rottura di 1 delle 2),ma quando andai a risentirle da un amico,ne restai enormemente deluso,nonostante i miei sforzi per farle andare al meglio,quasi a non voler credere ai loro limiti.
provai addirittura a inserire la mia supestite come centrale nella mia attuale catena,e li il divario si fece addirittura drammatico,e dovetti rinunciare.
timbrica,controllo,precisione,tutto era cambiato,ma fino a quando non ascoltai il prima e il dopo,non mi resi conto di quanti passi in avanti aveva fatto la tecnica,e di conseguenza la mia catena,negli anni.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
13-08-2011, 13:21 #206
Originariamente scritto da oxigen
sono davvero impegnative da pilotare.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
13-08-2011, 13:24 #207
Originariamente scritto da nordata
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
13-08-2011, 13:35 #208
Originariamente scritto da uainot
la romanticita sta nel pensare che non esistano manipolazioni,che invece esistono e pure profonde,ma sono incentrate su altri parametri.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
13-08-2011, 22:57 #209
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
mi piacerebbe saperne di più, non tanto sulle registrazioni piatte degli eventi elettrificarti, ma su come oggi viene registrata un'orchestra. purtroppo però siamo fuori tema.
-
14-08-2011, 09:13 #210
E' probabile che la tridimensionlità di quei sistemi sia la conseguenza dei loro difetti.
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.