Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 26 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 388
  1. #166
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non prenderei Grundig (pace all'anima sua) come esempio di diffusori di alto livello.

    A parte questo non credo che ci sia solo la rigidità del cono da prendere in considerazione, uanto tutto il sistema, è il risultato finale quello che conta.

    Non mi è chiaro se ti riferisci alla rigidezza del cono o a quella delle sospensioni, in ogni caso penso che non ci sia il problema indicato da te se il diffusore (non solo l'altoparlante) è realizzato da chi se ne intende.

    Una cosa, che mi è venuta in mente ora, prima accennavi al fatto che "i moderni diffusori riproducano solo onde quadre", io direi: magari!

    Vorrebbe dire che avremmo altoparlanti che non hanno inerzia nell'iniziare a muoversi e poi nell'arrestarsi immediatamente, oltre a riuscire a riprodurre una gamma quasi infinita di armoniche.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #167
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @Doraimon

    scusa se ho chiamato il pre e finale Luxman ampli :-) è escluso che il pre e finale Luxman trentenne non fosse in grado di pilotare le Vienna?

  3. #168
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    ___[CUT]___

    Sei pregato di rispettare la regola 2h riguardante le quotature.
    (nordata)

    Grundig l'ho preso come esempio per farti capire cosa vuol dire sospensioni morbide, non come diffusore hi end d'epoca, mi riferisco alle rigidita' delle sospensioni e ai pesi delle bobine,se ci fai caso la ,maggioranza dei moderni diffusori in particolare da pavimento per farli suonare decentemente abbisognano di una buona dose di potenza,quando dico che tra poco i diffusori riproducano solo onde quadre mi riferisco alfatto che a furia difare sospensioni econi sempre piu difficili da muovere perche duri gli spostamanti minimali delle armoniche non vengono riprodotti .Stessa cosa ho notato in molti subwoofer,talmente sono rigidi che non fanno bene il suo lavoro.Altro esempio,mio figlio ha un sistema di diffusori 5+1 da meno di cento euro amplificato, a potenze di 5 w , perche il sistema avra non piu di 25w totali il sub emette dei bassi che il mio da500 euro con 200w se le sogna con quei livelli di volume
    Ultima modifica di Nordata; 09-08-2011 alle 11:59

  4. #169
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    99
    Citazione Originariamente scritto da oxigen
    Condivido cio che dice daraimon, ad oggi per avere la stessa dinamica,scena sonora devi spendere migliaia e migliaia di euro,tra amply,diffusori e altrettanti cavi, tralasciando il fatto che un diffusore moderno non ha piu la robustezza e la durata di quelli di una volta, in merito alla replica di argento su bose, ci sono bose e bose, le901 sono diffusori per eccellenza talmente indovinati che se non erro sono ancora in produzione con la generazione 6. O spendi cifre da mutuo ventennale oppure gli unici che mantegono la tradizione qualita' costruttiva e robustezza mi risultano i cinesi( ovvio non su tutti i modelli ma in percentuale maggiore rispetto al resto dei prodotti europei ).
    Se posso permettermi facendo le debite proporzioni con le 901, anche le 301 sono arrivate alla Xserie, e sono onesti diffusori da 350€.

  5. #170
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Butto qua per oxigen uno spunto di riflessione: l'asperità della strada viene seguita/copiata meglio da auto con sospensioni rigide o da auto con sospensioni morbide? In un certo senso è più hi-fi l'auto sportiva o l'auto barcone? Ovviamente si presuppone che il tutto sia correttamente dimensionato, ad es., un cono rigido e pesante dovrà avere un motore adeguato e dovrà essere pilotato da un ampli adeguato.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  6. #171
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    in generale,non bisogna mai confondere la produzione di un suono con la RIproduzione di una incisione.
    il sistema che riproduce la musica deve limitarsi a riprodurre nel modo piu fedele possibile cio che ha deciso di riprendere il fonico.
    non deve aggiungere code,armoniche o distorsioni di alcun tipo.
    quindi la ricerca che sta andando verso altoparlanti leggeri,veloci e rigidi,sta offrendo i giusti strumenti per avere i migliori risultati.
    a noi sta di sfruttarli adeguatamente.
    spesso,per andare in questa direzione,gli altoparlanti diventano piu piccoli,e di conseguenza meno sensibili,il che porta a esigenze molto piu gravose in termini di amplificazione.esigenze che con la maggior parte dei diffusori degli anni 80 non c era.
    altra cosa da valutare è il metro di paragone.
    se prendiamo come riferimento da riprodurre un evento elettrificato,ad esempio un concerto rock,dobbiamo considerare che esso stesso è gia da considerarsi una riproduzione,dato che i suoni che si percepiscono dalla platea sono il prodotto di amplificazioni e diffusori,e non di uno strumento.
    se invece si tiene come riferimento il suono di uno strumento acustico,come un pianoforte o un violino,cio che avremo come riferimento sara il suono originale prodotto dallo strumento(per quanto influenzato dalle scelte di chi fa la ripresa)e non il suono di un altro impianto.
    per questo è sconsigliabile fare la tara di un sistema che deve riprodurre di tutto su un suono elettrificato.
    tornando alla prova del 3d,non so quale fosse il modello di finale luxman,ma negli anni 80 di modelli con potenze adeguate alle esigenze di altoparlanti duri ne esistevano veramente pochissimi,per i motivi che ho spiegato all inizio di questo post.
    per chi invece ha l esigenza di riprodurre pochi generi con strumenti elettrificati,se non solo rock e metal,la scelta di vecchi modelli di diffusori come le jbl,tannoy,cervin wega e altri,puo costituire una alternativa economica e molto performante.
    è il caso,ad esempio,della mia lei,a cui ho costruito un sistema simile e ascolta felice il suo metal.
    ha solo dovuto trasferire a casa mia la discografia di classica.ma naturalmente erano pochi titoli.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  7. #172
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Per avere diffusori che generano la stessa pressione sonora regalando una scena senza compromessi bisogna OGGI spendere dai 10.000 euro in su e amplificarli con ampli altrettanto costosi.
    Io avevo ipotizzato 5000 ma nella sostanza sono in linea col tuo pensiero
    Ultima modifica di carlon1; 10-08-2011 alle 10:32

  8. #173
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    L'alta fedeltà moderna, quella vera, esiste ma è per i ricchi ecco perchè non c'è stato il riciclo generazionale degli audiofili (che sono sempre meno rispetto al passato)....anche perchè oggi come oggi nessuno ( o almeno il 95% di noi) si metterebbe quei diffusori di 30 anni fà nel salone tutto bello laccato e scintillante

    In tutta la mia esperienza ho sentito solo 1 impianto domestico (moderno) suonare decentemente in un salone da 40 mq e solo i diffusori (Wilson Sophia 2) costavano 17.000 euro!!!
    Ultima modifica di Doraimon; 10-08-2011 alle 11:03

  9. #174
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    @Doraimon

    scusa se ho chiamato il pre e finale Luxman ampli :-) è escluso che il pre e finale Luxman trentenne non fosse in grado di pilotare le Vienna?
    -Ce la fanno eccome!.....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  10. #175
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    500
    Ragazzi !!!!!!!! Ho ascoltato col le l150 a circa meta' volume il cd Circle of drums dei Babalunde olatunji , puo risultare monotono un ora di percussioni di musica etnica africana ma vi assicuro non ho mai sentito un suono cosi realistico e esplosivo dei bassi da far ballare le pareti ,non oso portare il volume al massimo, tanto per restare in tema di diffusori vintage

  11. #176
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    454
    il pre e finale luxman

    sono capaci di buttarti in terra una parete di tavelle spesse 10cm, senza il minimo si distorsione.

    altro che vienna
    Lettore Universale: Oppo BDP-105 Silver; Giradischi:Marantz TT-15S1 testina ClearAudio Virtuoso Ebony + Pioneer PLC-590 DD testina AT-F7; Ampli mch: Onkyo TX-NR616; Ampli 2chenon PMA-2020ae; NAS:vari Synology; PC:vari server XBMC, Jriver, Foobar, etc - Ipad3/Iphone5 SPEAKERS 2ch:Sonus Faber Liuto; Front mch:B&W M1 Center:B&W Center; Surrounds:Indiana Line InWall; Sub:Indiana line Bbasso 922 - CAVI vari tra Raam, Audioquest; Tv:Samsung 55ES6900; Software: tanti tanti cd, dvd, bluray, vinili

  12. #177
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da masteking
    il pre e finale luxman
    sono capaci di buttarti in terra una parete di tavelle spesse 10cm, senza il minimo si distorsione....
    si certo,con diffusori da 95db di sensibilita.
    con diffusori duri,diciamo intorno agli 85db,non c è trippa per gatti.
    la fisica non si inganna,non è come il cervello umano,e 100w sono 100w,che ci sia scritto luxman,krell o sony.
    avere forti pressioni sonore indistorte con diffusori poco sensibili è difficile,anche con le migliori elettroniche di oggi.
    ma capisco che continuare a credere alla magia sia piu romantico
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  13. #178
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    allora so che diffusori non comprare in futuro

    PS: le vienna sono 89dB

  14. #179
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    allora so che diffusori non comprare in futuro
    ma certo,la sensibilita dei diffusori è un dato fondamentale,specialmente dal punto di vista economico.
    tanti comprano magneplanar perchè suonano in modo eccellente a prezzi umani,ma senza calcolare che la vera spesa sara quella di avere l amplificazione adatta.
    un ampli raffinato ma di piccola potenza,avra sempre costi molto piu contenuti di uno di pari qualita ma di potenza elevata.
    anche pewrchè,non dimentichiamolo,quando si parla di maggiore potenza,bisogna farlo ragionando sulla formula che prevede il raddoppio dei watt ad ogni incremento di 3db che si vuole ottenere.
    quindi un diffusore da 86 db avra bisogno di 200w per ottenere la stessa pressione sonora generata con 50w da un altro altoparlante con sensibilita 92db.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  15. #180
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Guarda che stai entrando in un campo minato.

    Ci sarà sicuramente qualcuno che affermerà che le formule e le misure non servono a nulla, che lui sà benissimo giudicare quello che ascolta, lui mica si fa ingannare o condizionare, che il suo ampli ha solo 50 W, ma sono Watt "buoni", mica i 200 di certi ampli.



    Scherzo, però mi associo a quanto scritto da Kaio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 12 di 26 PrimaPrima ... 2891011121314151622 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •