Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 54 di 54

Discussione: dac si o dac no

  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656

    Siamo andati tutti OT.....

    Questa discussione aveva un'altro oggetto....

    Cmq se può interessarti si sta parlando solo di meccanice su un'altra.....

    Condivido quanto detto da forza e onore.... Dovevamo parlare solo dei DAC che sui quali lui richiedeva un semplice consiglio...

    Mi spiace...
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Condivido quanto detto da forza e onore....
    Come si fa a condividere una cosa del genere?
    vorrei semplicemente rammentare
    a tutte le scienze che sono intervenute
    che non sapete nemmeno leggere !!
    Tra l'altro, dopo essere stato lui ad esprimersi sull'importanza della meccanica.

    Si poteva semplicemente dire che si era andati OT invece di dare dell'analfabeta a persone che neanche si conoscono, ancor di più da uno che non ha mai partecipato attivamente a questo forum.

    Ciao.

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    IMOLA
    Messaggi
    176
    Il vero modo intelligente di utilizzare un DAC, secondo me, è quello di eliminare la meccanica di lettura utilizzando file audio, la cosidetta "musica liquida". Utilizzando dei buoni software di ripping, quali EAC ad esempio, la lettura, in caso di errori, può essere ripetuta più volte, rallentando anche la velocità di lettuta stessa. Quando hai "estratto" il file senza errori, hai eliminato alla radice il problema della meccanica di lettura.[/QUOTE[/QUOTE]]
    Quoto avenger.
    Secondo me l'accoppiata pc-dac è il miglior modo per ascoltare il suono digitale!
    ,CD:MARANTZ CD6005,[B],AMPLIFICATORE:MARANTZ PM6005,CAVI:G&BL,DIFFUSORI:QACOUSTIC 3050.

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Secondo me l'accoppiata pc-dac è il miglior modo per ascoltare il suono digitale!
    Secondo me, visto che si va sul pc, va ancora meglio pc + scheda audio.

    Ciao.

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.337
    Io invece sono dell'idea che stiamo per dare del morto e sepolto al lettore cd in generale.

    Ricordatevi ai più grandicelli cosa si diceva del buon caro vecchio vinile, e cosa si diceva dei lettori cd qualche anno fà con l'uscita del SACD e del DVDA.

    Meditate gente meditate!!!!

    Luca

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Ma chi l'ha detto che l'utilizzo di un DAC per l'ascolto di "musica liquida" debba sostituire il formato CD o il ritorno di fiamma del Vinile?

    Io credo che occorre semplicemente pensare all'utilizzo di un DAC esterno con "musica liquida" (in particolare in formato Studio Master in alta risoluzione) come ad un altro strumento, da affiancare agli altri preferiti personalmente, con il quale ascoltare musica con maggiore qualità.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    IMOLA
    Messaggi
    176
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    Io invece sono dell'idea che stiamo per dare del morto e sepolto al lettore cd in generale.

    Ricordatevi ai più grandicelli cosa si diceva del buon caro vecchio vinile, e cosa si diceva dei lettori cd qualche anno fà con l'uscita del SACD e del DVDA.

    Meditate gente meditate!!!!

    Luca
    Non è la stessa cosa!Il passaggio vinile-cd è cosa ben diversa da cd-musica liquida,nel primo caso si passava dall'analogico al digitale mentre nel secondo caso la materia prima è la stessa (sequenza di cifre numeriche).Io penso che niente possa decifrare meglio quei numeri di un computer performante!E niente possa convertirli meglio di un dac di qualità!
    ,CD:MARANTZ CD6005,[B],AMPLIFICATORE:MARANTZ PM6005,CAVI:G&BL,DIFFUSORI:QACOUSTIC 3050.

  8. #53
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.337
    Guarda io non credo che sia la soluzione migliore se uno deve cominciare da zero allora posso anche essere d'accordo, ma se uno ha in casa migliaia di cd cosa deve fare ripparli tutti e poi buttare i cd perchè ormai "superati", sinceramente a me il solo pensiero allo sbattimento che devo fare di prendere tutti i cd metterli nel pc salvarli con EAC che magari ci mette delle mezzore abbondanti mi viene da star male.
    Ho appena finito di metterli in ordine con collector e adesso dovrei ricomnciare ma siamo matti????


    Luca

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    ma se uno ha in casa migliaia di cd cosa deve fare ripparli tutti
    Innanzitutto puoi sempre usarli come sei abituato adesso e in secondo luogo puoi ripparli man mano che vuoi ascoltarli. Se non sono rovinati in 10 min li rippi e non ci pensi più. Mi sembra di ricordare che qualche programma rippa i cd mentre li ascolti (forse lo fa iTunes). Magari la maggior parte dei cd sono già inseriti in qualche database e non devi perdere tempo neanche a scrivere i titoli e l'autore.

    Ciao.


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •