|
|
Risultati da 16 a 30 di 54
Discussione: dac si o dac no
-
01-07-2010, 08:52 #16
-
01-07-2010, 09:53 #17
Originariamente scritto da ciuchino74
Che siano solo sfumature e vero ma tra hifi e hiend ci passano solo delle sfumature che delle volte costano anche fior di soldoni
Per esperienza pesonale già solo un maggior spessore dello schassi della meccanica porta delle migliorie alla lettura del laser.
Senza voler far polemica, allora a cosa servirebbero le varie meccaniche di lettura costosissime che ci sono in circolazione, Wadia, Metronome, Emm Labs, Esoteric, e molti altri, se tanto sarebbe la stessa cosa farle leggere da una meccanica da 20€.
Luca
-
01-07-2010, 10:55 #18
Originariamente scritto da ciuchino74
Come dice giustamente Luca sono sfumature, ma e' da queste che e' fatta l'alta fedelta'. Sta poi a chi compra decidere se e' meglio soprassedere o tenerne presente.
-
01-07-2010, 12:01 #19
Originariamente scritto da 2112luca
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
01-07-2010, 12:11 #20
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da ciuchino74
-
01-07-2010, 12:24 #21
Originariamente scritto da *****
saresti in grado di spiegarmelo ???Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
01-07-2010, 12:37 #22
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Basta sentire una meccanica di riferimento e una meccanica scadente e la risposta te la daresti anche da solo... Ti parla uno che ne ha sentite tante e ti posso dire che un buonissimo dac senza una superba meccanica perde moltissimo in musicalità e prestazioni. Non è mia competenza sapere dove si perdono certe informazioni ma è avvertibile che questo accade. In riassunto quando guido una macchina non mi preoccupo del fatto perchè una va più di un altra ma ne riesco ad apprezzare le differenze, questa è la cosa che conta mi sento più pilota che ingegnere... Penso che nel campo digitale non sia ancora stato scoperto tutto e pochi sappiano veramente i segreti più oscuri di questa tecnologia che in certi casi è veramente misteriosa. Le ricerche le faccio fare a te...
-
01-07-2010, 13:03 #23
questo il PAGANINI
questo è il MAESTRO CD
...montano un lettore TEAC da PC da 18 € e non credo siano prodotti da buttare...soprattutto il MAESTRO...
...*****, prima non mi hai risposto...
...la correzione degli errori di jitter come influisce nel suono ???
...i clock come influiscono nel suono...???
ciao ciaoUltima modifica di ciuchino74; 01-07-2010 alle 13:35
Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
01-07-2010, 14:03 #24
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Come non ti ho risposto! Ti ho risposto così:
"Non è mia competenza sapere dove si perdono certe informazioni ma è avvertibile che questo accade. In riassunto quando guido una macchina non mi preoccupo del fatto perchè una va più di un altra ma ne riesco ad apprezzare le differenze, questa è la cosa che conta mi sento più pilota che ingegnere..."
Per quanto riguarda il discorso analogico sono competente ma nel campo digitale sono ancora tante le cose che non mi riesco a spiegare.
Ti posso dire che anche con i lettori che ho adesso a casa se inserisco un dvd in dts o anche una traccia pcm sul Pionner lx91 e lo stesso disco sul Meridian e uso il mio processore collegato con cavo coassiale come convertitore le differenze sono notevoli per me poi dove sia la differenza e dove cambino le due sonorità non è mia intenzione di scoprirlo e di studiarlo per adesso, mi limito a constatare le differnze e questo mi basta. La differnza a favore del Meridian è nella dinamica e nella trasparenza su tutta la gamma udibile posso solo immaginare che sia da imputare ad un minor rumore di jitter oppure da una meccanica che con le sue bafferizzazioni, sono tre, dia in pasto ai convertitori del Krell un segnale migliore questo è quanto. In base alle tue affermazioni e domande solo un ingegnere che ti da la risposta sarebbe in grado di "sentire" le differnze? Le orecchie le hanno tutti... Lo so che adesso scriverai che è solo frutto della mia immaginazione ma questa prova l'ho gia fatta a tante persone che sono venute a casa mia e anche loro hanno sentito e anche loro una spegazione non me l'hanno data. Se la mia ragazza mi facesse le corna sarei più preoccupato del fatto che me le abbia fatte piuttosto di saperne le motivazioni, non so se hai capito la metafora...
Ps: non è mai successo.... Almeno spero!
-
01-07-2010, 14:27 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Prato
- Messaggi
- 220
per forza e onore
Ho letto la discussione e volevo darti un consiglio nel caso dovessi utilizzare il dac con il pc:
Nel caso in cui volessi acquistare il dacmagic, è un ottimo prodotto, però se lo colleghi ad un pc tramite usb avrai un campionamento di soli 16 bit/48 khz
Detto questo se vuoi utilizzare il pc per ascoltare della musica come si deve potresti dare un occhio ad una scheda audio dedicata tipo l'asus xonar essence st ( con questa scheda avresti ottimi risultati)
Spero di essere stato di aiuto e di non essere uscito fuori tema
CiaoHi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)
-
01-07-2010, 14:41 #26
x *****....anche io che tu ci creda o no ho sentito la differenza appena autocostruito un cavo di alimentazione...benchè ne dicano di tutti i colori... appena terminato l'ho provato nella mia GAGGIA e da quel giorno l'ho lasciato attaccato li e da allora fa dei caffè STREPITOSI....
Scherzi a parte... hai visto i lettori Audio Analogue che meccanica montano... a detta loro sono molto affidabili...e a detta di molti esperti e lettori sono ai vertici della categoria... se poi a esoteric piace usare il ferro, torni e quant'altro....e preferiscono poggiare una lente su un pezzo di alluminio anzichè plastica non riesco a capire quale differenza udibile comporti.... ma c'è gente che addirittura dopo aver smontato i propri lettori cd e dopo aver cosparso all'interno l'antirombo....parla di tridimensionalità....di spazio ecc....Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
01-07-2010, 14:45 #27
Originariamente scritto da ciuchino74
E anche un discorso commerciale non ti posso far pagare un lettore 1500€ se solo la meccaniche ne costa 2000€ Esoteric.
Prendi un lettore di fascia alta e vedi come e fatta la meccanica.
http://www.audiogamma.it/popfoto.php...=867&codfoto=2
Luca
-
01-07-2010, 15:53 #28
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
X ciuchino74... Guarda io non mi meraviglio più di nulla in campo audio, chi mi conosce nel forum te lo puo confermare, io provo una quantità di elettroniche e cavi da far paura, ho sentito differnze che sinceramente mi vergogno a dirtele perchè mi prenderesti per matto non solo sui cavi di alimentazione che ritengo molto importanti ma in tutti i piccoli dettagli ed accessori che ai più possono risultare insignificanti. Nell' ultimo post fai riferimento al antirombo o materiale bituminoso e c'è un fondo di verità in quel particolare che sembri deridere. In una meccanica i materiali contano moltissimo per la stabilità di lettura, considera quanto è piccola la traccia di "buchetti" che legge il laser e quanto è facile che di buchetti ne vengano letti molti meno o corretti da circuiti che correggono a loro discrezione, quindi interpretano a loro piacimento quello che manca e non viene letto.
Spesso adesso si vedono meccaniche da pc che non per questo devono essere considerate scarse a priori... Un drive da pc legge molto più velocemente e più volte la traccia rispetto ad una meccanica come ad esempio la Teac e quindi per assurdo puo avere anche molti meno errori di lettura, ho detto puo non ha di sicuro...
Meridian ad esempio segue la strada del drive da pc ma ha una serie di buffer di memoria per ridurre al "minimo sindacale" gli errori di jitter per poi dare in pasto ad chip di conversione il segnale migliore possibile, loro come altri hanno scelto questa strada la Teac preferisce una meccanica dalle prestazioni meccaniche e di stabilità straordinaria per leggere accuratamente il disco. Non ho la competenza e la strumentazione per affermare che l'una è migliore dell'altra posso solo dire a mio giudizio quella che a mio avviso suona meglio insieme alla circuitazione che segue la meccanica di lettura. Per questo ti dico che oltre a quello che c'è scritto sui libri non è tutto quello che si sa, se fosse così un qualsiasi tecnico che si è ingoiato un libro riuscirebbe a fare tutto nel migliore dei modi e soprattutto tutti i lettori suonerebbero uguali visto che è così semplice ma sappiamo bene che non è così. Documentarsi e leggere fa sempre bene ma ascoltare e fare molte esperienze d'ascolto è ancora meglio, è chiaro che una non esclude l'altra...
-
01-07-2010, 16:18 #29
Originariamente scritto da *****
Originariamente scritto da 2112luca
...forse non basta essere appassionati audiofili...
...per affermare che questo è meglio di quello ci vorrebbe una concreta spiegazione...soprattutto razionale...
ciao ciao
P.S. oh ragazzi...si parla ehhNad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
01-07-2010, 16:42 #30
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 53
grazie a tutti per il vostro intervento,
cmq siamo secondo me come al solito fuori tema.
la mia domanda era semplice/ originariamente all'apertura di questa discussione.
ed era precisamente se avrei avuto delle migliorie
con:
lettore dv980h oppo,
nad 315bee
klipsch rf82
niente musica dal pc etc,etc,
chiedevo se valeva la pena incrementare la mia modesta catena hifi con l'entrata di un dac
avendo a disposizione un badget max di € 600 , ho trovato nuovo in rete, questo convertitore( tra cui chiedo anche se lo conoscete, lo xindac dac8 uscita a stato solido e quella valvolare)2 toroidali etc ne ho letto bene di questo dac . cmq ringrazio tutti gli amici che sono intervenuti.