|
|
Risultati da 46 a 54 di 54
Discussione: dac si o dac no
-
04-07-2010, 19:23 #46
Siamo andati tutti OT.....
Questa discussione aveva un'altro oggetto....
Cmq se può interessarti si sta parlando solo di meccanice su un'altra.....
Condivido quanto detto da forza e onore.... Dovevamo parlare solo dei DAC che sui quali lui richiedeva un semplice consiglio...
Mi spiace...Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6
-
05-07-2010, 10:04 #47Condivido quanto detto da forza e onore....
vorrei semplicemente rammentare
a tutte le scienze che sono intervenute
che non sapete nemmeno leggere !!
Si poteva semplicemente dire che si era andati OT invece di dare dell'analfabeta a persone che neanche si conoscono, ancor di più da uno che non ha mai partecipato attivamente a questo forum.
Ciao.
-
07-07-2010, 20:45 #48
Il vero modo intelligente di utilizzare un DAC, secondo me, è quello di eliminare la meccanica di lettura utilizzando file audio, la cosidetta "musica liquida". Utilizzando dei buoni software di ripping, quali EAC ad esempio, la lettura, in caso di errori, può essere ripetuta più volte, rallentando anche la velocità di lettuta stessa. Quando hai "estratto" il file senza errori, hai eliminato alla radice il problema della meccanica di lettura.[/QUOTE[/QUOTE]]
Quoto avenger.
Secondo me l'accoppiata pc-dac è il miglior modo per ascoltare il suono digitale!,CD:MARANTZ CD6005,[B],AMPLIFICATORE:MARANTZ PM6005,CAVI:G&BL,DIFFUSORI:QACOUSTIC 3050.
-
08-07-2010, 08:26 #49Secondo me l'accoppiata pc-dac è il miglior modo per ascoltare il suono digitale!
Ciao.
-
08-07-2010, 10:08 #50
Io invece sono dell'idea che stiamo per dare del morto e sepolto al lettore cd in generale.
Ricordatevi ai più grandicelli cosa si diceva del buon caro vecchio vinile, e cosa si diceva dei lettori cd qualche anno fà con l'uscita del SACD e del DVDA.
Meditate gente meditate!!!!
Luca
-
08-07-2010, 11:08 #51
Ma chi l'ha detto che l'utilizzo di un DAC per l'ascolto di "musica liquida" debba sostituire il formato CD o il ritorno di fiamma del Vinile?
Io credo che occorre semplicemente pensare all'utilizzo di un DAC esterno con "musica liquida" (in particolare in formato Studio Master in alta risoluzione) come ad un altro strumento, da affiancare agli altri preferiti personalmente, con il quale ascoltare musica con maggiore qualità.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
08-07-2010, 12:08 #52
Originariamente scritto da 2112luca
,CD:MARANTZ CD6005,[B],AMPLIFICATORE:MARANTZ PM6005,CAVI:G&BL,DIFFUSORI:QACOUSTIC 3050.
-
08-07-2010, 17:01 #53
Guarda io non credo che sia la soluzione migliore se uno deve cominciare da zero allora posso anche essere d'accordo, ma se uno ha in casa migliaia di cd cosa deve fare ripparli tutti e poi buttare i cd perchè ormai "superati", sinceramente a me il solo pensiero allo sbattimento che devo fare di prendere tutti i cd metterli nel pc salvarli con EAC che magari ci mette delle mezzore abbondanti mi viene da star male.
Ho appena finito di metterli in ordine con collector e adesso dovrei ricomnciare ma siamo matti????
Luca
-
08-07-2010, 17:14 #54ma se uno ha in casa migliaia di cd cosa deve fare ripparli tutti
Ciao.