Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 54

Discussione: dac si o dac no

  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.333

    Citazione Originariamente scritto da ciuchino74
    ...

    P.S. oh ragazzi...si parla ehh
    Assolutamente, e anche vero però che negli ultimi 5/6 anni i dac e le meccaniche hanno fatto passi da gigante il suono e nettamente migliorato rispetto a quello asettico di una decina di anni fà.

    Luca

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    Per me è molto peggio affermare che certe differenze non ci sono senza aver mai provato niente...
    Ripeto, non bisogna essere dei tecnici e giustificare le differenze per affermare che esistono differenze...




    Citazione Originariamente scritto da ciuchino74
    ...forse non basta essere appassionati audiofili...

    ...per affermare che questo è meglio di quello ci vorrebbe una concreta spiegazione...soprattutto razionale...

    ciao ciao

    P.S. oh ragazzi...si parla ehh

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    ...la logica è diversa dalla fede....
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    ...è sicuramente più fede la tua che non hai provato che la mia che ho provato e sentito. Il fatto che tu creda alle cose scritte sui libri è fede senza aver mai provato è più 2fede" della mia...

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    53
    sostengo a pieno , la questione esposta dal mio amico ciuchino,
    e permettetemi di aggiungere un quesito fuori tema
    io credo anche, ,che il tutto gira attorno a riviste,publicita,' prove per dare o meno un voto, un parere,dare anche un senso all'ingiustificato prezzo,, esorbitante di certe elettroniche, e quindi fare del mercato proponendo o meno certe elettroniche. siamo vittime sacrificali del consumismo. rimane uno specchio per le allodole.allodole facoltose che ne giustificano il prezzo con il marchio.e come per me spendere 600 euro per una elettronica , giustamente il mondo e le persone e' bello perche' e' vario.basta l'esempio del mio amico ciuchino
    scusate parliamo di alta fedelta' e mi metti un lettore da 18 euro come componente, semplicemente specchi con tutto il rispetto per la casa toscana
    ma il resto di che e' fatto di oro ?
    meditate gente, meditate. oggi non siamo noi a scegliere,
    Ultima modifica di FORZA&ONORE; 02-07-2010 alle 13:08

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    ...io avrei desiderato solo che qualcuno mi spiegasse come una meccanica possa inviare un codice binario diverso a un dac....

    nel senso che se il lettore cd da pc TEAC dell'AA legge: 0 1 1 0 1 1 1 0

    anche l'ESOTERIC leggerà il codice: 0 1 1 0 1 1 1 0

    che poi il laser sia poggiato sul plastica, alluminio, platino o admantio....

    cosa cambia ???

    c'è qualcuno che me lo può spiegare ???

    grazie a tutti

    ciao ciao
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    ...io avrei desiderato solo che qualcuno mi spiegasse come una meccanica possa inviare un codice binario diverso a un dac....
    Se legge i dati errati li manda errati, no?

    Il problema è che ci vogliono fare credere che per leggere in modo corretto ci vuole la lente laser in diamante quando basta e avanza una lente in plastica riciclata....

    Secondo gli audiofili con un QU (quoziente uditivo ) superiore al QI di Einstein l'informatica attuale non potrebbe esistere eppure esiste: questo è il vero mistero della fede

    Adesso chiedo a *****: quante voi hai sentito il tuo lettore cd del computer leggere più volte i dati da cd non rovinati perchè erano errati? Non mi dire che usi lettori cd-rom Esoteric

    Ciao.

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino74
    ...io avrei desiderato solo che qualcuno mi spiegasse come una meccanica possa inviare un codice binario diverso a un dac....

    nel senso che se il lettore cd da pc TEAC dell'AA legge: 0 1 1 0 1 1 1 0

    anche l'ESOTERIC leggerà il codice: 0 1 1 0 1 1 1 0
    ...

    Parti da una premessa sbagliata: su un supporto CD non ci sono 0 e 1 ma pit e land che vengono ricostruiti in bit (dati digitali) dalla meccanica di lettura.

    Una meccanica di lettura di un CD non può sicuramente aggiungere nulla al contenuto del supporto ma può provocare errori di lettura e quindi togliere "qualcosa" alla qualità di riproduzione audio.

    La meccanica legge in modalità sequenziale la traccia del CD ed invia, in tempo reale, i dati letti al DAC. Se durante la lettura avvengono degli errori (dovuti alla qualità e alle condizioni del supporto, alle vibrazioni e oscillazioni generate dalla meccanica stessa, ecc...) i dati mancanti vengono "ricreati" con una funzione di interpolazione.

    Il vero modo intelligente di utilizzare un DAC, secondo me, è quello di eliminare la meccanica di lettura utilizzando file audio, la cosidetta "musica liquida". Utilizzando dei buoni software di ripping, quali EAC ad esempio, la lettura, in caso di errori, può essere ripetuta più volte, rallentando anche la velocità di lettuta stessa. Quando hai "estratto" il file senza errori, hai eliminato alla radice il problema della meccanica di lettura.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    ......
    QUOTO TUTTO CIO' CHE HAI DETTO

    ... alla fine escirà fuori che una buona poltroncina contribuisce alla resa di un impianto hi-end... (permettetemi un po' di ironia simpatica...)

    Citazione Originariamente scritto da Avenger
    Il vero modo intelligente di utilizzare un DAC, secondo me, è quello di eliminare la meccanica di lettura utilizzando file audio......quando hai "estratto" il file senza errori, hai eliminato alla radice il problema della meccanica di lettura.
    BRAVISSIMO !!!!!!!!!!!

    estratto un CD con EAC... e appurato che non ci sono errori... a questo punto si avrebbe la perfezione no !??!?!?

    quindi...buon lettore cd, bassissima velocità di lettura... controller e resto della catena PC efficiente....e non c'è meccanica che tenga se si estrae un CD con ZERO errori...

    Cmq ti ringrazio tantissimo... sei l'unico fino ad ora che mi ha dato una spiegazione...

    ciao a tutti
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    3.136
    http://www.meridian-audio.com/data/G08_ds_scr.pdf

    Se sai l'inglese puoi leggere quanto detto Chiaro-scuro, invece di parlare a sproposito di cose che non sai e non hai mai sentito faresti meglio a documentarti, in questo caso bastava poco.

    "At the heart of the G08 are fully-integrated electronics and a computer-style CD/DVD-ROM drive. Although it normally runs at standard CD speed, the drive is capable of spinning the disc much faster, allowing multiple high-speed re-reads to ensure accurate recovery of data from even the most difficult disc. This feature alone provides ten times the error correction of a conventional CD player."

    Multiple buffers for
    minimum jitter and superior stereo imaging.

    Questo va a favore di quanto detto Avenger, praticamente facendo in questo modo elimina tutti o quasi i problemi legati alla lettura del disco ed è praticamente come se estraesse i dati da inviare al dac direttamente da una memoria.

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    ...ma te la sei presa ???

    ...mi dici che parlo a sproposito ??? non è carino e cortese da dire non credi ???? perchè non continuare la discussione con la giusta educazione
    che dovrebbe esserci ??!?!??!


    Avenger è stato di fatto l'unico a spiegarmi le cose che cerco di chiedere da 3 giorni...te n'eri accorto ???? non hai fatto altro che fare il saccente audiofilo ma di concreto hai detto ben poco... e poi ti permetti di dire a me che parlo a sproposito...

    non sto qua per discutere...ma per capire ed eventualmente per imparare...

    faccio una bella cosa.... lascio questa discussione perchè in fin dei conti qua si doveva parlare di DAC... e mi scuso sia con il creatore (mio amico) e con i moderatori per l'OT

    Aprirò una discussione più mirata...

    Saluti a tutti
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    invece di parlare a sproposito di cose che non sai e non hai mai sentito faresti meglio a documentarti
    Per tua sfortuna in questo campo qualcosa ne so.

    Non chiedere all'oste se il vino è buono.

    In ogni caso ti dico: hai visto quanti errori "veri", quelli che si superano solo interpolando, ci sono nei cd quando li estrai con con eac? Ecco, visti questi, ti renderai conto che non c'è bisogno di una meccanica all'iridio lunare.

    Avenger è stato di fatto l'unico a spiegarmi le cose che cerco di chiedere da 3 giorni...
    Bastava partire con la ricerca su internet di errori cd c1 c2 cu per avere molte risposte.

    Ciao.

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    816
    Io mettendo delle punte sotto il cdp ho notao differenze sensibili, figuriamoci una meccanica che può far girare bene o male il supporto dando più o meno stabilità. Per quanto riguarda la meccanica da 18 euro dei AA, tutte le aziende fanno lo stesso prodotto con diversi livelli qualitativi, produzioni di prima e seconda scelta, quindi può tranquillamente essere che quella meccanica cosi semplice sia in realta ottimizzata per rendere al meglio con quella macchina.

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    53
    cortesemente chiedo al moderatore/i
    di chiudere questo Thread , discussione inutile
    e fuori tema.vorrei semplicemente rammentare
    a tutte le scienze che sono intervenute
    che non sapete nemmeno leggere !!
    ricordo inoltre che nei forum si interviene con ragione di causa, per opinioni, pareri ,consigli , discussioni in tema.
    qui si e' fatto di tutto tranne cio', per cui si e' aperto ribadisco questo Thread .
    qualcuno disse:
    non tutti i laureati sono sapiens
    e qui si tratta solo di capire l'italiano..
    ringrazio i moderatori per la comprensione
    Ultima modifica di FORZA&ONORE; 04-07-2010 alle 07:38

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    una buona meccanica, con un buon dac e' sempre meglio di un lettore cd unico.
    Questo l'hai scritto tu e ora ti lamenti che qualcuno non la pensa così sulla meccanica?

    Complimenti per l'educazione e la pacatezza del messaggio e spero che i moderatori comprendano a pieno questo tuo bel messaggio.

    Ciao.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •