|
|
Risultati da 91 a 105 di 1671
Discussione: Harman Kardon 990
-
20-10-2010, 07:55 #91
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Ti do un prezzo internazionale di riferimento:
http://www.hiwayhifi.com/site/produc...171&prod=31092
http://www.atlantic2u.com/Product/HA...N/Audio/HK990/
Quindi euro più o euro meno devi portarlo a casa per 1K€
CiaoUltima modifica di uainot; 20-10-2010 alle 08:08
-
20-10-2010, 09:09 #92
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da AntAttack
Usare il Sonos per leggere la musica dal PC (in share) non ne vale la pena; tanto vale collegare il PC direttamente all'HK via SPDIF!
Gli unici lettori che hanno senso per me sono Squeezebox touch, oppure il Popcorn C-200, che oltre alla musica è in grado di leggere e pilotare praticamente tutto.
-
20-10-2010, 10:21 #93
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da AntAttack
forse io quando ascolto a volume basso (-50dB per intenderci) di notte in appartamento non cerco una grande dinamica e mi sta bene così. altre persone potrebbero volere di più.
a -40/-30dB l'hk si comporta bene e a -20dB con i CD di classica che richiedono un volume più alto l'HK non fa mancare nulla.
tieni presente però che si possono avere sensazioni differenti con diffusori differenti. ho letto di utenti che con diffusori poco sensibili dovevano mettere il volume molto alto per sentire qualcosa. non è la mia esperienza.
qui un grafico in cui si vede come l'hk sale in principio lentamente:
-
20-10-2010, 12:06 #94
...
Ragazzi non sono chissa' quale esperto di HIFI i veri guru li
trovate sul forum di Audioreview; pero' l'ABC almeno bisogna
saperlo! Per dinamica non si intende l'aumento del volume dell'ampli
ma , a parita' di volume, un passaggio del livello sonoro piu' alto a piu'
basso aderente il piu' possibile alla realtà. Quando ascoltate la
musica dal vivo le percussioni delle batterie vi sembra abbiano lo
stesso livello sonoro durante la percussione? proprio no ! detto terra terra
e' quel "sali scendi" del livello del suono a parita' di volume che identifica la
dinamica. Andate su internet e cercate lo spiegheranno 100 volte meglio.
Grazie per il grafico uainot in effetti i primi giorni che avevo l'HK 990
avevo l'impressione che i 180W fossero una cavolata salvo poi quando ho
iniziato a testare il tutto meglio. In linea di massima i livelli di volume
che uso piui spesso sono tra -40 -35 (riscaldamento) e -30 -28 in ascolto.
Il fatto che la scala sia cosi "lenta" all'inizio aiuta ad ottenere un livello
di volume sempre adeguato alla nostre esigenze che normalmente non sono quelle
di sfasciarsi i timpani (e ci riesce davvero).
Sul discorso della "sensibilità" dei diffusori cambia da marca a marca se non
addirittura da modello a modello della stessa marca. Le mie Focal hanno una
sensibilità abbastanza elevata se non erro 91.5 db , questo mi permette
di fruire della musica anche senza un pre e finale separato; nel mio caso da -30db
l'ascolto diventa adeguato e percepisco tutti i particolari. Un diffusore come il mio
inizia a diventare impegnativo per un integrato ma lo spinge senza problemi (segno
che di dinamica in realtà c'e' eccome). Ovvio che se invece di essere la 1027Be erano
ad essere pilotate ad es. delle B&W 803D con sensibilità piu' bassa il volume per
ascoltare medesimo dettaglio doveva essere supriore e li dato anche il litraggio
del diffusore serviva per forza pre e finale separati (per fruire di tutte le
caratteristiche del diffusore). Dipende quindi caso per caso.
La bassa sensibilità del diffusore (es CHARIO,ProAC) potrebbe dare problemi anche con un
piu' modesto satellite, comunque non e' il caso dell'HK990.
Ancora grazie per il grafico!Ultima modifica di criMan; 20-10-2010 alle 12:11
-
20-10-2010, 12:32 #95
Complimeti uainot per il grafico e per aver riportato la tua esperienza sui consumi.
Sulla dinamica Cri ha spiegato perfettamente il concetto. Il problema imho (oltre al fatto che l'HK mostra i muscoli avvicinandosi al fondoscala) è che molti confondono la dinamica con un suono sbilanciato agli estremi banda che è ben altra cosa. essendo l'HK piuttosto neutro, nel senso che non colora ma si limità a riprodurre, è probabile che a volumi modesti di primo acchito possa apparire un pò piatto.....
-
20-10-2010, 12:43 #96
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Originariamente scritto da criMan
Chi arriva da altre marche/modelli potrebbe anche trovare strano il comportamento, diciamo lento, dell'HK che si vede nel grafico. A me non da nessun fastidio. Anzi controllo meglio il volume basso che è una manna in appartamento.
Ho associato i due argomenti, per mostrare come nei primi dB l'HK sia effettivamente qualcosa di diverso con tutti i vantaggi e svantaggi, oggettivi o soggettivi che ne possono derivare.
-
20-10-2010, 13:08 #97
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 287
Ciao, io sto pensando di prendermi il mio primo impianto Hi-Fi e tra varie indecisioni (son partito dal volere un HT e sono arrivato grazie anche alle letture di questo forum al peferir cominciare con un 2CH) mi é capitato sott'occhio questo ampli che mi pare abbia tutte le carte in regola per le mie necessità:
- Pre amplificatore phono
- Ingresso digitale con DAC per musica liquida
Ora mi chiedo, visto che più o meno siamo sullo stesso prezzo, qualitativamente parlando ha più senso comprare un integrato come questo oppure componenti separati ad esempio un pre-phono tipo Pro-Ject + un DAC tipo DacMagic della Cambridge + finale tipo NAD C326BEE.
Ovviamente direte voi sarebbe da sentire, però sarebbe un pò difficile trovare un posto dove provare tutte queste cose messe assieme.
Grazie mille e buona giornata!
-
20-10-2010, 13:57 #98
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
sono due filosofie diverse!
HK è un integrato che offre tantissimo, 2x150W, 2 sub, ezetq, entrate bilanciate, dac e tutte le porte analogiche tradizionali. acquistandolo nel prezzo di un unico chassis, un unico trasformatore, un unico telecomando, un unico progetto hai tutto queste cose.
comprando tutto separato, continui a comprare (in parte) le stesse cose e le paghi, ma hai il grande vantaggio di poterle sostituire singolarmente nel tempo.
io non mi preoccupo di questo, quando sostituirò l'HK (fra veramente tanto tempo) cercherò qualcosa di tecnologicamente più avanti in tutto. sarà grande la metà, consumerà di meno, sarà più preciso, supporterà le nuove tecnologie digitali, avrà i nuovi connettori. insomma farò un aggiornamento completo, invece di aggiornare qua e là di tanto in tanto.
inoltre desideri comprare separatamente le 3 componenti che hai citato nel prezzo di un HK? per lo stesso prezzo potresti non riuscire ad avere 3 componenti indipendenti migliori di quelli integrati in HK, ma si sa, con l'usato e con le buone occasioni si può fare molto.
-
20-10-2010, 15:11 #99
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 287
Ma guarda anche io la penso come te da quel punto di vista... nel senso non sono ricco o cmq non ho una passione così grande che mi spinga a rinunciare ad altre cose pur di non avere il nonplusultra dell'Hi-Fi... almeno per ora
Quindi voglio prendere una cosa buona adesso che mi possa durare per anni.
Ad ogni modo sto entrando in questo mondo quindi il mio obbiettivo é ottenere il massimo con il mio budget... diciamo appunto sugli 800 euri.
l'HK 990 in UK costa circa 800 euri (devo andarci nei prossimi mesi quindi non pagherei spese di spedizione)
L'altra soluzione tirando le somme sono:
Pre Pro-Ject PHONO BOX II SE - 189
Cambridge DACMAGIC - 380
NAD C326BEE (sempre in UK) - 285
Totale: 854 euri
quindi come prezzo si equivalgono, ovviamente a parte il discorso pro/contro delle caratteristiche, ovvero l'HK é integrato, quindi un cavo di alimentazione e sei a posto, accendi quello e sei a posto. Mentre i compomenti separati li puoi upgradare separamente etc.
La mia domanda é quindi dal punto di vista della qualità dei componenti e dal risultato quindi musicale quale soluzione é migliore?
Grazie
-
20-10-2010, 15:29 #100
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
Hai fatto bene i calcoli ;-)
Secondo me un esperto ti direbbe di usare un pre phono sempre, che il dac magic è un ottimo dac e di ascoltare gli ampli come suonano con i tuoi diffusori. Ma io non sono un esperto, quindi per non fare gaffe non te lo dico
-
20-10-2010, 15:33 #101
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 287
hehe grazie, sto passando ore e ore tra forum e siti visto che non voglio comprare nulla compulsivamente, poi ovviamente una volta rischietta la cerchia delle possibilità passerei alla prova di ascolto ^_^'
Rimaniamo in attesa dei lumi di qualche esperto allora
Tnx!
-
20-10-2010, 16:02 #102
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
si, riguardo il giradischi ti conviene cercare nei thread precedenti o aprirne uno. io comunque ho ancora una vecchia collezione di vinili che mi piacerebbe riascoltare. quel giorno che trovo un'occasione per un giradischi, lo attacco all'HK e che vada bene così. non devo raggiungere gli estremi e mi fido che HK abbia fatto un'entrata phono almeno accettabile. insomma non è un dispositivo dedicato al giradischi, ma non è nemmeno un ampli da supermercato (col quale comunque ascoltavo prima quei dischi).
-
20-10-2010, 20:32 #103
non sono un esperto ...
Sul fatto di acquistare a 800 STERLINE INGLESI ovvero presumo 1000 euri evadendo
l'IVA sono molto scettico. E se hai qualche problema? La garanzia?
Il 990 con garanzia Italia si trova anche a una cifra intorno ai 1400€ , conviene
rischiare?
Sul discorso del 990 o dei componenti separati l'unico che vedo bene (per sentito
dire) e' il DAC per il resto il gioco non vale la candela.
1) L'analogico che se ne dica in realtà e' molto costoso come sistema
non credete di cavarvela con poche centinaia di euro tra pre phono gira e testina ,
lo stadio phono e' oltremodo importante ma se stiamo su questi livelli meglio
appoggiarsi allo stadio phono dell'HK a meno che non vogliate fare un set up tipo:
pre phono 500€ giradischi 1000€ e testina 500€ allora ha un senso
2) Considero l'HK l'entry level per un buon ascolto HIFI andare sotto significa
preventivare già un up grade
in sostanza tante , concedetemi il termine , "mezze tacche" che poi inevitabilmente
cambierete.
La soluzione migliore e' l'HK 990 , come dice il grande Lucio Cadeddu ,io sono per il
-s +M ovvero meno scatole (e casini) e piu' musica.
-
20-10-2010, 21:22 #104
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 1.138
però attento che in Italia non ti fanno assistenza io mi informai anche per il mio exposure
-
20-10-2010, 23:46 #105
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 287
Originariamente scritto da criMan
Poi sono 760£ al cambio attuale 860 euri... c'è una bella differenza rispetto ai 1400 italiani, avrei cmq la garanzia inglese (Ma scusate poi la famosa garanzia europea non vale?) e se proprio mi va male lo riporto la mi faccio una giretto e me lo riporto sistemato, no? Io ho un impianto Sony che avrà 20 anni senza mai aver avuto un problema, capisco che va a fortuna, ma un H/K di quella fascia mica si romperà ogni 3 anni no?
Originariamente scritto da criMan
Originariamente scritto da criMan
Grazie per il tuo contributo.