Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 57 di 112 PrimaPrima ... 74753545556575859606167107 ... UltimaUltima
Risultati da 841 a 855 di 1671

Discussione: Harman Kardon 990

  1. #841
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    Si vede che :
    1) i diffusori sono un carico molto tosto
    2) ascolti a volume alto

    ps : vedo che sei un analogista convinto ! io lo sto' rivalutando molto.

    D'estate il fatto che scaldi molto non e' il MAX ma che ce frega !

    E' dovuto al fatto che i primi 10W sono polarizzati in classe A. Poi commuta in AB.
    .......

  2. #842
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    accendo la 2
    analogista stra-convinto... comunque se scalda significa che è vivo io lo adoro!
    giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]

  3. #843
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Simi Valley CA
    Messaggi
    137
    Vorrei sfatare leggermente un mito.
    L'HK990 scalda, sì, ma bisogna considerare solo il calore emanato dal resto dello chassis senza mettere le mani direttamente sui
    dissipatori, visto che normalmente non lo si fa per gli altri che li hanno all'interno. Poi se siete abituati ai finali da un certo livello
    in su e andate a toccare le alette...

    In precedenza ho avuto sia il Rotel RB-1070 che il 1080 che stavano con il pre appoggiato sopra e scaldavano quasi quanto l'HK990,
    con l'aiuto, appunto, della vicinanza del pre. Con questo tengo libero lo spazio lateralmente e sopra ha 5/6 cm, anche perché il lato
    superiore è bello a vedersi (quando cambierò casa probabilmente starà al ripiano superiore).

    Direi che la polarizzazione riguarda più i primi 20 W che non 10.
    Ultima modifica di Zanbot; 29-05-2012 alle 21:50
    AMPLI: harman/kardon HK990 CASSE: Dynaudio Audience 82 "SE"; Indiana Line HC-505; Indiana Line HC-206 CD/SACD: Marantz SA-7001 KIS GIRADISCHI: Pro-Ject Debut III Esprit Red + Denon DL110 MOBILE HI-FI: Norstone Bergen Cavi: Wireworld Polaris 5 ; Straight Wire Rhapsody II

  4. #844
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    si hai ragione in effetti con il 990 si toccano direttamente i dissipatori mentre con gli amplificatori "normali" si tocca lo chassis e quindi la temperatura percepita al contatto è inferiore con questi ultimi.. comunque è innegabile che il nostro amato cassone produca più calore della media degli amplificatori a stato solido...comunque basta porre un filo di attenzione alla sua collocazione e la cosa è ampiamente sopportabile
    giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]

  5. #845
    Data registrazione
    Mar 2012
    Località
    Padova
    Messaggi
    51
    Ciao a tutti,
    Da qualche mese sono entrato a far parte dei possessori dell'hk 990... Soddisfattissimo anche dell'accoppiata con le cm9.. Vorrei chiedervi una info, dato che nel libretto delle istruzioni, non se ne fa menzione. Vorrei usare l'ingresso digitale ottico con frequenze fino a 192khz... Secondo voi le regge l'hk990, o si ferma ai 96khz?
    Frontali: B&W CM9, centrale: B&W CMC2, Surround: B&W CM5;
    Amplificatore: Arcam p777
    Lettore BD: Yamaha BDP 1020A
    Pre: ? Help

  6. #846
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    500
    Io sono più per l'analogico questa è una domanda per il Gran Visir del 990...Criman dove sei???
    giradischi:Pioneer PLC-590/Jelco SA750E/Lyra Kleos/Rega phono IOS; Pioneer PL-600X/Dynavector 10x5/Lehmann Black Cube SE II;Aiwa LP 3000/Denon DL103/Step-up Denon AU 320/Trichord Diablo+ Psu; Giradischi vari: Pioneer PL-550X/Pioneer PL-530/Denon DP-2550+Sme III/Technics SL-110---Pre: Bruce Moore Companion---Finale: Rotel RHB10---A.Integrato: Harman Kardon HK990---Cd player:Sony CDP-X77ES---Dac -Marantz HD-Dac1-- Diffusori: Double-stacked Advents[/FONT]

  7. #847
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Simi Valley CA
    Messaggi
    137
    Certo che supporta i 192 kHz.
    AMPLI: harman/kardon HK990 CASSE: Dynaudio Audience 82 "SE"; Indiana Line HC-505; Indiana Line HC-206 CD/SACD: Marantz SA-7001 KIS GIRADISCHI: Pro-Ject Debut III Esprit Red + Denon DL110 MOBILE HI-FI: Norstone Bergen Cavi: Wireworld Polaris 5 ; Straight Wire Rhapsody II

  8. #848
    Data registrazione
    Mar 2012
    Località
    Padova
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da Zanbot Visualizza messaggio
    Certo che supporta i 192 kHz.
    Usando un cavo ottico (nello specifico, ho un audioquest optilink 1) dunque riuscirei a spedire i 192khz all'hk990... Beh, ottimo allora.
    Se volessi superare la scheda audio interna del MacBook pro, e spedire il segnale ottico superando i 96khz previsti come massimo nell'uscita digitale ottica a jack del Mac, che scheda audio esterna consigliate? Perché avrei parecchia musica a 192khz scaricata dal Linn store e la ascoltavo con l'hdmi sull'HT, ma onestamente l'HK990, è tutt'altra cosa.
    Frontali: B&W CM9, centrale: B&W CMC2, Surround: B&W CM5;
    Amplificatore: Arcam p777
    Lettore BD: Yamaha BDP 1020A
    Pre: ? Help

  9. #849
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Innanzitutto saluto il nuovo possessore del club cassone 990 , sei il secondo o il terzo che ci pilota con soddisfazione le CM9.

    Sul discorso risoluzione non e' cosi' ovvero e' compatibile col formato 24/192 (accetta in ingresso tale segnale) ma a livello nativo elabora fino a 24/96. Quindi accetta il formato fino a 24/96 poi non so' come funzione se lo scala a 24/192. A livello di performance su impianti di valore non elevato quale sono i nostri percepire differenze tra un 24/96 e un 24/192 (a parita' di livello di registrazione)e' molto difficile.
    Ci si riesce solo mettendosi sul divano tipo quando siete sulla tazza del Vostro WC concentrati a far uscire quella cosa "solida" ,
    ecco diciamo messi in quel modo concentrati si riesce a volte a percepire le differenze

    PS via ottico ho letto non ricordo dove che in realta' la massima risoluzione trasportata e' 24/48 e per sfruttare a pieno gli AD1955 bisogna usare il migliore ingresso coassiale.
    Ultima modifica di criMan; 30-05-2012 alle 18:01
    .......

  10. #850
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Simi Valley CA
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    PS via ottico ho letto non ricordo dove che in realta' la massima risoluzione trasportata e' 24/48 e per sfruttare a pieno gli AD1955 bisogna usare il migliore ingresso coassiale.
    Questo non ricordo di averlo letto ed io uso proprio il TOSlink. Se hai tempo di cercare mi fai sapere dove?
    La recensione più approfondita in assoluto è su hometheaterhifi.com.

    Copio da pagina 3 della seconda parte della prova dell'HK990 (sono 3 parti):

    2) Sampling Rate

    Both the bit depth from the SPDIF digital input and the sampling rate of the high-resolution input must be preserved. The HK 990 accepts inputs with sampling rates up to 192kHz. Like the bit depth, the issue is not whether the SPDIF receiver locks-up to the incoming signal, but the quality of the signal received by the DAC. Activating a function such as room correction may result in sub-sampling (96kHz sampling reduced to 48kHz) in some products.


    Questo in generale e solo per l'utilizzo della correzione ambientale, ovvero con "some products" si intende la
    tendenza generale in detto contesto, ma in seguito fa capire che lo spettro risolutivo - questa volta lasciando
    da parte la correzione - è quello dei 96 kHz e non vengono mai menzionati risultati pertinenti con un campionamento
    a 48 kHz.
    Ultima modifica di Zanbot; 30-05-2012 alle 20:20
    AMPLI: harman/kardon HK990 CASSE: Dynaudio Audience 82 "SE"; Indiana Line HC-505; Indiana Line HC-206 CD/SACD: Marantz SA-7001 KIS GIRADISCHI: Pro-Ject Debut III Esprit Red + Denon DL110 MOBILE HI-FI: Norstone Bergen Cavi: Wireworld Polaris 5 ; Straight Wire Rhapsody II

  11. #851
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Simi Valley CA
    Messaggi
    137
    Citazione Originariamente scritto da Ricky10V86 Visualizza messaggio
    Se volessi superare la scheda audio interna del MacBook pro, e spedire il segnale ottico superando i 96khz previsti come massimo nell'uscita digitale ottica a jack del Mac, che scheda audio esterna consigliate?
    Faccio una premessa: se hai la scheda del Mac che esce a 96 e il 990 che lavora alla stessa frequenza
    non aggiungerei una scheda solo per il flusso digitale, a quel punto si pensa ad una scheda/DAC che si prenda
    cura della decodifica arrivando al 990 quindi già in analogico. Ora ti consiglio direttamente i DAC e rispondo:

    Ovviamente è diretta conseguenza della spesa. Se arrivi intorno ai 400 Euro ottima la Asus Essence One.
    Nelle fasce immediatamente inferiori non so dirti, è more solito una guerra al processore più avanzato/performante
    e i marchi sono i tipici Musical fidelity, Cambridge Audio, Arcam.
    AMPLI: harman/kardon HK990 CASSE: Dynaudio Audience 82 "SE"; Indiana Line HC-505; Indiana Line HC-206 CD/SACD: Marantz SA-7001 KIS GIRADISCHI: Pro-Ject Debut III Esprit Red + Denon DL110 MOBILE HI-FI: Norstone Bergen Cavi: Wireworld Polaris 5 ; Straight Wire Rhapsody II

  12. #852
    Data registrazione
    Mar 2012
    Località
    Padova
    Messaggi
    51
    Ciao e grazie per l'accoglienza in questa sezione del forum.
    Io ora come ora ci piloto il Mac impostato a 96khz in uscita ottica diretta, e col cavo AQ, spedisco il segnale all'HD 990 che con il cavo di rete AQ, spedisce il segnale all'HK 990.. Ho scelto questa opzione perché connettendo direttamente il cavo ottico all'HK 990 all'ingresso ottico 1 o 2, la musica sembrava meno ariosa e spaziosa, mentre sfruttando la connessione digitale di rete dei due HK, sembrava più ampia e ariosa e più naturale. le uscite XLR non le ho provate, ma prima o poi le provo. Per ora sono soddisfatto.
    Comunque, tornando a parlare di audio digitale ottico, il lettore hd990 mi conferma che l'ingresso a 96khz lo vede. Mi sa tanto che evito spese ulteriori e mi godo i 96khz...
    Sul fatto di usare direttamente una scheda audio esterna e trasformare subito il segnale digitale in analogico, non so se ne valga la pena, credete che ci sarebbero dei benefici nel portare il segnale analogico all'hk990? (sarebbe da usare la funzione directory, eliminando le elaborazioni interne x assaporarne i benefici?)
    Ad ogni modo, le CM9, dopo un bel po' di ore di rodaggio hanno sprigionato loro stesse.. Le adoro in accoppiata all'hk990.. I bassi ci sono e sono controllati e puliti, e comunque aumentando la corrente, la quale non manca all'hk990, diventano molto molto coinvolgenti.. Ottime!
    Frontali: B&W CM9, centrale: B&W CMC2, Surround: B&W CM5;
    Amplificatore: Arcam p777
    Lettore BD: Yamaha BDP 1020A
    Pre: ? Help

  13. #853
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Quoto Zambot;

    In linea generale se usi l'ottica per ora arrangiati (alla grande) cosi' ; se piu' avanti vuoi aumentare il livello della sorgente compri un DAC esterno ma di buon livello e vai in analogico con l'HK990. Se hai la possibilita' prova la PS3 come sorgente via Hard Disk e la colleghi in ottico all'HK990 e dimmi i risultati.
    PS : Ricordati di collegare ASSOLUTAMENTE il CD 990 all'ampli con il loro collegamento proprietario altrimenti stai sfruttando il tutto al 70%.
    .......

  14. #854
    Data registrazione
    Mar 2012
    Località
    Padova
    Messaggi
    51
    Si esatto criman, uso l'hd990 con il collegamento proprietario all'hk990... Alla fine è un cavo di rete categoria 7 della Audioquest, e si sente molto molto bene... Connessione ottica o coassiale o analogica sbilanciata tra i due dispostivi, non rende un quarto... Le xlr non le ho provate.
    Frontali: B&W CM9, centrale: B&W CMC2, Surround: B&W CM5;
    Amplificatore: Arcam p777
    Lettore BD: Yamaha BDP 1020A
    Pre: ? Help

  15. #855
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    GENOVA
    Messaggi
    2.164

    @Ricky10V86: Ad ogni modo, le CM9, dopo un bel po' di ore di rodaggio hanno sprigionato loro stesse.. Le adoro in accoppiata all'hk990.. I bassi ci sono e sono controllati e puliti, e comunque aumentando la corrente, la quale non manca all'hk990, diventano molto molto coinvolgenti.. Ottime!

    Decisamente.....
    JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
    BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F


Pagina 57 di 112 PrimaPrima ... 74753545556575859606167107 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •