Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 118
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2024
    Messaggi
    70

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Per sfizio prova questo è un docker
    https://github.com/GioF71/tidal-connect
    OK (i container sono parte del mio lavoro ).
    Ma con il già installato Volumio + Mconnect Lite dal cell, mi sembra che si possa fare senza: ho capito bene?

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    è semplicemente un discorso economico/pratico , gli streamer li fanno cono uscita SPDIF.
    Non mi pare ci siano streamer che supportano DAC USB, almeno economici sotto i 600-700€.
    ...
    nella pratica non cambia un tubo
    Come sempre, ci sono tonnellate di discussioni senza una risposta definitiva.
    Per me, è solo questione di punto di vista: più "audiofilo" l'SPIDF e più "informatico" l'USB

    Di concreto, per queste prime prove, l'USB mi consente intanto di non acquistare un "hat" per il Rasp

    Domanda: ma per i file DSD (ammesso di trovarne), che sarebbero nativamente interpretabili dal mio amplificatore, come funziona?
    A me sembra, da qualche test, che con Volumio + USB, vadano perfettamente.
    Ultima modifica di mimmo67; 13-05-2024 alle 16:37

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.300
    Citazione Originariamente scritto da mimmo67 Visualizza messaggio
    Come sempre, ci sono tonnellate di discussioni senza una risposta definitiva.
    Per me, è solo questione di punto di vista: più "audiofilo" l'SPIDF e più "informatico" l'USB
    io sono del partito basta che funziona.

    prova moode ... a me stà più simpatico.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2024
    Messaggi
    70
    Come mai il 90% degli streamer ha il DAC quando la maggior parte degli utenmti preferisce componenti specifici oppure usa amplificatori integrati?

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.300
    semplice guadagni.

    E' già un enorme miracolo che ci sia il wiim mini con uscita spdif a quel prezzo.

    Prima dovevi spendere almeno 500€ per avere un uscita digitale... per un PCM stereo poi! che fatica.

    Se ci fai caso nessun echo dot ha uscita digitale , l' unico h'anno tolto di mezzo.

    google ha dismesso la chromecast audio, che adesso usata si trova solo a 3 -7 vote il prezzo.

    I servizi AOD sono degli specchietti per vendere prodotti , a caro prezzo.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2024
    Messaggi
    70
    Tutto chiaro.
    Sono alla ricerca di modi per spennare quei polli degli audiofili

    Vedremo di resistere con l'opensource.

    Grazie

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    secondo me fanno bene, servizi di AOD devo essere su dispositivi certificati.

    La cosa che trovo assurda e che costino uno sproposito anche sono con uscità digital.

    Con una firestick/google tv vedi qualsiasi servizio VOD , per AOD spendere molto di più ... ma molto ... perchè? hai pure molti meno certificati da pagare.
    Il problema non sono le certificazioni, ma le API:
    Tidal e Qobuz, per ampliare il mercato, le mettono a disposizione in maniera open source (che non significa gratuita); Amazon non solo le fa closed source, ma fa pure pagare cifre assurde.
    Pertanto i dispositivi compatibili Tidal e Qobuz sono tantisdsimi; quelli compatibili AMUnlimited si contano sul palmo di una mano monca.
    Io non ce l'ho con l'azienda WiiM (cioè, si, ma perché non rende compatibili i dispositivi di punta, bloccandone la lettura via software, con i file dsd, esattamente come Bluesound e NAD), anzi: ha portato lo streaming e la liquida alla portata di tutti, e io sono un fan dell'affordable audio.
    Io ce l'ho con Amazon

    Citazione Originariamente scritto da mimmo67 Visualizza messaggio
    bah, con uscita digitale, specialmente USB, non vedo come uno possa essere "meglio" di un altro.
    ma non è mia intenzione attivare guerre di religione.
    Scherzi?
    Ti faccio un esempio banale: due dac con lo stesso chip, ok?
    Hanno anche lo stesso alimentatore, sono uno la copia carbone dell'altro.
    Eppure suonano diversamente.
    Come? Semplice: il software (o firmware, o chiamalo come vuoi) non è uguale.
    Il software ha una sua impronta sonora, volenti o nolenti, e nonostante la base dietro a Volumio e daphile sia stata la stessa, agli inizi, ora hanno intrapreso strade diverse, che gli conferiscono impronte sonore diverse.
    Personalmente preferisco Daphile, come impronta sonora.
    Personalmente preferisco Volumio da un punto di vista estetico

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    semplice guadagni.

    E' già un enorme miracolo che ci sia il wiim mini con uscita spdif a quel prezzo.

    Prima dovevi spendere almeno 500€ per avere un uscita digitale... per un PCM stereo poi! che fatica.

    Se ci fai caso nessun echo dot ha uscita digitale , l' unico h'anno tolto di mezzo.

    google ha dismesso la chromecast audio, che a..........[CUT]
    E, probabilmente in maniera molto stupida, Logitech è uscita dal mercato dei player audio pur avendo un sistema client/server all'avanguardia (LMS/Squeezelite); e una serie di device eccellenti e dall'ottimo rapporto q/p (gli Squeezevbox che hai citato in un altro intervento).
    Ho anche uno Squeezebox Touch, e ad oggi è IMHO il prodotto con il miglior rapporto qualità/features/prezzo che sia mai esistito.
    Se avessero tenuto duro forse avrebbero dominato il mercato in lungo e in largo.
    Basterebbe vedere che LMS e i prodotti collegati sono ancor oggi aggiornati da una community vastissima (e questo grazie al fatto che siano open source).
    Non solo: erano, e sono ancora moddati alla grande.
    Ultima modifica di uncletoma; 16-05-2024 alle 22:26
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.300
    non è proprio cosi

    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Il problema non sono le certificazioni, ma le API:
    Tidal e Qobuz, per ampliare il mercato, le mettono a disposizione in maniera open source (che non significa gratuita);
    è il contrario.

    le API per hi-res di TIDAL funzionano solo con i connect e ti serve un certificato che paghi per collegarti , non lo definirei open

    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Amazon non solo le fa closed source, ma fa pure pagare cifre assurde.
    amazon deve vendere i prodotti non è "closed source" ,è una politica commerciale.

    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Pertanto i dispositivi compatibili Tidal e Qobuz sono tantisdsimi;
    i dispositivi Tidal connect sono pochissimi

    Qobuz connect non esiste su nessun dispositivo

    molti produttori integrano Tidal e Qobuz nelle loro app ,ma la gestione del catalogo e molto limitata e audio spesso è solo hi-fi(44.1khzz@16bit)


    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Ti faccio un esempio banale: due dac con lo stesso chip, ok?
    Hanno anche lo stesso alimentatore, sono uno la copia carbone dell'altro.
    ancora con questa leggenda i bit sono bit al massimo cambia il pacchetto con cui vengono comunicati, informatica è non una senza olistica!

    Questa leggenda esiste SOLO in questo forum.

    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Eppure suonano diversamente.
    impossibile , si vede che la trasmissione dati è differnte.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2024
    Messaggi
    70
    Risparmiatemi le leggende "il software X suona meglio di Y" (manco fosse un diffusore), vi prego!
    Ho un impianto entry-level (<1000€), un Raspberry, un cavo USB da 2€, cavi di potenza da 10€ x 10m e mi sta bene così.

    Aiutatemi a capire come usufruire di musica "liquida" al meglio.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.300
    ho già risposto, hai letto?

    i file locali con quello che ti pare.

    i servizi AOD prendi un wiim mini o in base al budget che hai a salire.

    se voglia di fare esperimenti con Raspberry ho scritto tutto.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2024
    Messaggi
    70
    Ho letto, certo che ho letto.

    Per i servizi AOD, allora, inizio con qualche prova mediante Mconnect/Upnp.

    File locali, no problem. Volevo solo chiedere se la "qualità CD" (16 bit/44.1 kHz), oggi come oggi, si può considerare decente, per un ascolto normale.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    è il contrario.

    le API per hi-res di TIDAL funzionano solo con i connect e ti serve un certificato che paghi per collegarti , non lo definirei open
    Open source non significa gratuito.
    Ci sono sistemi operativi open source che paghi per usarli, idem programmi open source.
    Nessuno parla di open source = gratis, casomai è freeware = gratis.
    Si, esistono OS e programmi open souce che sono anche free, ma in genere hanno un limite (fair limit) sul tipo di uso che puoi farne.
    Se lo usi per uso personale è gratis, se lo usi per lavoro paghi la licenza.
    Prima si usava Tidal via LMS, e non c'erano problemi, ma da quando i server di LMS sono stati messi a riposo si sta cercando di sopperire al problema... l'hanno trovato: Tidal Local (non so come funzioni)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.300
    Citazione Originariamente scritto da mimmo67 Visualizza messaggio
    Ho letto, certo che ho letto.
    File locali, no problem. Volevo solo chiedere se la "qualità CD" (16 bit/44.1 kHz), oggi come oggi, si può considerare decente, per un ascolto normale.
    basta e avanza già per molti è difficile capire la differenza tra un un Mp3 e flac.

    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Prima si usava Tidal via LMS, e non c'erano problemi, ma da quando i server di LMS sono stati messi a riposo si sta cercando di sopperire al problema... l'hanno trovato: Tidal Local (non so come funzioni)
    brutta notizia anche se era abbastanza poco usabile secondo me nello sfogliare il catalogo .

    meglio:
    Moode + tidal-connect

    oppure libreelec/coreelec + tidal-connect


    c'è anche libreelec/coreelec + plugin tidal2 . l 'unico modo che permette di forzare tidal MAX.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2024
    Messaggi
    70
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    oppure libreelec/coreelec + tidal-connect
    c'è anche libreelec/coreelec + plugin tidal2 . l 'unico modo che permette di forzare tidal MAX.
    questi sottintendono Kodi, giusto?

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2024
    Messaggi
    70
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Moode + tidal-connect
    Alla fine, ho fatto così, nessun problema particolare. Vediamo come va.

    Grazie

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2024
    Messaggi
    70

    UPDATE
    Dopo aver provato LMS (installato al momento sempre su Moode), sono rimasto folgorato da alcune caratteristiche (fantastica interfaccia "material", eventualmente ottime app, facile sincronizzazione tra player diversi, buona integrazione con Tidal/Qobuz nelle ricerche e sfogliando il catalogo, ...) e lo sto utilizzando senza problemi.

    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Prima si usava Tidal via LMS, e non c'erano problemi, ma da quando i server di LMS sono stati messi a riposo si sta cercando di sopperire al problema... l'hanno trovato: Tidal Local (non so come funzioni)
    Tidal-local funziona bene,credo limitato a 24/48 e probabilmente non lo si vedrà presto hires (https://is.gd/7kOKPG).
    Ultima modifica di mimmo67; 29-05-2024 alle 12:41


Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •