Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 85
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Citazione Originariamente scritto da maucemax Visualizza messaggio
    ...di messa a terra...
    Distinguerei tra "massa" e "messa a terra", la prima è (concettualmente) il telaio degli apparecchi, la seconda è il collegamento alla spina centrale delle prese elettriche, collegamento che il costruttore dell'edificio (o chi per esso) ha fatto terminare ad un palo infisso al suolo e sotterrato (c' é una normativa in merito). Di norma gli apparati audio non sono "messi a terra".

    >la connessione RCA è "sbilanciata" cioè la massa coincide con la calza di schermatura del cavo
    >tra giradischi ed ampli o pre-phono c'é il collegamento aggiuntivo di cui si parla (vite su massa diradischi>cavo>vite su massa pre) Che il cavo di massa sia o meno legato al cavetto RCA e commercializzato insieme è irrilevante

    Tanto per andare alle radici della questione: quel preamplificatore dichiara 40dB di guadagno cioè amplifica 10.000 volte. Il disturbo entra nel sistema 10000 volte più piccolo. Magra consolazione ma credo serva capire anche di cosa si sta andando a caccia.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    333
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    quel preamplificatore dichiara 40dB di guadagno cioè amplifica 10.000 volte. Il disturbo entra nel sistema 10000 volte più piccolo. Magra consolazione ma credo serva capire anche di cosa si sta andando a caccia
    Quindi stai dicendo che il disturbo deriva dal giradischi? E che poi viene amplificato 10.000 volte?
    Però se collego il giradischi direttamente al Marshall non ho alcun disturbo, sarà perché è 10.000 volte più debole?
    E perché però se scollego completamente il giradischi e lascio collegato il pre phono al Marshall il disturbo rimane?

    E' questo che mi fa pensare che il disturbo sia fra pre phono e Marshall e non c'entri nulla il giradischi.

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    prova anche a invertire le spine di alimentazione
    di prefono gira e amp nelle varie combinazioni
    Ultima modifica di PIEP; 12-03-2018 alle 10:42
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    333
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    prova anche a invertire le spine di alimentazione
    di prefono gira e amp nelle varie combinazioni
    Che vuol dire invertire?

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Mettere lo spinotto di sinistra a destra (o da sopra a sotto) e viceversa girando la spina di 180°.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    333
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Mettere lo spinotto di sinistra a destra (o da sopra a sotto) e viceversa girando la spina di 180°.
    Nulla di fatto.

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    333
    Aggiornamento:

    su suggerimento di una persona ho collegato la massa del pre phono al termosifone.... ronzio del tutto scomparso!!

    Ora però il problema è che il termosifone è lontanissimo da dove ho il pre phono, è proprio in un'altra stanza, qualcuno ha un'idea di come simulare un "termosifone" vicino al pre phono?

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è questione di "termosifone" hai semplicemente messo a Terra il telaio (ovvero la Massa) del pre, la stessa cosa avverrebbe se ci fosse una presa di alimentazione con i classici 3 spinotti, quello centrale è appunto quello di Terra.

    Tra l'altro è vietato usare l'impianto del riscaldamento o dell'acqua come presa di Terra, per questioni di sicurezza delle persone e delle cose.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    333
    Si ma infatti l'ho subito tolto, avevo intuito che non fosse una procedura conforme.

    Se quindi faccio fare un cavo da una parte collegato alla massa del pre e dall'altra collegato al centrale (messa a terra) di una spina normale, e poi inserisco la spina nella ciabatta dove sono inserite tutte le altre spine dei vari Rega Marshall e pre... dovrebbe scomparire?

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Dovrebbe, ma è pericoloso se la massa corrisponde al polo negativo della circuitazione in cc del pre.
    Martino

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    333
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Dovrebbe, ma è pericoloso se la massa corrisponde al polo negativo della circuitazione in cc del pre.
    Ho appena provato... il ronzio scompare, ma alcune volte il Marshall si spegne, come se andasse in protezione, pertanto mi sa che forse c'è qualcosa che non va in questa soluzione.
    Quindi, altre idee?

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Occorrerebbe interporre un condensatore tra le apparecchiature e quel cavo di terra aggiuntivo. Purtroppo è parecchio che non ho più componentistica in casa e non saprei suggerirti di più sul modello da acquistare. Come accennato in un precedente post non è la prima volta che emerge una soluzione simile.
    Ultima modifica di pace830sky; 20-03-2018 alle 12:09
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    333
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Occorrerebbe interporre un condensatore tra le apparecchiature e quel caro di terra aggiuntivo. Purtroppo è parecchio che non ho più componentistica in casa e non saprei suggerirti di più sul modello da acquistare. Come accennato in un precedente post non è la prima volta che emerge una soluzione simile.
    Anche se non sai indicarmi un modello specifico, mi puoi indicarne uno qualsiasi? Giusto per capire di che stiamo parlando perché non ne ho idea :-) Grazie!

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prova con un classico 0,1 microF/400 V classe X2 (questo particolare è importante), comunque lo trovi presso qualsiasi rivenditore di materiale elettronico.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    333

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Prova con un classico 0,1 microF/400 V classe X2 (questo particolare è importante), comunque lo trovi presso qualsiasi rivenditore di materiale elettronico.
    Cos'è? Un filo? Un filtro? Lo trovo dall'elettricista?


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •