Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    51

    scusate l'ignoranza in materia analogica.


    Spesso nei saloni annuali dedicati o anche nei negozi specializzati vediamo ed ascoltiamo i top di gamma di aziende molto conosciute e si rimane stupiti dal grado di eccellenza di alcune catene hi-end. Ora io non mi intendo di come funzionano all'interno i vari componenti che poi danno questi risultati, ma mi chiedevo questo: ipotizziamo di avere un "giradischi" al top con un pre tipo mcintosh e che io volessi "catturare" il segnale analogico in uscita dal pre, potrei riuscire ad immagazzinarlo per poi a casa semplicemente amplificarlo e per poi ascoltarlo con le mie casse? Digitalizzare il segnale non vale, altrimenti mi serve un dac che costa come un'automobile.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Se ho capito quello che vuoi fare, potresti prendere un registratore audio portatile come questo: http://www.zoom.co.jp/products/h6, entrando direttamente con i cavi RCA che escono dal pre.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Anche ipotizzando, per assurdo, che il registratore ovvero i suoi microfoni ed il suo adc siano ideali (non alterino nulla), così come il dac interno e la parte analogica, poi riprodurresti ciò che hai registrato sul un altro impianto ed in un altro ambiente con tutto ciò che ne deriva.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    che il registratore ovvero i suoi microfoni ed il suo adc siano ideali (non alterino nulla)
    Giusto, io non l'ho scritto perché è comunque l'unico modo che ha per registrare quel segnale, ma tieni presente che qualsiasi registratore portatile altera il suono, perché non importa in che fascia appartenga è comunque un prodotto pensato per essere piccolo e leggero, tralasciando (leggermente) la qualità.
    Io posseggo un registratore Tascam usato con un microfono esterno per registrare i dialoghi nei corti, e comunque anche registrando a 96Khz/24bit in condizioni ottimali, la qualità è ottima ma non eccellente.
    Per fare quello che vuoi fare tu, dovresti usare un registratore da studio da diverse migliaia di euro....
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    51

    Grazie per le risposte, comincio a capirci. Alla voce registratori analogici ho trovato questo in rete che mi aiuta a capire meglio. Non per fare pubblicità ma a titolo di esempio si dice che più un nastro gira forte meglio è.
    http://www.audiosonica.com/it/corso/...tori_Analogici
    Interessante il registratore portatile che mi hai proposto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •