|
|
Risultati da 76 a 90 di 513
Discussione: Cocktail Audio X 30
-
23-08-2013, 00:53 #76
partivo dal 4hd
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
23-08-2013, 08:58 #77
"Olive Media ha scritto: "Roberto, your ONE will be at your doorstep before you know it ;-). Almost there!"
è un'altro oggetto interessante però mi pare di capire che sia sostanzialmente diverso dal cocktail.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
23-08-2013, 09:40 #78
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 405
Guarda,me li sono studiati molto molto attentamente gli Olive!
Il 4HD non fa neppure il ripping dei cd, e non è diverso da altre decine di prodotti simili, per questo non lo considero proprio.
Come anche il modello One, che in pratica è la stessa cosa del 4HD ma ha soltanto una forma diversa.
Nessun Olive registra sorgenti esterne tipo i vinili, che è una funzione che io invece utilizzo davvero moltissimo e a cui non rinuncerei più!
L'X30 ora, rispetto al X10, registra l'analogico anche in HD, quindi rispetto al mio attuale X10 dovrebbe offrirmi registrazioni ancora migliori e con maggiore dinamica.
Gli Olive,tutti i modelli,non hanno neppure la possibilità di inserire hard-disk di tagli differenti da quello di serie,ma sono bloccati così come sono.Un bel limite,visto che l'appetito viene mangiando!
I modelli 4HD, 5HD e One hanno un DAC inferiore all'X30 (hanno il Cirrus, invece l'X30 ha il PCM1792A).
Il 4HD ed il modello One non prevedono neppure la possibilità di essere collegati ad un amplificatore esterno tramite uscite analogiche rca.
In pratica con l'Olive 4 e One sei costretto ad utilizzare soltanto una coppia di casse acustiche collegate direttamente al loro amplificatore interno! Secondo me sono una vera e propria scatola chiusa.
Il cocktail X30 lo paragono invece,e tutt'al più,al modello 6HD,rispetto al quale però secondo me l'X30 è comunque superiore per caratteristiche tecniche e funzionalità.
Però il 6HD a confronto costa anche uno sproposito, cioè 4999,00 Euro!!!!!ed ha parecchie limitazioni (ad esempio le uscite digitali sono bloccate a 24/96 massimo,mentre l'X30 arriva a 24/192, e anche nel 6HD non puoi cambiargli l'hard disk interno che è un 2TB).Con quel che costa sono per me limiti inaccettabili.
Per questo mi sono oramai convinto che acquisterò da subito il cocktail audio X30, perché lo considero molto conveniente e molto versatile e per me ha anche un ottimo rapporto q/p se paragonato a tutto il resto che conosco e che ho valutato.
L'hard disk nuovo da 4TB lo ho appena preso,una buona coppia di cavi di segnale li avevo comprati un mesetto fa...quindi continuo a contare con trepidazione i giorni di attesa!Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
23-08-2013, 10:12 #79
c'era un server 4 hd che faceva rip e aveva le uscite analogiche e digitali.
l'ho tenuto un mese a casa ma sul sito non c'è più. comunque niente di chè.
è vero che l'appetito vien mangiando, e non solo, ecco perchè penso che avere l'HD on board non sia sempre una buona idea, senza contare che si puo' rompere. molti, io compreso, usano i NAS come storage, più efficace, capiente e sicuro.
credo che un buon impianto possa essere fatto da un ottimo player (come potrebbe essere l'X30 se si dimostra tale), un DAC magari opzionale ma se economico anche no, un NAS.
l'HD e l'ampli interno diventano superflui!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
23-08-2013, 10:43 #80
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 405
Si Falchetto,infatti hai ragione.
Soprattutto quando l'ampli interno sei costretto ad utilizzarlo obbligatoriamente come su quei modelli Olive.
Con i Cocktail audio secondo me sono stati intelligenti,perche gli hanno messo uno sportellino esterno che si apre e dove si inserisce l'hard disk che si vuole.
Non mi sono mai piaciute le scatole chiuse,i prodotti che non sono versatili,quelli che ti obbligano ad un'unica modalità di utilizzo e che non sono espandibili (soprattutto quando si tratta di prodotti tecnologici,si intende).
Un prodotto limitante,poco dopo diventa frustrante e si finisce per non usarlo più. Almeno io sono fatto così...non mi piace sentirmi in gabbia.
Io ho già trovato una grande versatilità e facilità d'uso con il mio cock X10.
Ho riscontrato un bel feeling con l'interfaccia,escono tanti aggiornamenti del software ed ogni volta sono state inserite nuove funzioni (alcune di queste le considero anche molto utili come il gaples e l'editing tramite il browser).
E proprio poco fa ho letto sul forum del cocktail audio che entro Ottobre uscirà un nuovo firmware per il cocktail X10. Quindi è vero che continuano a supportarlo e significa che possono spremerlo ancora il piccoletto!
Se sono capaci di fare queste cose e di dare questo supporto per un apparecchio da 300 euro,sono fiducioso che lo faranno a maggior ragione anche per il top della gamma.Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
23-08-2013, 11:40 #81
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
23-08-2013, 11:54 #82
-
23-08-2013, 12:04 #83
-
23-08-2013, 12:28 #84
tutti gli Olive(4/5/6) fanno uso di Burr Brown....per quanto il solo DAC possa essere importante citarlo....., visto quanto conta alla fine...di sicuro non di più della sezione analogica che già nei precedenti era curatissima.
Nella versione 6HD c'è una configurazione degli stadi digitali/analogici e di alimentazione che sono degni delle migliori macchine Hi-End accompagnati sia nella versione 5 che nella 6 da una meccanica Teac.......non credo che l'X 30 abbia la stessa implementazione...poi magari sarà più versatile, ma questa nasce come vera macchina Hi EndSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
24-08-2013, 01:15 #85
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 405
Vediamolo prima dal vivo l'X30! Non si può sostenere a priori che non sia migliore dell'Olive e che non sia lui invece la macchina high-end, mi sembra un preconcetto po' troppo riduttivo.
Da come lo stanno iniziando a proporre, soprattutto da quanto si legge già in rete sulle caratteristiche tecniche, a me sembra che questo X30 sia già una macchina high-end di tutto rispetto e che abbia caratteristiche che non mi sembra di trovare in altri apparecchi simili.
Le specifiche del nuovo cocktail x30 sono superiori a quelle degli Olive attuali (ad esempio l'uscite digitali tutte a 24/192 e la presenza dell'AES-EBU sono indicatori abbastanza evidenti della categoria del prodotto. La aes-ebu io l'ho vista solo su DAC di livello alto).
Sul 6HD le uscite digitali sono invece vincolate a 24/96 al max, e questo io personalmente lo considero un limite grossolano per un apparecchio da 5000 euro che viene considerato highend (il prezzo di sicuro però lo è). Poi come dicevo prima c'è pure il problema non da poco dell'hardisk che è fisso da 2TB e non espandibile.
Un mio amico che lo ha avuto, mi diceva poi che con gli Olive la porta USB serve soltanto per fare il backup e non permette di leggere e riprodurre musica. Ma è vero?Ultima modifica di rodomonte; 24-08-2013 alle 01:31
Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
24-08-2013, 01:20 #86
se è per questo, pare ci siano già i DAC a 32/384!
chi ultimo arriva...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
24-08-2013, 01:27 #87
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 405
Poco male, puoi comunque collegarlo ed usarlo. Il problema è invece quello di trovare file con questa risoluzione! Già l'X10 legge comunque i DXD a 352Khz,ne ho qualcuno scaricato da www.2l.no. Ma si trovano soltanto demo al momento (da un annetto diciamo).
Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
24-08-2013, 09:41 #88
che gli Olive erano(di questi sappiamo poco o nulla) un pò chiusi/limitati sì....però sono pure nati quando gli altri praticamente non esistevano e se si parla di 4/5 anni prima in questo campo di applicazione è un'eternità.
Gli attuali dovrebbero essere più flessibili non sò di quanto, ma già dalla prima apparizione l'intento dei 2 progettisti(uno è ritenuto ai vertici della progettazione di sezione D/A) fu chiarito, dare macchine principalmente bensuonanti ed uniche nel loro genere, l'Olive O4HD competeva con macchine di marchi pure Hi Fi della categoria 3/5 mila euro senza alcun problema, sinceramente Meravigliandomi anche io quando l'ho avuto in sala......non me lo aspettavo per niente.
Falchetto:
i dac 24/32/384 lasciano il tempo che trovano....alla fine possono averli tutti, un pò come il sabre montato sul BR samsung, anche l'OLIVE li hanno, ma la vera maestria sta nel progettare un'ottima sezione D/A.....se riesce quella basta anche un DAC di un decennio fàSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
24-08-2013, 09:49 #89
certo, hai ragione riguardo il DAC...
l'Olive O4HD è proprio quello che ho tenuto per un po'...
quando ci saranno maggiori dettagli e versioni di questo X30???HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
24-08-2013, 09:53 #90
Il 2 settembre presentazione ufficiale, manca poco !
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)