|
|
Risultati da 31 a 45 di 45
Discussione: sorgente digitale: S/CD, Multi o DAC
-
14-10-2013, 11:27 #31
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Io l'ho capito solo andandolo a provare in negozio
Ultima modifica di ane; 14-10-2013 alle 11:29
-
14-10-2013, 20:46 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Premetto la mia ignoranza sulle magnifiche funzionalità del software Meridian, perchè ahimè ancora non posso permettermi di spendere 7000€ per un componente dell'impianto. Prometto che mi metto a studiare.
Per quanto riguarda le funzionalità però io sono al momento molto soddisfatto di quelle fornite da iPeng HD (su ipad) on top di uno squeezebox touch.
Mettendo in fila costo di SBT + ipad + iPeng + Dac (per pura ipotesi un Metrum Hex) siamo ancora ben lontani da 7000...
(continua)
-
14-10-2013, 21:44 #33
si, lo capisco bene; però il software che gira su un iPad ha il solo scopo di controllare un madia-player remoto; tutta la funzionalità rimane nel player (nel tuo caso squeeze...) che è e rimane il punto cruciale.
diverso sarebbe se potessimo semplicemente usare un iPad (o anche un dispositivo Android) come un vero PC, fare girare un media-player e inviare il segnale (digitale evidentemente) direttamente al DAC via USB o spdif.
Questo non l'ho ancora visto ma non comprendo perchè! dove sta il limite di questi apparecchi?HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
15-10-2013, 02:51 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Quale sotto-sistema (ipad o player) svolga la funzione a mio avviso non è rilevante.
Importa se la funzionalità è disponibile o meno.
Ma proviamo invece a fare un confronto "funzionale" a livello software....
Elenco alcune delle funzioni di cui dispongo con il mio sistema ipad+app+player, di cui io uso una piccola parte:
- remote control application iPhone or iPod touch or iPad
- easy and Fast to use building on iOS user friendly interface
- built-in Tutorials
- Explore Music Library: Browse your own Files by categories like Albums, Artists, Genres or simply Search for your Music.
- Internet Radio
- Access Music Services
- Full Control Over Players: direct access to Power/Volume for each connected player, group players, power all players in a group off
- Move Players between Music Sources
- Have access to all Squeezebox features through the Player Context Menu: Alarms, Sleep, Shuffle&Repeat Settings and many more
- Manage What’s Currently Playing :View, save, change and rearrange your current playlist.
- Get context information on the currently playing song/station or on other songs in the current playlist
- Get album and artist information
- Use 3rd party radio plugins
....
Per carità, altri sistemi faranno di più.... ma davvero MOLTO di più?
Mi piacerebbe vedere qualche esempio da chi ha ha visto e ne sa più di me...
GrazieUltima modifica di franz159; 15-10-2013 alle 02:55
-
15-10-2013, 06:51 #35
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Lo puoi fare con un Airport Express se non ricordo male ma non ho idea di come sia la qualità
Franz non stiamo parlando di funzionalità, o meglio non solo, stiamo parlando di qualità audio.
La medesima che ci può essere in un lettore cd da 5000 euro rispetto ad uno da 500Ultima modifica di ane; 15-10-2013 alle 06:53
-
15-10-2013, 07:38 #36
Sinceramente io continuo a non capire...
Considerando solo il trasporto digitale, nel caso di musica liquida, vengono letti i singoli bit...che differenza di qualità di potrà mai essere?
Giuro, non c'arrivo scusate.
Ciao.Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
15-10-2013, 08:21 #37
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Ma non abbiamo parlato di trasporto, le macchine finora citate montano DAC, uscite analogiche e digitali, anche ingressi digitali nel caso dell'Atoll, quindi parliamo di macchine finite, pronte all'uso.
Che senso abbia comprare una meccanica da 25.000 euro ed un dac da 20.000 euro lo devi chiedere ai possessori di macchine come gli Esoteric serie P o compagnia bella
-
15-10-2013, 08:25 #38
Supponevo che non ci fossimo capiti...
Comunque falchetto, credo che voglia montare anche il dac del krell, quindi eventualmente utilizzerebbe quello (confermi?)
A questo punto torna utile a 300 eurini il cocktail da utilizzare come mero trasporto digitaleSorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
15-10-2013, 08:34 #39
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Come mero trasporto digitale suppongo che il Cock faccia bene (?) il suo lavoro anche se sinceramente preferisco il collegamento digitale elettrico rispetto a quello ottico.
In questo caso però anche l'Olive (come il Cock) sarebbe sprecato perchè pagheresti cose che non useresti ....Ultima modifica di ane; 15-10-2013 alle 08:35
-
15-10-2013, 12:12 #40
è vero che potrei usare il cock, ma non mi piace proprio
tempo fa guardavo anche il NAD N50, ma non ha un gran display... l'unico 'bello' per il momento è proprio il meridian, che è fatto come un ipad ma ha anche il CD, però il prezzo lo trovo sproporzionato e davvero poco accessibile!
l'olive one è anche molto carino, se arrivassec'è la possibilità di attaccarci un suo CDP?
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
15-10-2013, 13:03 #41
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Ho visto che la Olive ha rinnovato tutta la sua gamma
-
15-10-2013, 16:24 #42
...ma prodotti niente
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
19-10-2013, 00:52 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
...e quindi, parlando di qualità audio (ossia segnale analogico) la differenza la fa solo e soltanto il Dac, che opera appunto la conversione digitale-analogica.
O qualcuno vuole provare a convincermi che un apparecchio da 5000€ "legge" i bit di un flac meglio di un apparecchio da 500€?
-
19-10-2013, 02:24 #44
questa è una bellissima domanda ...
intanto mi pare di avere capito che almeno per quanto riguarda un ingresso USB ci possono essere delle differenze.
sul coax (spdif) non saprei - in genere il problema potrebbe presentarsi in caso di jitter elevato, quindi credo che anche il trasporto possa fare una certa differenza...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
19-10-2013, 08:05 #45
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Anche nella musica liquida c'è il problema del jitter specie se i passaggi sono molteplici (HD, Player, DAC). Il cavo ottico del cock, per esempio, non mi convince molto sotto questo aspetto.
Io ho tagliato la testa al toro ed ho preso un Atoll ST200; Falchetto se ti interessa fa anche da streamer, basta una app dedicata che invii il file audio all'Atoll ed il gioco è fatto (c'è scritto sul manuale)