Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 18 PrimaPrima ... 612131415161718 UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 269
  1. #226
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662

    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    ...sennò staremmo a discutere del grammofono..
    Mio suocero mi ha appena dato il compito di lavare con la knosti due 78 giri in gommalacca... (ovviamente solo con acqua demineralizzata) come mi consigliate di eseguire il rilievo del range dinamico? Funziona se caccio l' ECM8000 dentro la tromba del grammofono o la lettura verrebbe falsata dall' effetto prossimità ?

    P.S.
    Esistono anche le testine per i 78 giri quindi .... evidentemente qualcuno li utilizza anche
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #227
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da SABA78 Visualizza messaggio
    ribadisco che ho dischi vecchi di 30 anni, ascoltati centinaia di volte e non sento alcuna perdita di informazioni, sarò sordo???
    Assolutamente no, molto più semplicemente non senti informazioni che già in partenza non c'erano proprio.

    A me è capitato di usare i dischi di misura e ti assicuro che dopo un po' di volte la "gamma alta" non era più tanto alta, anzi, non era più e basta.

    Anche con registratori, pardon, "signori registratori" a 38 cm/s ed a 2 piste i 15 KHz non è che fossero lì, belli pieni.

    Inoltre, se quei dischi li hai acquistati tu presumo che sommando la loro età ad un'altra plausibile ventina di anni di età fisiologica tua al momento dell'acquisto, si ottengono una cinquantina d'anni almeno, e l'orecchio ha già iniziato a calare di sensibilità nella gamma alta (non è una offesa, è un dato di fatto medico), questo vale per tutti, audiofili o meno.

    In compenso ci sono anche i super tweeter da 40 KHz, irrinunciabili se si vuole fruire appieno della ricostruzione fedele di quanto registrato , come dichiarato da molti ascoltatori convinti che "hanno sentito la differenza".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #228
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    In compenso ci sono anche i super tweeter da 40 KHz
    devo provarli, magari al mio gatto audiofilo piacerebbero

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  4. #229
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    In questi grafici la risposta ai transienti è ancora più evidenziata:

    LINK

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  5. #230
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Notevole la differenza nei 5-6 picchi dopo quello grosso a 100 Hz, nel disco alcuni si fondono quasi assieme mentre nel CD sono ben isolati.

    Sotto i 100 la testina si è arresa (o il disco), mancano alcuni picchi (e li c'è ancora musica. non è rumore di fondo).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #231
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    ROMA
    Messaggi
    135
    @ Revenge 72
    Ma la rilevazione / confronto come è stata effettuata ? Quale era il set tecnico utilizzato (lettore cd, dac / giradischi, braccio e testina, pre phono) ? Comunque mi sembra assolutamente normale che l'analisi spettrografica del CD sia più "dettagliata" però non vuol dire che "suoni" meglio.
    Credo in ogni caso che questa, pur se interessante, sia una discussione infinita, senza vincitori e vinti...
    Pre linea Copland cva 306, Finale Mc Intosh Mc 7300, Diffusori Martin Logan Ascent, Pre phono Audio Research PH-3, Giradischi Technics sl 1100, Testina sumiko blue point III, Lettore CD 2 telai teac p500

  7. #232
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da cucurullo1 Visualizza messaggio
    Comunque mi sembra assolutamente normale che l'analisi spettrografica del CD sia più "dettagliata" però non vuol dire che "suoni" meglio.
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    nel corso del tempo ho capito che, con chi la pensa come, te non c'è materia del contendere perchè intanto non cambierà, o meglio non proverà a cambiare idea ed opinione neppure di fronte all'evidenza
    Stazzatleta non si riferiva a te, ma perdonami, di fronte ad argomentazioni come la tua non si può rispondere altrimenti

  8. #233
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Ciao Cucu,
    eh si, se il metro di giudizio è il gusto personale non ci possono essere né vincitori né vinti
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  9. #234
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    bene, mi fa piacere che finalmente la discussione stia lentamente virando sul tema che avevo introdotto e che ritengo essenziale, non per stabilire un supporto vincitore (inutile direi) ma per decidere di volta in volta su quale supporto INVESTIRE soldi e tempo per godere in modo migliore dell'esperienza di ascolto.
    Se oggi voglio ascoltare The Freewheelin' di Bob Dylan non mi interessa saperne troppo di matematica, ingegneria etc...voglio capire qualche edizione è stata realizzata da persone capaci e in quale supporto questa edizione è disponibile. E se dopo studi, ricerche e confronti (anche su più impianti e con più edizioni e supporti) le mie orecchie confermano (mentre le mani applaudono) quanto letto e compreso, non ho problemi a ritenere l'edizione Mobile Fidelity in vinile 45 RPM la migliore del lotto, e da quel momento in poi per tutta la vita ascolterò quel disco così, fino a dimostrazioni contrarie o nuove (mi resta da provare l'edizione mono originale che per molti è una validissima alternativa).

    Per fortuna abbiamo la rete per confrontarci, capire e dire la nostra...ma è innegabile a quel punto che il sultano di turno con i suoi 30 mila euro investiti in DAC, lettori CD etc...non potrà venirmi a cantar messa sulla superiorità del formato digitale, perchè semplicemente non esiste, ad oggi, quell'album in una versione così curata e riuscita (sul domani sono fiducioso, chissà).
    Di conseguenza prendo il SACD (40 euro, grazie!) e lo cestino virtualmente nella mia discarica mentale.

    Se una foto è scattata male, hai voglia a comprare stampanti meravigliose, fare guerre di religione tra laser, getto d'inchiostro etc...comprare cartucce fotografiche, andarci pesanti con fotoritocco, computer e photoshop, usare la carta premium o aprirsi una stamperia
    Il risultato sarà sempre più scadente di chi invece avrà una foto in partenza scattata benissimo, e se Dio vuole, trattata bene e stampata ancora meglio.

    La teoria piace a appassiona un forum di tecnici, ma è ancora possibile parlare di musica? chi valuta le edizioni? chi valuta il lavoro di chi stampa cd o vinili? Su altri forum, dove il tecnicismo è messo in secondo piano, si parla molto più di questo, di confronti tra edizioni diverse, di supporti diversi, etc...senza inutili e sterili confronti teorici, alla fin fine si parla di lavori dove la mano dell'uomo conta molto di più di qualsiasi formula matematica e limite tecnologico.
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  10. #235
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    @cucurullo1

    Qualche post prima avevo effettuato una altra analisi con l' indicazione completa del setup utilizzato.
    E' buona cosa ripetere comunque e specificare meglio:

    Parte giradischi:
    Thorens TD 166 MKII moddato (va di moda ... diciamo che me lo sono ritrovato così ) natura del modding aggiunta prese RCA, lavoro mio extra .... ricablaggio braccio (cavi originali alla base del braccio erano in origine raccordati); sostituzione del fondo. Cinghia nuova; tappetino in sughero.

    Scheda prodotto:
    LINK

    Braccio TP-11 MKII (originale)
    Testina Goldring Elektra non usurata (due anni di vita), peso di lettura 1,7 g (peso di lettura raccomandato da Goldring)misurati con bilancino da orefice al centesimo di grammo, antiskating come da raccomandazioni Thorens.... (lo stato del cantilever non dovrebbe preoccuparti se questa era la domanda.); la frequenza di risonanza del complesso testina / braccio é (vado a memoria) circa 10Hz (anche qui bersaglio grosso zona "giusta")
    Pre Phono: Cambridge 640p
    Allineamento testina DIMA TNT

    Lettore utilizzato Sony BDPs-790 B da uscite analogiche.

    Album: Brothers in Arms
    Canzone analizzata: Money for nothing
    Edizioni: Vinile, prima stampa UK
    CD: Remaster del 2006 (quella compressa dinamicamente rispetto a quella dell' 86)

    Scheda di acquisizione: Creative USB 24
    Campionamento utilizzato: 24 bit 96KHz (per uniformità).

    Altri dati nel post 210 nel quale c' è anche lo spettro (con scala differente) del rip della canzone dal CD con EAC (modalità accurata) e la misurazione del Dynamic Range dei dati acquisiti.

    P.S.
    I cavi (argomento solitamente insignificante) fra il Gira e il Pre .... sono quelli giusti a livello di capacitanza scelti ed assemblati nella misura giusta per evitare "colorazioni" (la capacitanza complessiva cavo poco meno di due metri [61pF/mt] + pre phono Cambridge [200pF] in modalità MM cade esattamente al centro di quella raccomandata dalla goldring 150-400pF )

    Ciao
    Ultima modifica di revenge72; 06-04-2013 alle 17:27
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #236
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    @mariettiello
    Il succo del tuo discorso é..... non è bello ciò che è bello é bello ciò che piace.
    Non dare per scontato comunque che quello che piace a te piaccia a tutti o che tutti preferiscno qualocsa esclusivamente perchè è piacevole.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #237
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    @revenge72
    con tutto il rispetto, davvero, credo che ad un certo punto e per determinate cose si possa andare oltre il de gustibus e iniziare a considerare punti fermi alcune considerazioni condivise e affermate dagli esperti mondiali del settore, creatori di musica, ascoltatori attenti, appassionati incalliti e...proprie esperienze personali.
    Purtroppo con la musica è tutto più difficile, non è semplice come dimostrare che un'edizione blu-ray sia stata realizzata con un reparto video migliore di quella precedente o di quella digital delivery...
    ma questo non implica che sia impossibile farlo, ci sarà sempre una inevitabile forma di fiducia da accordare in chi parla per primo in mancanza di controprove tecniche, ma dopo un po' di esperienza nella ricerca delle fonti e di ascolti sul campo si sarà in grado anche in scioltezza di fare scelte oculate e ascoltare la propria musica al meglio.
    Come ho scritto sopra, citando quel disco, non sono giunto per dei gusti personali a quella affermazione ma solo dopo attente verifiche, consultazioni online, etc...
    e ricordiamo sempre che, se è difficile fare confronti tra supporti diversi e catene diverse, è invece estremamente semplice fare confronti tra edizioni diverse sullo stesso impianto (che magari ben si conosce). In questo caso è facile trovare il/i vincitore/i e consigliarlo ad amici o contatti online...da qualche parte bisogna cominciare per mettere ordine nel regno del caos della musica, con i suoi cento supporti e migliaia di possibili combinazioni di ascolto
    Ultima modifica di mariett01; 06-04-2013 alle 21:54
    Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500

  13. #238
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    ROMA
    Messaggi
    135
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    @cucurullo1

    Qualche post prima avevo effettuato una altra analisi con l' indicazione completa del setup utilizzato.
    E' buona cosa ripetere comunque e specificare meglio:

    ...[CUT]
    @Revenge 72
    Hai ragione, scusami se ti ho costretto a riscrivere completamente il set up, ma per leggere correttamente la tua analisi volevo essere certo di quello da te utilizzato.

    Concordo nel tentativo di "svelenire" la discussione in merito al "succo del discorso".... Io personalmente, come ho già scritto in precedenza, non sono dogmatico: alcuni Lp / CD suonano meglio della rispettiva copia digitale / analogica, quindi ascolto la versione migliore (a mio giudizio). Non é che si debba per forza trovare un vincitore: é il risultato finale che conta.

    Certo, magari ci si può domandare in modo acritico come mai il Vinile ha ripreso a vendere e come mai molti addetti ai lavori (in generale più seriamente addentro alla questione) hanno reintrodotto nella loro produzione giradischi e frequentemente effettuano le demo dei loro prodotti con set up analogici....
    Penso che queste siano le giuste domande (e dubbi) da porsi se si é veramente sempre pronti a cambiare idea.
    Pre linea Copland cva 306, Finale Mc Intosh Mc 7300, Diffusori Martin Logan Ascent, Pre phono Audio Research PH-3, Giradischi Technics sl 1100, Testina sumiko blue point III, Lettore CD 2 telai teac p500

  14. #239
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Infatti, da vinilista che ero, ho cambiato idea negli ultimi mesi.

    Mi pare che le dinamiche commerciali seguano a volte percorsi contorti, non sempre comprensibili.
    Penso che il mercato si sia posizionato in modo tale da offrire massima parte dell'offerta in digitale, spessissimo, ma non per forza, rimasterizzato ad uso e consumo dell'utenza più giovane e dell'ascolto in cuffia (vedi loudness war), a scapito della qualità finale.
    Allo stesso momento, per differenziarsi, alcune riviste hanno ricominciato a spingere l'analogico, che indubbiamente ha dalla sua un'aurea di maggiore esclusività, visto che la messa a punto di una catena gira-braccio-puntina non è appannaggio dell'ascoltatore casuale, ma richiede quell'impegno giustificato solo dalla passione.
    Questo non vuol dire che un setup digitale ben costruito e orientato alla liquida in alta risoluzione (per quanto con ancora un'offerta di software relativamente limitata) non possa eguagliare, e superare per quanto mi riguarda, le prestazioni dell'analogico.
    Quando ho raggiunto, con una spesa corrispondente ad un giradischi di livello medio-basso, il mio attuale livello qualitativo in digitale, del quale sono molto soddisfatto, ho prima venduto il Gyrodec e poi dismesso il Thorens.
    Qualche edizione di vecchi album sarà superiore in analogico? Pazienza, me ne farò una ragione consolandomi con altri, soprattutto di jazz e classica che la loudness war non sanno cosa sia, che in digitale suonano alla grandissima.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  15. #240
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662

    Citazione Originariamente scritto da mariettiello Visualizza messaggio
    @revenge72
    ..... credo che ad un certo punto e per determinate cose si possa andare oltre il de gustibus e iniziare a considerare punti fermi alcune considerazioni condivise e affermate dagli esperti mondiali del settore, creatori di musica, ascoltatori attenti, appassionati incalliti e...proprie esperienze personali..........[CUT]
    In questa discussione mi manca il brasilero ; il buon Puka avrebbe dato un ottimo contributo pacato come nel suo stile.
    Per quanto mi riguarda la domanda che mi sono sempre posto e che ti pongo è la seguente:
    Cosa è l' alta fedeltà?
    La risposta che io ho trovato in tre righe determina inevitabilmente la coerenza con cui io ho fatto le scelte.
    Ci sono IMHO due filosofie coerenti.
    La prima in breve presuppone che l' alta fedeltà sia la trasposizione e rappresentazione più trasparente (fedele) al contenuto del master.
    La seconda invece (vedi puka) presuppone per quanto riguarda i master analogici realizzati prima dell' avvento del digitale, che i tecnici che realizzavano il master tenessero buon conto i limiti del vinile e che realizzassero master appositamente "duri" per essere poi moderati dalla trasposizione nel disco nero.
    In questa seconda corrente la trasposizione più fedele è quella della prima stampa.
    Questo presupposto largamente condivisibile spiegherebbe molti perché ...
    Sono meno incline ad accettare invece altre idee che invece presuppongono una superiorità delle edizioni in vinile su master realizzati chiaramente ed inequivocabilmente per formati digitali (e "brothers in arms" è un album completamente pensato per il digitale).
    Per il resto... sappiamo che il caffé per essere gustato a fondo va bevuto senza lo zucchero..... non riusciremo mai a convincere però chi lo trova troppo amaro. Ho giusto giusto appena acoltato una demo della Denon risalente al 1985 de i solisti Italiani in CD (concerto per 4 violini di Vivaldi) .... un trapano per le orecchie.... esattamente come dal vivo ,; un caffé snza zucchero quindi.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 16 di 18 PrimaPrima ... 612131415161718 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •