Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 132

Discussione: Marantz NA7004

  1. #76
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    60

    Leggendo qui ..... mi stà venondo voglia di prenderlo .....
    TV 42" Panasonic TX42G20E Ampli A/V Marantz SR7005 Ampli Stereo Atoll IN100SE Lettore Universale Marantz UD5005 Console WII Sat DSB-P990N Diffusori Frontali: Monitor Audio RX6 - Centrale: Monitor Audio RXC - Surround: Monitor Audio RX1 Sub REL T5 Cavi HDMI JBL Luxory Cavi potenza Crystal Multipresa Belkin PureAV Surge Protection

  2. #77
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    152
    Sono interessato all'acquisto di un network player e il Marantz NA 7004 e' tra i miei candidati.

    Lo utilizzerei solo come trasporto collegandolo ad un DAC esterno.
    Qualcuno ha letto qualche comparazione tra NA 7004, Pioneer N50 e Yamaha NP-S2000?

    Mi interessava anche lo Xindak D1 ma ho scoperto che e' piu' piccolo dei componenti standard... Stesso discorso per molti altri (Opera Consonance, Aune... tutti piccoli)
    Cerco qualcosa di dimensione classica (43 cm) che consenta la lettura bit perfect di files 24/192 in DLNA su uscita coassiale.

    Suggerimenti?

  3. #78
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Che cosa intendi quando dire più piccolo? Fisicamente più piccolo?

  4. #79
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    Questa è una bella macchina. Le altre non le conosco. L'unica cosa perfettibile, visto che la hanno messa, è il controllo via Web che non è dei migliori. Quando l'ho acquistata non sapevo della sua esistenza, quindi è più di quanto mi aspettassi ...

    Non so se legge i nas. Il mio Hd esterno non lo leggeva, invece è standard dlna, per cui se il tuo nas supporta quello standard, sicuramente va. Io l'ho provato con windows, con il pc in rete.
    Come HiFi questa macchina non si discute, è di livello medio-alto.
    ...

  5. #80
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    60
    Ciao qualcuno utilizza la RemoteApp per Iphone? Come va'? Riesce a caricare correttamente gli album con le copertine. E' comoda da usare?
    TV 42" Panasonic TX42G20E Ampli A/V Marantz SR7005 Ampli Stereo Atoll IN100SE Lettore Universale Marantz UD5005 Console WII Sat DSB-P990N Diffusori Frontali: Monitor Audio RX6 - Centrale: Monitor Audio RXC - Surround: Monitor Audio RX1 Sub REL T5 Cavi HDMI JBL Luxory Cavi potenza Crystal Multipresa Belkin PureAV Surge Protection

  6. #81
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da davide.taibi Visualizza messaggio
    Sono interessato all'acquisto di un network player e il Marantz NA 7004 e' tra i miei candidati.

    Lo utilizzerei solo come trasporto collegandolo ad un DAC esterno.
    Qualcuno ha letto qualche comparazione tra NA 7004, Pioneer N50 e Yamaha NP-S2000?

    Mi interessava anche lo Xindak D1 ma ho scoperto che e' piu' piccolo dei componenti standard... Ste..........[CUT]
    Ciao Davide,
    la "roba" cinese (Xindak...) non mi attira, ma sono opinioni personali.
    Lo Yamaha è uno streamer puro e arriva a 96khz (non sarebbe una grave limitazione, ma dipende da quello che ti serve), del resto è una macchina splendida ma per usarla solo come trasporto forse è sovradimensionata (come DAC monta una coppia di DAC Burr Brown ed uno stadio d'uscita analogico bilanciato) dato che supera i 1000€.
    Il Pioneer viene recensito molto bene (Audioreview, What HIFI) e dovrebbe supportare fino a 192khz in streaming; lo street price sembra interessante.
    Il "calimero" NA7004 (che io posseggo) è una macchina estremamente versatile (Airplay, 2 USB, radio DAB e FM...) e.. divertente ! Come DAC puro supporta i 192khz (l'ho testato: come DAC per il prezzo è molto buono !), ma sullo streaming non ci giurerei (dalla mia esperienza sono abbastanza scettico su DLNA: da un punto di vista strettamente audio, a me piace molto di più la soluzione PC + USB).
    Solo Pioneer supporta wifi (tramite un modulo extra a pagamento), del resto per l'audio HD escluderei a priori il wifi.
    Saluti
    Massimo

  7. #82
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da M900Blues Visualizza messaggio
    Ciao qualcuno utilizza la RemoteApp per Iphone? Come va'? Riesce a caricare correttamente gli album con le copertine. E' comoda da usare?
    Ho installato l'app su ipod: l'hanno migliorata ed è meno scarna delle prime versioni; è comunque poco intuitiva.
    Come DLNA controller naviga i contenuti del DLNA Server, e scarica i metadati (es, copertina del disco) associati ai files.
    Non mi piace molto, ma è una opinione soggettiva.
    Ciao
    Massimo

  8. #83
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da massibo051 Visualizza messaggio
    Ho installato l'app su ipod: l'hanno migliorata ed è meno scarna delle prime versioni; è comunque poco intuitiva.
    Come DLNA controller naviga i contenuti del DLNA Server, e scarica i metadati (es, copertina del disco) associati ai files.
    Non mi piace molto, ma è una opinione soggettiva.
    Ciao
    Massimo
    L'impressione che ho, è che la navigazione degli album o delle Playlist (gestisce le playlist il NA7004?) sia abbastanza complicato effettuandolo da telecomando, tanto da rendere quasi inutilizzabile l'apparecchi (è un limite di tante macchine simili anche molto più care del Marantz). Mi chiedevo se l'applicazione iPhone riuscisse a superare questi limiti di navigazione.
    TV 42" Panasonic TX42G20E Ampli A/V Marantz SR7005 Ampli Stereo Atoll IN100SE Lettore Universale Marantz UD5005 Console WII Sat DSB-P990N Diffusori Frontali: Monitor Audio RX6 - Centrale: Monitor Audio RXC - Surround: Monitor Audio RX1 Sub REL T5 Cavi HDMI JBL Luxory Cavi potenza Crystal Multipresa Belkin PureAV Surge Protection

  9. #84
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    4
    Sicuramente l'app è meglio rispetto al telecomado + display, e poi provarla non costa nulla.
    Io ho rilevato una certa "macchinosità" della app Marantz; limitatamente all'operatività DLNA, mi sono trovato meglio con altre app che fungono da controller DLNA ad es. 8player (che può fare sia da controller che da player sul device Apple su cui gira), che esiste sia in versione trial (gratis) che a pagamento
    ciao
    Massimo

  10. #85
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Lendinara, Rovigo
    Messaggi
    583
    Ciao a tutti,

    anche io possiedo il lettore di rete Marantz e volevo sapere se il vostro legge senza problemi i FLAC in alta definizione (32bit - 192khz) senza problemi...

    Ho fatto una prova con un amico, il quale ha portato una chiavetta USB con all'interno alcuni album in alta definizione da lui acquistati.
    Non c'è stato modo di leggerli.
    Ne mettendo la pendrive direttamente nel lettore;
    Ne copiando il file nell'HD e poi andandolo a pescare;
    ...
    Per essere sicuro ho anche provato a cliccare sul file da PC e funziona perfettamente.

    Qualche suggerimento?
    Dove sto sbagliando?
    Televisore: Sharp Aquos Led LC-60LE638E :.: Sinto AVR: Onkyo 3008 :.: Front: KLPISCHORN :.: Centrale: Klipsch RC-64 :.: Sorround: Klipsch S-20 :.: Subwoofer: 2 X Sunfire HRS 12" :.: BD Player: Onkyo Sp-809 :.: Player di Rete: Marantz NA 7004 :.: Decoder & Media Player: Clarke Tech ET 9X00 Linux Based - MySky HD :.: Game: Xbox 360 :.: NAS: Qnapp 419 :.: Telecomando: Logitech Harmony One :.: Sezione 2 ch: McIntosch C34V pre + MC7270 finale :.: Lettore CD: Harman Kardon KD 990 - Revox B226 Signature :.: Cavi di Potenza:Tellurium Q :.:

  11. #86
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    45
    Ciao, su USB frontale/posteriore/Rete il Marantz è limitato a 24/96 (anche se la circuiteria non lo sarebbe....). Quando li ascolti dal PC è proprio questo ad effettuare una transcodifica on the fly dei file, prima di passarli al Marantz.

  12. #87
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Lendinara, Rovigo
    Messaggi
    583
    Ciao e grazie,
    penso si di averlo capito, leggendo questo 3d.

    Scusa la domanda, collegato al Pc è da intendersi collegato con la presa USB Posteriore....? oppure in qualsiasi modo la scheda audio del pc me lo consenta?

    Secondo voi c'è differenza, in termini di qualità di ascolto, tra un file che risiede nel NAS attraverso la funzione DNLA, oppure lo stesso file se lo metto in un HD collegato alla presa USB posteriore?

    Grazie
    Televisore: Sharp Aquos Led LC-60LE638E :.: Sinto AVR: Onkyo 3008 :.: Front: KLPISCHORN :.: Centrale: Klipsch RC-64 :.: Sorround: Klipsch S-20 :.: Subwoofer: 2 X Sunfire HRS 12" :.: BD Player: Onkyo Sp-809 :.: Player di Rete: Marantz NA 7004 :.: Decoder & Media Player: Clarke Tech ET 9X00 Linux Based - MySky HD :.: Game: Xbox 360 :.: NAS: Qnapp 419 :.: Telecomando: Logitech Harmony One :.: Sezione 2 ch: McIntosch C34V pre + MC7270 finale :.: Lettore CD: Harman Kardon KD 990 - Revox B226 Signature :.: Cavi di Potenza:Tellurium Q :.:

  13. #88
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263
    Ieri mattina lungo aggiornamento durato circa 30 minuti, qualche altro utente lo ha fatto?mi sembra che cambi poco o niente rispetto a prima!!
    Integrato stereo Octave V110 - Lettore CD:T+A E Series - Lettore di rete:Marantz NA 7004 - Diffusori:Spendor SP3/1R2- Cavi di segnale:Silcable Start/Unlimited- Cavi di potenza:Nordost Flatline.

  14. #89
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da effeverde Visualizza messaggio
    Ciao e grazie,
    penso si di averlo capito, leggendo questo 3d.

    Scusa la domanda, collegato al Pc è da intendersi collegato con la presa USB Posteriore....? oppure in qualsiasi modo la scheda audio del pc me lo consenta?

    Secondo voi c'è differenza, in termini di qualità di ascolto, tra un file che risiede nel NAS attraverso la funzione DNLA, oppure..........[CUT]
    Dunque, una chiavetta o un Hard Disk li puoi collegare solo alla presa USB frontale, e hai il limite di 24/96. Il PC lo puoi collegare alla presa USB posteriore e in queto caso il Marantz diventa una scheda audio esterna (fondamentalmente un DAC USB). Anche qui il limite fisico è 24/96, e nel caso il file audio abbia caratteritiche superiori o non compatibili nativamente col Marantz viene transcodificato (dal PC) per renderlo compatibile.
    Dove puoi invece fornire in ingresso materiale nativo 24/192 è sulle prese DIGITAL INPUT posteriori, ottica e coassiale, nel qual caso il Marantz funziona solo come DAC puro, e codifica nativamente i 24/192.
    Per la qualità non ti saprei dire, una famosa rivista di audio ha fatto prove tecniche in merito, non ricordo i risultati (dovrei andare a rileggere).
    Ciao!

  15. #90
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Lendinara, Rovigo
    Messaggi
    583

    Grazie Michele,
    ho capito!

    Devo usarlo come DAC Puro e non anche come lettore del file.

    Per il fatto della qualità sarei curioso di sapere se una periferica collegata tramite usb posteriore possa avere una ?maggiore qualità? semplicemente perchè si risparmia gran parte del percorso sui cavi di rete...

    PEr curiosità, l'impostazione M-DAX voi la usate? o il file senza nessun "filtro" è sempre da preferire?
    Televisore: Sharp Aquos Led LC-60LE638E :.: Sinto AVR: Onkyo 3008 :.: Front: KLPISCHORN :.: Centrale: Klipsch RC-64 :.: Sorround: Klipsch S-20 :.: Subwoofer: 2 X Sunfire HRS 12" :.: BD Player: Onkyo Sp-809 :.: Player di Rete: Marantz NA 7004 :.: Decoder & Media Player: Clarke Tech ET 9X00 Linux Based - MySky HD :.: Game: Xbox 360 :.: NAS: Qnapp 419 :.: Telecomando: Logitech Harmony One :.: Sezione 2 ch: McIntosch C34V pre + MC7270 finale :.: Lettore CD: Harman Kardon KD 990 - Revox B226 Signature :.: Cavi di Potenza:Tellurium Q :.:


Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •