|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Pink Triangle,una felice scoperta
-
05-04-2009, 18:40 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- PIACENZA
- Messaggi
- 64
Pink Triangle,una felice scoperta
Quando mi si è presentata l'occasione di poter acquistare l'oggetto in questione,che non conoscevo e di cui poco si trovava in rete,l'amico Marlenio me ne ha consigliato calorosamente l'acquisto,ovviamente anche il venditore me lo consigliava,ma lì bisogna sempre fare la tara
Oggi,sono circa 20 giorni che lo possiedo,devo dire grazie,Grazie Marlenio
Avrete già capito che sono particolarmente contento ,adesso con la mia poca esperienza, cercherò di trasmettervi le impressioni di ascolto.
Il Pink Triangle,giradischi a telaio flottante del 1993, monta un braccio Sme 309 con testina Audotecnica OC 09MC,il pre phono è un Cambridge 640 (mi son voluto tenere cartucce da sparare)Pre Spectral DMC15 Finale Spectral DMA100S casse Monitor Audio PL300.
Per prima cosa non avrei mai creduto che un giradischi ,in generale,potesse suonare così bene,già al primo ascolto dal venditore sono rimasto stupito,se mi avessero detto che era un lettore ci avrei creduto.
La caratteristica principale del sistema direi che sono la naturalezza e la trasparenza senza nessuna colorazione ,la precisione ed il dettaglio accompagnano l'esecuzione in ogni fase,come pure la velocità,sia sulle basse frequenze,alcune rullate di tamburi sono incredibili,come sulle alte,gli strumenti a corde escono alla perfezione,le voci sono estremamente naturali.
Stupisce la capacità di essere coinvolgente con ogni genere,ad esempio con il lettore il rock non riesco ad ascoltarlo,ed in ogni condizione,dal singolo strumento al pieno orchestrale.
Gli strumenti appaiono ben definiti e distribuiti sulla scena,i diffusori sono ben nascosti.
Dovendo fare un confronto con il mio lettore Opera Audio Consonance Reference MKII,con convertitore a valvole,molto "analogico", le differenze più appariscenti sono 3,i bassi sono meno corposi più frenati e "morbidi",le medie,soprattutto il piano,hanno meno armoniche,le alte meno metalliche,cosa che le casse con tweeter a nastro tendono ad accentuare,molto più setose ,in particolare la chitarra sia elettrica che classica,quella in Whis you were here,come dice l'amico Massimoan,è da ululare sui tetti.
Concludendo ho potuto fare il confronto con 2 cd/lp che ho in entrambe le versioni,gli lp li avevo acquistati giovincello negli anni 70/80, Pink Floid TDSM,tanto per cambiare ,e Dire Straits omonimo.
Dire S. nettamente meglio la versione vinile,non chiedetemi in cosa,tutto.
TDSM,pareggio,il cd è la versione del 25° rimasterizzata (anche SACD)e prodotta in Giappone,secondo me di qualità ottima,mettendo in fase il cd e lp cambiando la sorgente ,vi giuro ,non si avvertiva nessuna differenza.
A questo punto lascio a voi dire se è meglio l'uno o l'altro,probabilmente in alcuni casi ,ad esempio incisioni degli anni 70 o 80 il vinile potrebbe vincere ,con buone incisioni attuali potrebbe uscirne vincitore il lettore.
Di certo "occuparsi"dei viniloni è tutt'altra cosa
Se siete riusciti a leggere tutto meritate un premio
Flavio
-
05-04-2009, 18:55 #2
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- PIACENZA
- Messaggi
- 64
-
05-04-2009, 22:28 #3
Il Pink è un giradischi splendido, che ha lasciato un'impronta nell'HiFi analogica. Ai tempi, c'erano le due "fazioni", quella dei sostenitori del Linn LP12, e quella dei sostenitori del Pink Triangle. Entrambi straordinari, ma con caratteri completamente differenti.
Personalmente non ho mai avuto dubbi e ho sempre preferito la neutralità straordinaria del Pink rispetto alla notevole "reinterpretazione sonora" dell'LP12, che io non apprezzo particolarmente.
Per quanto riguarda il "rito" del vinile, siamo perfettamente d'accordo.
P.S. Hai fatto un vero affare: dalle foto sembra veramente in condizioni perfette.Ultima modifica di Marlenio; 05-04-2009 alle 22:31
-
06-04-2009, 19:31 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- PIACENZA
- Messaggi
- 64
Le condizioni sono veramente ottime,probabilmente il vecchio possessore aveva molta cura delle sue apparecchiature come spesso capita con gli audiofili.
Mi spiace,vista la poca dimistichezza con l'informatica ,di aver inserito foto di dimensioni "piccole".
L'affare è terminato esattamente nel momento in cui l'ho portato a casa,credo di aver già speso 400/500 euro di lp
-
06-04-2009, 19:33 #5
Originariamente scritto da FLAVIO 2
-
06-04-2009, 22:08 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- PIACENZA
- Messaggi
- 64
Hai pienamente ragione,sto facendo un giretto in "barca"per vedere alcune cose in GB,prezzi molto interessanti