Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 28 di 40 PrimaPrima ... 1824252627282930313238 ... UltimaUltima
Risultati da 406 a 420 di 592
  1. #406
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Alla fine anche un mediaplayer è un pc, non ci vedo tutta questa differenza, a parte forse il costo.

    Personalmente trovo la limitazione delle interfacce dei mediaplayer inaccettabile, però questo dipende dai gusti.

  2. #407
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Personalmente trovo la limitazione delle interfacce dei mediaplayer inaccettabile, però questo dipende dai gusti.
    Condivido. Salvo pochi modelli, display e controlli sono all'osso.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #408
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Secondo me come music server va benissimo qualsiasi sistema operativo.
    Mentre come HTPC, ci vuole windows 7 (anche Vista ma visto che basta aspettare 3-4 mesi per avere vista optimized....la scelta va da se).

    Trovo più accrocchioso il sistema pc server + mediaplayer esterno.
    Se proprio si ha bisogno di un server, si mette su un server linux ed un pc locale.

    Per me è più facile recuperare un sistema unix che non uno windows (non nego che possa dipendere da mie incapacità).

    Ciao.

  4. #409
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    200
    altra possibilità
    se prendo un minimac ,lo collego tramite firewire ad una scheda esterna che esce in digitale bilanciato e da questa vado al convertitore ?

  5. #410
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Possibile, ma non avrai un gran miglioramento. Se proprio devi avere una scheda firewire, tanto vale che fai fare a lei la conversione DA, risparmi ed ottieni un ottimo risultato.

  6. #411
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Parigi
    Messaggi
    60
    Io uso il mac mini con dac firewire (Apogee duet). Ottimo.
    Io ascolto molto la musica in cuffia e l'uscita del Duet basta e avanza anche senza ampli.

    Oppure sempre dell'apogee, mini-dac considerato leggermente migliore del Duet pero' spendendo molto di piu'.

    Da quando ho il mac mini, rispetto al CD, riesco ad accedere con un clic ad una libreria musicale sempre piu' ricca. Prima col CD, tendevo a sentire quasi sempre i pochi CD sotto mano.

    Vorrei sottolineare il piu' grosso vantaggio dato dal mac rispetto ad un pc. Il mac non va spento ma va solo messo in pausa. Per cui se voglio riattivarlo per accedere alla libreira Itunes, basta un clic del mouse; non c'è tempo di attesa.
    La musica è li in pochi secondi...

    A casa mia il CD non ha piu' neanche la spina inserita nella presa.

    Cari saluti,

    Paolo
    Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)

  7. #412
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    stiamo parlando di una sorgente audio digitale che deve avere come unico scopo il trasmettere un flusso dati a un convertitore.

    dal mio punto di vista più controlli software ci infiliamo dentro meno possibilità diamo al nostro dac di ricevere il tanto agognato bit-perfect.

  8. #413
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    dal mio punto di vista più controlli software ci infiliamo dentro meno possibilità diamo al nostro dac di ricevere il tanto agognato bit-perfect.
    Se uno mette un "controllo" software è perchè non vuole riprodurre la registrazione bit-perfect!
    L'importante è che sia bit-perfect dopo il software.

    Ciao.

  9. #414
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Alla fine anche un mediaplayer è un pc, non ci vedo tutta questa differenza, a parte forse il costo
    Infatti.

    Uno dei criteri di scelta essenziale è la qualità dell'uscita audio e il PC raramente hanno audio all'altezza.
    Nelle varie recensioni su oggetti tipo i PC ION based poi guardano al supproto video, ma non testano seriamente la sezione audio.
    E mettere una scheda audio esterna in più lì sotto la TV sarebbero altri cavi e una seccatura.

  10. #415
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Se uno mette un "controllo" software è perchè non vuole riprodurre la registrazione bit-perfect!
    Ciao.
    liberissimo di farlo


    da integralista-purista meno "cose" ci sono meglio è

  11. #416
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    da integralista-purista meno "cose" ci sono meglio è
    Quindi ascolti la musica in pieno deserto?

    Io ci metto del software in mezzo per cercare di limitare i danni che fa il mio ambiente (e non potrei farne a meno).
    Ma lo uso anche per ritardare in modo corretto i surround rispetto ai frontali perchè non mi è facile spostare un muro portante. Lo uso anche per regolare la frequenza di taglio del sub e per regolare i volumi.
    Quando ascolto di notte lo uso per comprimere e tenere a bada il sub.
    Quando ascolto di giorno a basso volume lo uso per far suonare una curva di equalizzazione che compensi le deficienze dell'apparato uditivo a basso volume (neanche tanto basso)..
    Insomma, il software lo uso per ascoltare bene la musica anche quando le condizioni non sono ideali e benedico la sua esistenza. Non saprei che farmene di un bit-perfect quando il mondo che mi circonda è imperfect

    Ovviamente anche tu sia liberissimo di ascoltare da integralista-purista, ci mancherebbe altro!

    Ciao.

  12. #417
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Insomma, il software lo uso per ascoltare bene la musica anche quando le condizioni non sono ideali e benedico la sua esistenza.
    scusa la mia incapacità di pensare al di fuori della vecchia classica stereofonia con 2 sole casse che producono la "giusta" pressione sonora o una buona cuffia quando la mia libertà di ascoltare in aria libera va a cozzare con l'altrui libertà di non farlo

  13. #418
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da alluce
    liberissimo di farlo


    da integralista-purista meno "cose" ci sono meglio è
    Concordo.
    Ma in alcuni prevale la passione per il "bricolage" sul buon senso.

    Saluti.

  14. #419
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    scusa
    Perchè scusarsi?
    Ho detto che anche tu sei liberissimo di ascoltare la musica come ti piace.

    Ma in alcuni prevale la passione per il "bricolage" sul buon senso.
    Cioè?
    E' meglio ascoltare il diffusore dx che suona 0,4 db più forte di quello sx?
    E' meglio non sentire le basse ed alte frequenze quando si ascolta a basso volume?
    E' meglio ascoltare i surround che non sono sincronizzati con i frontali?
    E' meglio ascoltare un diffusore che arriva male a 50Hz piuttosto che aiutarlo dai 60Hz in giù?
    Ovviamente non parlo dell'equalizzazione volta a ridurre gli effetti nefasti degli ambienti perchè capisco quanto sia difficile per un purista capirne l'uso....

    Chissà se il purista ha mai pensato che il suo udito, il suo ambiente, i suoi diffusori, hanno dei limiti e che per questo motivo la musica o si ascolta per come è stata pensata o si ascolta male (ad es., se la musica è stata registrata per essere riprodotta a 80db medi se la riproduci 20db più piano la senti male, se ci sono 20Hz e il tuo diffusore non ce la fa allora quei 20Hz non li senti ecc. ecc.).

    Resta ovvio che in condizioni ideali il software non serve, così come resta ovvio che la cuffia deturpa la registrazione più di un qualsiasi software di quelli che uso io (solo perchè la musica non è registrata per essere riprodotta in cuffia ma per essere riprodotta in ambiente e con i diffusori).

    Il buon senso, ovviamente è una mia opinione, sta dalla mia parte ma questo non toglie che ognuno è liberissimo si ascoltare come vuole.
    In fondo si tratta di essere soddisfatti e ognuno trova la soddisfazione come vuole.

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 19-06-2009 alle 09:25

  15. #420
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Alla fine anche un mediaplayer è un pc, non ci vedo tutta questa differenza, a parte forse il costo.

    Personalmente trovo la limitazione delle interfacce dei mediaplayer inaccettabile, però questo dipende dai gusti.
    un altro limite dei mediaplayer è la quantità di uscite, spesso l'unica uscita digitale è l'ottica


Pagina 28 di 40 PrimaPrima ... 1824252627282930313238 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •