Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131

    Micromega stage: quale?


    Chi sa dirmi qualcosa dei Micromega Stage? Ne ho sempre sentito parlare più che bene, ma non ho mai avuto notizie sulla timbrica ne su che fascia possano essere posizionati.

    Per non parlare dell'estetica, a mio avviso molto personale e ben riuscita.
    So che le serie 1,2 e 3 appartengono agli anni 90, le 4, 5 e 6 sono invece più recenti. Quali sono le meglio riuscite secondo la vostra esperienza?

    Reggono ancora il passo con i lettori odierni, e se si, di che fascia?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131
    Il punto é che sono un pò scettico riguardo al dogma che spesso ho sentito riguardo al fatto che un lettore cd di una decina di anni fa ora sarebbe superato da roba da 500 euro...

    Voglio dire (mi raccomando correggetemi se sbaglio!), seppur i convertitori in alcuni casi si possano fregiare di nuovi progressi, le meccaniche di oggi al di sotto dei 1000 euro fanno comunque pena.

    E credo che la qualità costruttiva -soprattutto a livello di componentistica- di un lettore di fascia media (1 milione e mezzo circa) di una decina di anni fa, non abbia nulla a che vedere con i prodotti (seppur ottimi per il costo) sotto i 1000 euro di oggi...

    Ma potrei sbagliarmi, chiedo pareri!

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.335
    Ho avuto il piacere di acoltare un micromega trio mecc+alim+conv separati sono di qualche anno fa ma devo dira che con quello che costavano non so cosa si possa comprare per questo tipo di configurazione.
    Comunque una meccanica flottante convertitore da con upsampling una macchina tutto sommato "moderna".

    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    131

    Ciao, gli Stage sono lettori integrati...
    Li ho notati su consiglio di un amico e sono rimasto impressionato da estetica e costruzione. Ma non ho proprio idea del suono, né dell'attuale valore tecnico...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •