|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Micromega stage: quale?
-
17-01-2009, 11:49 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 131
Micromega stage: quale?
Chi sa dirmi qualcosa dei Micromega Stage? Ne ho sempre sentito parlare più che bene, ma non ho mai avuto notizie sulla timbrica ne su che fascia possano essere posizionati.
Per non parlare dell'estetica, a mio avviso molto personale e ben riuscita.
So che le serie 1,2 e 3 appartengono agli anni 90, le 4, 5 e 6 sono invece più recenti. Quali sono le meglio riuscite secondo la vostra esperienza?
Reggono ancora il passo con i lettori odierni, e se si, di che fascia?
-
17-01-2009, 21:12 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 131
Il punto é che sono un pò scettico riguardo al dogma che spesso ho sentito riguardo al fatto che un lettore cd di una decina di anni fa ora sarebbe superato da roba da 500 euro...
Voglio dire (mi raccomando correggetemi se sbaglio!), seppur i convertitori in alcuni casi si possano fregiare di nuovi progressi, le meccaniche di oggi al di sotto dei 1000 euro fanno comunque pena.
E credo che la qualità costruttiva -soprattutto a livello di componentistica- di un lettore di fascia media (1 milione e mezzo circa) di una decina di anni fa, non abbia nulla a che vedere con i prodotti (seppur ottimi per il costo) sotto i 1000 euro di oggi...
Ma potrei sbagliarmi, chiedo pareri!
-
18-01-2009, 10:02 #3
Ho avuto il piacere di acoltare un micromega trio mecc+alim+conv separati sono di qualche anno fa ma devo dira che con quello che costavano non so cosa si possa comprare per questo tipo di configurazione.
Comunque una meccanica flottante convertitore da con upsampling una macchina tutto sommato "moderna".
Luca
-
18-01-2009, 12:01 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 131
Ciao, gli Stage sono lettori integrati...
Li ho notati su consiglio di un amico e sono rimasto impressionato da estetica e costruzione. Ma non ho proprio idea del suono, né dell'attuale valore tecnico...