Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96

    Indeciso tra debut III e RPM 1


    Ciao a tutti sono nuovo, appena iscritto, è già da un pò che vi leggo, ma adesso avevo proprio bisogno di un vostro parere tra questi due modelli. Vorrei sapere i pro e i contro, visto che ci corrono si e no 20/30euro tra questi due modelli.
    come design mi piace molto l'RPM, ma leggendo sul forum mi pare di aver capito che il debutt III ha il braccio e testina migliori. è vero poi che l'rpm non si può migliorare? nel senso non supporta altre testine per via del peso? vorrei avere un buon piatto spendendo questa cifra, per ora mi sono preso un pre-phono nad e aspetto di usarlo sul vecchio sony per sentire come va.
    grazie a chi vorrà illuminarmi

    p.s. non ho il negozio che mi possa far provare entrambi i modelli

    p.p.s ho visto che dell'Rmp c'è anche la versione con la puntina Ortofon Alpha. è migliore che dell'OM5 del debut e del OM3 del Genie?
    Ultima modifica di Svalvolato; 12-01-2009 alle 16:19

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355

    Giocattoli

    La scorsa primavera ho acquistato un Debut III per nostalgia di riascoltare un po' di vinili che stavano raccogliendo polvere dagli anni '80. Inizialmente nel riascoltare i miei pochi vecchi dischi rock ero contento, ma anche rassegnato al fatto che con la classica, che ascolto al 90%, e in particolare con la sinfonica, l'immagine complessiva degli strumenti risultasse piuttosto sfocata in rapporto al CD.
    Poi ho fatto una gita da un mio zio con un impianto "super" e per di più sostenitore della superiorità assoluta del vinile che lui ascolta con un paio di Thorens td124, con "trazione a puleggia" (fine anni '50). Quindi ho provato anche a riascoltare a casa dei miei genitori il loro vecchio gira Technics sl-d2 a "trazione diretta". Alla fine mi sono reso conto che forse il difetto stava nelle prestazioni del mio gira Debut a "trazione a cinghia".
    Prima di cambiare il gira ho provato anche a cambiare la testina: ho acquistato quindi una Grado Prestige Gold. Ottima testina come suono, peccato che con il Debut tirava su un rumore di Hum del tutto insopportabile per l'ascolto della classica. Il famoso "Grado HUM".
    In conclusione, mi sono messo davvero a studiare per cambiare il gira: dopo letture, recensioni e ragionamenti ho fatto una scelta apparentemente assurda per uno che vuole usare il gira per la classica: Technics SL 1210 M5G.
    Risultato:
    Orchestra saldissima al suo posto, strumenti a fuoco, silenziossimo, velocità nei transienti a livello CD. Una macchina potente e precisissima.
    Lascia perdere il Debut, è poco più di un giocattolo.
    SC
    p.s.: io apprezzo molto il vinile, ma per la qualità massima ritengo che oggi il SACD sia il mezzo giusto.
    Ultima modifica di guest_49802; 13-01-2009 alle 02:19

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Svalvolato
    Ciao a tutti sono nuovo, appena iscritto, è già da un pò che vi leggo, ma adesso avevo proprio bisogno di un vostro parere tra questi due modelli. Vorrei sapere i pro e i contro, visto che ci corrono si e no 20/30euro tra questi due modelli.
    Tra i due sicuramente il Debut III, pero' sostituendo la testina con qualcosa di meglio rispetto a quella di serie.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    Come estetica l'RPM mi piace proprio, ma cosa cambia a livello pratico tra questi due modelli? visto che i modelli di punta della stessa ditta sono fatti a quel modo?

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Svalvolato
    Come estetica l'RPM mi piace proprio, ma cosa cambia a livello pratico tra questi due modelli? visto che i modelli di punta della stessa ditta sono fatti a quel modo?
    Il fatto che i modelli di punta siano "naked" non vuole dire molto: l'RPM1 è dichiaratamente un (ottimo) modello per iniziare con il vinile, mentre il Debut III è a suo modo un classico che esiste da qualche anno.

    Fermo restando che ritengo sbagliato scegliere un prodotto in base alla sua estetica (ascolti con le orecchie, non con gli occhi ), se ti piace l'estetica dell'RPM1 prendilo pure, dato che comunque si tratta di un piatto con ottime prestazioni sonore in relazione al suo prezzo. Personalmente però, data la differenza di prezzo, io prenderei il Debut III.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    Sul fatto che conti + l'ascolto non ci sono dubbi anche se messo li e fatto girare sicuramente fa + scena
    Comunque ritornando alle prestazioni, sempre sull'rpm 1 ci posso cambiare la testina per migliorarlo per esempio mettere una grado di cui qui sul forum viene ampiamente elogiata, oppure spendo solo soldi perchè vo in contro solo a problemi legati al giradischi?

    p.s. se mi venisse voglia di upgrade futuri
    Ultima modifica di Svalvolato; 13-01-2009 alle 17:27

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    Altra osservazione, L'rmp ha il piatto separato dal motore, mentre il debut ha il motore sotto il piatto, allora come costruzione mi sembrerebbe meglio quella dell'rmp o sbaglio?

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    188
    Se riesci fai uno sforzo e prendi l'RPM5...
    Ciao
    Andrea
    AA Maestro 70-AA Maestro 192/24-AM Audio RM 2

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355

    Giradischi o Soprammobili?

    Ragazzi, ma stiamo parlando di soprammobili o giradischi? Proviamo a leggere insieme le specifiche dell'RPM5 confontate quelle di un Technics sl1210:
    http://www.audioaffair.co.uk/index.p...&productId=408
    http://www.panasonic.it/html/it_IT/9...trackInfo=true
    Magari soffermiamoci sul wow&flutter:
    - sl1210: 0,01% WRMS / 0,025% WRMS (JIS C5521)
    - rpm5: ±0,08 %
    oppure sul rapporto segnale rumore:
    - sl1210: -78 dB (IEC 98 A, pesato)
    - rpm5: -70dB
    per non parlare del motore CC, eccetera... non c'è un parametro in cui il Project sia paragonabile, neanche il peso: ca. 12 kg contro 6,5 kg.
    Ma tutto questo sarebbe comunque vano senza un confronto diretto di ascolto, cosa che ho fatto con il Debut III avendoli entrambi in casa.
    Se hai limiti di budget comprati il modello sl1200 mkII su eBay, ha un rapporto qualità eccellente. Ma certo non è un soprammobile...
    Salutoni,
    SC
    Ultima modifica di guest_49802; 13-01-2009 alle 22:38

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    Ma il technics di cui parli quanto viene nuovo? su ebay l'ho trovato sui 500, l'rpm 1 sta sui 200, poi se dovessi prendere qualcosa sui 4/500 euro magari vado anche sul technics invece che l'rpm5.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    E un Thorens 158 o 170 come lo vedi?
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96
    io di gira gira me ne intendo 0 (zero), sto cercando di informarmi il più possibile per non fare un acquisto sbagliato, comunque non voglio il top all'inizio, ma un qualcosa che col tempo si possa migliorare senza buttarlo in cantina
    considera poi che il tutto passa per ampli a valvole e casse beta 40 infinity (queste sembrano non piacere a nessuno, io le trovo molto tridimensionali. boh)
    Ultima modifica di Svalvolato; 14-01-2009 alle 08:21

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    355

    Debut upgrade e Technics

    Per quella che è la mia esperienza e di altri audiofili di cui ho fiducia, se il budget è sui 200euro, allora per un modello NUOVO il Debut III è una scelta quasi obbligata. Lo preferirei all'RPM come già consigliato da Marlenio. Il problema però è che questi Project economici hanno dei limiti che non sono sostanzialmente upgradabili: un motore rumoroso, una costruzione leggera, un braccio che già con una Grado Prestige è ai limiti del peso supportabile, un antiskattig rudimentale, niente VTA... A me è successo che dopo pochi mesi di uso mi sono ritrovato a "regalare" il Debut alla mia compagnia perché per il rock era sì piacevole, ma con la "classica" non mi soddisfaceva più.
    Viceversa, se metti insieme sui 500euro, e con un po' di pazienza, puoi trovare su eBay un SL1200 ex-demo che non solo è ottimo di base, ma è anche molto upgradabile, sempre che uno ne senta il bisogno (io no, per ora).
    Comunque l'SL 1210 può essere una scelta davvero duratura.
    Ti allego su questo tema questi due famosi siti:
    http://www.kabusa.com/frameset.htm?/m1200.htm
    http://www.tnt-audio.com/sorgenti/te..._sl1200_2.html
    Salutoni,
    SC

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da sc_ita
    [...]
    per non parlare del motore CC, eccetera... non c'è un parametro in cui il Project sia paragonabile, neanche il peso: ca. 12 kg contro 6,5 kg.
    Ah beh, se misuriamo la qualita' di un giradischi un tot al kg... allora conosco un paio di Acoustic Solid che dovrebbero suonare in maniera straordinaria.

    Non ho nulla contro l'SL1200, che ho consigliato ad un mio amico proprio oggi, ma attenzione a paragonarlo con l'RPM5, dato che il risultato non lo darei così scontato.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    96

    comincio a confondermi le idee. Allora diciamo RPM 1 equivale a un giocattolino, RPM 5 o SL 1210 tanta spesa tanta resa, debut III piatto buono che non mi farà rimpiangere l'acquisto per i 200euro che costa, ci sono? oppure conviene aspettare e prendere i modelli da 500euro? considerando che ascolto principalmente musica del tipo Battisti-Vasco-Zucchero-Madonna, un pò di tutto ma niente classica anche se non mi dispiace, almeno perchè non ho vinili di classica, quindi l'uso almeno per il momento è su questi generi musicali
    Ultima modifica di Svalvolato; 14-01-2009 alle 19:22


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •