|
|
Risultati da 16 a 30 di 68
-
16-04-2007, 14:11 #16
Bisogna vedere che cosa si vuole ottenere:
- fare più multe possibili agli indisciplinati, cogliendoli anche a sorpresa, in modo che la volta dopo ci pensino bene a infrangere il CdS;
- educare la massa al rispetto delle leggi, anche dicendo che in determinati punti ci sono i velox, con l'utilizzo degli strumenti di rilevazione che diventando sempre più numerosi, scoraggino i più indisciplinati.
Forse sono tutti e due validi, ma il primo, in alcuni casi è un tantino pericoloso: molte volte ho assistito a brusche frenate o cambi di corsia improvvisi perchè qualcuno all'ultimo si è accorto della pattuglia appostata, o per così dire "inguattata".
Io personalmente non credo che la velocità sia la causa maggiore di incidenti, tutt'al più è un aggravante per le conseguenze in caso di incidente, sono sicuro che sia peggio il distrarsi al volante, il viaggiare a basse velocità su corsie non consone (ergo viaggiate sempre più a destra possibile).Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!
-
16-04-2007, 14:30 #17
Ormai noi italiani ci stiamo omologando... sempre più spesso il ragionamento è: l'importante è che io stia bene... gli altri si arrangino...
E così:
- sto (su autostrada a 3 corsie) nella corsia di mezzo anche a 100 all'ora, che se sto su quella di destra faccio brutta figura e devo stare più attento ad andar dritto
- mi compro una macchina da 3 o 4 tonnellate, così in caso di incidente si fa male l'altro
- non sia mai che parcheggiamo a 200 metri da dove dobbiamo andare! Meglio a 20 metri, anche se sul marciapiede... e se passa uno sulla carrozzina.... beh... farà il giro...
- andare a comprare le sigarette a piedi?!? Con questo caldo!? Ci vado in macchina e parcheggio in doppia fila....
- e levati con quella macchinetta dalla corsia di sorpasso! Sto andando a 200 all'ora, non vedi?!? Non posso mica frenare... faccio tardi...
- Attento ciclista, che potresti farti male... sto passando io ed è meglio se ti sposti!
- pago le tasse e uso la macchina quando e come mi pare!
- il blocco del traffico? E no, eh... siamo in un paese democratico e non possono limitare la mia libertà personale...
- Ecc.
- Ecc.
- Ecc.
Plasma: Panasonic TX-P50V20**** ---- DVD Recorder: JVC DR-MH 300/160 GB**** ---- LCD:Samsung LE26M51B***½ ---- DTT:TELE System TS7900HD****½ Sintoamplificatore: Denon AVR1906***½ - Diffusori HT:mi appello al 5° emendamento
**½ - Mobile Porta TV: Sonorous PL-3100**** Telecomando: Logitech Harmony 555 ****½ - SAT: Clarke-Tech 1500 / Motorizzata in lavorazione -- Nutella + LG =
-
16-04-2007, 15:00 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- torino
- Messaggi
- 271
sottoscrivo in pieno!
L'educazione stradale è solo una spia dell'andazzo corrente in Italia. Dove ho la casa in campagna vicino a Canelli molti si fanno belli per essere riusciti a convincere l'assessore di turno in comune per avere la licenza ediliza dove da PRG non era previsto....salvo poi piangere miseria e chiedere soldi per i danni causati dall'alluvione 12 anni fa...Siamo sempre più furbi del vicino eh?
SalutiPJ 2 x Sony D50 1 x Sony G70 ampli Pioneer VSX908 Yamaha RXV450 DVD Pioneer 717 656 SDI 733 Sansui XV3070 Amstrad xxx Yamakawa 285VGA DVDO HD+ SDI Chario Constellation Yamaha NS320 HTPC in disuso SAT Aston Simba
-
16-04-2007, 15:03 #19
Come è stato scritto giustamente, se si vede all'improvviso un autovelox si cerca di inchiodare di colpo, con le possibili conseguenze immaginabili.
La soluzione di quelli fissi non serve a molto, perchè dopo un po' tutti sanno dove sono e rallentano in quei cento metri, per poi riaccelerare ancora di più perchè sanno che dopo la strada è libera.
Forse sistemando ogni tanto qualche auto anonima o piccolo furgoncino, regolarmente parcheggiati risolverebbe il problema.
Non la si può vedere prima per cui non si inchioda, non si sa dove sono, per cui non si rallenta nelle zone fisse, non sapendo dove può essere magari ci si decide ad andare tutti alla velocità consentita, senza sentirsi menomati e meno "maschi".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-04-2007, 15:13 #20
Originariamente scritto da nordata
TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R
-
16-04-2007, 15:52 #21
Originariamente scritto da tino.k
Ma dei limiti di velocità assurdi non si lamenta nessuno? A me con questo scherzetto tanti anni fa hanno tolto la patenteEhh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!
-
16-04-2007, 16:09 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- torino
- Messaggi
- 271
ok per il rispetto dei limiti, purchè siano ragionevoli e ragionati, magari senza stare a cavillare su un delta di 5 - 10 km/h ma voglio fare una domanda: è più pericoloso fare 150 km/h su una vettura media, stando a 100 - 150 m dall'auto che segue o fare i 130 stando incollati a chi ci precede? Meditate gente......Torno a ripeterlo: in Germania nessuno ti fa il francobollo, nè in Svizzera e tantomeno in Regno Unito....un po' peggio vanno le cose in Francia e Spagna, ma non da schifo come da noi! E questo vale a tutte le velocità! Forse qualcuno si ricorda ancora quando a scuola guida o pure sulle vecchie edizioni di 4Ruote si raccomandava come distanza di sicurezza di assumere approssimativamente il risultato del quadrato delle cifre signifcative (quindi rimuovendo lo/gli zeri) del valore di velocità; quindi ad es. a 130 km/h dovrei stare a 169 m.....certo con i sistemi frenanti di oggi si può ridurre un po' questo valore, ma si deve sempre tenere conto degli imprevisti e del tempo di reazione, che non è uguale per tutti specie se si tratta di "volpi" che mentre ti viaggiano a 10 m telefonano, fumano cercano altre cose in auto e via dicendo.....Perciò anche a 130 all'ora mancando l'osservanza di queste regole base si può sempre fare un macello....
SalutiPJ 2 x Sony D50 1 x Sony G70 ampli Pioneer VSX908 Yamaha RXV450 DVD Pioneer 717 656 SDI 733 Sansui XV3070 Amstrad xxx Yamakawa 285VGA DVDO HD+ SDI Chario Constellation Yamaha NS320 HTPC in disuso SAT Aston Simba
-
16-04-2007, 16:56 #23
Il problema è se poi stai troppo distante da chi ti precede, come giustamente dovresti fare per il buon senso, trovi altrettanti furboni, che iniziano la manovra di sorpasso senza freccia, oppure il drittone che ti ha appena superato sulla destra che poi ti si para d'avanti e ti guarda dallo specchietto con l'aria di quello che ti dice "t'ho inc..ato". Anche questo è frustrante e stressante.
Si ritorna sempre allo stesso punto, è l'educazione che manca e il rispetto per il prossimo, insomma è questione di cultura.
Però penso, cominciamo noi, nel nostro piccolo ad insegnare ai nostri figli cosa vuol dire il vivere civile e probabilmente domani avremo dei cittadini migliori di quelli che ci troviamo oggi.Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!
-
16-04-2007, 16:58 #24
Originariamente scritto da Arnold Layne
TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R
-
16-04-2007, 18:52 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 431
Sul tema distanza di sicurezza e velocità massime consentite ce ne sarebbe molto da dire... forse troppo... poi devo star zitto perchè i miei punti ormai sono finiti.
Il problema secondo me è spesso, troppo spesso, la disattenzione dell'individuo.
Fondamentalmente andare in macchina è semplice, acceleri, freni, curvi, cambi marcia, accendi le luci, accendi la macchina... il problema vero, il problema reale secondo me, è l'attenzione del guidare.
Sempre guardare agli specchietti, sempre guardare gli altri quelli che fanno, sempre essere parte attiva della guida, concentrati, senza guardarsi intorno.
Credo che se ci fosse più attenzione (e se si conoscessero i limiti reali del mezzo... senza pensare di poter affrontare determinate curve a determinate velocità, senza calcolare i mille imprevisti che ci possono essere...) non servirebbero ne autovelox ne pattuglie in giro.
E qui, sempre per me sia chiaro... si torna ad un fatto.
La patente è giusto darla così come viene data ora?
No perchè... se si fa tutto giusto, quel giorno, siamo sicuri che per il resto della vita, quella persona faccia tutto correttamente? tutto qui...!
-
16-04-2007, 22:08 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da AndyStereo
Io aggiungerei se si bevesse meno alcool o uso di stupefacenti... oppure mettersi al volante dopo aver mangiato l'impossibile.
La velocità è sempre o solo un aggravante ma non può essere causa di incidenti... la causa è sempre la faciloneria delle persone che guida spesso senza concentrarsi e senza conoscere il veicolo di cui dispone.
Ad esempio solo il 30% degli automobilisti sa frenare correttamente... e questo la dice lunga!
Che poi ci siano personaggi che si comportino in maniera incivile è verissimo, ma è anche vero che in Italia a corsia di destra completamente sgombra si preferisce comunque rimanere a sinistra.
Considerate inoltre che la stragrande maggioranza degli incidenti accadono in città, dove si va piano, ma nessuno guarda gli specchietti o usa gli indicatori di direzione...
Io più che di inciviltà mi chiederei a cosa serva un esame dove non ti insegnano a "guidare", ma a mandare un veicolo e piuttosto malino!... Insomma il problema a mio avviso ha radici molto profonde!
Oltre tutto quelle poche cose che insegnano come l'uso degli indicatori di direzione viene subito dimenticato...
Oppure l'uso completamente assurdo delle luci del veicolo... con pioggia battente ti trovi gente che accende i fendinebbia creando problemi a tutti i terzi che incontrano... ma insomma se uno non vede ci sono gli oculisti!
-
16-04-2007, 22:18 #27
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Vi dico cosa succede in Svizzera dove vivo e poi ne tirate le conclusioni.
Per chi dice che ilimite di 130 Km/h in autostrada e' assurdo.... in Svizzera il limite sulle autostrade e' di 120... con tratti molto frequenti a 100 (sempre sotto le gallerie) e in prossimita' di montagne e centri abitati 80. Ci sono postazioni fisse dappertutto, dove non sai e dove meno te lo aspetti. Se conosci le postazioni fisse, sta pur certo che periodicamente a 500 metri piu' avanti c'e' un furgoncino parcheggiato sul lato della strada, anonimo, che ti becca senza battere ciglio. Una volta che sei beccato, non hai il tempo di avvicinarti per rompere la macchinetta mangiasoldi, perche' la foto viene subito spedita in centrale, elaborata e spedita, nel giro di una settimana te la ritrovi a casa. Nessuno si sogna di fare ricorso, perche' tanto lo si perde. La polizia non ti deve fermare per niente, e se vuoi visionare la foto devi pagare 20.- Franchi. Le macchine fotografiche sono talmente potenti che riescono a sorvegliare quattro corsie, a fotografare non solo la targa davanti e dietro, ma anche di lato per visionare se il conducente ha allacciate le cinture e ha pagato la "vignetta" autostradale. In caso negativo, oltre alla multa per eccesso di velocita', ti arriva anche quella per le ulteriori infrazioni.
La tolleranza delle macchinette e' sempre di 5 Km/h. Superata questa soglia anche di 1 Km/h scatta la multa. A seconda di dove ci si trova, il Km/h supplementare costa 20. Fr. quindi se superi di 10 Km/h ti arrivano 200. fr. In autostrada le multe sono meno salate. In citta' se ti beccano fai prima a vendere la macchinaIl limite in citta' e' rigorosamente di 50 Km/h e in praticamente tutte le zone residenziali di 30 Km/h ( avete letto bene ). Se ti beccano qui e' la fine, perche' in queste zone ci abita della gente e se vai veloce sei alla stregua di un vero e proprio criminale. Basta procedere a 75 Km/h per il carcere.
In quasi tutti i semafori c'e' una postazione radar fissa per il rosso. Tolleranza 0.3 sec. Appena passi col rosso ti arrivano 250. Fr di multa piu' un richiamo ufficiale della polizia. Significa che se vuoi cambiare assicurazione ti fanno delle rogne infinite perche' sei stato richiamato. A scuola guida ti insegnano che se da lontano vedi che il semaforo e' verde, non devi accelerare per passare prima, ma decelerare, perche' se all'ultimo momento scatta il giallo devi ancora poterti fermare senza creare pericolo. Al momento del giallo, hai solo tre secondi per sgomberare l'incrocio, e vi assicuro che sono pochissimi. Se sbagli valutazione... zac
I controlli alcolemici non li fanno la sera alle uscite dalle discoteche, bensi' la mattina dopo, alle 7 del mattino, quando quelli che si sono sbronzati la notte fino alle due e alle 7 sono in macchina per il lavoro, hanno dato all' alcool tutto il tempo di entrare in circolo e di alzare la soglia dello 0,5 per mille. Consegueza ritiro patente minimo 3 mesi.
Non si fanno distinzioni per categorie di lavoro, i conducenti professionali devono guidare con lo 0 per mille, e non devono superare i limiti o saltare i turni di riposo. Se lo fanno significa multa salata nel migliore dei casi, nel peggiore ritiro di patente con conseguente non guadagno....
Sicuramente non e' facile, pero' nelle citta' svizzere tutti procedono a 50 o a 30, tutti si fermano col rosso, nelle autostrade non ti rompe nessuno con gli abbaglianti e non c'e' bisogno di mantenere la distanza di sicurezza, perche' si viaggia tutti a velocita' costante e la distanza si forma praticamente da sola. E il bello e' che nessuno si sogna di protestare per tutto questo. L'Italia, mi spiace dirlo, e' il paese dei balocchi...Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis)
-
16-04-2007, 22:22 #28
Originariamente scritto da GianlucaG
Credo che il corretto uso di fendi/retronebbia sia sconosciuto all'80% dei guidatori.
I fendinebbia oramai sono un optional da tenere acceso solo per far vedere che l'auto ne è dotata. Quante volte la gente in pieno giorno con la minima foschia si affretta ad accenderli!!!!!
Per non parlare dei retronebbia, credo che l'errato utilizzo dei retronebbia dovrebbe essere sanzionato allo stesso modo del viaggiare con gli abbaglianti accesi!!!!TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R
-
16-04-2007, 22:27 #29
Originariamente scritto da f.ree
TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R
-
16-04-2007, 23:14 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- torino
- Messaggi
- 271
confermo pure io. E confermo pure che girare in Svizzera, sebbene i limiti in autostrada siano un po' bassini (peraltro ho visto moltissimi superarli sia pure di soli 10 - 15 km/h), mi posso rilassare, guardare la strada (a volte pure ciò che mi sta intorno) sorpassare chi va piano senza il timore di vedermi arrivare il solito monumentale IDIOTA che non riesce ad attendere un attimo in più senza "spingermi". E' vero, molti morti ci scappano in città tuttavia il traffco cittadino se si guida con attenzione è controllabile meglio nelle sue variabili (semafori, precedenze, stop pedone che si butta in strada, porta aperta all'improvviso): trovo che basti stare con 3 paia d'occhi aperti (come faccio io) per evitare il peggio o al più ci scappa la botta senza danni fisici (non mi è mai accaduto peraltro). Ma quando si va veloce i tempi di reazione sono davvero al minimo e le conseguenze di un errore possono essere fatali. Inoltre, se guido con attenzione, come già detto, in città (ma forse anche su strade extraurbane) ho maggior controllo su ciò che accade e che posso evitare che accada, ma in autostrada se ti piomba addosso il solito cerebroleso che è convinto che la sua top car o scatoletta da 250 km/h si possa comunque arrestare o "tenere la strada" che puoi fare? Anche in questi post lo ripeto: la distanza di sicurezza unita ad una guida concentrata sono i primi elementi per evitare conseguenza gravi. Un capitolo a parte poi, meritano i TIR (ma anche i furgoni leggeri) che per un delta di 3 - 5 km/h non esitano a buttarsi in sorpasso dell'altro autocarro senza curarsi minimamente delle auto che sopraggiungono. Tanto loro sono grossi.....provate a schiantarvi in un TIR e vediamo che succede anche con 30 AirBags......Visto il delta di velocità significa che in otto ore si possono fare dai 24 ai 40 km in più....come dire che si risparmiano circa 20 minuti! ***zo! Vale veramente la pena rischiare! E' una differenza abissale!
PJ 2 x Sony D50 1 x Sony G70 ampli Pioneer VSX908 Yamaha RXV450 DVD Pioneer 717 656 SDI 733 Sansui XV3070 Amstrad xxx Yamakawa 285VGA DVDO HD+ SDI Chario Constellation Yamaha NS320 HTPC in disuso SAT Aston Simba