Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 68
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Qualche anno fa ho percorso migliaia di Km. nella West Coast USA e dintorni, in grandi città, strade, stradine e High-way, guidando per molte ore, eppure alla fine dei percorsi non ero stanco o stressato, si guidava tranquillamente, tutti alla stessa velocità, tranquilli e distesi.

    Tutti si rispettava i limiti, non molto levati, anche su strade diritte, larghe ed in pieno deserto.

    Aneddotino:

    Benchè mi fossi imparato per bene le norme "nuove" del loro codice un giorno, in un Parco Nazionale, ho fermato la macchina vicino ad un bivio, sono sceso, ho attraversato la strada per andare a leggere un cartello con delle indicazioni (un paio di minuti), mi giro e vedo un ranger che stava andando di corsa verso l'auto (dove fosse prima non l'ho scoperto) e improvvisamente noto che avevo fermato l'auto a ridosso del famoso idrante.

    Per fortuna si è conclusa solo con una lavata di capo (di cui non ho capito alcuni termini, per fortuna ) e con molti "Sì, Signor Ranger, Signore" alla Orso Yogy, ma ho strizzato per un pochino.

    Ad un mio amico è andata peggio: superato di poco il limite di velocità vicino ad una città è stato fermato, ha dovuto dormire nella città ed al mattino presentarsi davanti al Giudice, pagando poi una multa molto salata.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Citazione Originariamente scritto da f.ree
    Vi dico cosa succede in Svizzera dove vivo e poi ne tirate le conclusioni.
    ...
    Come non darti raggione, conosco bene la tua situazione.
    Qui c'è troppa ipocrisia. Tutti vogliona la sicurezza, ma nessuno vuol fare sacrifici e nessuno (quando capita nella trappola del autovelox) e pronto a pagare.
    Si critica ma poi si corre a fare ricorso per non pagare la multa: c'era la nonnina di 114 anni alla guida

    Sarai d'accordo con me però, questo rigore svizzero ( che ogni tanto rimpiango) alla fine ti rende completamente stressato E vai, ogni tanto una piccola concessione bisogna pur concerdercela

    Stefano

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Città eterna
    Messaggi
    219
    Per quanto concerne le scuole guida, oramai dopo una prima infarinata, ti spiegano il modo per superare l'esame di guida senza intoppi, che è ben diverso dall'insegnarti come si guida.
    Una cosa importante che non ti insegnano a scuola guida e conoscere e saper interagire con chi incontri per strada o meglio ancora in autostrada; le manovre che fanno molti autisti di mezzi pesanti, molte volte, diciamo quasi sempre, non sono dovute a prepotenza. Mi spiego, se con la nostra auto perdiamo velocità, ovvero rallentiamo, poi quasi sempre basta affondare il piede sull'acceleratore oppure scalare una marcia e si riprende subito la velocità di prima. Con i mezzi pesanti non è così, le loro velocità sono limitate elettronicamente o meccanicamente, quindi vanno pressappoco tutti alla stessa velocità massima e una volta persi determinati giri motore perdono quella velocità necessaria per effettuare il sorpasso in sicurezza, quindi una volta raggiunta la spinta ideale per iniziare e poi portare a fine un sorpasso senza impegnare per troppo tempo la corsia di sorpasso è necessario iniziarla in un determinato momento o giù di lì, pertanto come vedono lo spazio sufficiente per il loro mezzo ci si indfilano con buona pace delle automobili che sopaggiungono a velocità ben più alte di quelle dei camion.
    Se uno sa queste cose quando si avvicina a una colonna di TIR deve sapere che qualcuno potrebbe in qualsiasi momento uscire dalla fila per un sorpasso, tutto sta a prestare attenzione in quel frangente, tanto poi una volta che si tolgono di mezzo si ha la possibilità di andare alla velocità che vogliamo mentre loro non possono e credetemi per chi sta la sopra e fa centinaia di miglia di chilometri all'anno, molte volte non ben retribuiti, è più stressante che per noi.
    Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano ma vicentino nel cuore
    Messaggi
    1.714
    Citazione Originariamente scritto da fedetad
    E così:
    - sto (su autostrada a 3 corsie) nella corsia di mezzo anche a 100 all'ora, che se sto su quella di destra faccio brutta figura e devo stare più attento ad andar dritto


    Non ho proprio letto tutto il thread, scusate, ma quoto questa punto molto importante.
    Mi sembra che abbiate parlato molto di velocità, limiti tempi di frenata etc etc.
    Ho una punto 1.2 con gruppo farfallare che si sporca ogni 2 per tre e se fosse per me non la lavarei mai.
    Ma vorrei capire bene se quando andate in tangenziale o in autostrada, escludendo gli orari di punta dove effettivamente è materilamente impossibile, voi rispettate i 90 e/o 130 ?! quando la strada è libera forse uno di noi su 50 lo fa. Io non ci riesco e posso affermare con certezza di essere uno che rispetta scrupolosamente il cds. Secondo me la velocità non è l'unico problema assieme all'alcool come vogliono far credere. Se così fosse impostiamo i 50 Km/h come limite su tutte le strade almeno, qualora dovesse accadere un frontale, sicuramente i danni sarebbero lievi. Sai che bello. Il problema pero' che gli incidenti non calerebbero perche':

    -c'è quello che va a 25 sulla corsia di mezza come giustamente detto

    -c'è quello ( e questo mi fa letteralmente i-n-c-a-z-z-a-r-e ) che non usa mai le frecce. A questo proposito mi piacerebbe poter fare una statistica all'istante e vedere quanti fra quelli che si lamentano del mancato rispetto del CdS usano questo strumento importante. Fatto ? siete cosi tanti ? impossibile, allora viviamo in 2 paesi diversi perchè quando vado in giro ( non faccio il rappresentante e non sono la persona più indicata per dirlo usando la macchina poco) c'è sempre il solito p-i-r-l-a su 50 che le usa.


    -c'è quello che viaggia da solo su qualunque strada perchè ha la macchina più bella e per lui lo specchietto retrovisore o gli specchietti laterali servono per pettinarsi il ciuffo o mettersi il rimmel. Di questo esiste la versione arrogante perchè lui è il padrone ( sulla strada e nella vita) e la versione ignorante nel senso che purtroppo ignora il comportamento corretto da tenersi in strada

    -c'è quello che non si mette in coda ma la passa e alla fine rientra, magari con il sorriso sulla bocca

    -c'è quello ( e questo mi fa i-n-c-a-z-z-a-r-e tanto quanto le frecce) che quando deve uscire in tangenziale/autostrada non utilizza le corsie di uscita perchè non è fico ma alla fine, e senza freccia per carità, si butta a destra ed esce. E ha ragione lui ovviamente

    -C'è quello che fa la stessa cosa quando si immette

    -C'è quello che si ferma dove più gli aggrada senza le doppie frecce

    -C'è quello che la corsia ha spazio sufficiente per stare in 2/3 affiancati e ridurre tra l'altro così facendo le file ma lui deve stare in mezzo perchè oggi è una bella giornata.


    Ridurre il tutto alla velocità come sento sempre dire mi fa molto arrabbiare

    Grazie per l'attenzione


    Luca
    "Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
    "Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
    "Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Città eterna
    Messaggi
    219
    Citazione Originariamente scritto da luca
    Non ho proprio letto tutto il thread,
    Appunto.... non si parlava solo di velocità.
    Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano ma vicentino nel cuore
    Messaggi
    1.714
    Ciao Arnold ,



    cosa faccio mi ammazzo o lo lascio il mio post ?
    "Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
    "Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
    "Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Città eterna
    Messaggi
    219
    Citazione Originariamente scritto da fedetad
    - il blocco del traffico? E no, eh... siamo in un paese democratico e non possono limitare la mia libertà personale...
    Sempre rispettando il CdS i blocchi del traffico per motivi di inquinamento per me sono inutili

    @ Luca
    Ma lascia che ti frega, più siamo e meglio stiamo
    Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    torino
    Messaggi
    271
    appunto! Comunque Luca ha ragione, la sua casistica rispecchia abbastanza bene la realtà. Per quanto riguarda i TIR, vero è che è stressante stare su quei mezzi molte ore al giorno, ma pure io ci sto e non per questo mi butto all'impazzata a fare manovre che mettono a rischio la mia e altrui incolumità. Tra l'altro se io mi metto a correre forse posso anche ottenere un significativo taglio sui tempi di viaggio, ma un TIR (ho già fatto il calcoletto della serva sopra) può su 8 ore di guida ridurre i tempi al max di 20 - minuti: [B]vale la pena rischiare?[B]
    Forse (e non voglio essere assolutamente presuntuoso in questo) molti autisti ignorano che t= s/v (le grandezze in gioco penso siano chiare a tutti quanti leggono) ma c'è anche un'altra equazione molto interessante certo più complicata da capire ma che spiega facilmente le ragioni della distruzione che semina uno di tali mezzi in caso di impatto ovvero Q= mv e E=1/2 mv2 (velocità al quadrato). Provate a sostutire le velocità medie a cui viaggia un TIR e quelle di un'auto ma anche a inserire la massa.....un'auto è 15 q.li (in media) un TIR anche 500......che dite....c'è più energia da dissipare nell'urto di un camion a 95 o un'auto a 150??????
    Saluti
    PJ 2 x Sony D50 1 x Sony G70 ampli Pioneer VSX908 Yamaha RXV450 DVD Pioneer 717 656 SDI 733 Sansui XV3070 Amstrad xxx Yamakawa 285VGA DVDO HD+ SDI Chario Constellation Yamaha NS320 HTPC in disuso SAT Aston Simba

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Città eterna
    Messaggi
    219
    Citazione Originariamente scritto da fvalenzi
    Per quanto riguarda i TIR, vero è che è stressante stare su quei mezzi molte ore al giorno, ma pure io ci sto e non per questo mi butto all'impazzata a fare manovre che mettono a rischio la mia e altrui incolumità.......un'auto è 15 q.li (in media) un TIR anche 500......
    Diciamo che non si arriva a 500 Q.li se non i rari casi e comunque quasi mai in autostrada, ma anche 280 q.li sono sempre tanti. Il fatto è che quando stai su un bestione non stai a pensare allo spazio di frenata, d'altronde non ci pensi neanche alla guida di una vettura. Quello che volevo dire io è un po' di comprensività in più per chi porta i mezzi pesanti che ribadisco non è come portare un'autovettura.
    Per quel che concerne la distruzione che porta un TIR in caso d'incidente volevo ricordare a chi l'ha visto quella ripresa di una telecamera in una galleria, mi sembra in Repubblica Ceca, di quel TIR che piomba su un auto ferma in colonna dietro ad un altro TIR semplicemente spaventoso.
    Aggiungo poi che non tutti i comionisti sono esenti da colpe, però è troppo facile generalizzare.

    Se mi permettete, un consiglio ai motociclisti o ciclomotoristi o scooteristi, non sorpassate mai un camion sulla destra, parlo ovviamente in città quando si sta in fila. Per i camion l'angolo buio tra la proiezione dello specchio di destra e il raggio di visione dell'autista è molto ampio ed è accentuato dal fatto di trovarsi in alto rispetto al piano stradale, in pratica se passate accanto ad un camion, sulla destra, una volta superate le ruote posteriori del camion stesso, l'autista non è più in grado di vedervi o di avvertire la vostra presenza fino a quando non finite il sorpasso, quindi sono circa 4-5 metri di strada in cui il rischio di essere schiacciati è molto grande.

    Un altro consiglio, questa volta per tutti, in città se vedete un camion che percorre la strada sulla quale dovete immettervi ed è bello lanciato, per un camion anche 30 Km/h è una bella velocità, non tagliategli la strada pensando che tanto frena, gli spazi di arresto non sono gli stessi per le automobili
    Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    45.46 N | 9.21 E
    Messaggi
    2.427
    Citazione Originariamente scritto da f.ree
    La tolleranza delle macchinette e' sempre di 5 Km/h. Superata questa soglia anche di 1 Km/h scatta la multa. A seconda di dove ci si trova, il Km/h supplementare costa 20. Fr. quindi se superi di 10 Km/h ti arrivano 200. fr.
    f.ree, viaggio spesso in Svizzera e devo dire che è proprio come dici (ci mancherebbe.... se non lo sai tu!).
    Sono d'accordo sulla inflessibilità delle vostre norme del codice della strada (velocità in città, distanze di sicurezza, controlli del tasso alcolemico, controlli ai semafori, ecc. ecc.). Anche se poi guidare in Svizzera in autostrada diventa proprio fastidioso, per via dei limiti di velocità autostradali, davvero troppo... svizzeri...; ho rischiato spesso di distrarmi per controllare di non superare di qualche chilometro il limite... poi devi frenare da 100 a 80 perchè c'è la galleria... poi c'è un ponte di 100 metri e in quei 100 metri devi passare da 120 a 100... poi a 80, poi a 100, poi c'è un tunnel e devi andare ad 80...lì da voi guardo molto più il tachimetro piuttosto che la strada...

    Quando vado in Germania e devo passare attraverso tutta la Svizzera il rischio di addormentarsi è notevole... Mi ricordo una volta quando, tornando da un lungo viaggio dalla Germania, a fine giornata abbiamo dovuto attraversare mezza Svizzera... non c'era nessuno.. autostrada, e visibilità perfette, fondo stradale impeccabile... volendo potevi viaggiare a 130/140 in completa sicurezza... beh... il limite lì era di 100 con lunghi tratti ad 80... se non ci siamo addormentati è un miracolo... nemmeno la radio aiuta, visto che la "stazione" svizzera più vivace ti fa rimpiangere Radio Maria...

    Va meglio di giorno, quando sono un po' più sveglio... Metto il cruise control a 5 km oltre il limite così non sbaglio...
    ------------------------------------------------------------------------
    Ti chiedo però una precisazione "tecnica". Ho un dubbio; diciamo che in un tratto il limite è 120. Se vado a 124 nessuna multa perchè c'è una franchigia di 5 km/h. Se vado a 126 sono multabile.... ma mi conteggiano un superamento dei limiti di 6 o di 1? Becco una multa da 20Frs.x6 o da 20Frs.x1? Mi sa che è la prima da quanto dicevi nel tuo post precedente, ma vorrei una conferma...

    Grazie e ciao
    Plasma: Panasonic TX-P50V20**** ---- DVD Recorder: JVC DR-MH 300/160 GB**** ---- LCD:Samsung LE26M51B***½ ---- DTT:TELE System TS7900HD****½ Sintoamplificatore: Denon AVR1906***½ - Diffusori HT: mi appello al 5° emendamento **½ - Mobile Porta TV: Sonorous PL-3100**** Telecomando: Logitech Harmony 555 ****½ - SAT: Clarke-Tech 1500 / Motorizzata in lavorazione -- Nutella + LG =

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    torino
    Messaggi
    271
    mi tocca ripetermi: ok per la comprensione....Gli autisti dei TIR possono fare tutti i sorpassi che vogliono quando non ci sono auto che sopraggiungono, ma non è solo una questione di comprensione: personalmente ho sviluppato una sorta di sesto senso e capisco quasi sempre quando un TIR sta per iniziare la manovra di sorpasso, ma siamo tranquilli che tutti lo capiscono? Oppure semplicemente le auto devono astenersi dal superare colonne di TIR perchè loro devono fare i loro comodi? Per 20 minuti di vantaggio su 8 ore di guida vale la pena prendere il rischio che qualche automobilista si schianti sotto l'autotreno? Tra l'altro, sempre all'estero, non mi capita quasi mai di assistere a queste gare sul filo di lana dei + - 5 km/h tra veicoli pesanti...eppure non è che ce ne siano meno.....forse hanno capito che lì non si scherza? Altro che sanzioni meno pesanti per i guidatori professionali. Oggi c'è qui con noi un collega tedesco e si parlava di guida ....in Germania per il mancato rispetto della distanza di sicurezza la patente vola per un po'.....Certo qui da noi la fisica è un'opinione....mica una scienza esatta....
    Saluti
    PJ 2 x Sony D50 1 x Sony G70 ampli Pioneer VSX908 Yamaha RXV450 DVD Pioneer 717 656 SDI 733 Sansui XV3070 Amstrad xxx Yamakawa 285VGA DVDO HD+ SDI Chario Constellation Yamaha NS320 HTPC in disuso SAT Aston Simba

  12. #42
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Qualche anno fa ho percorso migliaia di Km. nella West Coast USA e dintorni,
    Non ne parliamo,negli USA e in special modo nella West Coast ci vado tutte le estati e non ho mai visto un'automobile non ARRESTARSI davanti ad uno stop,anche se deserto,e non ho mai visto nessuno fare il furbo per guadagnare spazio ad un incrocio o ad un semaforo,per non parlare del rispetto che c'e' verso i pedoni.Ma stiamo parlando di un altro popolo,di un'altra serieta',di un'altra educazione civica e stradale.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Calabria
    Messaggi
    6.504
    Citazione Originariamente scritto da luca
    cosa faccio mi ammazzo o lo lascio il mio post ?
    Per punizione ti condanniamo a fare un giro sulla SA-RC
    Ciao, Mauro CB.
    ATTENZIONE: pungiglione armato.

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Mi accodo alla lunga lista di lamentele e credo ciecamente nella vostra buona fede, ma: avete notate che siamo (nel senso più ampio del termine, non solo in questa discussione) tutti dalla parte di quelli che subiscono? Avete mai incontrato qualcuno che, fuori dalla sua macchina, vi dicesse: "Sì, è vero, guido come un bastardo"?

    Comunque un aneddoto ve lo racconto: dintorni di Roma, fila al semaforo rosso sulla corsia di sx per girare a sx o andare dritti. Arriva il furbo (giovanotto su macchina ganza) va via liscio sulla corsia di dx e si mette in prima fila accanto a me. Scatta il verde ed il tipo non si limita ad andare dritto ma mi taglia la strada per girare a sx. Freno prontamente e manifesto il mio disappunto con un piccolo tocco di clacson al che il tipo apre il finestrino e tira fuori la mano sx con il suo bel dito medio alzato.
    Beh, grazie a Dio, non ero il tipo all'americana con la pistola nel cruscotto, altrimenti penso che ora non sarei qui a casa mia....
    Mi dispiace ma, in casi come questi, non vedo altra soluzione che una sana e ferma repressione.

    Ciao, Marcello.
    "...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    431

    Io lo ammetto, a volte, guido come un disgraziato.
    La notte, verso le 3 o le 4, ogni tanto prendo e parto per le strade di montagna, sparato.
    In autostrada, se non c'è traffico, mi metto sulla sinistra e tiro.
    Sì, ho fatto gli abbagglianti per far notare il mio passaggio a quelli di destra che tutto ad un tratto si buttano fuori come se a sinistra non ci fosse nessuno.
    Ma spero sempre d'aver rispettato tutti.
    Infatti i miei punti parlano chiaro. Ne ho... o 5 o 7, e praticamente tutti presi per eccesso di velocità (di 10, 20 km/h... minimo!).
    Ma rispetto alcune norme secondo me fondamentali.
    Distanza di sicurezza, attenzione verso gli altri autoveicoli, conoscenza del limite del mio mezzo (non vado a 180 dove si può andare a 100, vado a 110...).
    Non so... linciatemi se volete ma... credo di non essere l'unico a fare così ed a non sentirmi pirata della strada.


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •