|
|
Risultati da 151 a 165 di 187
Discussione: Pubblicate le intercettazioni di Moggi sul Corriere
-
01-06-2006, 15:19 #151
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
No no, il semplice fatto d volere un arbitro X invece di Y non è prova di illecito sportivo, a meno che non si provi a latere che fra te e l'arbitro Y ci sono accordi particolari per favorire una data squadra: infatti l'illecito sportivo si ha alterando lo svolgimento o il risultato di una gara "ovvero ad assicurare a chiunque un vantaggio in classifica", quindi a proprio (della propria squadra o cmq delle squadre che io voglio) esplicito favore. Se io chiamo il designatore per dirgli che voglio l'arbitro Y, posso anche volerlo perché personalmente credo che sia l'arbitro migliore in circolazione, e quindi sono sicuro che arbitrerà in modo impeccabile (non per niente anche altre squadre si sono difese in questo modo, al riguardo delle intercettazioni che le riguardavano): non c'è alcun illecito sportivo in questo.
-
01-06-2006, 15:36 #152
Guarda, la dicitura:
Il compimento, con qualsiasi mezzo, di atti diretti ad...
Non significa che tu i vantaggi debba riuscire ad ottenerli ma
basta anche solo provare ad ottenerli.
"atti diretti ad..." include anche il tentativo diretto ad....
Se tu chiami per farti mandare un arbrito e poi non te lo
mandano non significa che non c'e illecito.
Se io vengo con una tangente per corromperti
e tu non la prendi io sto commettendo un reato.
L'illecito c'è lo stesso.
Comunque inutile che continuiamo su questa linea, aspetto semmai
conferme o smentite da chi ha competenza, anche se su quello
che ho scritto sono abbastanza sicuro.
Ciao
Ps: e comunque che non abbiano ottenuto vantaggi
chi lo ha detto, piuttosto credo che debbano
provare il contrario gli interessati, gli arbitri in primis...
....credo si chiami inversione dell'onera della prova....
-
01-06-2006, 16:32 #153
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Non ci siamo: Il compimento di atti diretti a...ovvero....: nell'illecito è implicito (ma anche esplicito) il fatto che gli atti devono avere il proponimento di portare un favore irregolare a qualche squadra. Nel semplice fatto di richiedere un arbitro invece di un altro NON c'è questo: nella semplice richiesta di avere un arbitro invece di un altro non c'è l'implicito proponimento da questi di averne un favore illecito, a meno che non si provi che io, con l'aribtro che io desidero avere, ho accordi particolari che mi favoriscono. Se non c'è un comprovato favoreggiamento di una delle parti, non c'è illecito sportivo, ed è l'accusa ad avere l'onere della prova, ovvero è l'accusa che deve addurre prove che dimostrino che io, nel richiedere un dato arbitro, lo richiedo perché ho un accordo con quell'aribtro per favorire me o le squadre che io gli dico. Se queste prove non le ha, non può provare che il mio atto di richiedere un tale arbitro sia appsoitamente diretto all'addomesticamento voluto del risultato, ma, come sicuramente diranno negli interrogatori, erano semplicemente motivati dal volere l'aribtro pià in forma, migliore disponibile: è l'accusa che deve confutare queste affermazioni, con delel prove, altrimenti...
-
01-06-2006, 16:41 #154
PynkyZ, guarda, io non sono d'accordo,
ma questo conta poco.
Una cosa solo voglio chiederti:
a te è sembrato che altro non è
stato fatto che chiedere un arbitro gradito?
Per che se è così ti invito ad andare
a leggere qualche riga in più di quello
che hai letto
Ciao
-
01-06-2006, 16:49 #155
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Quella che mi sembra o meno non conta nulla: conta solo quello che si può provare. Solo questo conta, per la giustizia, sia sportiva che penale, ognuna delle due nei propri modi e maniere.
E in quanto a leggere gli atti, credo che tutti dovrebbero farlo: ne viene fuori un quadro ben più completo e complesso.
-
01-06-2006, 16:55 #156
Originariamente scritto da PynkyZ
Ed io ho letto ben altro che chiedere cortesemente
un arbitro.
E lascia stare i commenti dei giornalisti, come dici
te contano le prove
-
01-06-2006, 16:57 #157
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
No, le intercettazioni, per quello che dicono, sono indizi per la frode (o illecito) sportivo, non prove.
-
01-06-2006, 17:12 #158
Originariamente scritto da PynkyZ
Ciao
-
01-06-2006, 17:26 #159
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
"In tal senso, l'indizio segna la sua differenza dalla prova consistendo in un fatto specifico donde dedurre, in termini probabilistici, la conoscenza di un atto ignoto, a differenza della prova, che consente la conoscenza certa del fatto, allorché viene sottoposta al vaglio incrociato del dibattimento"
-
01-06-2006, 19:54 #160
Originariamente scritto da PynkyZ
Concordo che dal punto di vista penale le intercettazioni NON sono prove ma bensì mezzi di ricerca della prova (cfr. c.p.p. art.266)....la prova si forma nel dibattimento (udienza), dove si è presunti colpevoli ed è la colpevolezza da dimostrare, mentre la giustizia sportiva ragiona in modo diverso da quello della giustizia ordinaria...oserei dire quasi al contrario
-
01-06-2006, 20:02 #161
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Non più così tanto differenti: non per niente negli ultimi anni, in più occasioni la giustizia sportiva ha deciso di aspettare lo svolgimento di dibattimenti penali prima di arrivare al proprio dibattimento. Una volta era ben diversa la cosa, questo è vero, tanto che bastava il legittimo sospetto per essere condannati, ora non più. E, per inciso, i ragionamenti che ho messo qui precedentemente a quanto pare sono condivisi da altri giuristi dello sport, come per esempio da De Biase, Capo Ufficio Inchieste all'epoca dello scandalo calcioscommesse (primi anni '80)...
-
01-06-2006, 20:32 #162
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Notare che lo stesso Stagliano, il 22 maggio diceva:""Ci hanno tagliato fuori, nè il mio nome nè quello del generale Italo Pappa sono nelle intercettazioni. Ma di fatto il nuovo commissario Guido Rossi ci ha sfiduciato, quindi le mie dimissioni sono state necessarie. Perchè siamo stati sfiduciati? Il fatto che nelle intercettazioni ci sia stato il nome di qualche componente dell'Ufficio Indagini non deponeva per noi...": a parlare è l''avvocato Mario Stagliano, ex vicepresidente dell'ufficio Indagini che si è dimesso venerdì scorso dalla carica insieme con Pappa, generale della Guardia di Finanza. "Pappa è il classico agnello sacrificale, è una persona per bene messo alla gogna mediatica. Con lui ho avuto discussioni feroci, ma è al di sopra di ogni sospetto. La verità è che quando fra qualche giorno spunterà fuori nelle intercettazioni il nome di un altro vicepresidente dell'ufficio, del quale Antonio Giraudo dice espressamente che 'bisogna farlo fuori perchè e un rompi...'. Beh, quando questa intercettazione uscirà sui giornali metterò il ritaglio vicino alla laurea...". Quando è stato affrontato il tema dell'azzeramento della giustizia sportiva, l'ex vice di Pappa ha voluto però insistere su un dato importante: "Giustizia ferma? Non avevamo gli atti, l'Ufficio Indagini non è mai stato in possesso dei faldoni delle intercettazioni di Napoli. Nel settembre del 2005 la Procura di Torino ci ha inviato solo la richiesta di archiviazione del Marcello Maddalena, e solo questa. Noi sulla base della relazione abbiamo fatto le nostre indagini nelle quali c'era già evidente la violazione dell'art. 1 per Luciano Moggi, Innocenzo Mazzini, Pierluigi Pairetto... Illeciti no, non ne vedevamo con quelle carte. Avevamo iniziato a parlare con i testimoni, ma da Napoli, a venerdì scorso, non è arrivato nulla".
Ora, dato che dubito abbia avuto altre carte ufficiali fra le mani da allora dato che non ha più incarichi federali, come mai adesso sostiene che la Juventus è colpevole di illecito, sebbene dica pure che non ha comprato né giocatori avversari né arbitri? Curioso questo cambio d'opinione...
-
01-06-2006, 23:49 #163
Da Panorama in edicola da ieri
Ora, a voi l'interpretazione di questo articolo scritto su un giornale di proprietà del Berlusca. Insomma di certo non filo juventino...
Da Panorama
CALCIOPOLI MANCANO LE PROVE
A Calciopoli arriva il primo pentito
di Giacomo Amadori
1/6/2006
Come ogni scandalo che si rispetti anche Calciopoli ha il suo primo (quasi) pentito. È il più giovane tra gli indagati e per questo uno dei più spaventati. Ha 28 anni e, prima del terremoto pallonaro, lavorava alla Commissione nazionale arbitri di serie A e B della Federcalcio.
Martino Manfredi, nei giorni scorsi, .....
Per l'articolo completo vi rimando al sito di Panorama http://www.panorama.it/motori/calcio...-A020001036507
- CUT -
PS Sul forum bianconero nel quale scrivo ci son diversi giornalisti in incognito e alcuni che si firmano, come Marcello Chirico de Il Giornale che ci ha detto oggi che durante una riunione di redazione il direttore Belpietro ha rivelato loro che secondo "fonti attendibili interne alla Figc" si risolverà tutto con la revoca degli ultimi due scudetti e una penalizzazione di 20 p.ti per la prossima stagione in serie A. La partecipazione alla CL non sarà messa in discussione. Per me, sinceramente da prendere con le molle, un po' come tutte le ipotesi fatte sin'ora.Ultima modifica di simolatrottola; 03-06-2006 alle 19:17
Game&BluRay: PS3 - sat: MySkyHd by Pace - Consolle: Xbox 360+Add on HD-DVD Player - ampli: Onkyo TX SR-507 - centrale: Kef iQ2c - front: Kef iQ5 - rear: Kef iQ1 - Sub: Kef PSW 1000.2 - PDP: Sammy PS50B650
-
02-06-2006, 11:33 #164
Originariamente scritto da simolatrottola
Metti un link.
Paolo
-
03-06-2006, 19:21 #165
Quel che Galliani non dice...
Game&BluRay: PS3 - sat: MySkyHd by Pace - Consolle: Xbox 360+Add on HD-DVD Player - ampli: Onkyo TX SR-507 - centrale: Kef iQ2c - front: Kef iQ5 - rear: Kef iQ1 - Sub: Kef PSW 1000.2 - PDP: Sammy PS50B650