Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 39

Discussione: Antifurto senza fili

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    invulnerabilità?


    Baron ha scritto: ... l'assenza di fili oltre alla maggiore praticità offre anche una maggiore invulnerabilità, in altri termini le onde radio non si possono "tagliare"; non è sensibile a quanto succede sulla rete (fulmini, sbalzi di tensione, spikes e varie fenomeni che pare possano "imballare" la centralina o creare falsi allarmi)
    Se qualcuno taglia i fili del mio sistema d'allarme, esso suona!

    Elettricità: se va via, il sistema mi avverte!

    Se poi uno giustamente, per carità, non vuole spaccare i muri, è liberissimo di farlo. Esistono anche degli allarmi solo volumetrici. Si possono mettere dentro ad un armadio. Si può far tutto il casino che si vuole, basta non aprire (ad allarme inserito) porte o finestre, altrimenti suona.

    Ciao!

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213
    Mi sono "lanciato" su un sistema Daitem Primera (è praticamente un Logisty Expert in quanto entrambi i sistemi fanno capo alla stessa casa madre che si chiama Atral).
    Per il momento ho preso solo la centrale e qualche sensore per fare le prime prove e poi ampliarlo (ho anche già ordinato una barriera ad infrarossi ).

    Le possibilità offerte sono notevoli nel senso sono disponibili sensori anche per scopi non propriamente antifurto quali antincendio, antiallagamento, scongelamento freezer etc il tutto telegestibile via telefono.

    Dopo il montaggio vi saprò dire anche come va...

    Ciao
    Baron
    AUDIO Pre Stereo McIntosh C2500 - Pre Multicanale Marantz AV8805 - McIntosh 2xMc601 + Rotel 1095 + Meridian 555 + Belcanto 300 – Diffusori Chario Ursa Major + Phoenix + Pegasus + Linx + Star + Hercules + Canton 989 – Velodyne DD12 - BlackNoise 500 + 2500 - Ps Audio P10 - Mac Mini - correttori acustici vari VIDEO VPR Sony VPL260 - Schermo motorizzato ADEO - A.R.C.A. BD UHD Oppo UDP 205 + Cambridge Audio 751

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Mi avete incuriosito e ho cominciato ad informarmi.

    Il problema è che ho 7 finestre di alluminio scorrevoli doppie, cioè con due infissi su ogni finestra.

    I pannelli scorrono uno sull'altro e si possono sovrapporre completamente.

    Esiste un sensore specifico per questo tipo di finestre?

    Il modello di sensore classico tipo questo



    non è adatto perchè l'elemento piccolo andrebbe ad ostacolare lo scorrimento completo della finestra.

    Consigli?
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562
    stefno ha scritto:
    Mi avete incuriosito e ho cominciato ad informarmi.

    Il problema è che ho 7 finestre di alluminio scorrevoli doppie, cioè con due infissi su ogni finestra.

    I pannelli scorrono uno sull'altro e si possono sovrapporre completamente.

    Esiste un sensore specifico per questo tipo di finestre?

    Il modello di sensore classico tipo questo



    non è adatto perchè l'elemento piccolo andrebbe ad ostacolare lo scorrimento completo della finestra.

    Consigli?
    Stefno,
    l'unica cosa che mi viene in mente è provare un magnete ad incasso, di quelli circolari, e verificarne il funzionamento in prossimità dell'attuatore. Se funziona bene poi puoi inserirli nei telai delle due ante mobili, in modo da evitarne l'ingombro in fase di apertura completa.

    ciao

    marco

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Lucca
    Messaggi
    200
    Io questi sensori li ho montati nella precedente casa, e anche se non erano proprio aderenti (quando chiusi) il contatto (magnetico) era cmq stabile.
    ciao
    Vpr Dreamy; Schermo Othello Amleto 96”; Ampli Denon AVR 3802; Dvd Denon 1910; Samsung DVDR120; Diffusori fronte Monitor Audio Bronze B4, centrale Monitor Audio B centre, Sub. Klipsch Ksw-10, Surround Polk audio R30, cavi Audison connection silver 212 - Panasonic TX-P42X10E; Panasonic BD35 BR; Samsung dvd r-120E; Philips MCD288 2.1 flyred Home Theatre

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    sentite lo faccio di lavoro...

    se volete veramente un impianto di allarme senza fili quello del link lo lascerei perdere!

    poi si può discutere di qualunque cosa!

    ciao

    igor

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Visto che qui ci sono persone con esperienza di "vita vissuta" faccio una domanda relativa ai sistemi senza filo.

    OK per i sensori, li metti dove vuoi, basta un tassello e sei a posto (devi poi cambiare le pile con frequenza, ma questo è un altro discorso, già fatto).

    La centrale credo debba essere forzatamente collegata ad una presa di corrente, ma una posizione comoda la si trova.

    Nella centrale è inserita una sirena, va bene, però se scatta magari non si sente molto dall'esterno e, sopratutto, nessuno vede da dove viene l'allarme, magari per dare un'occhiata.

    Per ovviare a questo inconveniente solitamente si installa una sirena esterna; qui sta il punto, questa sirena non credo possa essere alimentata a pile, considerato il suo assorbimento e il fatto che viene sempre installata, per sicurezza, in posti difficilmente raggiungibili.

    Deve avere una batteria ricaricabile collegata quindi alla rete elettrica; viene quindi a cadere almeno una parte del "senza fili".

    Sbaglio o esiste qualche altra soluzione ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    nordata ha scritto:
    Visto che qui ci sono persone con esperienza di "vita vissuta" faccio una domanda relativa ai sistemi senza filo.

    OK per i sensori, li metti dove vuoi, basta un tassello e sei a posto (devi poi cambiare le pile con frequenza, ma questo è un altro discorso, già fatto).

    La centrale credo debba essere forzatamente collegata ad una presa di corrente, ma una posizione comoda la si trova.

    Nella centrale è inserita una sirena, va bene, però se scatta magari non si sente molto dall'esterno e, sopratutto, nessuno vede da dove viene l'allarme, magari per dare un'occhiata.

    Per ovviare a questo inconveniente solitamente si installa una sirena esterna; qui sta il punto, questa sirena non credo possa essere alimentata a pile, considerato il suo assorbimento e il fatto che viene sempre installata, per sicurezza, in posti difficilmente raggiungibili.

    Deve avere una batteria ricaricabile collegata quindi alla rete elettrica; viene quindi a cadere almeno una parte del "senza fili".

    Sbaglio o esiste qualche altra soluzione ?

    Ciao
    allora esistono anche sirene da esterno completamente wireless!

    io da parte mia facendolo come lavoro quando è possibile e non ci sono problemi grossi di installazione, diciamo che non stiamo lavorando in una chiesa seicentesca con stucchi alle pareti in cui non si deve vedere nulla di nulla, allora consiglio sempre e comunque il filo!
    primo perché se l'installazione è fatta da ottimi operai è praticamente invisibile
    secondo perché i sistemi via filo se di ottimo livello sono prima di tutto meno costosi rispetto agli equivalenti senza fili ed inoltre una volta montati praticamente te li scordi!
    avendo io preso in gestione una ditta che ha 35 anni di storia alle spalle ti posso dire che ho clienti che hanno ancora impianti di 30 anni che sono funzionanti, magari non sono il massimo del massimo ma il loro lavoro lo fanno!
    30 anni, con controlli annuali e quant'altro ma 30 anni di lavoro ininterrotto!

    I senza filo a mio avviso devono essere presi in considerazione solo in casi estremi!
    magari in case non di proprietà, il padrone di casa non vuole che si facciano lavori sugli infissi, sui muri ecc.ecc.
    oppure uno degli ultimi casi in cui ho dovuto fare un senza fili è stato in una chiesa, non si potevano portare cavi, i medesimi non potevano essere messi a vista e non si potevano nemmeno fare installazioni con tubi ecc.ecc.
    insomma una situazione al limite!

    ripeto a mio avviso se puoi farti fare una ottima installazione il filo è sempre vincente!

    se poi ti servono dettagli in più magari in pvt è meglio!

    non te lo voglio vendere ma se ti serve un preventivo e non sai a chi rivolgerti magari posso farti avere l'indirizzo di un installatore di cui mi fido

    ciao

    igor

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562
    nordata ha scritto:

    OK per i sensori, li metti dove vuoi, basta un tassello e sei a posto (devi poi cambiare le pile con frequenza, ma questo è un altro discorso, già fatto).
    Quasi tutti i produttori che conosco ormai usano batterie al litio, che in abbinata ai circuiti a basso assorbimento dei sensori garantiscono almeno due anni di autonomia

    La centrale credo debba essere forzatamente collegata ad una presa di corrente, ma una posizione comoda la si trova.


    Ci sono vari sistemi in cui la centrale è completamente wireless, con la stessa autonomia dei sensori, compresa di sirena, sistema a sintesi vocale per il "dialogo" ed eventuale combinatore telefonico.
    Così anche la sirena esterna è wireless, con la stessa autonomia delle altre apparecchiature

    Il collegamento telefonico, fino all'arrivo dei combinatori GSM, era l'unico cablaggio da fare in un sistema. Ora non serve neppure quello.

    Sono d'accordo con Igor quando afferma che un professionista è in grado di installare un sistema tradizionale cablato, anche in ambienti non predisposti, in modo molto poco invasivo e visibile.

    Sono d'accordo anche sul fatto che, nei limiti del possibile, sia meglio avere un sistema "con i fili".

    Però quelli wireless ormai sono più che buoni e sono molto facili e veloci da installare.

    Poi, secondo me, se un "professionista" vuole entrare in una casa, non c'è, e ripeto non c'è nessun antifurto, almeno di tipo commerciale, che gli possa resistere!

    ciao

    marco

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213
    Allora:
    il sistema che ho preso è totalmente senza fili (sirena compresa) ed utilizza batterie al litio con una durata certificata, a seconda della periferica collegata e dall'intensità dell'utilizzo (per intenderci quante volte "attivi" il sensore anche a sistema spento), dai 3 ai 5 anni. Le pile non hanno neanche dei prezzi stratosferici (meno di 20 euro l'una) tranne forse quelle della centrale e delle barriere ad infrarossi (costano circa il doppio) ma considerando la frequenza con la quale vanno cambiate credo sia un costo di manutenzione sostenibile. In ogni caso ogni periferica ti avvisa via centrale quando la pila è scarica quindi le cambi proprio quando necessario.
    Tornando ai fili si può fare anche un qualcosa di "ibrido" e risparmiare qualcosa nel senso che alcuni sensori e periferiche possono comunque essere collegate via filo alla centrale in questione. Nel mio caso dove era possibile passare il filo verso la centrale l'ho fatto e in particolare per il combinatore GSM e la sirena esterna (ehm, quest'ultima è solo in progetto in quanto non l'ho ancora installata).

    Per Stefno:

    se ho ben capito le tue finestre sono a doppio pannello scorrevoli una sull'altra e quindi effettivamente i sensori classici montati normalmente ti limiterebbero il movimento.

    Suggerimenti:
    1) Il magnetino senza il suo contenitore è veramente molto piccolo (un cilindro di ca 5mm di diametro x 30 mm di lunghezza). Con qualche manovra "rocambolesca" potresti vedere di fissarlo con della colla adeguata in qualche spazio presente nel profilato di alluminio sempre in corrispondenza dell'ampolla reed del sensore oppure usandone una esterna a questo. La distanza tra i due non deve essere però superiore a 5/10 mm oppure non si attiva il relais!

    2) Se hai un certo spazio ai lati della finestra a dx e sx (parlo di ca 3cm ma se ti serve la misura esatta te lo faccio sapere) potresti valutare le barriere ad infrarossi. Ti consentono di tenere finestra e persiana aperta con l'antifurto inserito (certo non ci devi far passare nulla in mezzo!) ma costano un pò...

    3) Se usi le tapparelle tieni presente che esistono dei sensori anche per queste. Ovviamente devi tenerle almeno parzialmente chiuse quando attivi l'antifurto.

    Ciao

    Baron
    AUDIO Pre Stereo McIntosh C2500 - Pre Multicanale Marantz AV8805 - McIntosh 2xMc601 + Rotel 1095 + Meridian 555 + Belcanto 300 – Diffusori Chario Ursa Major + Phoenix + Pegasus + Linx + Star + Hercules + Canton 989 – Velodyne DD12 - BlackNoise 500 + 2500 - Ps Audio P10 - Mac Mini - correttori acustici vari VIDEO VPR Sony VPL260 - Schermo motorizzato ADEO - A.R.C.A. BD UHD Oppo UDP 205 + Cambridge Audio 751

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Rimango sempre un pochino perplesso per quanto riguarda l'utilizzo di pile, sia pure al litio, per quanto riguarda la sirena esterna e/o la centralina.

    Entrambe devon essere alimentate con alcuni Ampere, affinchè la sirena sia efficace.

    Non credo che una pila al litio possa durare più di tanto (pubblicità a parte) in queste condizioni e l'idea di doverla cambiare su una installazione esterna, posta magari a metà di una facciata, non mi sorride troppo.

    Per quanto riguarda i sensori il discorso può essere diverso, essendo il loro assorbimento minimo, anche se, come è stato fatto osservare, sono comunque sempre in funzione, indipendentemente dalla attivazione o meno della centralina e, se collocati in luoghi di frequente uso, vengono attivati continuamente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Baron ha scritto:

    Per Stefno:

    se ho ben capito le tue finestre sono a doppio pannello scorrevoli una sull'altra e quindi effettivamente i sensori classici montati normalmente ti limiterebbero il movimento.

    Suggerimenti:
    1) Il magnetino senza il suo contenitore è veramente molto piccolo (un cilindro di ca 5mm di diametro x 30 mm di lunghezza). Con qualche manovra "rocambolesca" potresti vedere di fissarlo con della colla adeguata in qualche spazio presente nel profilato di alluminio sempre in corrispondenza dell'ampolla reed del sensore oppure usandone una esterna a questo. La distanza tra i due non deve essere però superiore a 5/10 mm oppure non si attiva il relais!

    2) Se hai un certo spazio ai lati della finestra a dx e sx (parlo di ca 3cm ma se ti serve la misura esatta te lo faccio sapere) potresti valutare le barriere ad infrarossi. Ti consentono di tenere finestra e persiana aperta con l'antifurto inserito (certo non ci devi far passare nulla in mezzo!) ma costano un pò...

    3) Se usi le tapparelle tieni presente che esistono dei sensori anche per queste. Ovviamente devi tenerle almeno parzialmente chiuse quando attivi l'antifurto.

    Ciao

    Baron

    Grazie Baron, studierò la situazione.
    Ciao
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    431

    Re: sentite lo faccio di lavoro...

    igor ha scritto:
    se volete veramente un impianto di allarme senza fili quello del link lo lascerei perdere!
    Ok, io sto ristrutturando casa e lo metterò "a filo", tira fuori qualche marca affidabile
    "In principio Dio creò l'uomo, ma, vedendolo debole, gli diede il cane."


  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    130

    non so se vale anche per la sirena

    ho due barriere perimetrali (l'uniche via radio ) il resto e tutto cablato che sono dotate di pannello solare prova a domandare se esiste qualcosa anche per la sirena.....considera che verrà allocata in punt a alto e difficile da raggiungere (per i ladri ) cosi eviteresti il fastidio del cambio pile o forse meno frequentemente tutto questo per mio parere ciao sirfax

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    Re: Re: sentite lo faccio di lavoro...


    Serghej ha scritto:
    Ok, io sto ristrutturando casa e lo metterò "a filo", tira fuori qualche marca affidabile
    potrei anche darti i nomi delle marche che uso io ma tanto non te le vendono!

    dimmi dove abiti posso farti contattare da qualcuno in zona di cui io mi fido, poi vedi se ti fidi anche tu!

    ciao

    igor


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •