|
|
Risultati da 16 a 30 di 178
Discussione: Italiano, questo sconosciuto
-
02-03-2010, 14:18 #16
In questo non rilevo differenze con la attuale situazione
anzi, un tempo, il titolo di studio era nella stragrande maggioranza dei casi una garanzia, oggi.....non proprio
Mi riferisco in particolar modo alla laurea.
-
02-03-2010, 14:18 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Originariamente scritto da Picander
-
02-03-2010, 14:22 #18
Originariamente scritto da Picander
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
02-03-2010, 14:25 #19
Originariamente scritto da PynkyZ
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
02-03-2010, 14:30 #20
Io solitamente scrivo perche', cioe' ecc... e' l'abitudine che mai ho dismesso da quando ho iniziato con la tastiera, colpa dei caratteri ascii che, al tempo che fu, venivano interpretati in malo modo a seconda del sistema operativo usato.
Oggi il problema non esiste, dovrei adeguarmi ma faccio fatica, mi viene naturale scrivere in quel modo.<<< Gherson HT >>>
-
02-03-2010, 14:51 #21
Originariamente scritto da Alyosha
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
02-03-2010, 15:09 #22
Tu confondi la teoria con la pratica.
Nell' uso comune affatto viene (e la lingua, come ben si sa, è qualcosa di vivo, che muta) senz'altro più usato come negazione.
Quanta gente conosci che lo usa come affermazione ? "Ti è piaciuto il VPR ?", "Affatto !".VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
02-03-2010, 15:14 #23
"Mi è affatto piaciuto!" Tu come la senti, negativa o positiva?
Come negazione è corretto "Nient'affatto!".
Secondo me "affatto" come negazione non è uso comune, ma errore comune non (ancora) digerito dalla grammatica.DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
02-03-2010, 15:31 #24
Originariamente scritto da Picander
Avessi mai sentito pronunciare (per quanto corretto) "Mi è affatto piaciuto".
Controlla pure: qualunque dizionario (o comunque la grande maggioranza) accetta "affatto" anche nell'accezione negativa.
La stessa Accademia della Crusca si è pronunciata in merito assimilandone l'uso a quello di "assolutamente". Termini di significato neutro da usare essenzialmente come rafforzativi.Ultima modifica di Alyosha; 02-03-2010 alle 15:38
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
02-03-2010, 15:53 #25
Originariamente scritto da Alyosha
E se la domanda è "non ti piace il gelato?" "assolutamente!"
http://www.accademiadellacrusca.it/f...5064&ctg_id=44
In conclusione, va detto prima di tutto l’avverbio di assolutamente ha di per sé significato neutro, perché è un semplice rafforzativo: come tale, unito a negazioni o affermazioni è spesso abusato. Si consiglia quindi di usarlo – solo se è veramente necessario – sempre in unione con sì o no.»Ultima modifica di Picander; 02-03-2010 alle 15:57
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
02-03-2010, 16:11 #26
Io sono del 1975 e devo dire che, quando feci le medie, la professoressa di lettere, mi disse che alcune regole della corretta grammatica venivano stravolte negli articoli sui giornali per renderli più scorrevoli e per colpa dei caratteri fissi per rigo, per esempio l'andare a capo dopo un apostrofo (si dovrebbe aspettare la prima sillaba utile).
Uno dei problemi principali che riscontravo ai tempi della scuola era quello di utilizzare sempre lo stesso tempo nella frase e oggi, dopo avere scritto una lettera per lavoro me la rileggo sempre almeno un paio di volte, la prima controllo gli errori ortografici, la seconda controllo il tempo dei verbi che ho usato.
Io ci tengo a parlare bene in italiano, mi accorgo però che a tanti non interessa minimamente, io adoro anche i dialetti, purchè non vengano mescolati con la lingua corrente.Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!
-
02-03-2010, 16:13 #27
Originariamente scritto da Picander
Chiedi un pò in giro e vedi cosa ti rispondono...
Il paragone con "assolutamente" era solo indicativo di un termine il cui uso è variato nel tempo.VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
02-03-2010, 16:13 #28
Ah, i quotidiani e l'Italiano...
Una accoppiata perdente, purtroppo.
-
02-03-2010, 16:18 #29
Originariamente scritto da Alyosha
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
02-03-2010, 16:21 #30
Ma alla luce di quanto detto fin qua, quanti se ne accorgerebbero ?
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito