Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 12 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 178
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555

    Citazione Originariamente scritto da luipic
    Perché? Non mi risulta che la cultura sia direttamente proporzionale alle disponibilità economiche.
    Ciao
    Luigi
    Molto spesso e' l'opposto.

    La caparbieta' nel raggiungere ad ogni costo (anche illecitamente) obiettivi economici distrugge nell'uomo il perseguimento di scopi piu' elevati,quali la Cultura.

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Citazione Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
    E' banale ma più si scende nello stivale e più questo errore diventa frequente.
    Sti terroni ignoranti .
    A parte gli scherzi, evitiamo simili affermazioni se non avallate da prove concrete, anche perché la mia esperienza piuttosto contuferebbe la Tua ipotesi.
    Avendo spesso contatti con tutto lo stivale, noto che gli errori sono equamente distribuiti a tutte le longitudini.
    Un altro errore ricorrente: "gli" usato in luogo del corretto "le".
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  3. #48
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    757
    Citazione Originariamente scritto da luipic
    Sti terroni ignoranti .
    A parte gli scherzi, evitiamo simili affermazioni se non avallate da prove concrete, anche perché la mia esperienza piuttosto contuferebbe la Tua ipotesi.
    Beh quale potrebbe essere una prova concreta? una statistica?

    Penso sia chiarissimo a tutti che i dialetti meridionali distorcono parecchio la lingua italiana...come è anche chiaro a tutti che in meridione si parla molto più dialetto che italiano..
    Sbaglio? Parlo con cognizione di causa visto che sono di Milano ma ho origini Calabro/Sarde e spesso sono in Puglia..

    Ah i contatti con tutto lo stivale e anche oltre li ho anch'io visto che ho un'agenzia immobiliare e viene gente di tutte le nazio/regionalità
    Ultima modifica di alelocate; 03-03-2010 alle 07:52
    VPR: Epson TW5500 - SCHERMO: Adeo plano 220 - Sinto A/V: Marantz SR6004 - Integrato: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0 - Front: Monitor Audio Rx6 - Central: Monitor Audio RXCentre - Rear: Jbl - Sub: Pioneer SW110s - Cd player: Marantz CD6003 -BDPlayer: PS3 - Sat: Samsung MYSKYHD - HDMI: Supra 15m - Power Cable: GeBL UP-OCC - Signal: Thender

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Citazione Originariamente scritto da luipic
    equamente distribuiti a tutte le longitudini.
    andava meglio latitudini

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Paperina83
    2) Qual'è, si scrive semplicemente "qual è"!
    http://www.mauriziopistone.it/testi/...mm01_qual.html
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Non credo vi siano zone dello Stivale più o meno portate all'errore di grammatica. Una statistica basata sui contatti personali è solitamente quanto di più fuorviante possa esistere.

    Avendo frequentato la Brianza, la Sicilia (mogli e buoi dei paesi tuoi, mai?) e naturalmente la bassa bolognese, l'unica impressione ricevuta che ritengo verosimile, è che l'italiano parlato nelle varie zone risenta moltissimo della grammatica dei rispettivi dialetti. Per meglio dire, gli errori più comuni derivano da strutture grammaticali che nei dialetti sono diverse dall'italiano.

    Ad esempio ho sentito più congiuntivi sbagliati in Brianza e in modo diverso in Sicilia, piuttosto che a "Bulaggna", il dialetto bolognese ha l'uso dei congiuntivi sostanzialmente uguale all'italiano. In compenso qui abbiamo tutta una raffica di "strafalcioni" congeniti che è molto frequente udire... "Cosa favi? Cosa stavi fando?
    Ultima modifica di Luciano Merighi; 03-03-2010 alle 09:25

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Certo si può dimostrare! Nel dialetto veneto (forse uno dei più correntemente parlati del Nord) il congiuntivo c'è mentre in alcuni del sud no. Passando all'italiano è più facile confondersi sull'uso del tempo verbale per chi deve tenere a mente due grammatiche.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Dialett...se_meridionale
    Anche i due tempi italiani congiuntivo e il condizionale confluiscono in un unico tempo nel calabrese meridionale, con desinenze simili al condizionale italiano. Ad esempio la frase seguente, che in italiano usa sia condizionale che congiuntivo, in calabrese meridionale usa solo un tempo:
    Se tornassi indietro, mi sposerei = Si tornarrìa arredi, mi maritarrìa
    Ultima modifica di Picander; 03-03-2010 alle 09:21
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Citazione Originariamente scritto da spidertex
    andava meglio latitudini
    Giusto, sono un terrone ignorante .
    No, sul serio l'utilizzo del dialetto o meno e la conseguente influenza sulla lingua parlata (che è un fenomeno scontato) ritengo dipenda poco dalla latitudine.
    Non posso dimostrarlo, ma non essendo possibile dimostrare il contrario, eviterei affermazioni che potrebbero sconfinare facilmente in semplificazioni del tipo "al Sud non sanno parlare l'italiano".
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Certo si può dimostrare!
    Appunto, quello che temevo .
    Allora, se è per questo, molti miei amici settentrionali mi guardano come un marziano se utilizzo il passato remoto.
    Quindi, non nego che il dialetto possa influenzare la lingua parlata, ma eviterei di generalizzare.
    Anche perchè, ormai a certi livelli di istruzione il dialetto risulta (purtroppo) sconosciuto alle nuove generazioni.
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  10. #55
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    è vero qui al nord il passato remoto non si usa mai...
    Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
    VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Savona
    Messaggi
    249
    La cosa che mi sconforta di più è che non ne usciremo mai.
    Se aprite un giornale e leggete quante volte iniziano una frase con MA o con E vi stancate dopo la seconda pagina.
    In televisione si sente solo parlare romanesco, non ho niente contro il romanesco ma penso che chi parla abitualmente in televisione debba fare ALMENO un corso di DIZIONE e questo non accade più, nemmeno per gli attori!
    Ascoltando le interviste ai nostri politici mi cadono le braccia, per tacere dei vari "personaggi" da Grande fratello e amici vari...
    Mi vergogno profondamente.

    Parlare correttamente l'italiano al giorno d'oggi risulta troppo faticoso e l'italiano non va molto d'accordo con la fatica. Però conosce il catalogo Nokia a memoria

  12. #57
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da luipic
    .......Allora, se è per questo, molti miei amici settentrionali mi guardano come un marziano se utilizzo il passato remoto...........
    Invece fai bene ad usarlo.
    La stupidita' umana non ha confini cosi' come l'apertura mentale e l'intelligenza.

    Esistono sacche di ignoranza dappertutto,sia al Sud,che nel Cuneese,che nel Bergamasco,ecc...
    Per gli svedesi i "terroni" sono quelli che abitano troppo al Nord.I tedeschi chiamano gli abitanti di Hamburg "fischkopf" (teste di pesce) e viceversa gli abitanti di Monaco "wurstfresser" (divoratori di wurstel-fresser=accezione animalesca.)

    Passeranno ancora molte generazioni prima di una totale integrazione tra i popoli.

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    Citazione Originariamente scritto da luipic
    mi guardano come un marziano se utilizzo il passato remoto.
    Verissimo! E anche questo è facilmente dimostrato: il dialetto nostro non ha passato remoto! Ciò conferma che abbiamo in testa grammatiche diverse che ci portano a storpiare quella italiana
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  14. #59
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    Però! Dall'Accademia della crusca a Wikipedia!

    Anyway:
    L'errore che vedo più spesso, anche in chi generalmente scrive correttamente, …
    E dove lo vedi questo errore? Scritto in faccia a chi generalmente scrive correttamente? Cucito sulla loro giacca? Non è che ti sei un perso un verbo per strada? Qualcosa del tipo "commesso anche da chi…"?

    Il fatto è che si parla e si scrive in modi molto diversi a seconda dell'occasione, della fretta, dell'interlocutore, della pigrirzia nel controllare, ecc….

    Non è sempre e solo una questione di ignoranza ma più spesso di adattamento. La lingua serve per comunicare ed a volte è più importante farsi capire che non ragionare e correggersi su ogni parola.

    Esempi visibili ogni giorno sui quotidiani: premier, euro, welfare, ELECTION DAY (quanto lo odio questo), meeting. Sono tutti termini dei quali esiste un usabilissimo corrispettivo italiano che snobbiamo senza alcun orgoglio per la nostra bella lingua.
    Io trovo molto più fastidioso l'uso improprio di termini italiani, molto spesso col solo scopo di cambiare il senso di quanto si dice per confondere le idee di chi ascolta.
    Ad esempio quando si parla dei presidenti di regione chiamandoli governatori o, peggio ancora, quando si scrive "prescrizione" e si legge "assoluzione"!!!

    Povera Italia.

    Per inciso, affatto dovrebbe derivare dal francese "tout a fait" = "tutto fatto", quindi un significato molto simile a: completamente, assolutamente, del tutto, ecc….

    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    ho quasi 26 anni e mi piace parlare e scrivere decentemente, per fortuna ho avuto chi mi ha insegnato a farlo;
    Ho quasi 26 anni e mi piace parlare e scrivere decentemente, per fortuna ho avuto (ebbi) chi mi ha insegnato (insegnò) a farlo.

    Vogliamo parlare anche dell'uso dei tempi?

    Ovviamente niente di personale nei due esempi qui sopra.
    Solo per sottolineare quanto usando la lingua corrente sia facile non seguire le regole auree della nostra madre lingua (si ma allora è il padre che parla di mer…? )

    Comunque, queste discussioni sull'irritazione che produrrebbe la lettura di strafalcioni vari spuntano periodicamente e come sempre le ritengono non meno irritanti degli errori che vorrebbero evidenziare.

    Personalmente ritengo sia molto più importante quello che si dice piuttosto che come lo si dice.
    Frasi enunciate in modo molto forbito e piene di… nulla, mi sconfortano molto più di concetti chiari espressi in modo sgrammatico.

    È il solito problema: forma o contenuto?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Città eterna
    Messaggi
    219

    Io credo che in tivvù, di calata (e non dialetto) romana se ne senta quanto quella meneghina.

    Un'altra cosa che non sopporto assolutamente, ma riguarda il parlato e non lo scritto, è la totale disabitudine a mantenere un discorso sul formale tra sconosciuti oppure tra persone di diverse età.

    Per quanto riguarda ciò, ho riscontrato maggiore difficoltà al nord rispetto al sud a mantenere una discussione utilizzando il "lei", dopo il "salve" si da subito "del tu" e questo mi fa letteralmente imbufalire.
    Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!


Pagina 4 di 12 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •