|
|
Risultati da 271 a 285 di 424
Discussione: Terremoto magnitudo Mw 6.2 in Abruzzo
-
13-04-2009, 23:24 #271
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Originariamente scritto da antmarul
La prima analisi dell'USGS (la prima ad essere disponibile) poneva l'epicentro un po' più in direzione nord-est, quindi nella provincia di Teramo.
-
14-04-2009, 00:27 #272
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- pescara
- Messaggi
- 472
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
-
14-04-2009, 10:34 #273
Questa volta non ho sentito niente perchè dormivo profondamente (era una settimana che dormivo 3-4 ore a notte
e non solo per il terremoto)
Ciao.
-
14-04-2009, 16:40 #274
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Con la scossa delle 15:56 (magnitudo 3.9) direi che la zona del Gran Sasso (nelle adiacenze del lago di Campotosto) sta iniziando ad essere piuttosto "attiva". Nel senso che il numero e l'intensità delle scosse potrebbe suggerire l'attivazione di una faglia.
Secondo EMSC l'epicentro stavolta è a 24 km ad ovest di Teramo:
http://www.emsc-csem.org/index.php?p...tail&id=124473
Secondo INGV l'epicentro è più vicino al lago di Campotosto:
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/da...9560/event.php
Purtroppo le informazioni e le analisi dei sismologi presenti sul sito INGV sono di scarso aiuto. Qualcuno riesce a trovare un'analisi più esaustiva sulla situazione attuale e sugli sviluppi futuri?
-
14-04-2009, 17:36 #275
Io le ultime ufficiali che conosco sono delle 14:18 di Boschi ...
14:18 Boschi, in zona sisma crosta si è allargata
"Adesso abbiamo una visione chiara di quanto è accaduto": per il presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Enzo Boschi, ci sono ormai dati sufficienti per ricostruire il meccanismo del terremoto che il 6 aprile scorso ha sconvolto l'Abruzzo. E' solo un bilancio preliminare, perché la squadra di circa 400 geologi dell'Ingv sta continuando a lavorare a ritmo serrato per analizzare i numerosissimi dati. "Abbiamo ricostruito il processo di liberazione dell'energia che per secoli si era immagazzinata nel suolo", dice Boschi all'Ansa. "Il meccanismo che ha scatenato il sisma è di tipo distensivo". E' come se la crosta terrestre si fosse allargata, secondo una forza esercitata in senso perpendicolare rispetto all'Appennino. "Un fenomeno - aggiunge - rimasto circoscritto alla zona dell'epicentro", ma non nuovo nella zona degli Appennini: "questo comportamento può verificarsi dall'Emilia Romagna alla Calabria, lungo tutta la catena dell'Appennino"
-
14-04-2009, 17:49 #276
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 147
Originariamente scritto da Highlander
Capisco che la scienza che studia i terremoti sia in evoluzione e che è molto difficile, per non dire impossibile, dare notizie certe, precise e concordanti......
Da questo però, a dire che questi eventi possono verificarsi dall'Emilia Romagna alla Calabria......è come dire che la terra non è piatta.......
In questo preciso momento potrebbe essere più utile dire, secondo la mia opinione, ..... : "..... scusateci..... ma non sappiamo proprio cosa fare per tranquillizzarvi! Le nostre conoscenze scientifiche non permettono.....di fornire spiegazioni che possano soddisfare le vostre tante perplessità e paure..... "
Ciao
p.s.: naturalmente mi riferisco alle esternazioni del Prof. Boschi....
-
14-04-2009, 18:07 #277
Sono d'accordo ...
imho ... non sanno ancora fino in fondo con cosa si ha a che fare ...
Tuttavia, le affermazioni riguardo all'Emilia Romagna e alla Calabria sono dovute all'osservazione di "risposte" nella dorsale appenninica sia da parte di Forlì che dalla Sila ....
-
14-04-2009, 21:58 #278
Dopo gli eventi in corso ....
è chiaro oramai che si è attivata la faglia Monti della Laga ....
-
14-04-2009, 23:44 #279
Qui si parla di una deformazione della crosta terrestre di circa 25 cm tra Bazzano e Monticchio.
http://www.corriere.it/notizie-ultim...00015553.shtml
-
14-04-2009, 23:48 #280
Yes ... è cresciuto il Gran Sasso ed è calata la piana e l'Aquila di 30cm circa
-
14-04-2009, 23:59 #281
La cosa fondamentale e' sistemare tutti gli sfollati in strutture tipo le case di legno donate dal Trentino.
FORZA FORZA FORZA!!!
PS. SMS PRO ABRUZZO 48580OLED LG 55B8PLA, Samsung 4K 55HU7500, plasma Pioneer 427XD, VPR dlp HP 7122, Audio: 7.1 ONKYO TX605, Schermo Sopar Nema, diffusori: Bose 401, Indiana Line HC 206, Wharfedale WH 20, subw. HC 808, Pro. sonoro YAMAHA YSP-1400, Sky-Q Black, PS3, XBOX360
-
15-04-2009, 06:20 #282
Originariamente scritto da pietris
Scandalosa l'ondata di polemiche al riguardo nel post-terremoto !
Alevpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
console .PS 3 .N intendo Wii
-
15-04-2009, 07:53 #283
Originariamente scritto da alex_co_99
Purtroppo in dietrologia siamo Campioni imbattibili nel nostro Paese ..... da Sempre ...
e spesso, poi, nei momenti meno opportuni ...
-
15-04-2009, 08:35 #284
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 199
Segnalo, a quanti volessero fare un gesto concreto di solidarietà, che l'Unitalsi ha attivato un fondo di solidarietà. Vi allego il link:
http://www.unitalsi.it/
Buona giornata a tutti.
FrancescoHi-fi: Ampli Nad C326 BEE;DAC Cocktail Audio X10 HD 2TB;giradischi USB AKAI.
HT: Yamaha DSP E800; PS3.
Diffusori: Dynavoice Magic F7-EX, S4-EX, C4-EX; Yamaha YST-SW45. Cavi: Monster.
Plasma 3D: Samsung PS50C6900.
-
15-04-2009, 08:36 #285Scandalosa l'ondata di polemiche al riguardo nel post-terremoto !
'E chiaro che non è possibile fare previsioni deterministiche
Personalmente non mi aspetto la data, l'ora e la magnitudo di un terremoto ma mi aspetto qualcosa in più di quello che penso io o semplicemente qualcosa di diverso.
Ciao.