Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 29 di 29 PrimaPrima ... 192526272829
Risultati da 421 a 424 di 424
  1. #421
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    FONTE


    Abruzzo, i sismologi: «Un'altra faglia più a nord, ci saranno nuove scosse»




    Lo sostiene Paolo Messina ricercatore dell'Istituto di Geologia Ambientale



    Pubblicato su "Il Messaggero"

    di Valentina Arcovio
    ROMA (24 giugno) - All’Aquila è stata una fortissima scossa muta, senza quel terribile boato che il 6 aprile scorso ha preannunciato la tragedia. A Roma è stata una vibrazione leggera che, seppur lieve, è stata avvertita da molti. Per tutti è stato un tuffo all’indietro e per gli abruzzesi soprattutto una triste realtà che si è palesata dinanzi ai propri occhi: lo sciame sismico non è ancora finito. Proprio così. Anche se la scossa di due notti fa era «senza voce», è subito apparso chiaro che la sua intensità non era uguale a quella delle piccole vibrazioni a cui gli abruzzesi convivono da diverse settimane. E’ stata una scossa di magnitudo 4,5, seguita ieri da scosse di magnitudo pari a 3,8, 3,5 e 3,1. Anche se sembrano aver colto di sorpresa in molti, gli scienziati non sembrano affatto stupiti.

    «Sapevamo che lo sciame sismico non sarebbe finito in tempi brevi», dice Paolo Messina, ricercatore dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio nazionale delle Ricerche (Igag-Cnr). «Anche se queste ultime scosse sono state più intense rispetto a quelle registrate nei giorni scorsi – sottolinea l’esperto - tutto rientra nel normale progredire dell’assestamento delle faglie». Non è infatti escluso, anzi è probabile che ci saranno altre scosse di magnitudo pressoché simile per altri mesi.

    «Scientificamente - dice Alberto Michelini, ricercatore dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) - c’era d’aspettarselo che lo sciame sismico si manifestasse con scosse di magnitudo più elevate. Probabilmente ce ne saranno altre, come è successo in passato».

    Ma non è la sola magnitudo o l’assenza del “boato” a rendere queste ultime scosse diverse da quella terribile del 6 aprile e da quelle più piccole registrate nelle ultime settimane. La faglia interessata, infatti, sarebbe un’altra. «L’ipocentro - spiega Michelini - è più a Nord rispetto alla scossa più forte di aprile. E’ vicino ai comuni di Barete, Capitignano e Pizzoli». Anche la profondità non è uguale. «Queste ultime scosse – spiega Messina – sono avvenute a 14 chilometri e 200 metri di profondità, circa 4 chilometri in più rispetto a quella del 6 aprile». Faglia diversa, più profonda, e magnitudo leggermente più elevata di quella delle scosse di assestamento precedenti.

    «Il forte terremoto - dice Giulio Selvaggi, direttore del Centro nazionale terremoti dell’Ingv - che dà origine allo sciame sismico provoca un forte disequilibrio e di conseguenza alcune faglie possono arrivare più facilmente alla rottura». Quindi nella zona della faglia che si è aperta il 6 aprile scorso possono essersi attivate altre faglie, piccole o grandi. Questo può dar luogo a due scenari diversi. Il primo è che queste scosse più intense allungheranno i tempi di assestamento del suolo e quindi ci vorranno alcuni mesi per ritornare a sopportare scosse più lievi. Il secondo, meno confortante, è che una seconda faglia dia luogo a un altro sciame sismico. «E’ una possibilità, ma non è detto che sia probabile. Non è infatti possibile prevedere l’inizio di un terremoto, così come non è possibile prevederne la fine», conclude Messina.

  2. #422
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Nuova Serie di scosse nell'Aquilano
    L'ultima di 4.1 poco fa alle 13:03

    Stavo in auto a Roma e non ho sentito nulla fortunatamente ... ma nell'Aquilano la gente è nuovamente scesa in strada ....

    2207769830 2009/07/03 11:03:07 42.409 13.387 8.8 Ml:4.1 Aquilano
    2207769030 2009/07/03 09:43:53 42.328 13.361 10.1 Ml:3.6 Aquilano
    2207763980 2009/07/03 01:18:51 42.322 13.363 11.4 Ml:2.7 Aquilano
    1207763930 2009/07/03 01:14:07 42.32 13.378 11.6 Ml:3.4 Aquilano

    Articolo anche su Repubblica:
    http://www.repubblica.it/2009/06/sez...ni-aquila.html

  3. #423
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Dal sito ByoBlu di Messora:

    Nuova allerta Radon

    http://www.byoblu.com/

    Nessun allarmismo !! MA CAUTELA !!

  4. #424
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    147

    Citazione Originariamente scritto da pietris
    Genny Antonini 24 anni e la sorella Giusy di 22 di Controguerra,
    Matteo Vannucci 22 anni di Tortoreto,
    Lorenzo Cinì, 22 anni di Corropoli,
    Arianna Pacini,
    Andrea Puliti, 24 anni di Bellante,
    Sara Persichetti, Lorenzo Della Loggia e Sara Bronico, tutti e tre di Atri,
    Serena Scipione, 24 anni di Bisenti,
    Federica Moscardelli 24 anni di Montorio,
    Gabriele Di Silvestre, 19 anni di Civitella del Tronto
    Alberto Guercioni, di Sant'Egidio alla Vibrata
    Tutti della provincia di Teramo
    Sono appena tornato dal funerale di Gabriele.....
    Una folla immensa di giovani e giovanissimi. La S.s. 81 è stata chiusa al traffico per più di un ora per permettere al fiume di persone di arrivare a dare l'ultimo saluto a Gabriele...

    Quelli che ho elencato sono i nomi dei ragazzi che hanno perso la vita a L'Aquila... sono tutti del circondario.... alcuni di loro conosciuti....
    Il prezzo più alto, come ho supposto fin dall'inizio, lo hanno pagato gli studenti..... ammassati in abitazioni di m......

    Dopo il dolore e il giusto pensiero per i sopravvissuti.... dovrà essere fatta piena luce sulle responsabilità.....

    Ciao
    Chiedo scusa ai moderatori per aver quotato integralmente un mio post.... Permettetemi però di porre attenzione sulla questione delle responsabilità! Lo dobbiamo alle famiglie dei ragazzi deceduti nel terremoto.....

    http://www.repubblica.it/2009/09/sez...-garanzia.html

    ".......Al centro delle indagini c'è - soprattutto - la Casa dello Studente. Con una novità, forse risolutiva per l'inchiesta: c'è un vuoto sotto l'edificio, proprio sul versante che è franato il 6 aprile scorso, sotto il colpo secco del sisma. La palazzina pubblica - divenuta simbolo della tragedia - sarebbe stata edificata su un buco, forse su una cava di un ex fabbrica di medicinali (dove venivano sepolti rifiuti speciali). E potrebbe essere questa la causa della morte degli otto ragazzi travolti dalla macerie....."

    Non voglio aggiungere commenti personali... perchè so già che potrei essere troppo pesante.....
    Speriamo che la giustizia faccia il suo corso...... Gli abruzzesi sono "cape toste".... e.....
    NON dimenticano!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Ciao


Pagina 29 di 29 PrimaPrima ... 192526272829

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •