|
|
Risultati da 316 a 330 di 331
Discussione: Colorimetro fai da te e software free su hcfr
-
06-02-2008, 19:27 #316
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Uno degli autori di HCFR sostiene che per un DVD SD si deve scegliere REc 601 e ammette che l'opzione "REC 601 NTSC" è ambigua.
Dunque REC 601 per DVD SD e REC 709 per HD/BR.
Quello che non è chiaro è come impostare il riferimento allo spazio colore in base ai pattern e alla risoluzione utilizzata...
Se ho un pattern:
- su DVD SD che gira @ 576 su Display HD\HD Ready che spazio colore uso?
- su DVD SD che gira @ 1080 su Display HD\HD Ready che spazio colore uso?
Oppure:
-come faccio a sapere che spazio colore è utilizzato in un determinato supporto?
-come faccio a sapere quale spazio colore sta gestendo il mio display\proiettore in un determinato momento?
Se queste informazioni non sono chiare, è inutile dannarsi con la calibrazione!Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
06-02-2008, 23:23 #317
Originariamente scritto da Hermann
Tra l'altro sia PAL che NTSC riferiscono implicitamente a REC601
per le altre questioni, un dvd SD è prodotto secondo le specifiche rec601. Queste riguardano il modo con il quale vengono prodotti i valori YCbCr partendo da RGB e viceversa. Quindi a prescindere dalla risoluzione alla quale si fa arrivare il segnale, questo deve essere trattato secondo i criteri con il quale è stato prodotto.
Come dici giustamente, se non si è certi su come il display tratti il segnale che riceve, la calibrazione che riguarda il colore può risultare leggermente sballata. Le differenze fra 601 e 709 riguardano infatti solo CbCr, dato che Y da gli stessi risultati in entrambi i casi.
Il sapere o meno come si comporta il display, dipende da come hanno deciso i progettisti...
-
07-02-2008, 08:47 #318
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
07-02-2008, 08:53 #319
Originariamente scritto da Hermann
Originariamente scritto da Hermann
Se esci in RGB Rec 601 - PAL, se esci in YCbCr Rec 709 - sRGB (ma questa cosa da un errore di colorimetria perchè il supporto è registrato il Rec 601).
Queste sono soluzioni tipiche ma dipende comunque dall'elettronica del display.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
07-02-2008, 09:34 #320
Originariamente scritto da Riker
parlando di come un sistema digerisce un segnale e quindi non di "nomenclatura" delle voci di HCFR, se si ha un segnale SD , esso deve essere trattato secondo REC601, a prescindere dal fatto che sia NTSC o PAL. Le formule adottate e i criteri di digitalizzazione per produrre YCbCr sono gli stessi per i due sistemi.
Dal punto di vista del segnale YCbCr, non ci sono differenze fra PAL e NTSC, risoluzione e frequenze non entrano qualitativamente nellla digitalizzazione del segnale.
Poi in qualche estensione delle norme, sono indicati anche i vertici del gamut di riferimento ma anche questi non influiscono nel risultato numerico della digitalizzazione.
perciò...
le misure eseguite con HCFR daranno sempre gli stessi valori assoluti, sarà cura del misuratore confrontarle con i valori di riferimento del sistema usato.
Checchè ne dica l'autore, se stiamo usando sorgenti e display PAL, dobbiamo impostare il rif. su PAL/SECAM, se fossimo in USA e misurassimo sistemi NTSC dovremmo impostare REC601(NTSC).
Se misuriamo BD o HDDVD il riferimento andrà su HDTV.
Non è facile rendersi conto se un segnale sia decodificato correttamente o no senza un confronto diretto, l'occhio è molto adattabile. Sta di fatto che dopo aver visto la differenza ci si rende conto che la resa di quello giusto è molto migliore
-
07-02-2008, 09:55 #321
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Usare su HCFR Rec 601 o Rec 709 ha senso solo se si fanno generare le schermate ad HCFR.
Se si usa il DVD di test è importante sapere come la catena gestisce le codifiche per capire se i colori vengono decodificati nel formato corretto o meno.
Il gamut di riferimento, se si vogliono rispettare le "specifiche", invece dovrebbe essere importante e si dovrebbe usare PAL per l'SD ed sRGB per l'HD (intesi come software di partenza).TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
07-02-2008, 09:56 #322
Originariamente scritto da Hermann
Mi spiego.
Se parti da un dvd SD sei nel mondo SD, e quindi devi usare la Rec 601 in tutta la catena.
Se parti da materiale HD devi usare Rec 709.
Una catena tutta SD (lettore e display 576 linee) non dovrebbe avere alcun problema di spazio colore nel trattare materiale SD con la Rec 601.
Lo stesso per una catena tutta HD (lettore HD e display fullHD 1080 linee) nel trattare materiale HD con Rec 709.
Il problema esiste solo con materiale SD visualizzato in una catena con display HD-ready (720 linee) attraverso il collegamento digitale HDMI.
In tale catena, da qualche parte il segnale viene upscalato da 576 a 720, per cui la risoluzione passa da SD ad HD.
Questo passaggio riguarda solo la risoluzione, e non dovrebbe intaccare il colore, che rimane codificato rec 601.
Però non è detto che lettore o display capiscano la sottigliezza, e magari vengono ingannati dalla risoluzione "upscalata HD", pensando di trovarsi in presenza di vero materiale HD.
Allora utilizzano erroneamente lo spazio colore HD (Rec 709).
Come dice Luciano, ti ritrovi con il famigerato "green push".
Oppure:
-come faccio a sapere che spazio colore è utilizzato in un determinato supporto?
-come faccio a sapere quale spazio colore sta gestendo il mio display\proiettore in un determinato momento?
2-(gli stessi menu del display indicano la risoluzione del segnale in ingresso, non lo spazio colore utilizzato)
VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
07-02-2008, 10:06 #323
è la metafora della vita... il rispetto delle regole da parte di tutti produce i risultati migliori.
Le diversità vanno capite e gestite, ovvero se tutti usassero i giusti flag e non si sbizzarrissero a inventare sistemi fantasiosi o scorciatoie per gestire il segnale, la catena digitale andrebbe liscia come l'olio e sempre alla massima qualità possibile...
-
07-02-2008, 10:38 #324
Originariamente scritto da Riker
Poi, che le differenze siano trascurabili o meno è un'altra cosa ...
Anzi, mi hai fatto venire un'idea
Dato che temo che il mio panaS97 usi la rec709 con i dvd (sbagliando), provo a "leggerle" con rec709.
Vedi mai che i due errori si annullino !VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
07-02-2008, 11:07 #325
Originariamente scritto da MauMau
L'utilizzo di Rec 601 o Rec 709 riguarda solo la conversione RGb <-> YCbCr fatta durante il percorso della catena video.
Ha senso se generi le schermate da HCFR perchè questi deve generare (nel caso di YCbCr) un segnale codificato giusto, ma se arrivi da DVD la scelta delle metodologie di conversione viene fatta dalla catena video.
Non ha importanza cosa scegli su HCFR.
Devi scegliere solo il triangolo di gamut corretto per poter vedere l'aderenza alle specifiche, ma anche in questo caso non hai impatti sulla lettura ma solo di cosa ci sarà come riferimetno nel grafico relativo.
LA sonda cambia modalità di lettura solo se metti il filtro o meno di fronte o se scegli di leggere CRT piuttosto che LCD (anche se qui c'è da capire se sono i driver che interpretano i dati diversamente o se a livello di elettronica della sonda cambia qualche cosa).TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
07-02-2008, 14:09 #326
hai perfettamente ragione ...
VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
07-02-2008, 14:16 #327
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Rieccomi.
Nel frattempo ho ricontattato il tizio che mi ha spiegato che quella benedetta opzione "PAL/Secam" era nata per chi utilizzava dispositivi S-Video/composite, e praticamente caduta in disuso. Confermata l'ambiguità di "REC 601 NTSC" egli conferma che quell'opzione è valida per materiale REC 601, tipicamente SD DVD.
Contattato poi un tizio del forum inglese che fa di questo una professione, mi dice che in sostanza quello che più conta è come viene codificato il segnale nel supporto (SD DVD, HD\BR...), al di là del supporto. L'importante, prima di calibrare, è sapere data una certa sorgente, quale è la codifica in uso.
Tant'è vero che sul forum americano è presente un ISO da masterizzare su SD DVD contenente dei pattern codificati per REC 709, dunque utilizzabili da chi (come me) usa la PS3 per fare la calibrazione.
Egli sostiene anche di optare per un' unica calibrazione HDTV per poi far utilizzare all'utente gli stessi valori per la visione SD. Sostiene che fra PAL e HDTV non c'è tutta questa differenza. Certo riconosce che l'ottimale sarebbe fare una calibrazione di un ingresso con 601 e una con 709, però per non impicciare troppo l'utente finale, ne fa una sola 709.
A questo punto, mosso da spirito puramente accademico, farò così, impostando l'uscita DVD della PS3 a YCbCr, poi con il SD DVD v. 2 di HCFR farò la calibrazione uscendo @ 576p (Reference REC 601 in HCFR), dopodichè con i pattern REC 709 passerò a calibrare un secondo input @ 1080 (con REC 709 in HCFR).
Che ne dite?Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News
-
07-02-2008, 14:36 #328
Originariamente scritto da Hermann
…sul forum americano è presente un ISO da masterizzare su SD DVD contenente dei pattern codificati per REC 709,…
Sostiene che fra PAL e HDTV non c'è tutta questa differenza.
Certo riconosce che l'ottimale sarebbe fare una calibrazione di un ingresso con 601 e una con 709, però per non impicciare troppo l'utente finale, ne fa una sola 709.
A questo punto, mosso da spirito puramente accademico, farò così, impostando l'uscita DVD della PS3 a YCbCr, poi con il SD DVD v. 2 di HCFR farò la calibrazione uscendo @ 576p (Reference REC 601 in HCFR), dopodichè con i pattern REC 709 passerò a calibrare un secondo input @ 1080 (con REC 709 in HCFR).
In questi casi si può scegliere il Rec709 per una calibrazione più conforme ai nuovi tipi di display e vp, quasi tutti HDTV e quindi prodotti seguendo le specifiche ITU Rec-709.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-02-2008, 15:51 #329
non metto in dubbio gli esperti d'oltremanica...
però, anche se in termini colorimetrici i vertici dei gamut PAL, SMPTE-C (NTSC) e HDTV, un tanto al chilo non sono molto distanti, quello che cambia parecchio è la triade RGB calcolata da YCbCr secondo rec601 oppure rec709.
Perciò è quasi innocuo (vista la precisione dei sondini) riferirsi nel programma di misura ad un gamut o ad un'altro ma NON è lo stesso trattare nella catena video, come HD un segnale SD o viceversa...
Se poi si considerasse "lo stesso" anche questo, allora conviene lasciar perdere il chroma e concentrarsi solo sul gamma... o non misurare affatto
-
07-02-2008, 16:32 #330
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 566
Avete mai provato un'improbabile tentativo di calibrazione usando il "cinescopio" di test di SKY, al canale 997?
E' vero che ha solo 5 livelli di grigio e che per un plasma è poco utilizzabile per via del riquadro a tutto schermo (è noto che per il plasma i pattern devono essere piccolini; almeno in HCFR non si possono fare misurazioni con pattern a tutto schermo) però per chi ha un vpr....Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News