Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 45678910 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 142
  1. #106
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    torino
    Messaggi
    195

    chiarissimo


    e siccome come principio di lettura sono decisamente a favore del cs6000
    si accettano opinioni in merito.

    Personalmente credo che la sonda cs100 sia più indicata a letture direttamente su monitor(non a caso ha le ventose),
    ma nel caso di proiezioni su teli mi sembra ovvio che è più importante quello che arriva ai miei occhi piuttosto che al telo,sopratutto se come sostiene Lino (e qui son d'accordo)alla fine della fiera conta molto il ns. occhio,quindi fermo immagine e correggo secondo quello che vedo, a prescindere dal colorimetro.

    Non a caso dopo aver portato la temperatura colore a 6500 e dopo una visione trovo e non soggettivamente ma in maniera evidente delle immagini sbilanciate (verdastre)quindi rifaccio una taratura per un equilibrio colore a vista e facendo una lettura trovo 7500,
    con questo non do però per scontato che quello che arriva ai miei occhi sia appunto una temperatura di 7500 , i colori che si riflettono su un telo credo possano subire tale trasformazione.

    Un pò come dire "potenza motore all'albero o alla ruota" non'è la stessa cosa.

    Mi farebbe piacere sentire opinioni ed esperienze.

    Chiedo:
    cosa costa la cs6000 ?
    posso aggiornare il software del mio colorfacts (cdrom)con quello su internet?

    Enzo

  2. #107
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: chiarissimo

    kenzo ha scritto:

    Personalmente credo che la sonda cs100 sia più indicata a letture direttamente su monitor(non a caso ha le ventose),
    ma nel caso di proiezioni su teli mi sembra ovvio che è più importante quello che arriva ai miei occhi piuttosto che al telo,sopratutto se come sostiene Lino (e qui son d'accordo)alla fine della fiera conta molto il ns. occhio, quindi fermo immagine e correggo secondo quello che vedo, a prescindere dal colorimetro.
    Anche se istintivamente si e' portati a pensare
    che sia meglio misurare e calibrare quello che si vede
    riflesso dallo schermo piuttosto che l'incidente
    sullo schermo, mi viene comunque facile consigliare
    di stare attenti e di non prendere mai le cose per oro colato.

    La misurazione del raggio luminoso proveniente
    dallo schermo puo' essere facilmente influenzata dalle riflessioni
    delle pareti, in sostanza e' una misurazione molto delicata.

    Quindi, sempre ... occhio!
    Ultima modifica di Lino Mazzocco; 02-05-2003 alle 11:20
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  3. #108
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    torino
    Messaggi
    195

    perfettamente d'accordo

    certo se dalla teoria alla pratico tutto restasse invariato.....
    non diventeremmo così matti

    Enzo

  4. #109
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Quello che dice Lino è sacrosanto (as usual ) sebbene mi tocchi precisare che l'angolo di incidenza utile per la lettura del CF-6000 è ridottissimo proprio al fine di ridurre le interfernze, peraltro comunque presenti, dell'ambiente circostante.
    Saluti
    Luca

  5. #110
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    kenzo ha scritto:


    Comunque Michele se ritieni opportuno apro un nuovo thread,se invece pensi sia utile affrontare praticamente gli stessi argomenti insieme...
    decidi tu

    A proposito a che punto sei?

    Enzo
    Scrivi qui: è meglio! Meglio raggruppare le esperienze!
    Io sono sempre lì, ma questo week end torno sotto.

    Intanto questa è la risposta di Mark Hunter alla questione Multimonitor:

    "Hi Michele,

    We have put the multi-monitor feature on the build list for ColorFacts. Thanks for the suggestion!

    Do you have any other suggestions that might make ColorFacts even better?

    Thanks!

    Mark
    "

  6. #111
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    milori ha scritto:
    I am here!

    I wanted to write to let you know that we (at Milori, Inc) have been reading your excellent suggestions and concerns. We believe that you will be very pleased with the changes coming very soon in ColorFacts 3.0.

    It will be a free upgrade, and should help with a lot of the questions that you have been asking in this thread.

    Thanks!

    Mark Hunter
    ColorFacts Team
    Mark I replied to your mail in private too, but it's a pleasure to notice that you pay a lot of attention to costumers feedback on forums too!

    Can you understand italian????

  7. #112
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    bari
    Messaggi
    216
    E chi l'avrebbe mai detto:
    David Bowie alla "Sagra della Brasciola" ovvero Mark Hunter su AV Forum!!!
    Ciao

  8. #113
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    NC, USA
    Messaggi
    4
    Can you understand italian????
    Purtroppo, no.

    Non posso capire l'italiano affatto. Infatti, le traduzioni automatiche da inglese ad italiano e l'italiano all'inglese realmente non aiutano un lotto intero, così io si concludono sul fare il a.lot di ipotesi.

    Imparerò a tempo se continuo a provare.


  9. #114
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    bari
    Messaggi
    216
    Hi Mark, amico mio.
    Quello che ho scritto significa che la tua partecipazione al nostro forum è un evento eccezionale e ne siamo tutti felici.
    Ciao
    Vincenzo

  10. #115
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    vincenzo ha scritto:
    Michele,
    non penso che le tende influiscano tanto da dare quel picco a meno che non riflettano un fascio di luce; ma in un range di 20 IRE ( da 5 a 25) mi sembra impossibile che ci sia un bagliore da riflettere.
    Vincenzo penso che tu non mi abbia capito: le tende non lavorano a riflessione di giorno, ma come un filtro sulla luce del sole durante il giorno!
    In pratica non sono completamente oscuranti, e sui bassi livelli (25-30IRE) questo effetto filtro sulla luce solare influisce ovviamente di + che sugli alti livelli.

  11. #116
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    bari
    Messaggi
    216
    Scusa Michele ma forse ti conveniva che non avessi capito.
    Io pensavo trattarsi di riflessi come quelli della luminosità del vpr sulle pareti che produce un certo aumento della luminosità di ritorno.
    Se invece la situazione è quella che mi descrivi bisogna allora che aspetti necessariamente le tenebre per fare questo tipo di calibrazioni.
    Pensa che a casa mia (LucaV può testimoniare a mio favore) sembra più un carcere per via di finestre altissime sempre chiuse ermeticamente quando il vpr è in attività!

    Piuttosto ti dico che ho appena acquistato un binocolo che mette a fuoco già a 2,5 metri...........immagina l'astigmatismo ed il fuoco del Marquee quando per l'ennesima e definitiva volta farò i ritocchi finissimissimissimi.......

  12. #117
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    bari
    Messaggi
    216
    vincenzo ha scritto:
    Pensa che a casa mia (LucaV può testimoniare a mio favore) sembra più un carcere per via di finestre altissime sempre chiuse ermeticamente quando il vpr è in attività!

    Scusate l'errore grammaticale "......a casa mia......sembra un carcere"

    Dico bene: "casa mia sembra un carcere"!

    Sapete, è meglio correggere autonomamente quando si sa che c'è LucaV in giro

  13. #118
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    vincenzo ha scritto:
    Piuttosto ti dico che ho appena acquistato un binocolo che mette a fuoco già a 2,5 metri...........immagina l'astigmatismo ed il fuoco del Marquee quando per l'ennesima e definitiva volta farò i ritocchi finissimissimissimi.......


    ti prego dimmi che è quel mito che ha partorito un'idea del genere per tarare un proiettore
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  14. #119
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    vincenzo ha scritto:

    Piuttosto ti dico che ho appena acquistato un binocolo che mette a fuoco già a 2,5 metri...........immagina l'astigmatismo ed il fuoco del Marquee quando per l'ennesima e definitiva volta farò i ritocchi finissimissimissimi.......
    Ma lo usi solo per tarare i magneti di purezza?

    Tanto tutto il resto si fa da telecomento e puoi stare a 20 cm dallo schermo...

  15. #120
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Re: Re: chiarissimo


    linomatz ha scritto:
    ... La misurazione del raggio luminoso proveniente
    dallo schermo puo' essere facilmente influenzata dalle riflessioni
    delle pareti, in sostanza e' una misurazione molto delicata...
    Appunto per questo motivo, se deve essere effettuata una calibrazione - e non una misura - sarebbe meglio considerare tutto l'ambiente e quindi anche le eventuali riflessioni dell'arredamento.

    Ad esempio, un ambiente con colori molto caldi (legni, carta da parati e tendaggi rossi) potrebbero deviare il punto del bianco in maniera devastante. Leggendo quindi l'immagine direttamente sullo schermo e non la luce emessa dal proiettore, saranno considerate tutte le eventuali deviazioni introdotte dalla luce che, una volta riflessa dallo schermo, andrà a finire nell'ambiente e vi tornerà "colorata".

    Emidio



    P.S.

    Welcome, Mr. Hunter

    It's a beautiful surprise to read you here, in AV Forum

    I hope you'll be at the next InfoComm, to meet together with Andrea Manuti ed Andrea Aghemo.


Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 45678910 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •