Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 345678910 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 142
  1. #91
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    torino
    Messaggi
    195

    grazie Ludovico.

    Enzo

  2. #92
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    torino
    Messaggi
    195

    prime misure colorimetriche

    prima di tutto scusate per la cattivà qualità della foto,ma poiche il colorimetro è installato su di una macchina priva collegamento internet e tanto meno sono in grado di esportare file all'esterno,
    ho fatto che fare una foto direttamente sul piccolo monitor collegato al mio htpc,comunque si può ugualmente discutere,anzi abbiamo tutto su unica schermata.

    Questo che vedete è il primo risultato dopo una leggera correzione del blu che alla prima lettura mi dava una temperatura colore intorno ai 7500, per il resto non ho ancora toccato niente,quindi diciamo che questa è la mia taratura fatta in precedenza a occhio,il fatto che avesse una temperatura più alta dei canonici 6500 non mi ha sorpreso anzi...,ma magari di questo parliamo dopo tanto per non far confusione.

    Ora avrei piacere che qualcuno intervenisse dando una prima interpretazione dei miei diagrammi, al fine di iniziare la colorimetria del mio BG808 cercando di andare laddove veramente necessita e comunque nella direzione giusta.

    Enzo
    Immagini allegate Immagini allegate

  3. #93
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    kenzo,
    già così mi sembra un gran risultato , direi che si può fare qualche cosa ancora sulla G2 ( proprio io che un crt non l'ho mai avuto). Quello che però è più scadente è il triangolo di gamut
    Se non sbaglio il BG808 è un barco serie graphics, quindi non mirato alla riproduzione di materiale video, giusto?
    Ma la tua immagine non vira un pochino verso il giallo?


    P.S. questo thread è di Michele Spinolo e si intitola: colorfacts: la mia esperienza. Che non sia il caso di aprirne un altro? (chiedi a michele)
    Ultima modifica di ludovico; 30-04-2003 alle 20:48
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  4. #94
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    torino
    Messaggi
    195
    Dirti se il graphic e meno adatto al video non saprei ,rispetto al DATA arriva a frequenze di scansione più alte per il resto non saprei,invece per il triangolo del gamut tieni presente che questa lettura è molto sensibile (o instabile),ho notato che basta cambiare pochissimo e varia quasi radicalmente.

    Comunque Michele se ritieni opportuno apro un nuovo thread,se invece pensi sia utile affrontare praticamente gli stessi argomenti insieme...
    decidi tu

    A proposito a che punto sei?

    Enzo

  5. #95
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    torino
    Messaggi
    195

    dimenticavo...

    come si interpreta il triangolo del gamut
    Immagini allegate Immagini allegate

  6. #96
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    fare una ricerchina?
    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=5846

    Enzo,
    il triangolo non dovrebbe essere instabile, al contrario immobile
    prova ad aumentare i tempi di integrazione dalle "opzioni", o a ridurre la luce ambientale, o a fissare meglio la sonda,... insomma c'è qualche cosa che non va.
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  7. #97
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    NC, USA
    Messaggi
    4
    dove son finiti i guru della colorimetria ?

    Enzo
    I am here!

    I wanted to write to let you know that we (at Milori, Inc) have been reading your excellent suggestions and concerns. We believe that you will be very pleased with the changes coming very soon in ColorFacts 3.0.

    It will be a free upgrade, and should help with a lot of the questions that you have been asking in this thread.

    Thanks!

    Mark Hunter
    ColorFacts Team

  8. #98
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    Mark,
    è un vero piacere vederti qui. Se non sbaglio sei il secondo ospite internazionale che manifesta interesse per il "nostro" forum italiano, proprio in un periodo in cui i guru italiani sono latitanti.

    Ho da poco incominciato ad interessarmi in modo "approfondito" alla colorimetria e ho avuto occasione di usare l'optimagery solamente per una decina di giorni, quindi potrei dire cose imprecise o già affrontate.

    Mi sembra che il colorfacts sia molto ben sviluppato per quanto riguarda la sonda tristimolo, ma l'introduzione di uno spettrofotometro permette un indagine molto più ampia che sconfina dalla taratura della scala di grigio, per approdare nella ricerca e nel tweeking.
    -Il triangolo di gamut viene disegnato nello spazio cie1931, questo non è uno spazio percettivamente omogeneo, pensi che sia possibile introdurre la possibilità di rappresentare anche spazi più interessanti come il cielab e il cielch?
    -il valore del gamma è ottenuto come valore della curva matematica che più approssima quella misurata. Il problema è che la curva misurata potrebbe avere un andamento irregolare per cui la validità del valore diventa ridicola. Si potrebbe introdurre un numero che indica lo scostamento della curva misurata da quella matematica, per esempio con lo scarto quadratico medio.

    Grazie
    Ludovico

    P.S. se hai dei problemi nella traduzione posso provare a riscrivere in inglese.

    EDIT:
    -gamma number is calculated as the number of the mathematical curve closest to the measured one. The issue is that the one measured could be very irregular, so the number lost validity. It could be add e second number that describe how much far the measured curve is from the mathematical one, for exemplum by medium square difference
    Ultima modifica di ludovico; 02-05-2003 alle 18:24
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  9. #99
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    NC, USA
    Messaggi
    4
    In ColorFacts 3.0 (arriving soon!), you will have an option to use CIE 1931 color space, or CIE Lab (2 axis) space for the 'target' instrument. We are planning to have the actual CIE Chart (first button on the toolbar) to be selectable between CIE 1931 and a perceptually uniform space (UCS).

    It is tricky, as color science has such a long and embedded history around the CIE 1931 color space with the two degree standard observer that we need to continue to support that while allowing choices to use other space for users that wish to use them.

    We already support the ten degree standard observer in ColorFacts (possibly better for home theater), and you will see more of the uniform color space options in ColorFacts 3.0 and in future versions.

    Thanks!

    Mark

  10. #100
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    milori ha scritto:
    In ColorFacts 3.0 (arriving soon!),
    Hi Mark,
    will ColorFacts 3.0 work with
    Klein LMS Colorimeter Probe LMS-4 or VA-1 ?
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  11. #101
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    NC, USA
    Messaggi
    4
    will ColorFacts 3.0 work with Klein LMS Colorimeter Probe LMS-4 or VA-1 ?
    Yes, it certainly will.

    Thanks!

  12. #102
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Il che significa che potrei comprare il solo software Colorfacts ed usare la sonda del VA1 ?

    Ma conviene o il solo software costa quasi come tutto il KIT ?

    Saluti
    Marco

  13. #103
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    Microfast ha scritto:
    ...
    Ma conviene o il solo software costa quasi come tutto il KIT ?...
    Quando mi informai io, ma le cose sono in continua evoluzione, il costo del software era non lontanissimo da quello del pacchetto, la differenza è che spedendotelo via email oltre ad un prezzo minore, ti risparmi spedizione e tasse, e qui la distanza aumentava in modo interessante.
    IMHO prendi in seria considerazione l'acquisto della sonda spettrofotometrica.
    Manda un'email a Mark
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  14. #104
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    torino
    Messaggi
    195

    domanda

    il cs 100 può lavorare come spettroradiometro sostituendo la sonda ?

    Enzo

  15. #105
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501

    il cs-100 è la sonda tristimolo, se sostiruisci la sonda non hai più un cs-100 ma un cs-6000, il colorfacts (il software) li gestisce entrambe, compreso diverse altre:
    http://www.colorfacts.com/colorfacts...re/default.asp
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC


Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 345678910 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •