|
|
Risultati da 61 a 75 di 142
Discussione: Colorfacts+sonda optimagery: la mia esperienza
-
25-04-2003, 09:09 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
ludovico ha scritto:
Non ho la sufficiente influenza,se invece ti riferisci al M. non mi sembra frequenti più molto questi lidi
Anche se sembra una stupidaggine, credo che implichi una diversa ricompilazione del programma. Non basta aggiungere o togliere una riga di codice, ma è un risultato o limite dei compilatori usati. Sicuramente altri sapranno smentire o aggiungere dettagli.
Se poi vogliamo parlare delle cose migliorabili, ne ho una sfilza
Gamut: perchè non crivere i valori numerici sul grafico, tipo DV? E della terna secondaria ce ne siamo scordati? non crediate che sia di secondaria importanza e che andata a posto quella primaria, giallo, magenta e ciano siano perfetti.... e perchè non verificare anche le mezze tinte...
E ce ne sono altre di cose.
Ma il Manuti è troppo impegnato altrove?
-
25-04-2003, 10:21 #62
infatti....
dove son finiti i guru della colorimetria ?
Enzo
-
25-04-2003, 10:23 #63
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: infatti....
kenzo ha scritto:
dove son finiti i guru della colorimetria ?
Enzo
-
25-04-2003, 13:19 #64Michele Spinolo ha scritto:
Boh? Li deve aver sbacchettato pesantemente il colorimetro: chiaramente mentre faceva il tracking mi guardavo tutti i pattern susseguirsi sullo schermo e i 0IRE non erano più luminosi dei 10 IRE.
Non vorrei che fosse stato dovuto al fatto che la prima misura inizia a farla mentre ho lo schermo del portatile ancora aperto...poi lo chiudo, ma magari un po' di luce arriva.
Ludovico non è possibile con colorfacts visualizzare i pattern manualmente con la stessa modalità di quando il software fa il tracking?
Quando infatti utilizzavo per le prime volte il Colorfacts, lo stesso era caricato su un altro PC ma avevo l'accortezza di coprire lo schermo del monitor con un panno scuro che mi permettesse di vedere in trasparenza il movimento del mouse ma non rifletteva la luminosità dello schermo stesso; e questo per un sistema di rilevazione come l'Optimagery, è fondamentale: qualsiasi fonte di luce influisce maledettamente. Presta perciò attenzione affichè ci sia la più completa oscurità possibile.
Il vantaggio di aver caricato il Colorfacts sul mio HTPC è quello di calibrare tutto all'istante con la medesima catena video e di non avere preoccupazioni di questo tipo.
Per quanto riguarda le misure, quella porzione iniziale errata della curva del gamma di cui parlava Ludovico, la ritrovi nella prima identica parte dell'RGB level hystogram con i picchi di verde e blu.
Allora: comportati di conseguenza.
Ciao
Vincenzo
-
25-04-2003, 13:25 #65
scusa Michele
ma su che pc avete caricato il colorfacts affinché possiate passarvelo
l'uno con l'altro ?
-
25-04-2003, 14:49 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
vincenzo ha scritto:
Per quanto riguarda le misure, quella porzione iniziale errata della curva del gamma di cui parlava Ludovico, la ritrovi nella prima identica parte dell'RGB level hystogram con i picchi di verde e blu.
Allora: comportati di conseguenza.
Ciao
Vincenzo
Stanotte però provo a rifare qualche calibrazione spegnendo il monitor del PC: magari ottengo un risultato ancora migliore.
-
25-04-2003, 14:51 #67
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: scusa Michele
kenzo ha scritto:
ma su che pc avete caricato il colorfacts affinché possiate passarvelo
l'uno con l'altro ?
??? io l'ho installato sul mio notebook e basta: Colorfacts può essere installato solo su un PC per volta.
Puoi però facilmente passarlo da un PC all'altro, ma ad ogni passaggio si deregistra dal pc sorgente.
Quindi puoi passarlo a chi vuoi senza problemi, ma resti senza tu!
-
25-04-2003, 15:51 #68
ti ho fatto questa domanda perché avevo capito che l'avevi acquistato
in comune con altri amici e siccome so che appunto può essere installato su un solo pc mi chiedevo che soluzione avevate trovato,
ma forse ho capito male.
Anch'io installerò il CS100 sul notebook con scheda video ati anche se riconosco che sarebbe più perfommante installarlo direttamente sul pc che uso abitualmente con il crt, ma poiché io lo acquistato in comune con Francesco non avevamo alternative.
Enzo
-
25-04-2003, 18:14 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
kenzo ha scritto:
ti ho fatto questa domanda perché avevo capito che l'avevi acquistato
in comune con altri amici e siccome so che appunto può essere installato su un solo pc mi chiedevo che soluzione avevate trovato,
ma forse ho capito male.
Anch'io installerò il CS100 sul notebook con scheda video ati anche se riconosco che sarebbe più perfommante installarlo direttamente sul pc che uso abitualmente con il crt, ma poiché io lo acquistato in comune con Francesco non avevamo alternative.
Enzo
-
25-04-2003, 18:18 #70
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Questa è la risposta di Mark Hunter relativa al problema esposto in precedenza: in lo risolve esattamente ma da comunque un aiuto!
"Hello Michele,
You can do what you wish by going through the following steps:
* Open the Test Images instrument in ColorFacts. Click on the color in the map of colors that you would like to measure.
* "Roll Up" the map of colors so there is only a small strip visible.
* Click on "Edit" and turn off the Toolbar and Status Bar
* Then click on "Edit" and click "Full Screen"
* The Test Image will occupy almost the entire screen of the compueter.
Please let me know if you have any other questions or comments.
Thanks!"
-
25-04-2003, 18:31 #71
d'accordo
e con il codice d'attivazione come fate ?
rimane sempre lo stesso oppure ogni volta bisogna richiederlo alla Milori?
E' questo in particolare che mi interessa sapere,grazie.
Enzo
-
25-04-2003, 18:36 #72
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: d'accordo
kenzo ha scritto:
e con il codice d'attivazione come fate ?
rimane sempre lo stesso oppure ogni volta bisogna richiederlo alla Milori?
E' questo in particolare che mi interessa sapere,grazie.
Enzo
-
25-04-2003, 18:50 #73
perfetto....
mi hai dato una bella notizia,già rimpiangevo il non poterlo installare sul mio HTPC e invece..
Grazie Enzo
-
26-04-2003, 00:24 #74
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Posto le ultime misure che ho ottenuto ritoccando le regolazioni sfruttando il consiglio di Milori: in questa maniera si ottengono misure in manuale molto simili a quelle che si ottengono facendo il tracking della scala di grigio.
Ai bassi livelli, purtroppo però, una piccola differenza rimane: per fare un esempio in manuale a 30IRE ottengo un bilanciamento perfetto con 6503K di temperatura colore (3 misure ripetute con tempo di integrazione di 8000msec: due davano questo risultato e una 6504K), mentre come si può vedere dai grafici a 30IRE il bilanciamento non risulta perfetto.
-
26-04-2003, 00:25 #75
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
cie chart