Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 10 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 142
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    bari
    Messaggi
    216

    Uè Michele,
    non ho ancora capito perchè fai tutti questi passaggi di fino sui vari valori di grigio: sono cose che dovresti al massimo riservarti per ultime quando avrai seguito la normale procedura.
    Tu devi azzerare tutto quel che riguarda il Colorfacts.
    Sul Marquee, mi pare di averlo già sottolineato, devi seguire il metodo di Tim per la determinazione ad occhio della scala dei grigi tenendo i tuoi valori di contrasto e luminosità che a loro volta saranno frutto di una calibrazione con un disco test.
    A questo punto attiva il Colorfacts con la sonda perfettamente al centro (usa il target a schermo intero per trovarlo) adesa con il metodo che ti avrà suggerito Ludovico.
    Non toccare i parametri dell'esposizione!!!
    Valori della CIE 1931
    Assicurati che in basso a destra della schermata sia indicato D65 e PAL.
    Vai subito con una misurazione del Device Primaries.
    Fai seguire una misura del contrasto .
    Quindi spara una prima sessione di 20 misurazioni con Gray Scale.
    Avrai dunque chiaro un quadro generale su cui operare tenendo presente che il drive di un colore influisce sui valori alti di grigio e sul bianco mentre il controllo della G2 influisce sui valori bassi di grigio e sul nero.
    Ti raccomando di operare variazioni su un colore alla volta perchè l'uno influisce sull'altro ed i casini che si combinano facendo aggiustamenti logici sono devastanti. Quindi meglio un passaggio alla volta!!!
    Quando alla fine di questa scrematura colorimetrica avrai ottenuto che l'RGB Hystogram è ad un buon livello così come la curva del gamma e quella della temperatura colore, potrai iniziare a fare quelle fini misurazioni di cui parlavi insieme alle zone.
    Spero di non essere stato inutile e ripetitivo.
    Ciao
    Vincenzo

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    vincenzo ha scritto:
    Uè Michele,
    non ho ancora capito perchè fai tutti questi passaggi di fino sui vari valori di grigio: sono cose che dovresti al massimo riservarti per ultime quando avrai seguito la normale procedura.
    Tu devi azzerare tutto quel che riguarda il Colorfacts.
    Sul Marquee, mi pare di averlo già sottolineato, devi seguire il metodo di Tim per la determinazione ad occhio della scala dei grigi tenendo i tuoi valori di contrasto e luminosità che a loro volta saranno frutto di una calibrazione con un disco test.
    Ho fatto proprio così!

    vincenzo ha scritto:

    A questo punto attiva il Colorfacts con la sonda perfettamente al centro (usa il target a schermo intero per trovarlo) adesa con il metodo che ti avrà suggerito Ludovico.
    Ho fatto così.

    vincenzo ha scritto:

    Non toccare i parametri dell'esposizione!!!
    Scusa e perchè no? da risultati più precisi: è riportato anche nell'help.
    con i 3000msec di default anche sul bianco al 100% si hanno grossissime oscillazioni fra una misure e l'altra...non parliamo poi per basse luminosità!
    Perchè dici di non toccarle?

    vincenzo ha scritto:

    Valori della CIE 1931
    Assicurati che in basso a destra della schermata sia indicato D65 e PAL.
    Vai subito con una misurazione del Device Primaries.
    Fatto anche questo.

    vincenzo ha scritto:

    Fai seguire una misura del contrasto .
    Quindi spara una prima sessione di 20 misurazioni con Gray Scale.
    Avrai dunque chiaro un quadro generale su cui operare tenendo presente che il drive di un colore influisce sui valori alti di grigio e sul bianco mentre il controllo della G2 influisce sui valori bassi di grigio e sul nero.
    Ti raccomando di operare variazioni su un colore alla volta perchè l'uno influisce sull'altro ed i casini che si combinano facendo aggiustamenti logici sono devastanti. Quindi meglio un passaggio alla volta!!!
    Quando alla fine di questa scrematura colorimetrica avrai ottenuto che l'RGB Hystogram è ad un buon livello così come la curva del gamma e quella della temperatura colore, potrai iniziare a fare quelle fini misurazioni di cui parlavi insieme alle zone.
    Spero di non essere stato inutile e ripetitivo.
    Ciao
    Vincenzo
    Allora la misurazione del contrasto l'ho fatta solo in full on/full off perchè uso pattern esterni da DVD e non i pattern di colorfacts (nella mia catena video si parte dall Cinematrix) e come misurazione della scala di grigi mi sono limitato quindi a 100% 50% 30% 0%.
    Dopo aver fatto questo ho iniziato dal bianco al 100% al centro toccando solo i drive e un colore per volta (l'ho imparato a mie spese... ) sino a raggiungere un perfett bilanciamento.
    Sono poi passato al 30% andando ad agire solo sui G2, sempre al centro, per poi ritornare al 100% sui drive (piccola correzione) poi ancora su G2 al 30% (piccolissima correzione) poi un controllo su Drive al 100% e G2 al 30% per controllare che fossero perfetti.
    E fin qui ci siamo.
    Poi sono andato ad uniformare a zone sul bianco al 100% andando a lavorare sulla luminosità a zone e anche qui ho messo tutto a posto.
    Solo dopo ho rifatto la misura al 50% e ho visto che era piuttosto sballata: prima non l'avevo fatta perchè supponevo un comportamento lineare del PJ da 100% a 30%.
    Non vorrei che l'errore fosse stata la correzione delle zone sul 100% invece che, magari, sul 50% che abbia sballato un po' tutto.

    Magari domani riporto a 50 tutti i valori della luminosità a zone e provo a rifare da capo la taratura magari utilizzando i pattern interni di Colorfacts.
    Se però ho sbagliato da qualche parte ditemelo!

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    torino
    Messaggi
    195

    anche se può sembrare fuori tema......

    ho letto più volte che la G2 la si usa molto nel fare la colorimetria,
    quindi le mie domande:
    io pensavo che la colorimetria fosse semplicemente la regolazione di RGB al fine di ottenere il colore desiderato,quindi pensavo si dovesse agire semplicemente sulle regolazioni del GAIN dei vari colori,funzione che trovo nel menu del mio crt.

    sul mio BG808 la regolazione della G2 è regolata e vincolata allo spegnimento del led verde (cosa regolo?)posso dare più o meno corrente al tubo fregandomene del led?

    se qualcuno può chiarirmi questo punto farebbe cosa gradita.

    Michele vai così e buon lavoro.

    Enzo

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: anche se può sembrare fuori tema......

    kenzo ha scritto:
    CUT
    Kenzo nei CRT la colorimetria è regolata agli alti livelli (alte luci) dal DRIVE e alle basse luci dalla G2: è impossibile ottenere una colorimetria corretta senza regolare la G2.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Oggi ho rifatto tutto: invece di passare dalla Cinematrix ho fatto tutto usando il mio notebook con radeon 7500.
    In due ore ho ricondotto il PJ alla ragione: la cosa in effeti è strana, tutti i problemi di cromia zonale che segnalavo negli altri post sono spariti!
    A questo punto penso sia un problema della Cinematrix

    Comunque ho rimesso tutti i controlli a 50 per la luminosità a zone, rifatto la colorimetria ad occhio ( farla corretta, me ne sono reso conto con questa esperienza, è IMPENSABILE senza un colorimetro; a meno che non sei linomatz-eyed!), regolato contrasto e luminosità.

    Poi ho regolaro il drive al centro con bianco al 100% e G2 al centro con bianco al 25%, e così iterativamente 3 volte: ad ogni iterazione, ovviamente, le correzioni da fare erano sempre minori.

    Fatto questo sono passato a fare un tracking della scala di grigio, che mi è sembrato buono, anche se sulle basse luci presenta scostamenti rispetto alla misura "single read" fatta agli stessi valori (vedi più avanti e immagini).

    Poi sono passato a fare piccole correzioni nelle varie zone, finito questo sono riandato a mettere a posto Drive e G2 al centro con piccoli aggiustamenti, un veloce controllo su entrambi e ai lati: tutto ok!
    Mi sono guardato i diversi step della scala di grigi a pieno schermo e ho visto che non notavo alcun errore di cromia zonale o viraggi.

    Ho poi rifatto il tracking della scala di grigi e come si può veder dalle immagini si nota un grosso problema proprio al 25% dove ho invece un riscontro perfetto sulla misura "single read" (della quale mi fido di più anche perchè in fase di controllo la eseguo 5 volte e poi prendo il valore medio).
    Forse dipende dai tempi di esposizione, non so.

    Comunque la procedura usando un PC è 1000 volte più semplice, intuitiva e veloce.

    Stasera riproverò la Cinematrix per vedere se presenta problemi.

    Comunque un veloce commento alle misure:
    -Gamma a 2.49 (rispetto a 2.5 del riferimento per il PAL)
    -Andamento della temperatura colore suff lineare con gli errori riportati sopra di misura (quello che mi aspetto è che sia perfetta almeno sino al 25% in realtà) poi in basso la sonda va in panne.
    -Componenti colore ok (anche qui vale il discorso della temperatura colore)
    -Cie chart...boh? mi sembra carino...ma non ha molto significato a mio parere.

    Ho poi guardato qualche spezzone che conoscevo bene e che dire... non è che la differenza sia abissale, voglio dire si vedeve bene anche prima.
    Ora però è molto più cinema like, ci si lascia più andare.

    In conclusione non avrei mai acquistato da solo questo oggetto, nè lo farei ora sapendo quanto serve, principalmente per il costo.
    Però acquistarlo in co-buy a 125Euro a cranio è sicuramente un affarone-one-one (alè gli altri 6 che ancora non ne sono entrati in possesso tirino un sospiro di sollievo!)
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di Michele Spinolo; 21-04-2003 alle 10:00

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    valori rgb
    Immagini allegate Immagini allegate

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    temperatura colore

    non me l'ha caricata!

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    temperatura colore
    Immagini allegate Immagini allegate

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    CIE Chart
    Immagini allegate Immagini allegate

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    torino
    Messaggi
    195

    a questo punto...

    credo proprio debba intervenire una delle tante persone che viceversa danno come INDISPENSABILE tale oggetto al fine di fare una colorimetria altrimenti impossibile.

    Dal mio canto e per il mio carattere preferisco :
    -prima toccare con mano (e lo comprato)
    -successivamente eprimere il mio parere
    -in ultimo se anch'io avrò il tuo stesso riscontro e certo che non mi taglio le vene del resto come ho già detto si fanno tante spese non sempre appaganti

    Circa la G2 sei stato molto chiaro ma come ho già detto sull'808 tale regolazione é VINCOLATA allo spegnimento del led sulla scheda ampli,credo che a questa domanda debba rispondere chi possiede o conosce l'808 e magari ha anche il colorimetro...credo ci sia più di una persona .

    Adesso vado a curare la colorimetria delle costine di maiale sulla bracie per la quale il mio occhio va benissimo......

    a più tardi

    Enzo

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: a questo punto...

    kenzo ha scritto:
    credo proprio debba intervenire una delle tante persone che viceversa danno come INDISPENSABILE tale oggetto al fine di fare una colorimetria altrimenti impossibile.

    Dal mio canto e per il mio carattere preferisco :
    -prima toccare con mano (e lo comprato)
    -successivamente eprimere il mio parere
    -in ultimo se anch'io avrò il tuo stesso riscontro e certo che non mi taglio le vene del resto come ho già detto si fanno tante spese non sempre appaganti

    Circa la G2 sei stato molto chiaro ma come ho già detto sull'808 tale regolazione é VINCOLATA allo spegnimento del led sulla scheda ampli,credo che a questa domanda debba rispondere chi possiede o conosce l'808 e magari ha anche il colorimetro...credo ci sia più di una persona .

    Adesso vado a curare la colorimetria delle costine di maiale sulla bracie per la quale il mio occhio va benissimo......

    a più tardi

    Enzo
    Kenzo il mio era un appunto riferito alla mia disponibilità economica e ad altri fattori personali: sicuramente se ne avessi la possibilità mi comprerei un gretag personale, oltre alla sonda optimagery!

    Che sia INDISPENSABILE per ottenere una colorimetria corretta non vi è alcun dubbio!

    Per quanto riguarda il tuo barco proprio non so aiutarti...

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Nel BG808 ( come in molti altri modelli BARCO ) penso che la regolazione della G2 dal menu' di servizio facendo spegnere il led sia la regolazione di base.

    Nella sezione "colorimetrica" troviamo comunque la regolazione per il blu ed il rosso ( il verde e' fisso ) sia per gli alti che i bassi livelli quindi nessun problema nell'utilizzo del colorimetro.

    Tra l'altro ( a parte le due barre piu' scure che sono sempre problematiche ) riesco ad ottenere delle misurazioni veramente stabili e ripetibili a differenza del SIM2 900 che mi dava valori assai "ballerini".

    Saluti
    Marco

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    Michele:
    direi che il gamut è buono, trovi i riferimenti qui:
    http://www.videoessentials.com/jkp_facts.htm
    non badare troppo al gamma, viene calcolato come la curva matematica che approssima di più la tua curva, ottenuta con la scala di grigi. considerato l'impricisione iniziale, la seconda cifra decimale che riporta è semplicemente ridicola
    Guarda anche cosa hanno fatto gli altri, vincenzo ha un LC che credo sia cromaticamente corretto (nel senso di tubi filtrati) rispetto a quello liscio, ma le sue misure sono piuttosto diverse dalle tue:
    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=5284
    io avevo impostato i tempi di integrazione al massimo, 8s, mi sembrava andasse un po' meglio.
    Ma che punti di misura hai scelto? dai grafici sembra 20 e 100. Io salirei a 25, non vorrei che già a 20 si abbiano problemi.
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    ludovico ha scritto:
    Michele:
    direi che il gamut è buono, trovi i riferimenti qui:
    http://www.videoessentials.com/jkp_facts.htm
    non badare troppo al gamma, viene calcolato come la curva matematica che approssima di più la tua curva, ottenuta con la scala di grigi. considerato l'impricisione iniziale, la seconda cifra decimale che riporta è semplicemente ridicola
    Guarda anche cosa hanno fatto gli altri, vincenzo ha un LC che credo sia cromaticamente corretto (nel senso di tubi filtrati) rispetto a quello liscio, ma le sue misure sono piuttosto diverse dalle tue:
    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=5284
    io avevo impostato i tempi di integrazione al massimo, 8s, mi sembrava andasse un po' meglio.
    Ma che punti di misura hai scelto? dai grafici sembra 20 e 100. Io salirei a 25, non vorrei che già a 20 si abbiano problemi.
    Ho visto che il Gamut è ok infatti.
    Per il gamma ho fatto la misura in 20 step della scala di grigi: l'interpolazione, lasciando perdere i bassi livelli, dovrebbe avere sufficienti punti su cui lavorare.
    Comunque concordo con la ridicolaggine della 2° cifra decimale, come sull'ultima cifra della temperatura colore (anche la penultima mi fa un po' ridere però..).

    Le misure di Vincenzo penso siano abb diverse anche perchè lui usa il Gretag, cioè uno spettroradiometro...

    Per i punti di misura ho scelto 100 e 25: se leggi bene il mio post precedente, infatti, capirai le mie riserve su queste misurazioni.
    Magari vado a rifare la correzione del G2 a 30% e non ci penso più.

    Prima però voglio guardarmi un film stasera, quindi rimando domani!

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    Michele Spinolo ha scritto:
    Prima però voglio guardarmi un film stasera, quindi rimando domani!
    guardati il mio dvd (non dirmi che l'hai lasciato daLudovico)

    inizio a preoccuparmi... leggendo i vostri post (vincenzo, ludovico, michele) mi accorgo che forse ho fatto il passo più lungo della gamba partecipando al cobuy.

    non riesco assolutamente a capire di cosa parliate e, questo è anche peggio, non riesco a trovare sul manuale del mio ecp dove poi dovrò intervenire per correggere la colorimetria
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio


Pagina 2 di 10 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •