|
|
Risultati da 1.156 a 1.170 di 1447
Discussione: Se interessa, avrei prodotto un Test DVD (video)
-
28-07-2009, 12:01 #1156
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Quindi il problema sul rosso è dovuto allo scaling e al conseguente cambio standard a rec709...possiamo dire che sia un'anomalia "normale" per chi necessita di scaling...
Comunque ho provato in tutti i modi, compreso il controllo di saturazione, ma non c'è verso di sistemarlo...niente ok rosso...
Per il BTB, quindi, la mia catena non permette il passaggio...ma qual'è l'elemento che inibisce la riproduzione completa di tutti i livelli: theatertek, ffdshow, avisynth, l'EVR o l'elettronica della tv?
E' meglio così o sarebbe meglio avere a disposizione quei livelli in più visibili per le poche volte che potrebbero venir utilizzati?
Grazie
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
29-07-2009, 09:26 #1157
non sono molto pratico della riproduzione via pc ma da quello che ho letto, credo che ai fini del BTB vadano esplorati i settaggi di ffdshow oppure dei drivers della sk video.
Ai fini della riproduzione, vorrei ribadire che il BTB è assolutamente inutile. Garantisco che in nessun DVD o BD commerciale, non vi è segnale sotto il fatidico livello 16. La grande comodità di un BTB passato, è solo durante la calibrazione, dopo cessa ogni motivazione...
La presunta relazione fra BTB e maggiori dettagli sui neri, è frutto di malintesi, anche da parte di riviste o siti (ora non ho i links). E' evidente che se si regolano i neri sotto il 16 i modo da renderli visibili, anche tutti i livelli sopra tale soglia riceveranno un boost che in sistemi non particolarmente performanti, aumenterà la percezione delle ombre più scure...
-
29-07-2009, 09:29 #1158
Lorenzo per il 601/709 Ffdshow su HTPC dai un occhio qui':
http://www.avmagazine.it/forum/showp...04&postcount=9
Come dice Luciano il mondo PC e' un caso a parte dove niente e' scontato.
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
29-07-2009, 16:51 #1159
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Allora, per il problema al rosso vedrò di risolverlo con il link di ciuchino (grazie!
) magari con una riconversione dello standard di colore...
Per il BTB confermo che non passa con nessun sistema utilizzato per le prove: ps3 in hdmi (rgb e Ycbcr) e component, pc in hdmi (rgb e Ycbcr) e component, e dvd pioneer in component (dove però passa il WTW)...
Ma se mi confermi che non viene mai utilizzato per i dvd va bene così...ma i bluray non utilizzano la scala completa 0-255?! il famoso spaziocolore xvYCC non è utilizzato per i bd?
Ho riscontrato durante le prove diversi problemi sia con ps3 che col pc in hdmi e con spaziocolore rgb...un notevole scurimento dell'immagine al semplice passaggio da Ycbcr a RGB che falsa la scala di grigi e costringe ad alzare la luminosità a livelli eccessivi...
Col PC ho trovato una voce dedicata nei driver nvidia per la scelta dello spaziocolore e sono riuscito a tarare correttamente il display solo passando a Ycbcr...
Come mai tutti questi problemi in rgb?
PS Luciano ma il fatto dell'assenza di informazioni con i dvd nell'intervallo del BTB vale anche nel WTW?
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 29-07-2009 alle 17:21
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
29-07-2009, 17:38 #1160
la PS3 collegata al mio proiettore pt-ae2000 supera il il BTB solo se impostata YCbCr + superbianco attivo, con tutte le altre combinazioni no.
Da qualche parte in rete ho letto anche la spiegazione tecnica della cosa, legata ad un piccolo bug della PS3.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
29-07-2009, 18:14 #1161
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Si avevo letto anche io qualcosa in merito ma se ricordo bene era relativa ad un vecchio firmware ed è stato risolto con uno dei successivi aggiornamenti...se ricordo bene...
Per quel che riguarda il passaggio rec.601-rec.709 che modifica la colorimetria riguarda solo l'RGB o è a prescindere dallo spazio colore?
Ho appena provato il colormatrix in avisynth ma da errore...il formato diventa 4:3, e.........passa il test del colore con l'ok anche sul rosso... :|
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 29-07-2009 alle 19:42
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
29-07-2009, 22:32 #1162
rec601 o rec709, si riferiscono alle formule di conversione YCbCr > RGB e viceversa.
Una conversione da YCbCr a RGB è ovviamente imprescindibile, visto che i display funzionano a triadi RGB mentre su qualsiasi medium digitale è memorizzata per convenienza una informazione YCbCr.
Si tratta di una conversione semplice che non influisce sulla qualità, basta solo di decidere se e come applicare le giuste formule...
Quasi sempre è possibile scegliere a che punto della catena eseguire la conversione component to rgb e questo non cambia la qualità finale, sempre che si agisca opportunamente sulle regolazioni.
Anche i BD prevedono un range 16-235 è stabilito dallo standard YCbCr che riguarda tutto il video digitale a 8bit in qualsiasi forma.
Lo xvYCC è una invenzione, diciamo commerciale che cerca di attuare l'uso di tutti i livelli digitali possibili. Secondo molti è quello che si sarebbe dovuto fare da subito, alla definizione dello standard video digitale. Fu un po' assurdo il cercare di scimmiottare l'analogico, prevedendo extra livelli BTB e WTW. Del resto anche la decisione di avere due spazi colre diversi SD e HD con formule diverse è stata giudicata da molti un po' un fesseria... (ovvero priva di vantaggi tangibili e fonte di confusione)
Dato che l'xvYCC non è standard, la cosa lascia il tempo che trova e inoltre è resa assolutamente inutile dalla prospettiva di supporti e materiale deep color a 10 o più bit (anch'esso al momento una pia illusione...)
p.s
confermo che dopo aver analizzato maniacalmente decine di dvd, non ho mai verificato sforamenti del range 16-235. Anche i pluricitati da vari siti e articoli "il gladiatore" e "batman begins".
P.p.s.
la PS3 se interessa, con i dvd attua internamente sempre e comunque la rec709, qualunque sia la risoluzione o la modalità impostata.
-
30-07-2009, 00:06 #1163
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Veramente chiarificatore...grazie!
Ma la conversione 601/709 implica anche qualche variazione su luminosità e contrasto o solamente sul colore?
PS Ma per tarare la tv per la visione dei bd??!!
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 30-07-2009 alle 00:10
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
30-07-2009, 00:39 #1164
"Non dovrebbe"
influire su Luminosità e Contrasto.
Per tarare un display o un vpr, SD o HD, di qualsiasi tipologia (LCD, Plasma, DLP, CRT) occorre, quanto meno, un disco test SD o HD a seconda di quale sia il risultato che si vuole ottenere e, possibilmente, un colorimetro.
Senza tale strumento si può tarare in modo corretto solo la Luminosità e il Contrasto, nonchè avere un'idea più precisa circa eventuali dominanti di colore in qualche livello di grigio e cercare, con molta cautela di ridurle; con un colorimetro si possono regolare colorimetria e Gamma in modo molto più preciso (dipende dalla bontà dello strumento e dal "manico" di chi effettua la taratura).
Oltre allo strumento serve anche un soft di misura, come il famosissimo HCFR (gratuito) di cui si è parlato tanto in questo forum.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-07-2009, 10:30 #1165
confermo...
le famigerate formule SD e HD, quando si tratta di grigi, forniscono esattamente gli stessi risultati. le differenze sono appunto quando appaiono i "colori".
In pratica per tarare luminosità, contrasto e anche gamma (con sonda...)
Si può teoricamente usare un solo medium di riferimento, DVD o BD che sia... Il teoricamente è perchè ci può essere sempre l'agguato di un progettista (studiano la notte per rompere i maroni...) che eventualmente dovesse aver deciso che il tale apparecchio usi due differenti memorie delle regolazioni, a seconda del supporto o della risoluzione impiegata.
Fin'ora non ho mai verificato differenze, ovvero la regolazione grigi dei DVD calza sempre a pennello anche con i BD e viceserva ma ovviamente non si può mai sapere...
-
30-07-2009, 10:51 #1166
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Tanto che a NTSC = Never Twice the Same Color , si sta' affiancando ATI = Always Trouble Inside.Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
30-07-2009, 13:44 #1167
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Originariamente scritto da Luciano Merighi
potrei usare il merighi (anche se l'ultima versione appena masterizzata non me la legge e mi da errore) ma dovrei controllare lo spazio colore e lo stato, a seconda appunto dello spaziocolore, di superbianco (Ycbcr) e gamma completa (RGB)...chiaramente facendogli scalare a 1080p...
Come la dovrei impostare per ottenere una taratura perfetta per la riproduzione dei bd?
@ciuchino
Ho letto il link per i livelli in hdmi e sono più confuso di prima sul limitare o no l'uscita RGB...senza contare che poi sulla ps3 anche l'Ycbcr ha una sorta di estensione di gamma (che però dovrebbe riguardare il solo WTW) mentre li si parla solo di RGB...
Io fin'ora sono riuscito ad avere una scala equilibrata con un buon gamma sono in Ycbcr (sia da pc che da ps3 scalando a 1080p e inviando ad un w5500 in hdmi)...in rgb mi scurisce tutto e devo arrivare a livelli di luminosità spropositati...
Lorenzo.Ultima modifica di lorenzo82; 30-07-2009 alle 13:47
Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
30-07-2009, 13:59 #1168
Vuol dire che non hai letto (troppo bene
) perche' non si parla solo di RGB e tra l'altro si parla del gamma limitato o esteso che guarda caso spiega perche' se sbagli accoppiata tra sorgente e display devi intervenire pesantemente su luminosita' e contrasto per visualizzare correttamente i livelli video utili.
Ultima modifica di ciuchino; 30-07-2009 alle 14:03
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
30-07-2009, 14:21 #1169
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- roma
- Messaggi
- 5.314
Per la gamma estesa 0-255 su hdmi viene più volte detto che riguarda il solo RGB mentre per Ycbcr 4:4:4 è limitato a 16-235 di base...o sbaglio?!
Per l'RGB via hdmi da pc ho provato a lasciare il controllo dei livelli al software di riproduzione e mi sballa tutto...ora proverò dai driver a forzare i livelli a 16-235 e vi farò sapere...invece impostando Ycbcr va perfetto senza toccare nulla (a riprova, forse, che nasce e muore a 16-235....forse)
Lorenzo.Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6
-
30-07-2009, 14:36 #1170
Giusto in teoria YCbCR solo limitata e RGB limitata o estesa ... ma vale sempre l'accoppiata per cui devi vedere come li gestisce il display.
Se mi esci in RGB limitato e il display si aspetta il completo hai l'effetto inverso ... devi abbassare parecchio la luminosita' classica immagine definita nebbiosa
Ma e' sempre teoria.
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg