|
|
Risultati da 406 a 420 di 1447
Discussione: Se interessa, avrei prodotto un Test DVD (video)
-
03-02-2007, 20:12 #406
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 69
Ma dove sarebbe possibile scaricare il test merighi?
-
03-02-2007, 21:53 #407
Originariamente scritto da NAP
byeZidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
04-02-2007, 01:37 #408
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 69
ti ringrazio
-
04-02-2007, 14:47 #409
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 20
Scusate se rischio di sembrare banale.
Ho preso un plasma e attendo un dvd-rec.Ho scaricato il test Merighi e la guida. Quello che vorrei capire è:
gli aggiustamenti principali che potrò fare, saranno solo tramite le funzioni del tv (luce/contrasto/colore) e soprattutto riguardanti le prime sezioni del dvd Luma Crome?
Perchè non ho capito dalla guida, a cosa servirebbero le altre sezioni se non fosse possibilie eventualmente migliorarle.
In pratica non ho capito (contrasto e luce a parte) a cosa serve e come utilizzare al meglio un test-dvd.
Scusate la figuraccia ma spero in suggerimenti semplici e d'aiuto
-
04-02-2007, 17:55 #410
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da Corpon
Michele
-
05-02-2007, 01:20 #411
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 69
MA per questo dvd test basta usare un comune lettore DVD? Ad esempio anche una PS2 collegata in RGB o è necessario un lettore con un altro tipo di collegamento?
-
05-02-2007, 09:04 #412
il testDVD è usabile con qualsiasi accoppiata lettore DVD-display, con qualsiasi connessione.
La sezione dedicata a contrasto, luminosità e saturazione permette di ottimizzare questi settaggi per non sprecare porzioni di gamma, ovvero tutto il range permesso dalla sorgente, allineato a ciò che il display concede. Di solito si agisce sui controlli dei display che sono mediamente più completi di quelli delle sorgenti ma non è un dogma...
La parte dedicata alla risoluzione, permetterà ad esempio di verificare quale connessione fornisce il maggior dettaglio.
I test motion permettono un confronto fra le modalità di deinterlacciatura e/o riscalatura delle sorgenti e dei display, sarà così possibile optare fra una o l'altra a seconda degli apparecchi coinvolti. Di solito con un normale tv a tubo connesso via scart, questi test non sono significativi, visto che in questo caso non intervengono circuiti per deinterlacciare...
Ovviamente se per determinate funzioni, ad esempio le modalità di deinterlacciatura, il sistema che si possiede non permette regolazioni, sarà possibile solo un controllo che, senza la possibilità di confronti con altri apparecchi, non avrà un grandissimo significato.
Niente di trascendentale quindi ma credo abbastanza utile per cercare di sfruttare al meglio ciò che si possiede, soprattutto per le impostazioni base...
-
13-02-2007, 09:48 #413
chissà perchè non ci ho pensato prima...
Ricevo svariate mail da persone che mi chiedono il link dal quale scaricare il TestDVD, poichè quello indicato all'inizio del thread non funziona. Ammetto che la cosa mi fa comunque piacere ma per facilitare le cose, ho editato il messaggio con il link valido:
www.merifon.3000.it
-
18-03-2007, 16:00 #414
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 1
mi fermo al primo test
Neanche aumentando la luminosità al 100% vedo BTB passed. Inoltre sul mio monitor del pc non vedo neanche la scritta nera. Mi vien da pensare che sbaglio qualcosa.
Per i test sulla tv ho un lcd sony 40W2000 e un lettore dvd norik (very very low cost)
-
19-03-2007, 16:55 #415
Originariamente scritto da agente
-
31-03-2007, 17:55 #416
Originariamente scritto da agente
Con LG 9900H (mediatek) falliti BtB e WtB passato solo il CUE ... non ho approfondito ulteriormente...
P.S.
Grazie Luciano; il test è di grande utilità; posso aggiungere che dato che anche su altri forum viene riportato il tuo DVD sarebbe molto opportuno che nel sito facessi un link a questo thread invitando tutti a leggerlo dall' inizio prima di porre domande ulteriori...
Altrimenti sarà necessario compilare una guida molto dettagliata spiegando anche cosa è bene e cosa è malesu ogni singolo test e pattern.
-
13-04-2007, 20:41 #417
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.197
Partendo dal discorso del BTB sull'altro thread, riporto qui le mie domande sui test del deinterlacciamento che erroneamente avevo postato lì.
----------------------
I test col pendolo o con le sbarre biache/gialle, mi paiono strani.
In generale, ovviamente col Purevidea il risultato è ottimo, mentre col mediatek dell'amstrad è decisamente più mediocre.
Però c'è un dubbio: le sequenza che dovrebbero essere interlacciate danno un risultato migliore di quelle progressive: vedi pendolo di sx rispetto quello di dx o righe bianche rispetto quelle gialle.
In pratica il pendolo in 576p e le righe gialle risultano muoversi in modo più...... "scattoso".
Non so se mi sono spiegato.
Come mai???
Non dovrebbe essere il contrario eventualmente?
-
14-04-2007, 10:01 #418
Originariamente scritto da Vittorinox
le parti progressive del test, hanno i soggetti nella stessa posizione per due semiquadri successivi, ovvero il loro frame rate effettivo è di 25frames/sec. I soggetti interlacciati, si spostano da un semiquadro all'altro con un frame rate effettivo di 50f/sec ma a metà risoluzione, visto che sono tracciati per scanlines alternate.
Il trucco dell'interlacciato è proprio questo, frame rate alto al prezzo di mezza risoluzione per le parti in movimento.
Lo scopo del test è verificare come si comportano i circuiti deputati al deinterlaccio sia quando richiesto, sia quando non richiesto. Il test ha senso se si possono confrontare apparecchi diversi, non può dare una misura assoluta.
Il caso progressivo è lo stesso di quando si utilizzano dvd tratti da pellicola, nei quali non c'è differenza fra due semiquadri successivi.
La sensazione di scattosità del test progressivo, è alimentata dal confronto diretto con la parte interlacciata e anche dal fatto che essendo in computer grafica, non ha nessun motion blur come invece le immagini da pellicola hanno per loro natura.
Il senso del test è: in che misura la definizione e la resa del soggetto in movimento, int o prog. che sia, viene interessata dall'operare dei circuiti di deinterlaccio, al variare dei flag che indica il tipo di frame.
Siccome ci sono molti apparecchi che non fanno le cose in modo canonico, può essere interessante fare dei confronti con sequenze comuni e prestabilite.
-
14-04-2007, 11:09 #419
Come distingure il lavoro del deinterlacer?
Io avrei un questo, senza magari scomodare Luciano in merito a capire il lavoro dei deinterlacers con il test del menù motion.
Ci sono due categorie di deinterlacers che lavorano in modo apparentemente similare ma che mascherano prestazioni totalmente differenti.
La prima ( e più scarsa ) sarebbe quella in cui i lettori e/o display utilizzano solamente la modalità video; in questo caso magia delle magie sembrerà che i pendoli, il test del cambio di flag con titoli che scorrono orizzontalmente, le moving bars vengano sempre risolte bene senza alcun spettinamento (siamo solo in video mode...) questa modalità che inganna nasconde ovviamente il difetto di effettuare sempre una interoplazione della risoluzione verticale e quindi con grave danno nel caso si stia leggendo/visonando materiale con cadenza cine 2:2.
La seconda è invece quella di lettori/display dotati di deinterlacers con sistema motion adaptive, come il Denon 1920 del nostro Luciano che riconoscono (dagli spettinamenti) il materiale interlacciato anche in presenza della flag che indica l' origine del materiale cine.
Ciò che c' è nel mezzo (terzo tipo) è facilmente riconoscibile in quanto tutti i deinterlacers che gestiscono le cadenze video e cine 2:2 sulla flag sono riconoscibili dagli spettinamenti in modalità cine sul pendolo interlacciato e dall' aggancio invece in modalità video (basti vedere i pendoli nel test alternate flags).
Ora io vorrei sapere se esiste la possibilità di distinguere con semplicità un lettore (ma qui spesso il prezzo qualche indicazione la dà) di tipo 1 da quello 2 ma sopratutto per capire se il deinterlacer di un display (settando il lettore ovviamente la risoluzione 576i e/o 1080i) lavora o meno sempre in modalità video (e questo sarebbe grave).
Ciao e grazie a chi potrà illuminarmi..
-
14-04-2007, 11:35 #420
Originariamente scritto da revenge72
Altri player mostrano flickerio della stessa scritta, altro sintomo di un deinterlacing non impeccabile. Probabilmente in mancanza di informazione sulla scanline successiva non intervengono. Se ciò sia bene o male, magari lo si vede da come agiscono sui pendoli...