|
|
Risultati da 1.126 a 1.140 di 1447
Discussione: Se interessa, avrei prodotto un Test DVD (video)
-
11-05-2009, 18:46 #1126
prego...
@satoh
la schermata "whites", a causa del loro consumo variabile, è inadatta ai plasma, a meno di utilizzare il contrasto sul lettore.
La causa è nel consumo variabile dei plasma, che solitamente con schermate solo bianco, si fa sentire. Una sorta di regolasine automatica.
I power dei plasma di solito riescono ad essere lineari con schermate fino al 70% di luminosità totale, dopo il liveòllo di questa non cresce più in modo lineare con gli screenshot.
Nelle normali immagini è una situazione rara e con nessun effetto apparente. In una schermata statica di test si fa sentire, in pratica anche alzando il contrasto, non cresce più la luce emessa, perchè il power si siede.
Io procederei così:
schermata al 50% di luce totale, quella grigia o meglio la luma step che con le sue scale ha un consumo analogo.
agire sul contrasto su e giù per individuare il punto oltre il quale non si abbia più la sensazione di veder crescere la luce emessa.
Qualche rimbalzo per assestare il tiro
poi agire sul contrasto del lettore per soddisfare la visione dei quadrati bianchi, agendo quindi alla fonte e non a valle del processo.
Così facendo le cose dovrebbere essere perfette. Se il lettore non ha il controllo di contrasto, è un vero peccato...
-
11-05-2009, 19:36 #1127
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
Ti ringrazio per le info, effettivamente penso anch'io che gli alimentatori che usano nei plasma abbiano dei limiti
Avevo provato anche a variare l'opzione di risparmio energetico, che riduce anche notevolmente la luminosità del display, ma anche in quel caso con la schermata dei quadratoni bianchi non c'erano santi.
Alla fine, usando la schermata con la scala dei grigi ridotta e che presenta all'inizio e alla fine le due barre con i valori 16 e 235, e su quella completa a step anche del 5%, agendo sul contrasto del lettore ed impostandolo a +2 avevo ottenuto un risultato che mi sembra soddisfacente.
Resto comunque dell'idea che, per quanto riguarda la mia esperienza con questo plasma, la cosa più importante fosse riuscire a far apparire il corretto livello estremo di bianco, usando (nel mio caso) la regolazione del lettore. Per quanto riguarda invece il livello di contrasto impostato sul TV, mi sono affidato più ad una taratura ad occhio, scegliendo un valore che mantenesse una visione rilassante (nel mio caso pari a 68, su una scala da 0 a 100). Stessa cosa per quanto riguarda la luminosità globale del display, regolabile tramite l'opzione di risparmio energetico (che non modifica la resa sui neri)
@ Deuced
Quella regolazione nel mio non incide. Puoi provare tu, invece, ad agire sulle impostazioni di contrasto e luminosità del lettore DVD, se sono presenti. Io avevo risolto così.
-
14-05-2009, 11:29 #1128
ho risolto...avevo impostato il lettore per fare l'upscaling dei dvd.Magari il chip non è dei migliori,fatto sta che nell'upscaling i colori,la luminosità e il contrasto subivano qualche modifica che finiva per falsare il tutto,non capisco se per colpa del lettore o delle impostazioni hdmi del televisore
Visualizzando il test a risoluzione originale sono riuscito a mettere in ordine tutte le regolazioni
-
14-05-2009, 16:22 #1129
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
Che lettore hai? (marca e modello)
Probabilmente rientri anche tu (come me) tra quelli del "bug" dello standard colore, scoperto da Merighi e che avevo indicato nel "ps." del post dell'altro giorno.
-
15-05-2009, 07:35 #1130
Questo disco e' di una utilita' incredibile.
Ieri mi sono "tarato" il mio TV LCD (LG32LH3000) che uso in casa anche per qualche film o telefilm.
Caricato l'iso sul popcorn hour a-110 , uscita HDMI RGB 16:235 ... dieci minuti di taratura e la visione e' diventata una bellezza per quello che puo' fare sto' TV.
Mi e' passata la voglia di controllarlo con la sonda ... non vorrei farmi del male
BTB passed
Ciao
AntonioUltima modifica di ciuchino; 15-05-2009 alle 07:39
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
25-05-2009, 14:19 #1131
Originariamente scritto da satoh
ho usato l'xbox 360,ho il lettore dvd principale rotto e in attesa dell'oppo bluray sto usando quello (ahimé).Però continuo a notare strani comportamenti....
Cercando nel topic ho trovato:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Risolto il mistero
-
25-05-2009, 15:23 #1132
a questo punto, penso che nell'ottica di una "ipotetica possibile quasi quantomai improbabile ma auspicata in cerca di nuove motivazioni nuova versione"..., farò occupare al bianco, nella "whites", solo un 25 barra 50% della superficie totale.
Ammetto che mi sono sempre preoccupato solo dei proiettori...
-
25-05-2009, 15:57 #1133
Scusate la richiesta impegnativa, comunque ci provo....
E' possibile avere in HD, il file Motion inserito nel prezioso DVD TEST, magari con frame @24fps.?
Mi occorrerebbe per poter verificare i tv lcd di ultima generazione per quanto riguarda i movimenti di pannig, soppratutto quei TV che hanno il MotionFlow e altri che ne sono sprovvisti che però decantano altre doti.
Avere un segnale unico di riferimentio è importante, in luogo dei soliti demo proprietari che girano nei centri commerciali.
GrazieUltima modifica di DMD; 25-05-2009 alle 16:06
Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
25-05-2009, 16:17 #1134
mi piacerebbe...
in verità ho un pochino sospeso le ricerche ma non riesco a trovare nel pubblico dominio degli encoder AVC con le opportune caratteristiche di configurabilità.
Inoltre, sebbene utilizzando ancora l'mpeg2 potrei ottenere in parte ciò che mi prefiggo, non sono attrezzato per masterizzare bluray nativo e gli apparecchi in mio possesso non sembrano permettere un AVCHD a 24p reale...
A parziale consolazione, avrei già una bella sequenza HD per testare ogni aspetto relativo al motion ma finchè non potrò codificarla ed editarla con certezza, non potrà costituire un riferimento...
La stessa sequenza sarebbe disponibile anche in SD e dovrebbe sostituire gli attuali pendoli del TestDVD.
Purtroppo dovrei trovare la voglia per fare tutto ciò ma il momento non appare ancora propizio...
-
25-05-2009, 16:29 #1135
Grazie Luciano.
Lo so che l'impegno è notevole per un simile lavoro.
Comunque anche se non è ISO masterizzabile Bluray eventualmente non importa, al limite si può gestire il file tramite HTPC o PC e via.
Un salutoZidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
28-05-2009, 00:28 #1136
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
Vi segnalo un articolo che ho trovato interessante, che si intitola "HDMI video levels and color space" (link).
La cosa curiosa è che è di ben 4 anni fa, e tratta anche l'argomento del "bug" dell'errata riproduzione dei colori da parte di sorgenti che upscalano, dando alcune indicazioni di massima sui difetti che si possono notare in quel caso. Nel contempo, trovo strano che ad un inconveniente noto già ben 4 anni fa, i produttori non forniscano ancora la banale soluzione (ben nota).
-
02-06-2009, 19:37 #1137
Signor Merighi vorrei proporle un semplice quesito:
io ho un vpr CRT e due tipi di sorgenti:
1)HTPC di ultima generazione settato con risoluzione custom 1024x576@50hz
2)dvd pioneer + scaler iscan in uscita sempre in pal progressivo
bene mentre con lo scaler il test della risoluzione con 576 linee è perfetto con linee ben distinguibili, con l'htpc e la risoluzione custom non si distinguono affatto le linee è tutto un rettangolo impastato. si distinguono le linee a risoluzione minore. Nella riproduzione dei film non noto molte differenze tra le due sorgenti.
Mi spiegherebbe questa cosa? La risoluzione custom è mal settata?...Sharpens pulls them away from CRT,
Film like image always brings them back...
-
03-06-2009, 08:25 #1138
la domanda sarà anche semplice ma la risposta no...
posso solo trarre le seguenti considerazioni:
-lo scaler usato, conferma di avere prestazioni decenti
-un HTPC ha bisogno di cure per endere come si deve...
più che un problema della risoluzione in se, credo che la colpa sia eventualmente da imputare al software di lettura DVD utilizzato. Ad esempio una modalità BOB forzata (quella che fa un merge dei semiquadri).
Tendenzialmente, se non sono coinvolti fddshow e vari filtri, che richiedono comunque tuning, proverei l'eventuale software (windvd, powerdvd o altri), in varie modalità.
Lo scopo dei test è proprio quello di estremizzare situazioni, altrimenti difficilmente visibili...
-
03-06-2009, 08:29 #1139
quindi allo stato attuale un DVD lo vedrei meglio con lo scaler che con il player dell'HTPC che non fa distinguere le linee?
Le chiedo questo perchè anche avvicinandomi molto non noto differenze durante la riproduzione dei film ma se lei mi dice che quel test è direttamente collegato alla bonta di visione dei dvd mi fido...
farò altre prove......Sharpens pulls them away from CRT,
Film like image always brings them back...
-
04-06-2009, 15:06 #1140
Ancora su REC 709 e 601
Ho finalmente fatto le prove di come il mio Samsung BD-2500 interpreti l'upscaling a 1080p di un DVD...
Forse qualcuno l'ha già scritto, ma purtroppo il 2500 considera il DVD upscalato come alta definizione e quindi REC 709.
I quadratini del Merighi test light del 709 appaiono "quasi" omogenei (ma non del tutto e ciò probabilmente per il doppio errore) a differenza di quelli del 601 che rimangono chiaramente distinguibili.
Impostando il lettore a uscire a 576p i 4 quadratini del 601 sono perfettamente identici.
Il lettore considera HD (rec 709) anche i 720p e i 1080i.
Il mio Tv l'ho calibrato con il colorimetro per il rec 709 e con le stesse impostazioni i DVD "ad occhio" non mi sembrano così pessimi.
Tuttavia vi chiedo se e come poter "calibrare" la visione dei DVD con il mio lettore Samsung 2500 nell'ipotesi di non voler assolutamente sacrificare il lavoro del REON del lettore (e quindi di non voler uscire a 576p per intenderci).
In altre parole, se calibro lo spazio colore del TV con i patterns colore del DVD Merighi test interpretati come REC 709 cosa ottengo ?
grazie a tutti !TV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT