|
|
Risultati da 1.051 a 1.065 di 1447
Discussione: Se interessa, avrei prodotto un Test DVD (video)
-
31-01-2009, 14:42 #1051
Originariamente scritto da nordata
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
01-02-2009, 15:12 #1052
No, il programma che utilizzano (mai sentito nominare, pare sia una specie di standard tra i fotoamatori) crea un file exe (quindi non ha più bisogno del programma originale per essere seguito), che viene poi utilizzato sul PC collegato al vpr per la proiezione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-02-2009, 22:28 #1053
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 51
Originariamente scritto da nordata
mi scusi signor moderatore nordata, le volevo chiedere una cosa per il futuro in modo da non essere piu sospeso: nella frase di dave76 "questo non c'entra molto con il 3d in questione" quale pezzo dovevo tagliare per non fare una quotatura integrale??? forse "con il 3d in questione" in modo da rimanere soltanto "questo non c'entra molto"? perchè la frase "con il 3d in questione" da sola non ha molto senso, quindi deve essere perforza quella!! mille grazie per il chiarimento
-
02-02-2009, 00:44 #1054
@ 07Becks07
La risposta è molto semplice: nel caso in questione citato da te non era necessario fare alcuna quotatura, piccola o integrale che fosse, infatti rispondi al messaggio appena prima del tuo per cui leggendo la tua risposta non ci può essere alcun motivo di confusione circa a chi o a cosa stessi rispondendo, che è il motivo per cui possono essere fatte le quotature.
Semplice.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-02-2009, 02:20 #1055
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 51
hai ragione però tu hai specificato come motivo il fatto che ho quotato un messaggio integrale e non che ho quotato un messaggio immediatamente successivo al mio!! chiedo ai moderatori di esseri piu precisi nelle motivazioni in modo da non ripetere gli stessi errori in futuro!!!
-
02-02-2009, 11:36 #1056
@ 07becks07
Per essere precisi sei stato sospeso anche per una quotatura integrale, che è vietata dal regolamento (dovunque e come sia fatta), ma non solo per quello.
Se si quota parzialmente un messaggio appena precedente la cosa è inutile, ma se fatta nei dovuti modi può anche essere accettata, non si sospende per quello, mentre si può sospendere se la quotatura è integrale, nel tuo caso era una aggravante a quanto scritto nel tuo messaggio e da me evidenziato.
Chiarito, spero, questo punto, passo ad un altro: il più volte citato regolamento del forum, al punto B, prescrive che i chiarimenti circa gli interventi dei Moderatori debbano essere fatti esclusivamente in forma privata, ho sorvolato sul tuo primo intervento precedente, ma vedo che invece hai proseguito in un comportamento non consentito.
Sei pertanto sospeso per 3 giorni per violazione del punto B del Regolamento.
Regolamento che, assieme alla Netiquette, consiglierei di (ri)leggere attentamente, onde evitare future sue violazioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-02-2009, 22:03 #1057
Ho fatto il test da tempo ormai sul mio plasma panasonic 42px81, con un lettore sony ns708h, il miglior lettore dvd nella sua fascia di prezzo (e oltre) secondo il parere di molti.
Bene, con il lettore da tavolo riesco a malapena a distinguere il 16 come gamma di nero e il 235 come gamma di bianco. Chiaramente il BTB non passa. Sia con connessione hdmi sia con connessione scart di qualità.
Stesso DVD, infilato nell'htpc (masterizzatore pioneer 212), passo il BTB, riesco a vedere molti levelli di nero e bianco oltre la gamma 16-235.
Come lo spiegate questo?
Il lettore sony ci metterà del suo? Perchè dovrebbe "troncare" lo spazio colore?
Questo mi fa pensare che il risultato del test può essere manipolato molto facilmente dal lettore che si adopera....Oled LG 55EG9A7V; Plasma 42" Panasonic 42PX81; BD Sony S790; DVD Sony DVP-NS708H; Clarketech 2100 Plus; Sony STR-DB1070; Jamo A102 HTS5; 2 PC e molta fotografia reflex.
-
23-02-2009, 00:07 #1058
non è affatto strano ne drammatico, siccome non è previsto segnale digitale utile al di fuori del range 16-235 per Y e 16-240 per CbCr, molti progettisti ritengono di tagliare alla fonte.
Si tratta quindi semplicemente di una scelta progettuale, secondo me discutibile; anche se al di fuori di questi ranges, non si trova segnale neanche a cercarlo col lumicino, questa impostazione, diciamo culturale, ha solo due ricadute negative: rende meno comodo calibrare e vanifica la similitudine con l'analogico che fu alla base della decisione di normalizzare questi valori anzichè il più logico 0-255. Dal punto di vista della visione reale, non incide minimamente...
P.s.
ho visto diversi lettori che con un semplice ritocchino del loro controllo di luminosità o di impostazioni tipo "cinema" anzichè "dinamica", facevano miracolosamente apparire i livelli mancanti. Sicuramente uno era un vecchio Sony...
-
23-02-2009, 07:37 #1059
Hai provato a lavorare (come suggeria giustamente Luciano) con i controlli del lettore? io con il 78H ho trovato un giusto equilibrio lavorando sui controlli luminosità e contrasto sia del tv che del lettore...se lavoravo solo con quelli del tv effettivamente trovavo che la coperta era corta....
Hai provato a collegarlo in component? dovresti avere un range molto più ampio...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-02-2009, 17:51 #1060
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Originariamente scritto da Dave76
). Suppongo comunque che si possa fare.
Il component non l'ho provato perchè non ho comprato il cavo. Mi sono detto: o vado di scart di qualità o di hdmi. Attualmente ho entrambe le connessioni.Oled LG 55EG9A7V; Plasma 42" Panasonic 42PX81; BD Sony S790; DVD Sony DVP-NS708H; Clarketech 2100 Plus; Sony STR-DB1070; Jamo A102 HTS5; 2 PC e molta fotografia reflex.
-
23-02-2009, 20:45 #1061
un lettore, un toshiba sd370, di default aveva addirittura il 18 allineato allo sfondo. Non era possibile in alcun modo mostrare i livelli inferiori, anche esagerando con il display. Appena ho dato su di un click il controllo di luminosità del player, sono apparsi miracolosamente i livelli fino al 14.
Si torna al discorso che i livelli sotto al 16 anche se non servono, sono utilissimi per cercare quanto nero debba essere il nero...
Per i bianchi e i colori valgono le stesse considerazioni, e più in generale, meglio accontentarsi di un 95% che perseguire il 100% ad ogni costo, magari con impostazioni esagerate che finiscono col squilibrare tutto il resto.
-
25-02-2009, 12:40 #1062
Allora il player è su standard.
Non sono riuscito a guadagnare alcunchè con i sui settaggi, neanche mettendo la luminosità al massimo con entrabi i dispositivi. Facendo un abbozzo di test e regolazione col dvd, i colori risultano smorti.
Devo metterci un pò più di impegno, vi farà sapere.
Ma la domanda che mi sorge: possibile che il miglior lettore dvd nella sua fascia di prezzo faccia cilecca in questo?
Oppure il pc, con il suo masterizzatore pioneer da 20 euro risulta di una superiorità schiacciante rispetto a tutti i player da tavolo e basta?
E' incredibile la gamma di neri e biachi che riesco a vedere sul panasonic con il PC. Per la cronaca, il cavo hdmi è identico.
Ciao e grazie Luciano.Oled LG 55EG9A7V; Plasma 42" Panasonic 42PX81; BD Sony S790; DVD Sony DVP-NS708H; Clarketech 2100 Plus; Sony STR-DB1070; Jamo A102 HTS5; 2 PC e molta fotografia reflex.
-
25-02-2009, 12:49 #1063
Originariamente scritto da NumberOne
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
03-03-2009, 18:14 #1064
consigli merighi test
Volevo chiedere:
1) se in una catena video c'è di mezzo un processore video(in questo caso il mio VP50PRO), le regolazioni inerenti la LUMINOSITA', il CONTRASTO e la SATURAZIONE, devono essere fatte esclusivamente con il videoprocessore, lasciando di default i vari comandi di luminosità, contrasto e saturazione sia del tv che del lettore dvd?
2) prima di effetture la calibrazione di tutti i parametri previsti dal dvd test è giusto lasciare il videoprocessore a 1080p50 (che poi sarebbe la risoluzione del mio monitor)? uscendo naturalmente dal lettore dvd a 576i.
3) per lo spazio colore quale bisogna impostare sia sul processore video (RGB, 4:2:2 o 4:4:4) sia sul lettore dvd (RGB, 4:2:2 o 4:4:4), prima di effettuare la calibrazione?
4) per la visione dei dvd e dei canali in sd è giusto impostare IT601? e per i canali in hd e per i blu ray IT709?
Ciao, Antonio.
-
03-03-2009, 18:52 #1065
1: dipende da quali controlli sono più comodi e/o efficaci. Potrebbe convenire agire solo su un apparecchio ma non è un obbligo.
2: se il lettore permette il 576i è conveniente usare questa risoluzione. In alternativa la 576p. Probabilmente il processore esterno eseguirà qualsiasi operazione di riscalatura e deinterlaccio, meglio del lettore (o del display). La presenza di test motion è comunque proprio per cercare la combinazione migliore.
3: anche in questo caso occorre provare... tendenzialmente lascia il lettore in component. Le diverse possibilità offerte dagli apparecchi,
sono in ottica di compatibilità, piuttosto che prestazionale...
4: esatto. 601 SD e 709 HD. La schermata "set color" della versione minimal del test, permette di scoprire se alla fine del giro la decodifica del colore è rimasta corretta per i DVD