|
|
Risultati da 1.036 a 1.050 di 1447
Discussione: Se interessa, avrei prodotto un Test DVD (video)
-
27-01-2009, 06:49 #1036
Ah ok , allora sembra un vizio Sony perche' anche il BDP-S350 non ha la forzatura film se non ricordo male.
Si vede che si fidano di auto ... infatti la prova di AF diceva che quel lettore sbagliavaCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
28-01-2009, 08:23 #1037
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.416
Nel test del pendono, nella versione interlacciata, è normale vedere una sorta di ghosting sul pendolo? La stanghetta si sdoppia durante il movimento...
VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI
-
28-01-2009, 09:14 #1038
direi di si... è un effetto collaterale della deinterlacciatura.
-
28-01-2009, 09:36 #1039
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.416
Per cui se tanto mi da tanto, anche se guardo un film in I e lo faccio deinterlacciare dal lettore o dalla TV è normale vedere ghosting?
VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI
-
28-01-2009, 10:27 #1040
se ciò che stai guardando è una ripresa fatta ad esempio con videotape e non proviene da pellicola, è normale che vi sia qualche effetto collaterale dovuto al deinterlacer.
Attenzione però che ci sono anche altri effetti collaterali più o meno fastidiosi, dovuti alle inevitabili elaborazioni dei display digitali. Varie scie e ghost possono anche essere conseguenza di altro...
Il materiale da pellicola, anche se forzi una modalità "i" resta di natura progressiva. Le scanlines nel display finiscono in un frame buffer dove mantengono la loro corretta posizione, a prescindere dall'ordine con il quale sono arrivate...
-
28-01-2009, 14:08 #1041
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 51
scusate ma ho letto che il sony z4500 con i suoi 200 hz sia ottimo quasi esclusivamente per i giochi della ps3, confermato anche dai vari commessi dei negozi, ma perchè io non vedo tutta questa differenza? o meglio nei giochi non la vedo proprio questa fluidità dei 200 hz a differenza dei film! devo regolare qualcosa nelle impostazione della ps3? perchè nella tv ho controllato e il motion flow è messo addirittura al massimo
-
28-01-2009, 14:56 #1042
questo non c'entra molto con il 3d in questione...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
28-01-2009, 16:14 #1043
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 51
Originariamente scritto da Dave76
-
28-01-2009, 16:44 #1044
@ 07becks07
Ammesso e non concesso che la metà dei messaggi di questa discussione siano OT questo non ti autorizza a farne uno anche tu, totalemente OT, direi, visto che parli di un argomento che non ha neanche la più lontana attinenza con la calibrazione dei display.
Oltre a questo, a un iscritto che, giustamente, te lo faceva notare, invece di rispondere "Grazie, non me ne ero accorto, ora vado a scirverlo nella Sezione più adatta" hai risposto in modo che ritengo un pochino saccente.
Per finire, nel fornire quella risposta fuori luogo, hai anche fatto una quotatura integrale che, come ben saprai, sono vietate dal Regolamento.
3 giorni di sospensione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-01-2009, 15:13 #1045
Sono bloccato
Ho questa catena video: due fonti (denon 1910 per dvd e samsung 2500 per dvd\bd ray), crystalio 3300 e pioneer 5090. Mi servirebbe una mano perchè non riesco a venire a capo del problema.
Ho usato per calibrare il tutto tre dischi: i pattern sul blu ray Ratatouille, il Thx optimizer sul dvd di Indiana Jones e il Merighi 1.08
Sistemati luminosità,contrasto,colori col primo noto che blu ray sembrano effettivamente ben bilanciati. Provo a tenere gli stessi parametri per i dvd e le cose si incasinano. Il thx optimizer parla di ombra dietro una scritta THX e il settimo quadrato da fare affogare nel nero abbassando la luninosità, solo che l' ombra affoga ben prima del quadrato (comunque prendendo solo l'ombra come riferimento le impostazioni di Ratatouille sono giuste).
Col Merighi i parametri di Ratatouille danno invece scala dei neri piena (affoga solo il primo quadrato nero) e contrasto ok (affoga il quadrato 235).
Sembra che per avere sui due dvd test il nero 16 affogato, devo abbassare nettamente la luminosità e non in modo identico (col merighi abbasso di più). Alla prova di visione (vari dischi hd e dvd) le impostazioni trovate con Ratatouille sembrano giuste, mentre quelle thx e merighi col nero 16 affogato, danno immagini troppo scure e le basse luci sono effettivamente troppo compresse. Perchè?
Entrambi i lettori passano il btb e a scanso di equivoci lettori, crystalio e tv sono settati con il giusto range 16-235.
Così non riesco a leggere i risultati, ne a capire dove sta l' errore, se sono dischi test non ci possono essere queste differenze abissali.
Quello che ho fra le mani ora è una specie di 0-255 per il nero e 0-235 per il bianco.
Se qualcuno mi aiuta a tornare sui binari lo ringrazio molto
-
30-01-2009, 15:56 #1046
non saprei....
senza mettere mano intendo.
Posso parlare solo per il mio dvd e per il thx. Il mio ha effettivamente il riferimento al 16 che è il nero assoluto, mente il giochino con l'ombra del thx porta ad un set-up più prudenziale che tiene un pelo più alta la luminosità, cosa che aiuta sempre (anche se non proprio corretto formalmente), nel caso si abbiano difficoltà con i neri. La stessa cosa si ottiene se con il mio dvd si allinea il nero al 14.
Uno dei motivi per cui si hanno neri chiusi quando si fa un formalmente perfetto allineamento del nero al 16, è ad esempio un esponente di gamma troppo alto o addirittura una curva un po' ad "S".
In entrambi i casi, una luminosità tenuta un po' alta aiuta a vedere i neri.
I plasma panasonic hanno questo andamento in "normale", mentre in "cinema", pur con esponente di solito un pelo basso, la curva ha forma corretta. La forma ad "S" da l'impressione di maggior contrasto e dinamica ma in realtà chiude i neri e sovrasatura i bianchi...
Fino a che non mi doterò di un lettore BD... non potrò verificare come abbiano fatto il test su Ratatuille, magari è molto prudenziale...
Garantisco comunque che il mio DVD rispetta le specifiche per il segnale component digitale YCbCr
-
30-01-2009, 17:40 #1047
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.416
Piuttosto, esiste una schermata per bilanciare i colori?
Usando quella "rgb" non riesco a verificare se le immagini tendono al rosso o al verde oppure se devo aumentare e/o diminuire la tinta e così via.
nelle istruzioni è scritto che i quadrati dal 90% al 100% dovrebbero essere ben visibili, be con il mio VPR è impossibile, non c'è verso di farli venir fuori ben distaccati come gli altri livelli.
Quello che però non so è come valutare e testare eventuali mancanze di rosso di verde e di blu. Spesso nei film vedo i volti tendenti al verde, ed in tal caso diminuisco la componente verde risolvendo, ma dal dvd di test, non è possibile fare tale regolazione?VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI
-
30-01-2009, 18:25 #1048
Domandina semplice semplice per Luciano.
Dovendo tarare un vpr di un Circolo fotografico, utilizzato esclusivamente per la proiezioni di diaporami, che intervallo utilizzare: 16-235 oppure 0-255 ?
Le foto sono realizzate con reflex digitali solitamente di alto livello, vengono montate su PC per creare il filmato con dissolvenze, effetti, musica e titoli e poi proiettate.
Non mi sono mai posto il problema di come lavorino le fotocamere digitali, molte immagini poi vengono elaborate tramite software vari, ma questo giustifica l'uso dell'intervallo esteso 0-255 ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-01-2009, 19:40 #1049
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 2.460
Originariamente scritto da Luciano Merighi
-
30-01-2009, 23:06 #1050
@Nordata
solo il segnale video digitale prevede il range 16-235.
Le immagini da fotocamera sono 0-255. Se non vengono montate in un file mpeg o simili, il range rimane quello.
Se comunque crei un'immagine con gli step 0-255 e poi la processi nello stesso modo delle foto, potrai essere sicuro di calibrare nel modo adatto.