|
|
Risultati da 2.956 a 2.970 di 6230
-
14-02-2014, 23:58 #2956
Grazie Yannis.
Ho capito... domani sera agirò e ti posterò i dati, sei impagabile. Davvero siete un tesoro tu e Roby, per quello che fate per noi.
Veniamo a noi.
Il lettore... ho un htpc... potrei provare con lui e vedere che succede.
Ad ogni modo ho già toccato i valori del gamma, che agiscono in modo particolare che non riesco a comprendere.
Il basso e medio, andando verso valori negativi alzano il gamma... tipo da 1.8 a 1.9... il valore gamma alto, andando verso valori positivi fa la stessa cosa. Mistero.
In modo indipendente e casuale, l'ho trovato per caso da poco ho ritrovato quasi questi stessi valori:
http://www.avmagazine.it/forum/78-vi...99#post2066399
parlo solo dei controlli gamma, il resto è molto più movimentato.
Segno che probabilmente i controlli sono piuttosto discreti e forse, temo io... spero di no, non capaci di un andamento lineare.
Cmq il gamma basso riesco a gestirlo bene, posso alzarlo senza problemi... per il valore alto invece non si riesce molto, temo proprio per via del rosso della lampada.
Non ho ben capito il discorso finale su HCFR...
Veniamo al discorso limiti.
L'andamento seghettato è proprio dovuto, temo, all'uso dei comandi del vpr sul gamma.
Questo è un altro grafico ottenuto agendo solo sui comandi RGB senza toccare i comandi gamma:
https://www.dropbox.com/s/aaoeuemzdj...d_After-NC.chc
come vedi è molto lineare, pur usando lo stesso lettore.
Posso provare a disattivare tutti i comandi sul player, ma in quel modo aumenterò luminosità... che mi pare di capire vada più o meno bene attorno ai 14ftL, 46 nits che diventano 49 con IRIS Auto... e dovrò compensare abbassare il contrasto, per non andare in clipping. Non saprei perchè ma quel comando luminosità sul player agisce in modo molto più discreto.
Grazie ancora.
Domani altre prove e ti faccio sapere.
Grazie.
Aggiungo una nota finale... ma avendo un gamma di 1,8 a bassi IRE non vedo un'immagine leggermente più slavata, anzicchè affogata?
http://www.avmagazine.it/articoli/st...a%20totale.png
Revenge72 in un post precedente addirittura mi consigliava che in un living non trattato potrei partire da 1,8 gamma.
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...31#post3728831
Di nuovo grazie.Ultima modifica di Neros22; 15-02-2014 alle 00:12
-
15-02-2014, 01:12 #2957
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Revenge parlava di target 2.2 o massimo 2.0 in ambienti non trattati. Se hai un htpc va bene!! Proviamo anche con quello.
Il tuo target e' il gamma 2.2. Quindi giocchi con i controlli finche' non arrivi la'. HCFR mentre fai la lettura dei grigi, ti fa vedere i rispettivi valori di luminosita' target. Tu cerchi di essere piu vicino possibile. P.e. se a 80 IRE sta a 40 nits mentre il target dice 39, significa che il tuo gamma e' basso (piu luminoso del necessario) e percio devi abbassare il valore di un nit.
Poi, per il modo che lavorano i controlli...ogni costruttore fa la sue. Non c' e' un modo uniforme per regolare RGB e gamma da modello a modello. Tu cerchi soltanto di usarli in modo che ti avviccini al target.
Basso, medio e alto significa probabilmente 3 zone di IRE per agire. Magari la bassa va fino a 40, la media a 70 e la alta a 90.
PS
Forse non mi sono espresso bene...affogatto per come lo intendo, vuol dire coperto con un velo di grigio, annebbiato...non so se mi spiego bene.Ultima modifica di yiannis; 15-02-2014 alle 01:14
-
15-02-2014, 10:16 #2958
Il mio ambiente non è trattato, per questo pensavo di seguire la curva ITU 1886 che chiede 1,9 a 10 IRE circa.
Altrimenti temo di soffrire di black crush.
Cmq grazie ancora, la voce a cui ti riferisci sulla lettura continua di HCFR è L?
-
15-02-2014, 10:36 #2959
Facciamo reset totale
Posto che il lettore va impostato di partenza con tutti i controlli a zero procederei con i seguenti preset:
Picture mode: Color1 - Iris OFF
Caricherei i pattern da regolare ad occhio relativi al livello del nero e quello del bianco allineando i primi al 16 e i secondi al 245.
Caricherei pattern al 30% e con la lettura in continuo ne metterei a posto le coordinate x,y con il comando RGB brightness del menù avanzato.
Nello stesso modo agirei con pattern al 80% utilizzando il comando RGB contrast del menù avanzato.
Eseguirei quindi una lettura completa della scala dei grigi a 20 punti.
Tramite la lettura in continuo allineerei i valori Y con i target caricando i seguenti pattern:
30% menù advanced Gamma LOW
50% menù advanced Gamma MID
75% menu advanced Gamma High.
Fatto questo tornerei ad eseguire la lettura della grescale e poi commentiamo.
CiaoUltima modifica di revenge72; 15-02-2014 alle 10:48
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
15-02-2014, 14:29 #2960
Grazie dell'intervento Revenge.
Mentre cerco di interpretare le tue istruzioni che stasera proverò e domani mattina rendiconterò.
Ti dico quello che ho capito e quale è la situazione:
- La modalità colore1 io non riesco a usarla. Anche con contrasto a +22, totale color clipping, la luminosità non supera i 10ftL. Infatti una recensione ha misurato 461 Lumen di Emissione massima, nella mia situazione considerando il gain da 1,2 dello schermo, la modalità tele e che nel mio setup... non capisco perchè... tra modalità Normale ed Eco della lampada non vedo l'aumento di ftL, nemmeno minimo... anche se recensioni dicono che la variazione è di circa 10%, quanto si ha tra l'uso dell'IRIS Auto rispetto all'uso dell'IRIS Manuale. Emidio ha misurato addirittura 131 Lumen.
http://www.avmagazine.it/articoli/vi...-ae3000_3.html
Io lo faccio, ma per ora la situazione a colore 1 è questa:
https://www.dropbox.com/s/1xalze8x4y...Wind_After.chc
Che pare buono, ma il gamma è sempre basso. Questo è stato ottenuto con il lettore in modalità Diretta, senza elaborazioni e con l'IRIS manuale.
- Altra cosa, se setto luminosità sulle bande del 17, per vedere il black alla banda 16... con l'iris manuale, quando la attivo vedo lampeggiare fino alla banda 15. Con yannis pensavamo di fare questi settaggi con l'iris auto, tu che dici?
- Gamma... io mi ritrovo con i settaggi di Enrico.p che avevo trovato per la modalità Normale, Gamma alto 1, Gamma Medio -6, Gamma basso -3... eppure le recensioni dicono che ha un buon gamma.
http://www.avmagazine.it/articoli/vi...-ae3000_4.html
Il vpr lo uso con un HD Fury visto che le sue porta HDMI non funzionano, ma non credo incida sul gamma.
Faccio le prove e ti dico.
Già che ci sono gioco anche con la modalità Normale.
Grazie.Ultima modifica di Neros22; 15-02-2014 alle 14:32
-
16-02-2014, 12:53 #2961
Aggiornamento di versione:
E' stata rilasciata la nuove release 3.1.0.7, di seguito il changelog:
- Fixed sensor detection when multiple meters are connected
- Changed table display to 4 decimals
- Fixed % luminance display in near-black view
- (*) Added DDE function SensorName, CalibrateSensor, ClearMeasurements
- (*) Set DDERequest precision format to 6 decimal
- Added build spectral sample selection to German and French language menus (e Italiano????)
(*) da valutare....Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
16-02-2014, 16:15 #2962
La provo subito per la sessione di questa sera, che ieri notte mi son addormentato.
A presto per gli aggiornamenti.
Grazie.
-
18-02-2014, 13:32 #2963
per l'italiano se nessuno gli traduce tutto nessuno lo mettera' mai =)
Ottimo continuiamo ad avanzare che per quando devo ricalibrare praticamente ho un programma tutto nuovo un altra volta XDDisplay: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
18-02-2014, 17:01 #2964
Se poi capisci a cosa si riferiscono quelle voci che ho segnato in blu poi me lo spieghi eh?
Ah già che ci siamo, e considerato che mastichi l'inglese, mi fa piacere sapere che ti sei offerto per tradurre tutte le voci di HCFR e che poi, con calma, comunicherai a Zoyd... vero???Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
20-02-2014, 19:22 #2965
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
Mi sono scaricato il sorgente per capire meglio quel changelog
Le funzioni sono state aggiunte in una funzione di nome "BOOL CMultiFrame:: DdeCmdExec"
ad esempio questa è una riga aggiunta nel codice:
"else if ( _stricmp ( (LPCSTR) strCmd, "CalibrateSensor" ) == 0 ) // modif BP
{
GetDocument () -> m_pSensor->Configure ( );
}
"
non potrebbe essere relativo alla fase di profilazione della sonda?Ultima modifica di biasi; 20-02-2014 alle 19:59
-
20-02-2014, 20:02 #2966
probabilmente sono esattamente degli aggiustamenti per il riconoscimento e la calibrazione delle sonde.
Piu' specificamente ci starebbe da chiederlo direttamente a lui.Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
20-02-2014, 20:37 #2967
Concordo, anche perchè negli ultimi giorni in parecchi si sono "lamentati" per problemi di riconoscimento sonde o per problemi con driver.
Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
20-02-2014, 21:06 #2968
Scusatemi, non ho ancora potuto provare. Finisco sempre molto tardi la sera. Presto avrò bisogno di voi, tra l'altro userò l'ultimo aggiornamento che con la mia sonda ha funzionato benissimo. Grazie.
-
21-02-2014, 09:35 #2969
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2009
- Località
- Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
- Messaggi
- 621
Ciao ragazzi,
scusate l'OT, ma ho la iD3 che mi sta facendo uno scherzo strano: ai bassi IRE, fino a circa i 50, mi legge la Y (parlo di scala grigi e lettura in continuo) con valori abbastanza "fermi", nel senso che essendoci poca luce, i valori si stabilizzano velocemente, dai 50 IRE in su, se metto qualsiasi patter, con lettura continua, il valore Y continua a crescere senza cambiare schermata, non riesco neanche a regolarizzare il gamma perchè il valore Y letto in tempo reale dalla sonda continua a salire.....
Non capisco, sembra quasi che stia aumentando la luminosità del patter, invece lui è fermo.
Secondo voi, è un problema con la sonda ?.
Non mi è caduta, la maneggio come una reliquia, la ritiro sempre con cura, bhooooooooooo......
Sto usando l'ultima versione di HCFR, qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema ?
Grazie infinite in anticipo.
-
26-02-2014, 17:12 #2970
Onestamente fino all'ultima volta che l'ho usata, mai capitato.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers