Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 197 di 416 PrimaPrima ... 97147187193194195196197198199200201207247297 ... UltimaUltima
Risultati da 2.941 a 2.955 di 6230
  1. #2941
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523

    Salve
    qualcuno mi darebbe qualche consiglio su cosa possa influenzare il gamma?

    Ho ottenuto questo:
    https://www.dropbox.com/s/zihcdq1o95...Wind_After.chc

    prime prove, con il contrasto che illumina anche la banda 254, quindi con un livello di lumen basso... ma è da correggere.

    Eppure non riesco ad alzare il gamma... ma nelle recensioni viene dato per avere di default un valore buono:


    http://www.avmagazine.it/articoli/vi...-ae3000_4.html


    La lampada non credo sia, perchè con il tele a metà obiettivo, lampada in eco e modalità normale, ottengo 700 lumen circa che rientra in questa specifica:

    http://www.avmagazine.it/articoli/vi...-ae3000_3.html

    L'ambiente può influire?
    La sonda andata? Eppure me l'hanno dato per avente ancora una sufficiente accuratezza.
    Usando i comandi di controllo del gamma, che è diviso in tre basso, medio, alto... riesco ad alzare i valori ma la curva ottiene tante belle gobbe, una in particolare attorno al 70IRE.
    Andando a vedere le componenti cromatiche del gamma, verde e blu sono molto vicine al 2,2, il rosso ha un andamento completamente strano... con una media attorno a 1,4. Significa che il rosso sale troppo velocemente? Sarà il fatto che tengo per poter bilanciare i livelli RGB a temperatura -5, che è quasi il minimo?

    Peccato, perchè a 1,8 si vede benissimo... può essere l'ambiente assolutamente illuminato dato che non è per nulla trattato? O non incide.

    Infine l'IRIS va tenuto spento anche quando faccio le calibrazioni preliminari sui livelli generali di luminosità e contrasto?

  2. #2942
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Invece io vedo il verde gamma intorno a 1.8. Se ci fosse vicino a 2.2 sarebbe bello, pero' ci sta in basso con blue e rosso. L' unico problema e' di far salire il tuo gamma. Per il resto, il vpr presenta una linearita' molto buona. Cerca di usare i controlli per farlo salire. Non e' la fine del mondo se si fa una gobba a 70 IRE.

    Per quanto riguarda l' ambiente non trattato ed il gamma, secondo me, non ha tanto significato perche' i valori di luminosita' (a causa delle riflessioni), cioe' i valori gamma, salirebbero analogamente.

    Per come vedo i grafici, devi cercare di lavorare un po con i controlli del gamma.

    A 100% hai perso un po' il rosso in RGB perche' hai alzato troppo il contrasto. Se lo abbassi uno o due click vedrai che il rosso torna su. Comunque perderai un po di luce. Cosi come e' tutavia non e' male.

    Per l' ultima domanda, si.
    Ultima modifica di yiannis; 12-02-2014 alle 01:31

  3. #2943
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    112
    domanda sulla calibrazione del colore.
    ho sempre utilizzato il disco di avs e ora sto provando il disco gcd... quali patern devo utlizzare per le saturazioni? quelli con saturazione al 75% con 100% di luminosità o quelli al 75% con 75% di luminosità?

  4. #2944
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    il più consigliato è 75% + 75%
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  5. #2945
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    112
    quindi se devo fare la misurazione di tutte le saturazioni dallo 0 al 100% utilizzo sempre i pattern al 75% di luminosità?

  6. #2946
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Si, sarebbero i Saturation sweep 75% stimulus.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #2947
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Citazione Originariamente scritto da Kane Visualizza messaggio
    quindi se devo fare la misurazione di tutte le saturazioni dallo 0 al 100% utilizzo sempre i pattern al 75% di luminosità?
    Nulla vieta poi eseguire anche una lettura di tutte le saturazioni al100% dello stimolo. Anzi sarebbe corretto farlo.
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  8. #2948
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Quanto è la luminosità suggerita per un proiettore in ambiente living non trattato?

    Grazie.

  9. #2949
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    14-15 FL.

  10. #2950
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Sono arrivato in calibrazione a 13,6 ftL in modalità normale.
    Eccolo, il numero indica le varie calibrazioni salvate.

    https://www.dropbox.com/s/ji5a937bhu...al11-After.chc

    Il tentativo ora è quello di alzare il gamma sul finale e forse il gamma basso... purtroppo i controlli sono solo gamma alto, basso e medio.
    Per riuscire a farcela, ho dovuto agire sui comandi di luminosità del lettore il Sony S-790, spero sia consentito visto che altrimenti non c'era modo di ottenere un rosso gestile, già è brutto così. Non riesco a capire, alzando la luminosità sembra che il vpr perda il controllo del colore rosso.
    Forse debbo seguire il punto 6.12, qui:

    http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=10457

    e fare una scelta. Se voglio i lumen debbo perdere il controllo del rosso ad alto livello. Che consigli?

    Abbassando la luminosità, che sembra influire sul valore massimo di output ftL del proiettore, il rosso è più gestile e non ho problema di color clipping. Visto che è l'unica sorgente che uso per il vpr, è lecito farlo? Sò che sarebbe meglio non farlo.

    Altro dubbio... poi accetto ogni consiglio:
    Con questa calibrazione vedo appena la banda 18 nel test della luminosità, sembrerebbe poco... ma ripetendo il test con l'IRIS automatica riesco a vedere chiaramente anche la banda 16. Che debbo fare? Se faccio in modo di vedere anche la banda 17 con l'IRIS manuale, vedo fino alla 15, come minimo, con l'IRIS Auto attiva.
    A me l'immagine pare migliore addirittura riducendo la luminosità. A quel punto con l'IRIS manuale la banda 18 la vedo appena, ma con l'IRIS Auto vedo poco più della 17.

    Ti chiedo ancora scusa per romperti tanto, ti ringrazio infinitamente e non sai quanto apprezzi i tuoi consigli.

    Grazie ancora.


    Altra cosa...

    Avrei anche questa.
    Sono basi da cui tentare di migliorare per quanto possibile:

    https://www.dropbox.com/s/ar5mgsukzj...cal8-After.chc

    Grazie ancora.
    Ultima modifica di Neros22; 14-02-2014 alle 16:12

  11. #2951
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Caro Neros, mi potresti ricordare le dimensioni del tuo quadro? E, poi...se mi ricordo male, avevi detto che la lampada ha ~250 ore?

    Per quanto riguarda le regolazioni di brightness ed di contrast, fai cosi:

    Digital 16 deve essere nero, cioe' non devi vedere lampeggiare la 16. Da 17 e su.

    Contrasto: Fissa lo a 235 e disponi due cartelle di avs, ossia ''color steps'' e ''color clipping'' che trovi in Misc patterns---additional. Se vedi bene tutte le gradazioni dei colori nella prima cartella e non clippi i primari nella seconda, allora sei a posto. Se clippi, abbassa uno o due click il contrasto.

    La tua luminosita intorno a 45 nits va bene, pero', sembra poca se il tuo quadro e' ~100'' e la lampada abbia solo 250 ore. Stai gia a modalita lampada alta?

    Poi, la cosa con gamma e' abbastanza strana per una lampada con 250 ore. E' vero che i tre chip vpr hanno dei problemi con gamma basso dopo tante ore ma non a 250.

    Se devi sacrificare qualcosa falo sulla luminosita'. In altre parole, cerca i 40 nits ma senza effeti collaterali tipo colorazione del bianco o clipping dei colori. Non e' una cosa insolita perdere il rosso in alto quando aumenti il contrasto. Succede sempre. Comunque la forbicciata agli alti IRE non e' tanto tanto importane quanto il clipping della luminosita' dei colori che provoca un contrasto elevato.
    Ultima modifica di yiannis; 14-02-2014 alle 20:10

  12. #2952
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Grazie Yannis per il supporto che a tutti dai in questa guida...
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  13. #2953
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Prego caro Roby, ma figurati veramente!! Per questo scopo sono fatti i fora, per aiutare ed essere aiutati. Non faccio niente di eccezionale...

    Poi, i ''bravo'' vanno a te per questa perfetta guida!!

  14. #2954
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Lasciatemi ringraziare tanto, quello che apprendiamo... quello che sappiamo fare ora e non sapevamo prima, non ha valore.
    Ci state entrambi aiutando in modo che temo nemmeno voi vi rendiate conto.

    Grazie di cuore.

    Yannis, vengo a qualche risposta.

    - Dunque conosco le bande per la luminosità, attualmente con quella calibrazione senza IRIS vedo a malapena il 18, ma se apro l'IRIS in Auto, come farei durante un film, allora arrivo a vedere la 16. Cosa debbo fare? Come lo setto il parametro?

    Contrasto, attualmente a -5... mi permette di vedere fino alla banda 250. Pur avendo colore a -8... come consigliano visto che questo proiettore offre colori molto saturi... andrei in clipping sui colori primari e secondari... aumentando ancora il contrasto. Così arrivo a vedere fino alla banda 242 sui colori lampeggianti, con il verde più in difficoltà... ma si salva.

    Se alzo il contrasto, potrei abbassare la luminosità del lettore, ha un parametro apposta.. su questo equilibrio ho giocato molto, perchè è vero che potrei aumentare i lumen, ma poi la questione sul rosso peggiorerebbbe. In sostanza se aumento i lumen, peggioro la situazione del rosso oltre i 90 IRE.

    Ecco quello che succede, con contrasto più alto

    https://www.dropbox.com/s/ebkfjtkj1m...cal6-After.chc


    Insomma è una coperta corta.

    La lampada è in modalità eco, se la metto in modalità normale... non cambia nulla agli occhi della sonda, strano davvero.
    Lo schermo è di 96", guadagno 1.2.
    In realtà i lumen di questo proiettore, dalla recensione di avmagazine che avevo postato, sono dati al massimo a 870

    http://www.avmagazine.it/articoli/vi...-ae3000_3.html

    in modalità dinamica, lampada alta e wide. In normale scendono a meno di 800 e questo vpr ha la caratteristica di perdere il 41% di luminosità andando con l'ottica in full tele ed io sono a metà dello zoom, quindi direi un 20%. Per di più senza IRIS aperto perde un altro 8%. Quindi in realtà durante l'uso con IRIS la luminosità è di 46,16+8%= 49,8 nits.
    Considera che senza calibrarlo posso arrivare a 19 ftL, ma se mi spingo così in alto il rosso parte per la tangente.

    Io l'ho preso usato e non ho modo di verificare, la lampada ha qualche annetto... ma le ore indicate sono 296.

    - Se posso permettermi, quale dei 3... meglio i primi 2... file mi consigli di affinare?
    - Lascio perdere la storia del rosso e mi spingo su lumen più alti?
    - Infine, ultima domanda... almeno ci provo, scusami ancora... il gamma, in base a quale file decidiamo di migliorare... dovrei alzarlo?
    Io pensavo di continuare con il file nominato cal8, secondo te in tal caso è da aumentare il gamma nella zona bassa e nella zona alta, cosa che mi farebbe recuperare anche luminosità?

    Grazie, ancora.
    Ultima modifica di Neros22; 14-02-2014 alle 20:31

  15. #2955
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600

    Allora, cerchiamo di mettere un po le cose in ordine...

    Dopo aver letto la recensione di Emidio vedo che addirittura il vpr out of the box e' gia poco luminoso. E' la prima volta che incontro un vpr (anche in modalita' non dinamica) che riesca a produre la meta' dei lumens dichiarati!! Detto questo, non c' e' piu problema con la lampada come temevo. Il tuo flusso luminoso questo momento (tutto calibrato e considerando anche il gain dello schermo) e' di 300 lumens.

    vedo a malapena il 18, ma se apro l'IRIS in Auto, come farei durante un film, allora arrivo a vedere la 16. Cosa debbo fare? Come lo setto il parametro?

    Ora ho capito cosa volevi dire!! Allora, lo sistemi con iris aperta...malgrado che dopo procederai alla calibrazione di RGB e gamma senza.

    Da come descrivi le cose di contrasto, pare non ci siano problemi col clipping. Quindi resti tranquillo e lo setti finche' ti dia i 45 nits. Non ti preoccupare del rosso sopra i 90 IRE.

    Dall' altra parte quello che mi incuriosisce tanto e' il comportamento del gamma. Ti posso chiedere una cosa? Mica sara' attivato qualche controllo su player del Sony? E' facile collegare un altra sorgente per verificare? Capisco che il lettore e' la tua sorgente primaria, ma tanto per curiosita'...

    Sulla questione quale dei due grafici va meglio, direi che la differenza e' minima in termini di luminosita' o in RGB, quindi puoi starci con quello che ti sta piu buono su occhio. Invece, il gamma va male in entrambi i grafici (piu o meno stesso comportamento).

    Al posto tuo che farei....prima di tutto cercherei un po la cosa lettore dissattivando qualsiasi cosa dinamica, anzi, il lettore non lo toccherei nemmeno, ne userei i suoi controlli. Prima stabiliamo dove arriva il vpr usando i suoi controlli e poi cerchiamo qualche aiutino esterno. Ancora una domanda....non ho capito se nell' ultimo e penultimo grafico hai gia ''gioccato'' con i controlli gamma che disponga il vpr o se hai soltanto usato il gain e offset per l' RGB. Se hai gia effettuato un intervento e il tuo gamma rimane la sotto, allora, la cosa e' davvero problematica col gamma. Quindi, se vuoi, eliminiamo prima il fattore player e poi vediamo a chi dare la ''colpa''.


    - Infine, ultima domanda... almeno ci provo, scusami ancora... il gamma, in base a quale file decidiamo di migliorare... dovrei alzarlo?
    Io pensavo di continuare con il file nominato cal8, secondo te in tal caso è da aumentare il gamma nella zona bassa e nella zona alta, cosa che mi farebbe recuperare anche luminosità?


    Il tuo gamma, si', si deve alzare. Praticamente come stai mo' vedi tutte le scene in bassi IRE affogatte. Il gamma si regola con le normali cartelle che usiamo per calibrare l' RGB. Mentre fai la lettura cromatica diciamo a 80 IRE, vedi pure il valore luminoso che corrisponde ad una certa potente (1.8 - 1.9 - 2.2 e cosi via) calcolato dalla luminosita' in 100 IRE. Li' devi usare i controlli del vpr per alzare o abbassare il gamma usando gli appositi controlli. Quando il gamma va su l' immagine diventa piu scura. E' questo il tuo obiettivo perche' adesso stai un po sotto...


Pagina 197 di 416 PrimaPrima ... 97147187193194195196197198199200201207247297 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •