Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 195 di 416 PrimaPrima ... 95145185191192193194195196197198199205245295 ... UltimaUltima
Risultati da 2.911 a 2.925 di 6230
  1. #2911
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600

    Per dirti tutta la verita, ti dico solo cio che capisco dal manuale d' uso. Non mi e' capitato un Panasonic mai fra le mani.

    Da come lo capisco, le 8 zone non vogliono dire 8 colori...

    Allora, per calibrare il colore in modo normale che facciamo?

    Mettiamo la sonda ad una distanza da 40-50 cm dal telo e leggiamo il colore, vero? Dopo, con il solito sistema cms regoliamo i colori usando le tre componenti (saturazione/tinta/luminosita' di ognuno). Questa regolazione che portiamo vale per tutto il nostro quadro anche se la nostra sonda ha letto solo un pezzettino di telo. Se spostiamo la sonda una trentina di cm piu a destra o a sinistra e rifacciamo una lettura, magari ci da' numeri un po diversi da quelli che abbiamo regolato prima. In questo caso, non possiamo ricalibrare il nuovo punto senza perdere la regolazione fatta in precedenza, perche' il controllo di cms e' uno solo...

    Panasonic ti da' la possibilita' di regolare ogni colore (dai 6 in disposizione) in 8 diverse zone senza cambiare la calibrazione dei punti che hai gia regolato. Questo vale pero' solo per i 6 colori (rosso, verde, blu, ciano, magenta, giallo). Non puoi regolare col cms altri punti se non indirettamente (cioe' spostando i 6 colori, si spostano anche gli altri).

    Per quanto riguarda il modo in cui devi procedere, serve prima una lettura completa dei colori (piu le saturazioni) per vedere come stanno le cose. Poi, decidi come vuoi procedere...(100% o 75%)
    Ultima modifica di yiannis; 06-02-2014 alle 22:47

  2. #2912
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Non sono sicuro sai yannis... ho letto l'allora recensione di avmagazine e si parla di 8 punti colore.
    http://www.avmagazine.it/articoli/vi...-ae3000_2.html

    Io penso che si scelga un colore dell'immagine e lo si modifichi... da quanto capisco non sposta molto il resto.

    Io agirei così.

    3 colori principali e 3 colori secondari al 100% della luminosità e 75% di saturazione... colore su window 10% lo misuro con la sonda, vedo il suo confronto con i dati calcolati dal bellissimo foglio excell e provo a correggerli giocando con i 3 parametri a disposizione

    Luminosità
    Tinta
    Saturazione

    per portarli ai valori dati dal foglio di calcolo.

    Procedo così per i 6 colori al 100%L e 75%S, siccome ne ho altri 2 avrei scelto light skin e foliage che sono sempre molto delicati.

    Ho riletto il manuale.

  3. #2913
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    5.777
    Ciao Neros, non sono esperto di proiettori, però a meno che non ci siano controindicazioni opterei per i pattern riferiti al 75% dello stimulus.
    Inoltre puoi effettuare la calibrazione del CMS anche senza il foglio di calcolo , in quanto HCFR ti da tutti i target necessari in tempo reale (poi magari il foglio lo utilizzi per una maggior precisione).
    Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
    SintoAmpli:
    ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555


    Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)

  4. #2914
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Grazie Roby... non sapevo che HCFR mi desse tutti i parametri già calcolati anche a stimulus diversi.

    Per i color checker ovviamente sono colori finali, con stimulus e luminosità ben impostati... giusto?

    Cmq son riuscito a far funzionare la versione 3, mettendo i driver Argyll... mi ha dato valori leggermente diversi.

    Mi son calibrato il portatile per quanto possibile... non c'è storia, proprio un altro modo di vedere.

    Grazie.


    Roby un'ultima cosa, speriamo... almeno per ora... tu parli di usare pattern per la scala di grigi al 75% dello stimulus e 25% dello stimulus... ma se seguo le indicazioni del sito di curtpulm e uso le due immagini IRE 80 e IRE 30, sarà la stessa cosa immagino. Giusto?
    Ultima modifica di Neros22; 07-02-2014 alle 11:00

  5. #2915
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Ciao Neros!!

    Come ha detto bene Roby, HCFR ti fa vedere i target con le coordinate quindi non ti serve il foglio excel.

    Per quanto riguarda la regolazione del cms in zone, non l' ho trovato nell' articolo. Me lo puoi indicare gentilmente?

    Poi, non ti serve il pattern window per la calibrazione specialmente di un LCD vpr. Ti servono i full field, anzi, servono ad individuare anche un' altra cosa importantissima. Dove collocare la sonda per le letture. Mi spiego subito...

    Disponi la cartella di 80-90 o 100 IRE (full field). Guarda un po come va la tua uniformita' cromatica. Se vedi un grigio omogeneo, sei a posto e procedi normalmente per regolare l' RGB. Se invece vedi zone con tinte dominanti (verdi-rosse-blu), cerca di individuare piu o meno la superficie che esse coprono. Se ad esempio hai un bel grigio al centro con un diamentro diciamo di 50 cm ma intorno e tutto il resto del tuo quadro presenta una dominante verde o rossa, sarebbe meglio spostare la sonda per le letture e la regolazione a quella zona e non al centro. Percio' e' necessario usare le cartelle full field con i vpr (intanto in vpr non ci sono i fenomeni di abl che possano compromettere la calibrazione a seconda del pattern usato).

    Non dimenticare di disattivare l' iris dinamica mentre regoli l' RGB.

  6. #2916
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Grazie yannis.
    Il discorso delle zone non l'ho trovato nemmeno io... si parla solo di 8 punti colore.

    Sul discorso full field non l'avevo pensato e agirò in questo senso. S trovo aree limitate di deviazione continuo a calibrare su ciò che copre la maggiore area di visione, invece di correre dietro a eventuali cloud. Giusto?

    Sul discorso iris dinamica.
    Devo disattivarlo quando calibro la scala dei grigi e il bilanciamento del bianco? Ma a quel punto non avrei deviazioni del gamma e della luminosità?
    Oppure solo quando calibro il CMS?

    Grazie.

  7. #2917
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    1. Giustissimo!

    2. La cosa dell' iris dinamica e la sua regolazione e' un po complicata. Non entrero' in dettagli tecnici, ma diciamo che non ci sono patterns giusti per poter tarare i vpr con l' iris dinamica su on. Anche se regoli la tua scala di grigi e il gamma coll' iris attivata usando i soliti patterns, il risultato durante la visione dei film non avra' nulla a che vedere con il tuo grafico, perche', l' iris cambia la luminosita' e il gamma della scena in continuazione in zone che decide il software di intervenire. Quindi, e' quasi inutile cercare un equillibrio attivando un parametro che non puoi controllare per niente.

    Poi, la funzione dell' iris e' incognita. Non si sa dire se interviene a questi IRE e ad altri (alti) no, rendendo quasi impossibile cercare di usarla mentre calibri. Questo vale anche per il cms perche' anche i colori dispongono di una certa luminosita'. Puo' darsi cioe' che l' iris vedendo un pattern luminoso come il verde, decida di non intervenire, mentre vedendo un pattern scuro come il blu decida di farlo.
    Ultima modifica di yiannis; 07-02-2014 alle 13:56

  8. #2918
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Un' altra cosa che mi son scordato....

    Questo vale per tutti vpr che affrontano seri problemi di uniformita cromatica. Se disponi la cartella di 80% e vedi un grigio con dominanti rosse e verdi in forma acanonica e ti chiedi dove mettere la sonda o come procedere, la miglior cosa da fare e' raffredare un pocchino tutta l' immagine. Nel tuo grafico ci starai col blu a 105% magari, pero', la tua immagine risultera' molto piu gradevole ed equillibrata che provando a sistemare solo un punto bene sul telo che sicuramente accentuera' la disomogeneita' cromatica nei tuoi occhi.

  9. #2919
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    A riguardo dei field... ho trovato questo post:

    http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...07#post2839507

    di revenge72 che consigliava per ambienti non trattati, come quello del mio living... con parete gialle che danno quindi una dominante ai riflessi, di usare window field non apl. Che ne dici?

  10. #2920
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Sono di un parere diverso dal caro Revenge per i motivi che ho spiegato sopra specialmente in tre chip vpr.

    L' ambiente di visione deve per forza entrare nei paramentri di calibrazione e non escluderlo. L' ambiente di visione (pareti chiare, rifflessioni e.t.c.) ci saranno sempre li' durante la visione, quindi e' meglio calibrare tenendo conto le ''debolezze'' della stanza.

    Ti porto un semplice esempio. Se la tua stanza non e' trattata, il tuo gamma puo stare bene anche intorno 2.15-2.2, mentre se la tua stanza e' un bat cave ci puo stare bene anche un 2.4.

    Inoltre, se volessimo calibrare soltanto per portar bene i grafici, potremmo alla fine usare anche finestre piu piccole, tipo 5% eliminando ulteriormente le riflessioni che incidono sull' immagine. Ci darebbero loro un miglior risultato visivo? La mia opinione e' sicuramente no.

  11. #2921
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Hai sicuramente ragione, ti ringrazio.

    La questione è ora accenderli questi vpr, vedere i grafici e provare.

    La scelta che mi spaventa di più è calibrare nel caso di forti disuniformità... perchè ad ora non saprei come calibrare raffreddando le immagini o come dirlo ad HCFR di tenerlo in conto. Cercherò di capire anche questo.

    Grazie ancora.

  12. #2922
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662
    Citazione Originariamente scritto da yiannis Visualizza messaggio
    S
    L' ambiente di visione deve per forza entrare nei paramentri di calibrazione e non escluderlo. L' ambiente di visione (pareti chiare, rifflessioni e.t.c.) ci saranno sempre li' durante la visione, quindi e' meglio calibrare tenendo ..........[CUT]
    Su questo sono daccordo ma..... con pattern tipo field in ambiente per nulla trattato e colorato (specie con colori molto puri) si rischia di sovracorreggere il contributo ambientale.
    Le immagini reali in questo sono differenti dai pattern tipo field che riempiono per intero lo schermo fino ai bordi (e i bordi sono quelli che vista la vicinanza a pareti e soffitto ma anche il pavimento se non c' è il tappetone nero danno il maggiore contributo di luce riflessa verso lo schermo), per questo in questi specifici casi preferirei un pattern tipo window largo.
    Ad ogni modo non esiste una soluzione al problema univoco per una stanza non trattata colorata se non... trattare un minimo la stanza
    Avevamo trattato questo argomento in questo thread storico:
    LINK

    In cui a titolo di contributopersonale avevo operato una simulazione con i programmi di calcolo illuminotecnico (che utilizzo per lavoro) purtroppo imageshack e il defunto imageshost hanno eliminato la maggior parte delle immagini con i render in falsi colori.
    Quando fra un secolo avrò tempo magari tornerò ad eseguire qualche simulazione.

    Mandi
    Ultima modifica di revenge72; 07-02-2014 alle 15:49
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #2923
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Direi che pima di tutto, devi verificare questa disuniformita' (magari ci sta ma non e' sostanziale). Non e' che devi dire niente al software. Raffreddare vuol dire cercare di avere un immagine con una dominante leggermente blu. Invece di equillibrare i 3 colori in RGB, vedrai nei grafici che il tuo blu e' in leggera abbondanza nei vari IRE...tutto qui. Questa procedura vale, pero', solo se hai dominanti verdi e rosse nelle classiche cartelle grigie.

    Comunque, fai prima le letture e poi ne riparliamo.

  14. #2924
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Ad ogni modo non esiste una soluzione al problema univoco per una stanza non trattata colorata se non... trattare un minimo la stanza
    Su questo non ci piove caro Revenge e ti quoto in pieno!!

    Capisco la tua logica di usare patterns finestre in un ambiente non trattato, ma mi sembra come cercare un angolo alla monettina!! Compensare tanti di quei fattori variabili in continuazione e ricalcolare tutto, sembra un lavoro senza termine, perche' dopo entriamo in logiche complementari, tipo:

    Tanti film hanno un A.R. di 2,35:1. Questo significa diversa luminosita' e quindi diverse riflessioni. Stessa cosa vale per i film in 1,33:1. Che facciamo? Usiamo un sacco di patterns diversi per cercare la calibrazione piu giusta?

    Poi..

    Quando calibriamo, usiamo certi patterns di colore diverso (20-30 piu o meno). La nostra parete gia dipinta ci da' un certo risultato con le sue riflessioni cambiando magari un attimo l' effetto visivo di un colore. Come facciamo a regolare i millioni di colori che veranno riflessi dalle stesse pareti durante i film?

    Quello che voglio dire alla fine e' che e' un' impresa quasi impossibile cercare di calcolare tutti i fattori variabili e compensare in una stanza non trattata usando patterns diversi o provando simulazioni alquanto improbabili. Direi che nelle stanze non trattate in ogni caso la calibrazione non sara' mai perfetta ed invece di starci cercando la perfezione ove non puo' esserci, e' meglio procedere con la nozione in mente che alla fine dei conti qualche compromesso si deve accettare senz' altro.


    Grazie del link!! Molto interessante!!

  15. #2925
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.662

    Citazione Originariamente scritto da yiannis Visualizza messaggio
    Su questo non ci piove caro Revenge e ti quoto in pieno!!

    Capisco la tua logica di usare patterns finestre in un ambiente non trattato, ma mi sembra come cercare un angolo alla monettina!! ......[CUT]
    Mah in questa situazione visto il comportamento dell' ambiente, non trattato e colorato (che potrei definire come "dinamico" in funzione dei colori e delle disuniformità di luminanza presenti nei fotogrammi dei film oltre che dovuti all' aspect ratio) la mia idea di utilizzare un pattern "medio" non full field e per questo più simile a quello che viene proiettato.
    In fin dei conti comunque questa divergenza di opinioni deriva dal fatto che personalmente non accetto di passare sopra a fattori non specificamente prevedibili, cerco comunque di tenerne conto (a livello di approccio per questo con display plasma fin dall' inizio ho amato i pattern tipo APL .... che tutti calibravano con i window).
    Per il discorso diaframma dinamico convengo... si calibra senza e poi, se piace si attiva; Magister Manuti scriverebbe se c' é ed è veloce si attiva e basta

    Grazie del link!! Molto interessante!!

    Adesso che mi avete messo il tarlo di rimetterci mano... ho già preparato la stanza virtuale, ad ogni modo posterò sempre in quel thread quando avrò qualcosa di pronto (e questa volta carico in pdf su dropbox).
    Ultima modifica di revenge72; 07-02-2014 alle 16:38
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 195 di 416 PrimaPrima ... 95145185191192193194195196197198199205245295 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •