|
|
Risultati da 5.446 a 5.460 di 6230
-
08-05-2018, 13:52 #5446
Che tipo di Pattern APL devo usare per un plasma? perchè mi pare ci sia molta differenza nei risultati. Ho sempre usato quello "window 10%" forse 8% perchè ci sono 9 rettangoli ai lati più uno nel mezzo e c'è ancora dello spazio libero.
E' possibli che nelle letture fatte con le due versioni di HCFR, la 2.1 e la 3.5, ci possa essere una discretta differenza (diciamo più che sufficiente)? Entrambe le misure, le ho fatte con un riscaldamento di della sonda con il plasma di mezz'ora.Ultima modifica di No Compromise; 08-05-2018 alle 14:48
-
09-05-2018, 13:56 #5447
Il BT.1886 è il gamma più utilizzato in post produzione SDR, è consigliabile quindi utilizzarlo sempre per tutto (SDR).
Il secondo post da te indicato indica come ottenere un BT.1886 anche sui display con Nero assoluto (0 cd/m2) come gli OLED, altrimenti partendo da 0 cd/m2 si otterrebbe sempre e comunque una power law.Ultima modifica di f_carone; 09-05-2018 alle 14:00
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
09-05-2018, 13:57 #5448
-
09-05-2018, 14:27 #5449
Panasonic TX-P42v20
-
09-05-2018, 15:33 #5450
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
09-05-2018, 18:45 #5451
Perchè perplesso?
Non è una mia proposta ma una raccomandazione ITU, quello che proponevo invece era un metodo per ottenete una BT.1886 anche su display come OLED preservando comunque il nero assoluto, metodo esperito da calibratori professionisti.
Dal 2011 l'ITU (international Telecomunication Union) raccomanda di utilizzare la funzione gamma BT.1886 negli studi di produzione anche quando vengono utilizzati HDTV a schermo piatto in post produzione, sempre per lo stesso motivo Spectracal utilizza BT.1886 come funzione gamma predefinita in CalMAN.
Allego documento ITU (Recommendation ITU-R BT.1886 (03/2011) Reference electro-optical transfer functionfor flat panel displays used in HDTVstudio production):
http://www.itu.int/dms_pubrec/itu-r/...3-I!!PDF-E.pdf
Per facilità di consultazione e brevità allego anche quello di Spectracal (BT.1886 FAQ):
http://www.spectracal.com/Documents/...rs/BT.1886.pdf
.Ultima modifica di f_carone; 09-05-2018 alle 19:10
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
09-05-2018, 21:13 #5452
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Grazie per i link, avevo già visto il doc ITU. La mia perplessità non era relativo alla specifica ma all'uso dell'override black per aprire il near black in caso di OLED. A seguire questa idea e ad essere rigorosi si dovrebbe rinunciare al nero assoluto.
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
10-05-2018, 08:12 #5453
Il nero assoluto rimane, una volta regolata la luminosità sul livello corretto, si tratta di raccordare lo zero con il primo step calibrabile (5%, 10% per gli OLED 2017, e 3% per gli OLED 2018), tra l'altro negli OLED 2017 c'è un preset gamma BT.1886 che simula la tipica sliding power (peccato che una volta calibrata si perde senza gli opportuni set) ed aggiungo che il Sony A1 simula sempre una sliding power nei primissimi step di uscta dal nero per poi raccordarla con il 4% con ogni preset gamma scelto.
Ultima modifica di f_carone; 10-05-2018 alle 08:39
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
10-05-2018, 10:32 #5454
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Sì sì ho capito qual'é l'il punto. Ho trovato una certa attrazione per quella curva, anche se poi la vedo come l'adattamento al caso OLED di qualcosa nato per emulare display CRT (tu dirai, prendo due piccioni con una fava).
PS: la BT.1886 c'è già sugli OLED LG 2016, anche se poi a calibrare, come giustamente osservi, te la perdi, senza i dovuti accorgimenti - tra l'altro non mi è noto su quale display CRT sia stato tarata a default.Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
10-05-2018, 13:20 #5455
A default nessun display, certamente i display professionali che vengono calibrati prima per uso broadcast.
Ultima modifica di f_carone; 10-05-2018 alle 13:38
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
13-05-2018, 13:47 #5456
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Intendevo la curva BT.1886 scelta da LG per quel specifico gamma
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
13-05-2018, 21:25 #5457
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Forse dico una cavolata, ma credo che tutti i tv CRT abbiano un gamma tarato sulla BT.1886
Ovviamente nei prodotti consumer non è mai una taratura di fino, però il riferimento è quello (come ad esempio la modalità calda, fin dai tempi dei CRT è tarata sui 6500k, certo non tarano su ogni punto, ma solo sul bianco e magari un altro paio di sfumature di grigio...).
Me ne accorgo avendo 4 tv CRT in casa (Mivar, Sony, Philips e Philco) e avendone usato parecchi altri, il gamma è sempre più o meno quello. Infatti nell'OLED B6 di un amico, per avere una resa simile bisogna settare la BT.1886 oppure 2.4
Con la 2.2 i colori appaiono slavati rispetto al CRT, si vede proprio che il gamma è troppo basso (provati tutti i setting con luminosità ben regolata, mantenendo ovviamente sempre il nero assoluto).Ultima modifica di Peppe90; 13-05-2018 alle 21:29
-
14-05-2018, 09:39 #5458
In effetti la necessità di una funzione di trasferimento non lineare è nata proprio per emulare nei nuovi display plasma e LCD il comportamento naturale dei fosfori dei CRT per questioni di compatibilità.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-05-2018, 12:11 #5459
Senior Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 270
Sto leggendo la guida nelle prime pagine, ma non mi è chiara una cosa: apparte le regolazioni come indicato nella guida di base, per regolare il bilanciamento del bianco a 2 punti, occorre una sonda?
Quali pattern usare per farlo “ad occhio”?
Nella mia tv TCL, ho i preser temperatura colore caldo e naturale, dove naturale mi sembra quella giusta, mentre caldo mi rende tutto giallognolo: bisogna per forza usare questa?!
-
21-05-2018, 16:58 #5460
La colorimetria si può regolare solo con sonda e programma, che sia a due punti o a 20.
A occhio si possono (e devono) regolare Luminosità e Contrasto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).