Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 360 di 416 PrimaPrima ... 260310350356357358359360361362363364370410 ... UltimaUltima
Risultati da 5.386 a 5.400 di 6230
  1. #5386
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971

    Citazione Originariamente scritto da Mitchan Visualizza messaggio
    Mi aiutate ad interpretare questi grafici? E qualche dritta su cosa e dove migliorare?

    https://1fichier.com/?6rnt79nf96

    Grazie mille

    P.s.= posso continuare a scrivere qui o meglio aprire un thread dedicato?
    Che TV stai calibrando? Che controlli hai a disposizione? Questa è la prima lettura o ci hai già lavorato?
    In principio dovresti sistemare la scala dei grigi ed allineare il gamma alla curva di riferimento. Il come fare dipende dai controlli che hai a disposizione. Vedo che lavori a 120 Nits, e quindi è buono per una condizione di stanza buia. Il gamma però è un po' basso (potrebbe apparire un po' slavaticcio). Dovresti puntare verso un 2.3 (abbassando la luminanza tra 5 e 95 IRE).

    PS: puoi anche postare il chc, è più comodo che guardare il report.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  2. #5387
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Mitchan

    Evita di usare siti che obbligano chi entra a guardare pagine di pubblicità su cui tu non hai alcun controllo, poichè c'è anche il rischio che qualcuna della stesse non sia esattamente accettabile.

    Salva le immagini su un sito di host e poi inserisci qui il link in modo che siano visualizzate direttamente nella pagina, senza bisogno di andare qua o la a scaricare. Io utilizzo, ad esempio, TinyPic, ma ne esistono tanti altri analoghi.

    Nella Sezione Palestra viene anche spiegato come fare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #5388
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    @ebr9999

    Innanzitutto grazie . Allora al momento sto provando su un plasma Panasonic G20... quindi niente cms.
    Ho iniziato ad occhio a regolare luminosità e contrasto... e gia qui noto che nn capisco come regolare il white clipping.... a meno di non mettere il contrasto al massimo pero mi sembra strano.
    I 120 nits son casuali, dove hai letto questo valore? Al momento delle letture avevo la stanza illuminata (soffusa)
    X il gamma confermo, immagine slavaticcia
    Quello che mi manca è comprendere il funzionamento dei grafici, a parte quello della scala dei grigi, perche sulla guida di questo thread non si vedono piu e per me che sono ignorante faccio fatica heheheh

    Per i grafici sono appena stato ripreso dalla moderazione... come faccio ad allegare un file? Nella palestra si parla solo di immagini....

    Grazie a tutti
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  4. #5389
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Se non ricordo male il Panasonic G20 ha le impostazioni ISFccc complete di CMS.

    La luminosità del bianco 100%, nel pdf, è riportato nel riquadro in basso a destra (White: 121,17 cd/m2), lo puoi leggere durante la calibrazione nella videata di HCFR in alto dove ci sono i valori della Grayscale in corrispondenza di Y a 100%. Anche senza volerlo ci hai azzeccato semprechè il WhiteClip (regolazione del contrasto con il pattern) sia superiore alla barra 235, io comunque lo terrei sui 100/105 nits, il lvello del nero (Y a 0) è un pelino più alto del normale (0,034 vs 0,02 nits circa), forse perchè non hai utilizzato la modalità Professionale o non è regolata perfettamente la luminosità o forse semplicemente perchè si è alzato con il tempo e per effetto della ritenzione.

    L'andamento del gamma mi lascia supporre che hai utilizzato dei pattern a tutto schermo, dovresti utilizzare dei pattern a finestra 10% circa o anche meno.

    Per salvare i grafici basta cliccarci su con il dx del mouse e scegliere salva immagine (oppure utilizzare uno screenhunter per gli altri dati), caricare poi le immagini su un hostimage come suggerito da Nordata e postare qui i relativi link.
    Ultima modifica di f_carone; 09-03-2018 alle 08:25
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  5. #5390
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    @f_carone

    Grazie x l'aiuto.
    Effettivamente il G20 ha una sorta di CMS... pensavo dovesse avere piu regolazioni però. Ho il bilanciamento del bianco sui 3 primari (gain e cutoff), ho tinta e saturazione sui 3 primari, e poi un menu dove selezione il valore del gamma (2,2... 2,4... etc etc). Piu i classici luminosità, contrasto....

    Pero complice la mia ignoranza unita alla mancanza di foto della vs guida non riesco ad andare procedere con la calibrazione completa.

    Mi è chiaro dover usare il bilanciamento del bianco con gain e cutoff per la scala dei grigi.

    Ma per il resto????

    1) quale menu uso x misurare il gamma e quali menu tocco sulla tv per regolarlo?

    2) stessa domanda di sopra, ma per la luminanza su tutta la scala

    3) stessa domanda, per regolare i primari e secondari

    4) impostando nelle preferenze rec709 al 75% e procedendo con la misura dei primari e secondari (pattern apl windows al 75%) mi uscivano delta di 15/16.... se mettevo il classico rec709 con pattern al 100% il delta si riduceva su valori molto piu bassi. Perche?

    Grazie e perdonare se ho posto le domande in maniera poco corretta
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  6. #5391
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Domande lecite e poste in modo corretto
    1) quale menu uso x misurare il gamma e quali menu tocco sulla tv per regolarlo?
    Viene misurata con la lettura della scala dei grigi. Con le ultime versioni di di HCFR hai una scelta nel pannello in basso da destra che te la fa vedere durante la misura insieme alla luminanza. Puoi eventualmente selezionare il grafo a schermo intero (menu brevi in alto ... passando il mouse, come sui punti dei grafi appaiono informazioni contesto).
    Per quanto riguarda come agire lato TV: non ho esperienza diretta (ancora) di uso di bilanciamento del bianco sui 3 primari (gain e cutoff su tutta la scala (con per punti). Posso solo dirti che il verde controlla la luminanza. Qualcuno che ha esperienza su questo punto potrà indicarti l'approccio migliore (interessa anche a me che tar un po' calibrerò un LED con gli stessi comandi.
    2) stessa domanda di sopra, ma per la luminanza su tutta la scala
    Sistemando il gamma sistemi la luminanza (almeno questa è la mia esperienza)
    3) stessa domanda, per regolare i primari e secondari
    Tra le misure hai le letture delle saturazioni. Si usa quello. Nel diagramma CIE vedi visivamente come sono piazzati.
    Sul mio B6 la saturazione sposta (sino ad un certo punto) la distanza tra i punti intermedi e la tinta il punto finale. E' in genere un bilanciamento da gestire con accortezza
    4) impostando nelle preferenze rec709 al 75% e procedendo con la misura dei primari e secondari (pattern apl windows al 75%) mi uscivano delta di 15/16.... se mettevo il classico rec709 con pattern al 100% il delta si riduceva su valori molto piu bassi. Perche?
    Con rec 709 75% i target di riferimento per primari e secondari sono calcolati al 75% di saturazione. Chiaro che poi questo target 75% risulterà lontano dalla saturazione al 100%. Lo puoi vedere sul diagramma CIE con il triangolo di riferimento che cambia. La rec 709 75% è concepito per una lettera stand alone di primari e secondari in quanto poi la lettura del del relativo bianco è usato per calcolare i target delle saturazioni. Corrisponde al principio che lo spazio colori non andrebbe valutata agli estremi del diagramma (immagini sature poco presenti nella visione normale), ma verso il centro. Il mio consiglio d'uso è non usare rec 709 75% ma concentrarsi poi a centrare poi saturazioni al 75% (sul display misura e diagramma CIE)
    pattern apl windows
    Credo Carone ti abbia consigliato "ColorHCFR Windows" del tuo set MP4-2c, se ho capito bene. Consiglio di stare nel seminato in questa tua fase iniziale.... Ricorda che se quello è il set, devi flaggare "Use round down level" nelle preferenze generali... Penso che anche per i plasma (come per l'Oled) sia consigliato di tenere la sonda a un 10 cm dallo schermo (e lavorare a luce spenta).
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  7. #5392
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    Con calma mi leggo tutto... grazie

    Uso i pattern di Calman presenti nel set MP4 che hai giustamente nominato, mi risultano comodi .

    La sonda è appoggiata allo schermo.... sbaglio?
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  8. #5393
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Per un TV di 8 anni fa non ci si può lamentare dei comandi presenti:
    - WB su 2 punti;
    - CMS 2D dei primari (ovvero HS su RGB).


    1. Per il Gamma si regola la Luminanza, scegli il preset gamma che più si avvicina al tuo target e se riesci aiutati con il G del WB, seguendo la riga Y e la riga Y Target, nella prima vengono riportate le luminanze misurate, nella seconda le luminanze calcolate (target).
    2. Vedi punto 1, stessa cosa.
    3. Nelle Impostazioni Generali di HCFR, seleziona “use HSV level bars”, fai quindi riferimento alle relative barre (appaiono le stesse barre a istogramma come per la RGB scale riferite però a HSV che sta per:
      H=Hue=Tonalità | S=Saturation | V=Luminosità), sul G20 puoi regolare H e S.
    4. Perché i pattern AVSHD fanno sempre riferimento al 100% di luminanza mentre l’impostazione HCFR 75/75, presuppone che i pattern siano al 75% di saturazione e 75% di luminanza.

    Consigliavo i pattern a finestra (windows) e non a pieno schermo.

    Si consiglia sempre di posizionare la sonda a distanza e non a contatto, meglio leggere una ampia area di schermo piuttosto che un puntino di qualche millimetro, inoltre su un Plasma la sonda a contatto potrebbe surriscaldarsi e danneggiasi alla lunga per il forte calore sprigionato dal pannello plasma.
    Ultima modifica di f_carone; 12-03-2018 alle 13:18
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  9. #5394
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    .... Comunque, per l'interesse di tutti, io ho creato un sintesi delle mie misure ....
    Ho cambiato la sintesi indicando invece che i delta xy i delta x e i delta y. Mi sembra più corretto.

    Sarà la mia sonda particolarmente fortunata (di certo non pretendo che dati singoli possono essere considerati come globalmente validi), ma mi viene la tentazione di buttare alle ortiche la mia matrice (che per come è generata risente della precisione di due ID1pro) ed usare il campione spettrale di Zoyd (anche se per B7, mentre io ho un B6).
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  10. #5395
    Data registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    35
    ciao,
    sarei interessato a calibrare da zero la mia tv.
    una domanda: per quanto riguarda la calibrazione HDR/UHD ho visto che esistono i pattern di RMasciola appositi.
    sono "compatibili" con HCFR ultima revisione? si possono scegliere come target?
    e in ultimo, se ho un i1displayPro, posso utilizzarlo per la calibrazione HDR o è limitato solo al 709?

  11. #5396
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Zoyd ha parecchio lavorato per fare in modo che HCFR sia utilizzabile per fare la calibrazione HDR. Non credo ci sia un problema ad usare i pattern di RMasciola, come altri.
    Il limite delle tua sonda (se non OEM) è la capacità leggere sino a 1000 Nits di luminanza. Questo è il limite della sonda che devi controllare in funzione delle performance del tuo schermo. Considera che HDR tende ad utilizzare in zone circoscritte la luminosità massima dello schermo.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  12. #5397
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    1.322
    Era un po che non usavo HCFR e e adesso mi da problemi chiudendosi se anche solo tocco su una delle opzioni o faccio tasto destro su grafici. Potrebbero centrare qualcosa gli ultimi aggiornamenti window 10 ? Ce una versione piu aggiornata del programma ?

  13. #5398
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Nessun problema con windows 10.
    L'ultima versione è la 3.5.1.4
    https://sourceforge.net/projects/hcfr/files/Windows/
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  14. #5399
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Elven Visualizza messaggio
    Ce una versione piu aggiornata del programma ?
    L'ultima.

    Scusa la battuta, ma se non indichi quale versione hai tu come si fa a dirti se ne esiste una "più aggiornata"?

    Solitamente è il programma stesso che verifica (se è abilitata l'opzione), lo si può anche fare manualmente tramite menu; in ogni caso fai presto a verificare tu stesso direttamente sul loro sito.

    Comunque l'attuale è la 3.5.1.4
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #5400
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    828

    Salve a Tutti , ho iniziato da poco ad approcciarmi al mondo della calibrazione,in realtà nasce da una esigenza di tirare ancora fuori qualcosa di buono dal mio proiettore che nonostante sia solo a 1000 ore di vita ha però 10 anni e ovviamente sto pensando (finanze permettendo) di passare al mondo dei 4k.

    Il problema è che i prj 4k sono ad oggi a mio giudizio , o troppo costosi o con troppi compromessi, quindi ho preferito tenere ancora per un pò il mio vetusto Sony vlp vw60 , magari tarandolo a dovere e cambiando lampada , riesco ad rimandare il cambio.

    Leggendo questa guida e seguendo altri post ho comprato un i1 display pro e ho iniziato a smanettare un pò, ma ho una infinità di domande alle quali, complice anche la lunghezza di questo thread, non ho trovato risposta.

    Inizio con le domande:

    Allora Hcfr all'avvio mi chiede di settare la sonda:

    io imposto le voci

    1)display: proettore marantz ecc..

    2) reading type: display

    3) observer :default

    Non mi fa in alcun modo calibrare la sonda, dice che non ce ne è bisogno

    Sbaglio Qualcosa?

    Posiziono la sonda su un cavalletto a circa 40 cm dal telo inclinandola per non far cadere l'ombra sull'ottica della sonda.
    e faccio partire i dischi test avcd hd e gcd , io uso i field per fare le misurazioni perchè cosi sono sicuro che la sonda punti correttamente.

    Fatte le prime misurazioni........ un disastro completo

    Gamma sballatissima sia livelli RGB (blu alle stelle) che risposta a 1,5 (rispetto ad un 2,2 canonico)

    contrasto ridicolo 500:1 senza diaframma 1000:1 con iris attivato

    se misuro con HCFR solo il contrasto mi fa usare anche la voce ansi che non so come faccia a rivelarla visto che non so quanto dei quadrati puntano nell'ottica.

    Bianco molto alto anche se ad occhio sembra un buon bianco.
    Luminosità sul bianco 22 cd/m (post calibrazione 20) bassa , ma purtroppo proietto da lontano ,circa 6,5 mt e il telo è da 2,74 mt con gain 1,2 , evidentemente troppo per il mio prj....

    Mi sono messo di impegno e entrando nel menù di servizio e abbassando il valore del blù sono riuscito a centrare almeno la colorimetria, e un bianco perfetto
    POI ho notato che i pattern delle barre del grigio e dei bianco sui dischi test viravano sul ROSSO e allora sono rientrato nel menù di servizio ho reinpostato i valori più o meno come stavano lasciando un pelo il blu più basso e ho ricontrollato e sebbene i colori sono perfetti il bianco non è d65 , va inesorabilmente verso il blu.

    Ho 3 ipotesi
    1)faccio degli errori grossolani di misurazione
    2)devo calibrare meglio alcune cose
    3) ho le matrici SXRD cotte nonostante siano solo a 1000h e il mio prj non era tra quelli imputati del problema (erano quelli un pò più recenti a soffrire palesemente di questo problema)

    In Ogni caso prima che usassi la sonda il mio proiettore per me si vedeva bene , ma si sa che l'occhio si abitua a tutto.
    Dopo la calibrazione dei colori la visione è nettamente migliore, a tal punto da preferire il diaframma disinserito e anche la correzzione gamma e del nero disinserito ( se le inserisco abbasso il nero abbastanza e la gamma mi sale ad un misero 1,7-1,8 ma mi sballa un pò la colorimetria)

    Grazie a Tutti in anticipo
    Ultima modifica di Esorciccio; 17-04-2018 alle 13:34
    VPR: JVC DLA NZ500 - Telo:Sopar Jade 124" Tensionato Gain 1.2- Ampli: Denon AVR-X3800H - Sorgenti: Panasonic dp-ub9000- Front : Focal Chorus 826 V - Center: Chorus CC 800 V - Sourround : Chorus 806 V Center Back L/R : Chorus 806 V - Sub: Chorus SW 800 V


Pagina 360 di 416 PrimaPrima ... 260310350356357358359360361362363364370410 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •