|
|
Risultati da 4.591 a 4.605 di 6230
-
27-09-2016, 20:46 #4591
Certo Dario ma siamo sempre lì, dipende cosa si intende per vicino o lontano.
Filotto, la profilatura ti occorre per cose ben più importanti nella calibrazione che non per misurare la barra 17. Ed è strettamente legata allo spettro di emissione del tuo pannello.Ultima modifica di thegladiator; 27-09-2016 alle 20:50
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
27-09-2016, 20:58 #4592
Filotto, ti suggerisco un workflow per il near black di un OLED non disponendo di una Klein: setti il brightness in modo tale che la barra 16 sia spenta, il nero deve essere assoluto ovviamente, poi misuri la barra 19 la cui luminanza dovrebbe (ora non sto facendo i conti accurati, dipende dal target gamma e dalla luminanza di picco...) risultare in un range in cui la i1dpro misura in maniera attendibile, infine valuti a occhio le barre 17 e 18, la prima dovrà staccarsi leggermente dal nero assoluto, la seconda presentare una luminanza superiore alla 17 ma inferiore alla 19. E sei a posto, take it easy....
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
27-09-2016, 22:31 #4593
Non so a cosa possa servirmi nello specifico una profilatura, mi accontentavo del generico "letture più precise"
che l'intuito mi suggeriva, comunque buono a sapersi
Il problema di quanto mi suggerisci per la questione near black, è che non posso fare come vorrei, o come dici tu, p come sarebbe giusto fare, perché così facendo perdo il nero assoluto ai bordi del pannello per via della caratteristica reverse/vignetting cui è dotato (inglese fa molto più figo, fatto sta che se fosse uniforme al 100% questo problema non esisterebbe). Nel mio caso la 17 e la 18 non le vedo proprio, si vede qualcosina della 19 poi la 20 si vede chiaramente.Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
27-09-2016, 22:40 #4594
Vabbè, ma questo è quello che deve fare in ogni caso, anche con una klein.
Riguardo ai numeri, se il 16 ha uno 0 assoluto, con un gamma a 2,20 e 120 nits di massima dovrebbe avere (vado a memoria)
0,005 a 1 ire
0,020 a 2 ire
0,060 a 3 ire
0,110 a 4 ire
Sarebbe interessante sapere se, con tali valori di gamma in target, la barra 17 risulta visibile.
Io ad esempio ho trovato piccole differenze tra il black clipping test del disco gcd e quello di avs709TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
27-09-2016, 22:52 #4595
Tu vedi praticamente (a parte il nero assoluto che io chiaramente non ho) come vedevo con il mio kuro dopo il reset, lasciando la luminosità a 0.
Con luminosità a +1 ho tutto il quadro, compreso la barra 16 al punto di nero più basso del mio plasma.
Barra 17 i cui si vedono più i bordi piuttosto che il contenuto, ma lampeggiante.
Barre 18 in su lampeggianti e di luminosità chiaramente crescente.
Alzando la luminosità a +1 il mio gamma si è leggermente abbassato a 2.18 niente di grave ma ho dovuto lavorare sugli step di regolazione riportandolo a 2.20
Io pur avendo un gamma perfettamente nel target, avevo tutto troppo affogato, la visione ne soffriva.
Con il tuo problema effettivamente sarei in difficoltà.
Rinunciare alle barre nere per avere i giusti step è una scelta difficile.
Vedi se riesci a sacrificare solo la 17 che mi pare corrisponda a 0,5 IRE.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
27-09-2016, 23:12 #4596
Potrei provare a riprodurre la cosa, ma con pattern a schermo intero perché non ne conosco altri che vanno a step 1%, a meno che non ne conosciate voi... il problema è riprodurre 0,45 ire (barra 17, sbaglio?) che secondo i tuoi calcoli sono 0,0025nit. Ora non so la sensibilità dell'occhio nel percepire tale intensità luminosa, ad ogni modo con buio adeguato e penso fuori dal contesto black clipping dove ci sono altre fonti luminose nei dintorni si dovrebbe vedere poi dipende da persona a persona (io ho 16 decimi forse di più ma la tabella dell'oculista finiva ai 16, un paio di anni fa)
Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
27-09-2016, 23:17 #4597
Mi hai preceduto, stavo scrivendo. Provo a vedere se posso ottenere di più ma ne dubito fortemente, colpa dell'uniformità del pannello. Se si giocasse tutto come si gioca a centro schermo non ci sarebbero problemi, purtroppo non è così. Il fatto è che ho avuto gamma 2.4 fino a ieri, io guardo solo la sera/notte al buio completo, non so adesso vedo provo a guardare un paio di gamma diversi prima di decidere dove andare, ma 2.2 secondo me è troppo basso per i miei gusti.
Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
28-09-2016, 01:36 #4598
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Milano
- Messaggi
- 513
Sostanzialmente non ho ancora capito se serve o non serve una giraffa per la sonda i1 dipslay pro
Ho letto molto attentamente e ho cercato di prendere confidenza con HCFR sul mio pc (ovviamente senza sonda).A me interessa moltissimo la parte Bilanciamento del bianco 2 punti e (perché no) 20 punti..la parte dopo (a partire dalla gamma)sembra essere veramente complessa,non credo di farcela.Mentre il bilanciamento del bianco che,a mio avviso,è fondamentale per una buona visione,m'interessa molto.Credete che ce la posso fare?
o per lo meno iniziare da li.Per me sarebbe già un ottima cosa regolare il bilanciamento del bianco a 2 punti!che a occhio,ho provato a fare,ma non mi soddisfa..Ultima modifica di Kitane; 28-09-2016 alle 01:38
-
28-09-2016, 01:57 #4599
Se devi tenere la sonda lontana dallo schermo (di un vpr o di un display) ti serve una giraffa o anche una semplice asta (ma il costo varia di poco e la giraffa è più versatile), se invece la puoi appoggiare allo schermo del TV o di un monitor allora non ti serve.
Fai il punto del Bianco e la classica taratura a due punti della scala dei grigi, poi se tutto è a posto e se il display lo permette più avanti puoi provare quella a 10 punti, lascia stare quella a 20.
Quando sarai bravo ed avrai appreso tutti i trucchi e sempre se avrai l'hardware che te lo consente puoi farci un pensierino.
Comunque anche con quella a due punti, che appunto è la classica, si possono ottenere ottimi risultati.Ultima modifica di Nordata; 28-09-2016 alle 10:55
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-09-2016, 06:54 #4600
Personalmente nell'utilizzo della i1Display Pro non ho rilevato differenze tra l'uso a contatto e quello con treppiede.
Per la regolazione del livello di Luminosità ricordo l'ottimo pattern Advanced Brightness del disco WOW
Ultima modifica di Zimbalo; 28-09-2016 alle 07:01
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
28-09-2016, 07:49 #4601
Ciao Dario.
Il link delle kuro utility che hai in firma non funziona più.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
28-09-2016, 14:39 #4602
ciao ragazzi, sono veramente soddisfatto. Ho fatto "solo" il bilanciamento del bianco a 20 punti ed ho agito sul comando colore con spostamento di 1 solo punto, il CMS non è stato minimamente toccato.
anche cambiando la modalità di misura del DeltaE sul color checker nessuna misura mostra un deltaE critico.
@barxo: ho provato la cosa della barra 17, o meglio mi sono limitato alla misura del near black... la mia i1 non misura al di sotto di 0.02 (il near black 4% me lo misura, dal 3 in giu non legge niente, ora non so tra 4 e 3 che differenza di luminosità possa esserci percui non so se è quello il limite minimo di misura, comunque è "da quelle parti". oltretutto sto usando una bt.1886)
gamma
CIE
color checker
scala grigiUltima modifica di filotto; 28-09-2016 alle 14:44
Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
28-09-2016, 14:57 #4603
Un risultato del genere su un EF950 non lo avresti mai ottenuto, questo dimostra ancora una volta che gli LG OLED 2016 hanno una marcia in più, soprattutto perchè partono da una base già buona.
Ma qualcosa non quadra e sembra che non tutto sia andato per il verso giusto, strano leggere un contrasto di 12213:1 ????.
Filotto puoi postare tutta la griglia dei dati RGB da 0-100?
charts ar not everythings (thegladiator docet).
Ultima modifica di f_carone; 28-09-2016 alle 16:02
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
28-09-2016, 15:24 #4604
grazie per avermelo fatto notare, ho capito cos'è (subito ci sono rimasto male anch'io, non me n'ero accorto
)
praticamente ho seguito un consiglio di zoyd, altrimenti il bt.1886 nel mio tv sarebbe equivalente a gamma 2,4 piatto, ho quindi detto ad hcfr che il nero del mio tv corrisponde a 0.01 (almeno, penso di aver fatto questo) impostandolo così nelle preferenze, per fare uscire meglio le basse
infatti il valore incriminato è virtualmente perfetto (perchè non misurato)
mentre nel color checker il black effettivamente misurato (o meglio, fatto leggere, visti i limiti della sonda) ha coordinate differenti.
dovrebbero corrispondere altrimenti, o sbaglio?
comunque la scala di grigi, ad ogni modo
Ultima modifica di filotto; 28-09-2016 alle 15:32
Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
28-09-2016, 15:32 #4605
In effetti è proprio quello che volevo capire, sono però stupito della scelta di impostare manualmente un valore di nero così alto, praticamente con BT.1886 e Y.max=122cd/m2 si posizionerebbe troppo in alto a circa il 2% di stimolo e portandosi dietro tutto il resto...
... oltrettutto visualizzando il Pluge Low (pattern per la regolazione del nero) cosa vedi, quali barre sono spente e quali accese e con quale intensità rispetto alle precedenti, se risulta corretto, potrebbe essere un modo per evitare la disurniformità del near black semprechè non sia un compromesso deleterio, non riuscirei a metabolizzarlo
, per giunta ne risentirebbero troppo i colori in prossimità di uscita dal nero.
Ultima modifica di f_carone; 28-09-2016 alle 15:40
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |