|
|
Risultati da 31 a 45 di 581
-
27-12-2010, 12:19 #31
Originariamente scritto da MelvinUdall
Sono proprio le caratteristiche dello schermo che aiutano a "rigettare" buona parte dei riflessi ambientali.
Se aveste invece proiettato in una batcave, secondo me il contrasto intrascena sarebbe rimasto invariato.
In un ambiente con totale assenza di riflessioni, sia le zone scure che quelle chiare sarebbero shiftate verso l'alto: moltiplicando infatti numeratore e denominatore per uno stesso numero diverso da zero, il risulato (in questo caso il contrasto) rimane invariato.
-
27-12-2010, 12:27 #32
Kenson non seguo quello che hai scritto....io affermo che il contrasto intrascena non è variato e mi sono stupito della cosa e tu giustamente dici che è coerente con le caratteristiche dello schermo.
Non mi trovo nell'esempio della batcave dove ripeti che secondo te sarebbe rimasto invariato....''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
27-12-2010, 12:33 #33
Non prorpio...tu hai scritto che il nero intrascena non è variato, cioè che il livello del nero in una scena a medio APL è rimasto pressochè identico. E di conseguenza il contrasto è aumentato. Non hai detto questo?
In un stanza non trattata per le riflessioni ambientali è abbastanza plausibile: su uno schermo "normale" il nero intrascena si alza, su questo tipo di schermo molto meno. Quindi alzando molto di più il livello del bianco, il contrasto intrascena aumenta.
-
27-12-2010, 12:40 #34
@Rosario
che modello hai adocchiato?TV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12
-
27-12-2010, 12:56 #35
Secondo me la svolta sarebbe nel poterlo avere acusticamente trasparente...
Sarebbe un grosso vantaggio poterlo sfrutttare per schermi di grandi dimensioni con vpr a costi umani.
-
27-12-2010, 13:10 #36
@nobrandplease
Prenderò il "Contour Electrol" 16:9 110" con un extra drop di 50 cm , che comprese le spese mi costerà qualcosa più di $1000 compresa la spedizione.
@Pablitho
Mi pare di aver letto su AVS che esiste una versione fonotrasparente ma il mio inglese è abbastanza precario"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
27-12-2010, 13:16 #37
Originariamente scritto da MelvinUdall
Bhè... Credo che non ci siano parole da aggiungere..."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
27-12-2010, 13:29 #38''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
27-12-2010, 13:30 #39
Originariamente scritto da kenson
''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
27-12-2010, 13:31 #40
Originariamente scritto da kenson
''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
27-12-2010, 13:37 #41
Originariamente scritto da kenson
Visto che comunque una schermata completamente nera è più luminosa su questo schermo gain 2.8 rispetto uno normale gain 1.0 , ci si aspetterebbe che pure il nero infrascena si sollevi , invece è lo stesso di uno schermo gain 1.0 ma con in più la luminosità dello schermo gain 2.8.
In pratica il contrasto percepito è notevolmente superiore.
In più , tutti i livelli del grigio sono molto meglio riprodotti , con sfumature molto più "accurate" con conseguente notevole beneficio sulla riproduzione dei colori.
Poi credo che si possa fare una calibrazione ad hoc , ma questo va da se."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
27-12-2010, 13:40 #42
Faccio un esempio, così dovrebbe risultare più chiaro...i numeri sono completamente a caso, servono solo per semplificare i calcoli.
Supponiamo che su schermo a guadagno unitario, proiettando una scacchiera ANSI, misuri *1* come livello del nero e *100* come livello del bianco: hai un contrasto intrascena di *100:1*.
Proiettando su schermo a guadagno *2.8* ti aspetti che il livello del nero misuri *2.8*, mentre il livello del bianco *280*: ti ritroveresti sempre con un contrasto di *100:1*.
Questo secondo me è valido unicamente in una batcave. A casa di Eorzea invece l'incremento NON è stato proporzionale, in quanto il livello del nero proiettato sullo schermo precedente NON era quello che il proiettore poteva esprimere, perché pesantemente influenzato dai riflessi ambientali.
E' plausibile quindi che, prendendo l'esempio precedente e supponendo un livello del nero REALE su scacchiera ANSI di *0.5*, il contrasto intrascena sul DA-LITE sia raddoppiato. Ovviamente ipotizzando che questo schermo respinga totalmente i riflessi ambientali (cosa che in realtà non credo: un minimo incideranno anche su questo).
La mia comunque è solo una supposizione...aspetto qualche misura per confermare o smentire questa tesi.
-
27-12-2010, 13:41 #43
Mi sono dimenticato di rispondere a Nobrandplease....dunque, dipende dalle dimensioni del tuo telo ovviamente ed in ogni caso, qualora la luminosità fosse troppo alta per i tuoi gusti/esigenze, basterà mettere la lampada in eco oppure chiudere l'iris il più possibile.
Tieni presente che il calcolatore che citi ovviamente riporta misurazioni con lamapda alla massima potenza ed iris aperto al massimo ( dove possibile ).''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
27-12-2010, 13:43 #44
Originariamente scritto da Rosario
come si seleziona il drop di 50 cm? io sarei orientato sul designer countour anche se non ho capito che cosa cambia rispetto il contourTV-LG Oled 77 C15-Panasonic 65HZ2000-Oled Sony KD65A1.
Sorgenti -Panasonic DP-UB820 - Sky Q - X Box Serie X - PS5 - Apple TV 4k
Audio -Denon AVC-X4700H - Q Acoustics 3050i - 3090i - 3010i - Sub Q Acoustics Q B12
-
27-12-2010, 13:44 #45
Ti seguo, kenson, avevo frainteso io.
Questi schermi in effetti sono pensati proprio per ambienti non trattati e per combattere il degrado all'immagine dovuto ai riflessi.
In questo casò però, questo è il primo che vedo anche motorizzato.''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure